photo4u.it


Voglio acquistare la mia prima macchina fotografica, aiutooo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Barbara1994
nuovo utente


Iscritto: 13 Nov 2024
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2024 11:12 am    Oggetto: Voglio acquistare la mia prima macchina fotografica, aiutooo Rispondi con citazione

Ciao a tutti e grazie in anticipo per la pazienza che avrete. Sto pensando da tempo di acquistare la mia prima macchina fotografica, ma non so come muovervi perché vorrei qualcosa di soddisfacente a prezzi contenuti, se possibile. Da anni scatto con il cellulare, motivo per cui li ho sempre comprati tenendo in considerazione esclusivamente la fotocamera (attualmente ho un HUAWEI P40 PRO). Riesco ad ottenere foto di qualità discreta, ma ho iniziato a notare la differenza con le foto scattate da molte macchine fotografiche e quindi vorrei compiere questo passo. Ho anche un drone con cui amo scattare. Mi piace viaggiare e fotografare principalmente paesaggi, (immagino mi sarà utile un obiettivo grandangolare) stradine di paesi che visito, e monumenti (chiese ecc.) (in questo caso mi servirebbe anche un obiettivo con zoom per i dettagli). Sto iniziando a girare anche per negozi dell'usato, una macchina usata per cominciare non mi dispiacerebbe. Mi è stata consigliata una SONY ALPHA 6100 e, di recente, una persona mi ha proposto la sua CANON EOS 2000D. Il mio budget, esclusi obiettivi, è di 500/600 euro (comprerei senza problemi una macchina usata a questo prezzo).
Avete consigli generali e opinioni riguardo le macchine fotografiche che vi ho citato? Altre idee?
Grazie a chiunque risponderà!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2024 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuta sul forum Ciao

In generale un buon usato va più che bene, da diversi anni le prestazioni delle fotocamere sono talmente buone che anche modelli di qualche generazione (elettronica) fa possono tranquillamente soddisfare palati esigenti.

Detto ciò, un grandangolare fa sicuramente comodo, ma cominciamo da quello che serve davvero, eventuali plus si possono sempre prendere strada facendo.

Personalmente eviterei le Sony Alpha della serie 6xxx, non perché non siano buone fotocamere, quanto perché Sony non investe abbastanza nel settore delle fotocamere con sensore più piccolo della pellicola tradizionale (i vecchi rullini, che potresti aver visto girare in casa, avevano dimensioni 24x36mm).
Questo vanifica le prestazioni della fotocamera.

La Canon 2000D è una entry level, ma mentre la Sony citata sopra era una mirrorless, questa è una reflex, ovvero una fotocamera che ha nella propria struttura uno specchio.
In generale quello delle reflex è un mercato che sta diventando di nicchia (ma che ha ancora qualcosa da dire per ragioni pratiche), oggi il grosso del mercato lo fanno le mirrorless che, lo dice la parola stessa, sono senza specchio.
In linea molto, molto, di massima le mirrorless, a parità di segmento di mercato, tendono ad essere più piccole e leggere delle sorelle reflex, però sono più fameliche di batterie. In compenso il mirino delle mirrorless è elettronico, più stancante per l'occhio (ma meglio visibile al buio), mentre quello delle reflex riceve luce naturale, inoltre, sempre le reflex, hanno una migliore ergonomia.
Per te che fai principalmente paesaggio direi che va meglio la mirrorless, dato che puoi inquadrare con il monitor posteriore in maniera più accurata, però è una scelta personale (anche se, in parte, forzata dal fatto che nessuno più produce reflex).

Piuttosto direi che la cosa più importante da fare in questo momento è:
provare, provare, provare quante più fotocamere puoi, chiedendo ad amici e parenti appassionati di prestarti le loro attrezzature, oppure andando nelle grosse catene elettroniche, che hanno, solitamente, diversi modelli esposti, così ti fai un'idea di come ti trovi con ergonomia ed interazione coi menu della fotocamera.
Nel frattempo cerchi una buona occasione usata, qui sul nostro mercatino, su quello di Juzaphoto, sui vari siti che trattano usato, te ne elenco alcuni:
- Newoldcamera a Milano
- Foto ottica cavour a Milano o Torino, non ricordo
- Foto orlando provincia di Reggio Emilia
- Foto Colombo a Bologna, mi sembra
- Fotoprismabo a Bologna
- Top Market a Genova
- Rce foto in varie città
- Bongi a Firenze
Tutti testati ed affidabili.
Se proprio non stai nella pelle e vuoi acquistare qualcosa, cerca un buon treppiedi, per la fotografia di paesaggio è quasi più importante della fotocamera e dell'obiettivo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 13 Nov, 2024 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Barbara, buoni i consigli di Alex.
Con un 5-600 € nell'usato si possono comprare tante cose per iniziare. E io sono d'accordissimo perché si risparmia davvero tanto, specie sui corpi macchina.
Per iniziare cercherei un corpo e lo zoom standard in dotazione.. Spesso ha già abbastanza grandangolo per molti paesaggi.

Con una macchina recente è quasi impossibile cadere male. Personalmente mi piacciono Fuji e Olympus come marche, ma sono preferenze personali.

Hai qualche altro modello? Le macchine proposte che ottiche hanno a corredo? Di dove sei?

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Barbara1994
nuovo utente


Iscritto: 13 Nov 2024
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 29 Nov, 2024 10:42 am    Oggetto: Grazie! Rispondi con citazione

Grazie per le risposte esaustive!! Ho continuato a riflettere nel frattempo e a cercare info su internet. Per assurdo tra i miei amici/conoscenti nessuno è appassionato di fotografia e quindi non potrei provare nessuna macchina fotografica a lungo.
Prima di scrivere qui ero stata da RCE, sono stati loro a consigliarmi una mirrorless e, nello specifico, una SONY ALPHA 6100. Si sono basati sull'uso che dovrei farne e sul rapporto qualità/prezzo, tenendo conto del mio budget. In realtà, in questi giorni con il black friday, ho trovato un negozio che vende SONY A6100 + E 16-50mm F3.5-5.6 OSS PZ (nuovi) a poco più di 600 euro e sono sinceramente tentata.
Da RCE mi avevano consigliato il corpo macchina + 2 obiettivi (standard e zoom, scusate ma non saprei specificare). La Canon eos 2000d che vende una persona che conosco ha solo l'obiettivo standard.
Io sono di Aprilia e, proprio nella mia città, c'è un rivenditore RCE. Per questo sono andata subito da loro. Mi hanno consigliato un obiettivo con zoom perché attualmente sono una ricercatrice: studio chiese, edifici antichi, ecc. e mi ritrovo spesso a fotografare cupole o dettagli posti lontano da me. Quindi oltre che per passione, la userei anche per lavoro.
Grazie ancora!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Sab 30 Nov, 2024 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, il consiglio di una fotocamera con sensore di dimensioni ridotte lo avallo anche io, ma sicuramente non Sony.
Come dicevo sopra Sony punta al mercato del sensore di formato pari alla pellicola fotografica classica e non sviluppa obiettivi decenti per formato ridotto.

In quei formati le scelte sensate sono soltanto 2, per il tuo budget (escludo le professionali Nikon e Canon che sono fuori budget):
- Fuji
- Lumix micro 4/3 (non ne sono nemmeno certo)

Se ti piace il design come le vecchie telemetro la Fuji XE3 potrebbe fare al caso tuo, oppure una XE2/XE2S (io ho la XE2, ad esempio), con il 18-55 standard che va benone, più avanti acquisterai un teleobiettivo.
Altrimenti le serie XT, XS, che hanno un design più simile alle reflex.

Qualche concetto base per abituarti:
gli obiettivi si distinguono dalla lunghezza focale e dall'apertura del diaframma. Immagina di semplificare lo schema ottico dell'obiettivo (che è composto da tante lenti), in una sola lente, posta nel centro ottico dello schema. Adesso metti a fuoco ad infinito e misura la distanza tra la lente ed il piano del sensore (o della pellicola). Quella distanza si chiama lunghezza focale e si misura in mm.
Un obiettivo che ha una lunghezza focale pari alla diagonale del sensore si dice normale, inquadra un angolo di 45° (sulla diagonale del fotogramma) e restituisce, nella foto finale, proporzioni analoghe a quelle che percepisce l'occhio umano nella realtà.
Per la pellicola in rullini old style quella misura era 43mm, in commercio ci sono obiettivi standard/normali da 35, 40, 42, 50, 55, 58 e 60mm. La scelta è assolutamente personale.
Se la lunghezza focale è minore di quella misura allora si parla di grandangoli, perché il campo inquadrato è maggiore e gli oggetti vengono allontanati (in prima approssimazione, poi integrerai questo concetto), quindi nella foto entrano più cose.
Se, invece, la lunghezza focale è maggiore allora si parla di teleobiettivi, in questo caso gli oggetti vengono resi con proporzioni più grandi rispetto alla realtà e l'obiettivo inquadra un campo più stretto.
Se l'obiettivo è in grado di variare la propria lunghezza focale allora si chiama zoom (troncatura di zoomar, il primo obiettivo in commercio, prodotto dalla Voightlaender, con questa caratteristica).
La luminosità dell'obiettivo è la capacità di far entrare più o meno luce, cioè di avere un diaframma (un foro di dimensioni variabili) con diametro maggiore.
Per ragioni che imparerai sul campo, quanto minore è il numero che caratterizza il diaframma, tanto maggiore sarà la quantità di luce che entra.
Per sensori di dimensioni ridotte (sentirai chiamarli nei formati dx, apsc, apsh, micro 4/3) la lunghezza focale normale è di circa 28mm (cambia per ciascun formato che ho citato, prendi questa come info in prima approssimazione).
Il 18-55 che ho citato sopra è uno zoom che va da grandangolo classico a mezzo tele, nel senso che all'estremo superiore dell'escursione è un filino superiore al normale.
Gli zoom non sono potenti, come senti dire in giro, sono estesi, oppure hanno maggiore escursione.

Per ora non voglio confonderti ulteriormente le idee, dovrai fare il tuo acquisto e sperimentare sul campo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi