 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 12:22 pm Oggetto: GoKart Hall |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
ancora sulla comunicazione urbana....
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=59782
Descrizione: |
|
Dimensione: |
44.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 140 volta(e) |

|
_________________ matteoprati.com
Ultima modifica effettuata da holden il Sab 17 Nov, 2007 2:06 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
quattropezze utente

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 160 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Mah credo che sia una foto abbastanza complicata per quella buca di luce che sta al centro... ma forse è il mio monitor...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
quattropezze ha scritto: | Mah credo che sia una foto abbastanza complicata per quella buca di luce che sta al centro... ma forse è il mio monitor...
ciao |
Ciao!
Mi piacerebbe sapere, se ne hai voglia e tempo, cosa ne pensi
del contenuto della foto.
Fa parte di una prima parte di bozze per un tema di cui puoi
trovare una sintetica spiegazione al link associato alla foto.
Grazie
_________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Ven 06 Gen, 2006 9:58 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra che possa essere un tema interessante anche se temo che le foto rischino di essere un po sterili, prese singolarmente, senza presenza umana, non credi? O tantomeno è molto più difficile per te far associare ad un singolo cartello, segnale o scritta un significato che vada oltre quel che rappresentano. credo.
Questa non mi convince molto come comunicazione urbana, oltre a una scritta e al cartello non riesco ad andare oltre, il significato di base non viene amplificato o corretto o modificato. mi pare. o non lo colgo. cosa che credo sia fondamentale, altrimenti rimane una foto di un cartello, e di una scritta.
Boh che dici?
Ciao
Rob
_________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nitido utente

Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 168 Località: Ragusa
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 1:16 am Oggetto: |
|
|
ciao holden
sto seguendo da un pò questo tuo studio sulla comunicazione urbana, sai cosa mi affascina di queste foto? la totale assenza dell'uomo, ci stai raccontando la città senza dare "parola" alle persone.
Mi spiego meglio,
il protagonista della città è l'uomo, tutto è costruito per essere usato da lui e tu che fai, lo elimini totalmente lo metti da parte e fai parlare i segnali stradali, le mura, i ponti ecc.
Il problema è che una città spoglia di uomini non riesce a comunicare subito qualcosa, perchè siamo abituati a considerare l'uomo come lo strumento di comunicazione per eccellenza, quindi secondo me per capire queste foto dobbiamo sbarazzarci di queste convinzione e guardare oltre.
Spero di aver colto il significato della tua comunicazione urbana.
come al solito il B&N è perfetto.
ciao.
_________________ Nikon D70, 18/70 DX.
Attenzione!!!!!!!!!
non guardate la mia galleria personale. Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
quattropezze utente

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 160 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
holden ha scritto: | Mi piacerebbe sapere, se ne hai voglia e tempo, cosa ne pensi del contenuto della foto. Fa parte di una prima parte di bozze per un tema di cui puoi trovare una sintetica spiegazione al link associato alla foto. Grazie  |
Volentieri, appena ho un minutino comincio a "studiarmela"...
Qual'è il link a cui fai riferimento?
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
quattropezze utente

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 160 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
Intanto la scelta del tipo di immagine: il biano e nero, credo che sia il metodo più efficace. In generale la gamma tonale dei grigi lascia spazio all'immaginazione. E che cosa sarebbe la comunicazione urbana senza immaginazione?
La scritta e il cartello (e qui riporto Robiz) evocano nella mente dell'osservatore (almeno credo sia questa l'intenzione dell'autore) e quindi del fruitore dell'immagine, quello che non c'è ma che desideri: la presenza umana.
E la totale assenza dell'uomo, come elemento compositivo, ne è, a mio avviso, la conferma.
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove ma concordo perfettamente) che le forme tradizionali (e quasi stereotipate) degli elementi urbani, perdono progressivamente la propria identificabilità, motivo per cui quei luoghi che sono specificamente addetti ad assolvere al ruolo di elementi comunicanti (monumenti, piazze, incroci, al più anche un "banale segnale stradale") potranno far si che la città si ri-appropri della sua identità evitando di scomparire nello spazio virtuale.
Luoghi come quello riportato nella foto, con le sensazioni che suscita e con l'assenza dellìuomo ma non del suo segno (il costruito, appunto) può diventare la cerniera semantica, ma al tempo stesso significato e significante della quotidianità
Dal punto di vista tecnico, come dicevo nell'altro post, credo che quel buco di luce sia un elemento di disturbo. A meno che...
A meno che non lo si legga come l'assenza dell'immagine e quindi gli si dia un significato più filosofico.
Compositivamente, infine, mi pare che sia ben equilibrata.
... sono stato troppo prolisso?
Ciauz!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me questa è una bellissima foto.
Mi piace per la capacità di rappresentare il luogo non-luogo che è proprio dell'ambiente urbano indifferenziato. Ma, appunto, è una foto che lo rappresenta, lo rende interessante. E' ottimamente composta, ottimamente tagliata e tanto deve della sua espressività al biancore dell'asfalto della strada e alla linea sinuosa della sopraelevata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Dom 08 Gen, 2006 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Beh, che dire....
Vi ringrazio, arrossendo un po', per l'attenzione con cui avete osservato la foto e
per la cura con cui avete l'avete commentata.
Nitido ha scritto: | sto seguendo da un pò questo tuo studio sulla comunicazione urbana, sai cosa mi affascina di queste foto? la totale assenza dell'uomo, ci stai raccontando la città senza dare "parola" alle persone
Mi spiego meglio,
il protagonista della città è l'uomo, tutto è costruito per essere usato da lui e tu che fai, lo elimini totalmente lo metti da parte e fai parlare i segnali stradali, le mura, i ponti ecc |
Ciao Nitido,
mi pare che tu abbia immediatamente centrato il cuore del messaggio.
P.S. ma quando aggiorni la tua galleria?
mi sa che sei più lento di me....
quattropezze ha scritto: | Intanto la scelta del tipo di immagine: il biano e nero, credo che sia il metodo più efficace. In generale la gamma tonale dei grigi lascia spazio all'immaginazione. E che cosa sarebbe la comunicazione urbana senza immaginazione?
La scritta e il cartello (e qui riporto Robiz) evocano nella mente dell'osservatore (almeno credo sia questa l'intenzione dell'autore) e quindi del fruitore dell'immagine, quello che non c'è ma che desideri: la presenza umana.
E la totale assenza dell'uomo, come elemento compositivo, ne è, a mio avviso, la conferma.
Ho letto da qualche parte (non ricordo dove ma concordo perfettamente) che le forme tradizionali (e quasi stereotipate) degli elementi urbani, perdono progressivamente la propria identificabilità, motivo per cui quei luoghi che sono specificamente addetti ad assolvere al ruolo di elementi comunicanti (monumenti, piazze, incroci, al più anche un "banale segnale stradale") potranno far si che la città si ri-appropri della sua identità evitando di scomparire nello spazio virtuale.
Luoghi come quello riportato nella foto, con le sensazioni che suscita e con l'assenza dellìuomo ma non del suo segno (il costruito, appunto) può diventare la cerniera semantica, ma al tempo stesso significato e significante della quotidianità
Dal punto di vista tecnico, come dicevo nell'altro post, credo che quel buco di luce sia un elemento di disturbo. A meno che...
A meno che non lo si legga come l'assenza dell'immagine e quindi gli si dia un significato più filosofico.
Compositivamente, infine, mi pare che sia ben equilibrata.
... sono stato troppo prolisso?
Ciauz! |
No, non sei stato prolisso.
Ti ringrazio per il tuo commento molto impegnativo.
Mi pare che dalle tue parole e da altri tuoi messaggi traspaia
molta passione e voglia di confrontarsi.
Sul valore che tu dai alla foto vorrei solamente aggiungere
che la mia è un' aspirazione ancora di là da venire, piuttosto che un risultato acquisito.
malinamelina ha scritto: | Secondo me questa è una bellissima foto.
Mi piace per la capacità di rappresentare il luogo non-luogo che è proprio dell'ambiente urbano indifferenziato. Ma, appunto, è una foto che lo rappresenta, lo rende interessante. E' ottimamente composta, ottimamente tagliata e tanto deve della sua espressività al biancore dell'asfalto della strada e alla linea sinuosa della sopraelevata. |
Mi è capitato di leggere spesso i tuoi commenti
a volte anche molto taglienti.
Queste parole , dette da te, le trovo molto lusinghiere.
robiz ha scritto: | Questa non mi convince molto come comunicazione urbana, oltre a una scritta e al cartello non riesco ad andare oltre, il significato di base non viene amplificato o corretto o modificato. mi pare. o non lo colgo. cosa che credo sia fondamentale, altrimenti rimane una foto di un cartello, e di una scritta. |
Questa è la critica che mi è stata rivolta più spesso.
E che io stesso mi sono posto.
Ma sto solamente facendo una foto a un cartello?
Se decidessi di andare in giro con questo scopo probabilmente
non combinerei nulla di buono.
Queste foto che ho presentato sono per me
l'impronta di eventi inaspettati.
Qui andavo di corsa alla stazione centrale.
E'una zona frenetica piena di traffico e di gente che va
di qua e di là....
e poi scendo delle scalette, e sono sotto la sopraelevata,
il frastuono delle automobili è un sottofondo.
E poi la scrittà "gokart hall" e ancora l'immagine di motori rombanti,
ma poi le macchine dove sono?
E infine quel cartello: segnala un passaggio pedonale.
ma poi le persone dove sono?
Ecco allora che la sopraelevata, una scritta sullo sfondo, la strada profonda e vuota,
si fondono in un unico messaggio sintetico.
E il cartello diviene un simbolo complesso e contraddittorio.
No, non è solo una foto a un cartello.
Non è un difetto di contenuti; semmai è un problema di comunicazione
che lo so, stà a me di risolvere.
Grazie ancora a tutti per la bella conversazione.
_________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|