 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
karl5896 nuovo utente
Iscritto: 21 Lug 2024 Messaggi: 1
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2024 7:18 am Oggetto: fotografare stelle cadenti senza avere scie luminose |
|
|
Buongiorno
Qual è il modo migliore per fotografare stelle cadenti senza avere strisce luminose indesiderate nel cielo notturno? Vorrei consigli sulle impostazioni ottimali di esposizione, apertura e sensibilità ISO, nonché suggerimenti per evitare il rumore digitale nelle lunghe pose. Questo sarebbe per poi pubblicare sui social network e quindi (rimosso da un moderatore)
Grazie
Ultima modifica effettuata da karl5896 il Mer 24 Lug, 2024 12:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2024 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Karl,
il metodo più efficace credo sia quello di avere un astroinseguitore, che muove la macchina insieme alla volta celeste evitandone il movimento.
Dovrai però fare un altro scatto per il panorama, che invece verrà mosso.
Anche se serve un budget alto e una forte passione per l'astronomia.
Altrimenti devi utilizzare la regola del 500 (o del 600), impostare tempi sufficientemente rapidi in base alla focale , fare tanti scatti e sperare di becacre in uno dei tanti una stella cadente.
Tempo massimo = 600 / (lunghezza focale reale * fattore crop)
E' una regola empirica per stampe, se hai molti megapixel e zoomi nell'immagine... vedi anche quelle micro-scie.
P.S. se non l'hai già fatto, ricordati di disattivare la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni...
P.P.S. Spera poi che non ti passi un trenino di starlink sopra alla testa...
Buoni scatti. Mi manca un po' quando ero un ragazzo e stavo fuori le sere d'estate a fotografare startrails.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Gio 08 Ago, 2024 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Per la verità, potresti provare la funzione "astrofotografia" dei Google pixel in pratica, un "astro inseguitore" digitale che segue le stelle per 4 minuti, mantenendole puntiformi, e che sovrappone il paesaggio in maniera automatica. Costi senz' altro più contenuti e risultati adattissimi al tuo scopo. _________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotografia Moderna nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2024 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar 08 Ott, 2024 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi fotografare le stelle cadenti senza quelle scie luminose troppo lunghe, secondo me il trucco sta nel ridurre il tempo di esposizione. Io di solito mi tengo sui 10-15 secondi massimo, perché se vai oltre rischi che la stella si allunghi troppo nel cielo e sembri una linea invece che una stella cadente. Per il valore ISO , meglio non esagerare. Un ISO tra 800 e 1600 di solito è sufficiente, dipende anche da quanto è buio il posto in cui sei.
Un'altra cosa che aiuta è usare un obiettivo grandangolare, così hai più probabilità di beccare la stella nel fotogramma, e impostare la messa a fuoco manuale su infinito per evitare che la fotocamera faccia confusione con la messa a fuoco automatica nel buio.
Ultimo consiglio: scatta in sequenza con un intervallometro! Così aumenti la possibilità di trovare la foto giusta, ovviamente non è facile, ci vuole pazienza, ma è fattibile! _________________ Guarda, respira, scatta. www.fotografiamoderna.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fotografia Moderna nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2024 Messaggi: 17
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2025 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Fotografare le stelle cadenti è una sfida, ma anche una delle esperienze più emozionanti per chi ama l’astrofotografia. La chiave per ottenere buoni risultati sta tutta nel bilanciare esposizione, apertura e ISO, ma anche nel preparare il set con attenzione per evitare risultati deludenti. Ti spiego come fare.
Per iniziare, devi avere un cavalletto stabile, perché anche il minimo movimento può rovinare lo scatto. Un telecomando o un timer per lo scatto aiuta a evitare vibrazioni. Poi, scegli una notte senza Luna o con una Luna appena visibile: meno luce c'è nel cielo, più le stelle (e le meteore) risalteranno.
Passando alle impostazioni: usa un obiettivo grandangolare per catturare una porzione più ampia del cielo, che aumenterà le possibilità di immortalare una stella cadente. Apri il diaframma il più possibile (ad esempio, f/2.8 o meno, se il tuo obiettivo lo permette) per far entrare più luce. Per l’esposizione, prova a partire da 15-20 secondi, ma senza superare il tempo limite in cui le stelle iniziano a "strisciare". Un buon punto di partenza è la regola del 500: dividi 500 per la lunghezza focale dell’obiettivo che stai usando (ad esempio, con un 24mm su full frame, 500/24 = circa 20 secondi).
Per gli ISO, cerca un equilibrio: parti da 1600 o 3200, ma stai pronto a correggere in base ai risultati e alla capacità della tua fotocamera di gestire il rumore. Le moderne mirrorless o reflex full frame gestiscono bene il rumore anche a valori alti, ma se noti troppa "granulosità", considera di abbassare gli ISO e compensare aumentando l’esposizione, se possibile.
E per il rumore digitale? Qui entra in gioco il lavoro post-produzione: scatta in RAW per avere il massimo controllo e usa software come Lightroom o Photoshop per ridurre il rumore senza sacrificare troppi dettagli. Alcune fotocamere hanno anche una funzione di riduzione del rumore per lunghe esposizioni, che può essere utile, ma raddoppia il tempo necessario per ogni scatto.
Ah, e una chicca: se vuoi evitare altre strisce indesiderate, come quelle di aerei o satelliti, prova a scattare in zone più remote, lontano dalle città o dalle rotte di volo principali. Un’app come Stellarium o PhotoPills può aiutarti a pianificare la serata, indicando anche i momenti migliori per osservare le meteore.
Con un po’ di pazienza e pratica, sono sicuro che riuscirai a portarti a casa delle foto perfette per i social, capaci di lasciare chi le guarda a bocca aperta! _________________ Guarda, respira, scatta. www.fotografiamoderna.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 13 Gen, 2025 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie (Alessio?) per la spiegazione molto esaustiva
Mi fa molto piacere che un portale importante come FM si sia iscritto a photo4u
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|