photo4u.it


ISO3200: sensore o pellicola?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 1:50 pm    Oggetto: ISO3200: sensore o pellicola? Rispondi con citazione

Ho stimato che, con le ottiche a disposizione (f2.8 e f4), mi servirebbe spingermi a ISO3200. Sto usando una 300D-Wasia e ho questi dubbi:

1)Quanto posso migliorare passando a una Canon 20D (di più non posso permettermi)? Faccio il 20% delle foto a teatro, sarebbe una spesa sensata?

2) Se fotografassi con una pellicola ultrasensibile con la 300V? Non mi intendo di pellicola e non so quale potrebbe essere il comportamento rispetto al digitale.

Ciao e grazie per i pareri.

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374


Ultima modifica effettuata da Matteo77 il Lun 09 Gen, 2006 6:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul passaggio 300d/20d non ti so aiutare (ho Nikon) ma se ti piace fotografare in bn, non ci penserei due volte e passerei all'analogico. A me piace fare foto a concerti jazz e scatto senza problemi a 6400 asa.
Mi permetto di linkarti alcune foto che ho fatto ad alte sensibilità (per quello che si può capire da foto così ridimensionate).

http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=47314
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=28036
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=33032

La resa che avevo con la pellicola bn è per me ancora insuperata (rispetto al digitale, intendo). Potresti provare una volta a scattare con pellicola e vedere se ti piace.

ANdrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Andrea e complimenti per le foto. La foto tirata a 6400 mi sembra molto buona. Usare la pellicola per il BN è un'idea che ho in mente da un po'...

EDIT(off-topic):Complimenti anche per il sito, meriterebbe un dominio specifico... Ma sei dell'83? Mi fai sentire vecchio Smile !

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se devi scattare a colori non prenderei in considerazione la pellicola ma se devi scattare in B&W allora segui il consiglio di Andrea: il B&W a pellicola è ancora inarrivabile.
Per quanto riguarda il passaggio 300d->20d, io ne ho fatto uno simile visto che la 20D l'ho presa proveniendo dalla 10D (che ha lo stesso sensore della 300D) e dal punto di vista del rumore ad alti iso c'è davvero molta differenza, quindi il cambio potrebbe valerne la pena (senza considerare che tra 300d e 20d ci sono anche molte altre differenze a favore della seconda).

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Balza. Potrei percorrere entrambe le vie (portafolgio permettendo): a me interesserebbe di più sperimentare la pellicola BN, ma credo che l'orchestra che voglio fotografare preferirebbe il digitale a colori della 300D/20D...
_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:
Grazie Balza. Potrei percorrere entrambe le vie (portafolgio permettendo): a me interesserebbe di più sperimentare la pellicola BN, ma credo che l'orchestra che voglio fotografare preferirebbe il digitale a colori della 300D/20D...


Se vuoi sperimentare con il bn analogico, avrai veramente di che divertirti.
Non so che pellicole utilizzi mingus, ma io mi sento di consigliarti le Ilford oppure la Fuji Neopan che c'è anche a 1600iso di sensibilità, che puoi tranquillamente tirare di due stop (6400iso) e ha anche poca grana rispetto alle ilford. Io ti consiglio di provarle tutte e due e poi sottoporre gli scatti migliori all'orchestra. Sono certo che non rimarranno indifferenti al risultato Ok! Ok! Ok!

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
Matteo77 ha scritto:
Grazie Balza. Potrei percorrere entrambe le vie (portafolgio permettendo): a me interesserebbe di più sperimentare la pellicola BN, ma credo che l'orchestra che voglio fotografare preferirebbe il digitale a colori della 300D/20D...


Se vuoi sperimentare con il bn analogico, avrai veramente di che divertirti.
Non so che pellicole utilizzi mingus, ma io mi sento di consigliarti le Ilford oppure la Fuji Neopan che c'è anche a 1600iso di sensibilità, che puoi tranquillamente tirare di due stop (6400iso) e ha anche poca grana rispetto alle ilford. Io ti consiglio di provarle tutte e due e poi sottoporre gli scatti migliori all'orchestra. Sono certo che non rimarranno indifferenti al risultato Ok! Ok! Ok!


Il problema è che vogliono il colore... sanno di fotografia quanto io di musica Very Happy

Quello che mi ha frenato dall'usare le pellicole 3200/1600 tirate a 6400 è che devo specificare al laboratorio quali scatti tirare, avete avuto problemi in questa fase (magari sarebbero dovuti al mio disordine...)?

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io di solito utilizzo
Ilford Delta Professional 3200
Kodak Tmax 3200
Kodak Tri-x 400 (che tiri tranquillamente fino a 3200, oltre non ho mai provato).
La mia preferita è la Tri-x, in assoluto.

Occhio che non puoi dire al fotografo "sviluppami metà rullino a 3200 ASA e l'altra metà a 800" (invento).

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... intendi che tutto il rullino deve essere tirato nello stesso modo?

Allora andrebbero benissimo le

Ilford Delta Professional 3200
Kodak Tmax 3200


Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Mingus. Appena inserisci il rullino, la prima cosa che devi fare è impostare la macchina a 6400iso o quello che devi usare. Farai pertanto TUTTO il rullino a questa sensibilità. Di conseguenza dirai allo stampatore che il rullino è esposto a x iso, poi ci pensa lui. Il mio consiglio di prima rimane valido tra una foto a colori e l'altra una in bn piazzacela, magari con qualche bel ritratto in un momento di massima concentrazione...
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti! Sono in fase di euforia chimica (beh detto cosi fa pensare a qualcos'altro Argh! ).

A questo punto sarà meglio procurarmi una analogica EF... non farmi sempre prestare la 300V...

Qualcuno ha idea dei costi?

300V (o 3000N?) usata
sviluppo e stampa (13x19) 1 rullino 36 pose BN

sono un po' arrugginito con la pellicola... si vede?? Smile

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:

Allora andrebbero benissimo le

Ilford Delta Professional 3200
Kodak Tmax 3200

Se puoi, provale prima di scegliere quella per il tuo lavoro. E se sei in "confidenza" col fotografo che te le svilupperà, puoi indicargli anche come sviluppare il rullino...

Comunque io ti consiglio di provare la Tri-X tirata a 3200 ASA.

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 11:52 pm    Oggetto: Re: ISO3200: sensore o pellicola? Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:

1)Quanto posso migliorare passando a una Canon 20D (di più non posso permettermi)? Faccio il 20% delle foto a teatro, sarebbe una spesa sensata?


Io questo passaggio l'ho fatto circa 6 mesi fa.
Per quanto riguarda il rumore c'è un abisso..
La 300d già a 400iso dava qualche segno di cedimento (anche se le foto erano utilizzabili tranquillamente) mentre con la 20d anche a 1600iso il rumore è davvero minimo.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi