photo4u.it


Foto astronomiche con D70...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2006 9:08 pm    Oggetto: Foto astronomiche con D70... Rispondi con citazione

Ciao a tutti!!

ma è vero che modificando ad esempio una d70 (togliendo qualcosa nel suo interno) è possibile usarla per fare le foto astronomiche??

c'è un mio conoscente che a quanto pare avrebbe fatto così....
dopo essersi comprato una d70, l'ha letteralmente aperta e modificata..... Surprised Surprised Surprised Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 05 Gen, 2006 10:49 pm    Oggetto: Re: Foto astronomiche con D70... Rispondi con citazione

Lele80 ha scritto:
Ciao a tutti!!

ma è vero che modificando ad esempio una d70 (togliendo qualcosa nel suo interno) è possibile usarla per fare le foto astronomiche??

c'è un mio conoscente che a quanto pare avrebbe fatto così....
dopo essersi comprato una d70, l'ha letteralmente aperta e modificata..... Surprised Surprised Surprised Surprised


Penso che abbia tolto il filtro anti infrarosso.
I sensori al silicio delle fotocamere digitali sono molto sensibili alla luce infrarossa, e di giorno questo causerebbe foto saturate ed inguardabili.
Invece di notte un po' di IR fa piacere mentre riprendi oggetti che a occhio nemmeno si vedono (intendo che a volte davvero non li vedi nemmeno nel telescopio quando lo punti!!!).

La Canon ne vende una già in versione "astronomica", non proprio senza filtro ma con uno moooolto più blando: http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/1663.html

_________________
dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si può benissimo usare la d70 per foto astronomiche senza toglierle il filtro anti ir: solo che sarà meno sensibile alla banda alfa dell'idrogeno.
Se vedi le foto che ci sono nella mia galleria sono state scattate con la 300d senza toglierle il filtro ir, e il filtro della d70 è meno forte di quello della 300d.
Il problemi della d70 in astrofotografia sono però altri: il blooming sulle stelle luminose, la scarsa dinamica, il mirino pessimo e il rumore molto forte ad alti iso. Questo però non preclude la possibilità di ottenere ottimi risultati con la d70: si deve solo industriarsi maggiormente.
Le differenze tre la 20d e la 20da non sono solo la mancanza del filtro anti-ir, ma anche molte altre piccole accortezze che ne semplificano l'uso in astrofotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una nota sulla d70. Dopo ogni scatto, alcuni fotografi spengono ed riaccendono la d70 impedendo l'elaborazione dell'immagine e la sottrazione del darkframe in automatico. Il risultato sarebbe superiore. Ti consiglio di cercare in rete...
_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai un'occhiata a "Astrofotografia digitale con la D70"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pieralessandro ha scritto:
Dai un'occhiata a "Astrofotografia digitale con la D70"


No no per carità.....io non mi comprerei mai una macchina fotografica per poi aprirla come una cozza......

colui che l'ha fatto è solo un mio conoscente.....amico di amico....

queste cose non le voglio neanche sentire.....

grazie comunque!!!!! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lele80 ha scritto:
pieralessandro ha scritto:
Dai un'occhiata a "Astrofotografia digitale con la D70"


No no per carità.....io non mi comprerei mai una macchina fotografica per poi aprirla come una cozza......

colui che l'ha fatto è solo un mio conoscente.....amico di amico....

queste cose non le voglio neanche sentire.....

grazie comunque!!!!! Ok! Ok!


sul link che ho segnalato non ti spiegano come aprire la fotocamera, figuriamoci la garanzia scadrebe all'istante, ma spiegano come fare fotografia astronomica con la D70, trucchi e suggerimenti per ottenere belle foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella guida non è che dica granche su quelli che sono i problemi veri dell'astrofotografia.
Sono sempre in cerca di persone con le quali scrivere una guida sull'astrofotografia. Se c'è qualche volontario...
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un paio di amici sono astrofili seri, posso provare a proporglielo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2006 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buono!
gente qui del forum? il mio interesse è prevalentemente fotografico e la guida vuole essere per fotografi e non astrofili.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 2:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io qualcosa so (poco) e qualcosa ho combinato. Smile
Che tipo di guida vorresti fare, come vorresti impostarla?

Io sono "a esposizione"

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vorrei fare un tutorial partendo dalle varie configurazioni possibili e mettendo dentro qualche dritta su come sfruttarle al meglio partendo dall'esperienza concreta.
Vorrei poi dare qualche indicazione sull'uso dei diversi sw e di come sceglierli.
La mia esperienza è limitata al fuco diretto e alla fotografia in parallelo. Non ho particolare competenza nella proiezione oculare e non ho mai scattato in afocale.
Come supporti fotografici ho utilizzato la 300d, la dia tirata, e ho visto usare la d70 e la 1dmk2.
Non ho quindi una esperienza abbastanza ampia per scriverla da solo, perché non ho pratica di alcune tecniche molto usate. Inoltre è sempre meglio non scrivere da soli i tutorial perché il confronto è fondamentale, sia per evitare errori che per rendere più chiaro e leggibile il prodotto.
Tutto però rivolto a chi ha esperienza di fotografia e non di astronomia. Questo approccio viene generalmente disprezzato dagli astrofili.
La prima cosa da fare dovrebbe essere dare una struttura alla guida, capendo cosa scrivere e dove scriverlo.

Grazie per la disponibilità. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CavalcaLaNebbia
utente


Iscritto: 23 Ago 2005
Messaggi: 357
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel mio piccolo potrei contribuire anch'io... anche se da molto tempo non "pratico" più. Posso fornire però esperienze di inseguimenti sballati, stazionamenti errati, qualche proiezione da oculare su pellicola e qualche tentativo con camera CCD sottratta ad amici! Wink

Ero fondamentalmente un "visualista disegnatore".
Poi un telescopio è stato barattato con una moto... ehm... Imbarazzato Ops

_________________
dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie della collaborazione, magari in settimana vi sottopongo una scaletta che ho pensato per il tutorial.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho attendo la tua scaletta. Ok!

Magari è il posto giusto per dare lustro ad una mia personale modifica alla già nota tavolatta equatoriale che però, secondo me sempplifica molti calcoli e ricuce gli errori.

Ma andiamo per gradi: prima la bozza!

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi