photo4u.it


Come ottenere delle scansioni di buon livello
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo che hai fatto il preview dei fotogrammi, credo tu possa regolare l'esposizione della scansione finale, nel senso che puoi giocare con l'istogramma e con le curve in modo da ottimizzare già in anteprima quello che vorrai ottenere nella scansione finale. Fai dei tentativi e fammi sapere.


Peccato che tu non abbia SilverFast.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Taras bulba
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 872
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato ora a usare il sistema di regolazione dell'esposizione del software "epson scan" ma è roba da impazzire, se sposto la curva il sistema risponde 2-3 secondi dopo.
Eppure il mio pc non è di certo un macinino !
Tanto vale scnnerizzare come viene e correggere dopo con photoshop.
Questo software è troppo lento e macchinoso, vedrò di procurarmi silver fast Wink

_________________
Sono pienamente d'accordo a metà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Taras bulba
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 872
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 14 Gen, 2006 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito cos'è successo al sotware epson scan.
Le prime scannerizzazione erano buone, tutto a un tratto a inizato, senza che io modificassi alcuna impostazione, a scannerizzare scuro, come sottoesposto di 2-3 stop.
IL problema non è lo scanner perchè se uso il software vuescan scannerizza bene, però vuescan è a pagamento quindi salva immagini con dei dollari disegnati sopra e vorrei evitare di comprarlo, almeno per il momento..
Esistono software per scannerizzare freeware ?

_________________
Sono pienamente d'accordo a metà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, io ho lo scanner Epson Perfection 3490 photo e uso il programma Epson Scan in modalità Professionale.
Ebbene, le scansioni dei negativi colore 100 iso fanno PENA!!!
Vi posto alcune scansioni:


















Sono vari tentativi, alternando - non in questo ordine: riduzione grana, maschera di contrasto, rimozione polvere e graffi, esposizione automatica (quelle con i colori più vicini alla realtà). Tutto dal programma dello scanner.
Mi dite, per favore, se ciò è normale? Sto veramente pensando che lo scanner abbia problemi...
Grazie a tutti Smile Smile

_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.


Ultima modifica effettuata da casteddaia il Mer 25 Gen, 2006 9:15 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho anch'io questo scanner ma i risultati, utilizzando Scan in modo Professionale, non sono assolutamente questi e la maggior parte dei rullini che ho fatto sono di Fuji NPH 400

metti bene in negativi nell'adattatore?

selezioni la risoluzione giusta?

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 25 Gen, 2006 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

setu ha scritto:
metti bene in negativi nell'adattatore?

Sì.
setu ha scritto:
selezioni la risoluzione giusta?

Seleziono 300 dpi. Mi correggo, queste sono 200 iso Kodak e - anche se dalle immagini pubblicate non si vede, perché troppo piccole - c'è tanta di quella grana che non ci si crede!!
Ho il monitor calibrato e lo scanner con queste impostazioni:







questa una scansione da Ilford HP5 a 400 ISO (bianco e nero)



questa un'altra scansione senza riduzione grana, senza maschera di contrasto, senza riduzione polvere.



Questa una diapositiva 100 ISO: Solo livelli automatici, perché risultava scura.



Sbaglio qualcosa, secondo te? Oppure lo scanner è difettoso? La dia e il bn sembrano accettabili...
Grazie per avermi risposto Smile

_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

normale qualità di uno scanner non dedicato. Con un pò di esperienza ci si cava qualcosa di decente, ma per avere qualcosa di buono serve uno scanner dedicato.
La scansione è sempre meglio farla alla risoluzione ottica dello scanner e poi eventualemente rimpicciolire dopo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti aggiungo due immagini della qualità che si può tirare fuori con uno scanner buono qualìè il nikon ls-50. tutto su off.
Con uno scanner piano buono professionale qual'è il mio agfa risultati soltanto simili me li scordavo.
Nel crop 100% vedi i vari granelli dell'emulsione.



I2.1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1029 volta(e)

I2.1.jpg



I2.2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1029 volta(e)

I2.2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

casteddaia ha scritto:

setu ha scritto:
selezioni la risoluzione giusta?

Seleziono 300 dpi. Mi correggo, queste sono 200 iso Kodak e - anche se dalle immagini pubblicate non si vede, perché troppo piccole - c'è tanta di quella grana che non ci si crede!!
Ho il monitor calibrato e lo scanner con queste impostazioni:


Scusa non ho capito una cosa: hai uno scanner da 3200 dpi, perchè selezioni solo 300??? Ero in procinto di prendere anch'io un 3490 e volevo vederci chiaro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adaster ha scritto:
Scusa non ho capito una cosa: hai uno scanner da 3200 dpi, perchè selezioni solo 300??? Ero in procinto di prendere anch'io un 3490 e volevo vederci chiaro...

Tranquillo, lo faccio perché non sono foto che devo conservare, ma solo valutare per una eventuale stampa. Wink

_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Gio 26 Gen, 2006 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se le "scanni" a 300 dpi é normale che venga fuori una grana grossa come sassi Wink

300 dpi servono per scansire stampe in formato A4, per negativi e diapo... 3200 dpi

piuttosto abbassa la profonditá di bit se vuoi piú velocitá e meno peso

per scansire negativi "da tenere" 3200 dpi e 48 bit di profonditá colore

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Eugenio Testa
utente


Iscritto: 02 Lug 2005
Messaggi: 74
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 2:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Vedo con piacere che noi nostalgici della pellicola abbiamo ancora spazio...
Anch'io possiedo uno scanner epson 4180 che utilizzo con molta soddisfazione. L'unico mio cruccio è che a partire da una sensibilità di 400 ISO con pellicola di tutto rispetto come la Fuji NPH 400, noto troppa grana.
Sarei felicissimo di ricevere consigli al riguardo escludendo software quali neat image ecc...
Ciao e a presto!

N.B.: quasi tutte le foto nella mia galleria sono scansioni da dia o da pellicola.

_________________
la mia galleria
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3989

NIKON F 80 - Tamron 17-35 f 2,8 XR DI IF - Scanner Epson Perfection 4180 - CANON EOS 30D + tamron 17-50 2.8 SP DI II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2006 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio Pdepon e Setu per la risposta. Smile
Ora solo una domanda sul profilo colore dopo la scansione: quale, tra questi? (vedete immagine allegata). Preciso che non le devo stampare, ma solo vedere a monitor LCD del mio iMac G4.
Grazie a tutti.



Immagine-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  79.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 981 volta(e)

Immagine-2.jpg



_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per le scansioni userei quello dello scanner, facendo fare a photoshop l'eventuale conversione.
Se il driver dello scanner supporta nativamente spazi colori estesi usa pure quelli, ma sugli lcd i colori ti sembreranno slavati.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima è la stampa scandita della stessa fotografia.
Mi sapreste dire perché per il negativo devo tribolare con PS per far tornare i colori reali? Per poi, il più delle volte, ottenere un risultato che non corrisponde alla stampa? Io così mi illudo che la foto è venuta male e non la faccio neanche stampare... Rolling Eyes



dicembre2005007.jpg
 Descrizione:
pellicola scandita
 Dimensione:  79.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 963 volta(e)

dicembre2005007.jpg



54545stampadicembre2005001.jpg
 Descrizione:
stampa scandita
 Dimensione:  38.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 963 volta(e)

54545stampadicembre2005001.jpg



_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uhmmmmm ti devo dare, temo, una pessima notizia

ti stai avventurando su terreno minato, la gestione colore

é un terreno che richiede conoscenze e mezzi
- conoscere le specificitá degli spazi colore
- avere almeno un monitor calibrato (cioé un monitor calibrabile e l'apparecchietto per calibrarlo = da 700 euro in su)

allora, visto che ti serve solo per sapere se la foto é stampabile, ti consiglio di usare la modalitá di scansione Automatica, senza fronzoli; non spremerai al massimo il negativo ma avrai un risultato piú utilizzabile

d'altra parte se porti il negativo a stampare, purtroppo il laboratorio quel che fa é scansirlo in Automatico (spazio colore SRGB). Quindi, é ovvio che avendo uno scanner migliore, anche le regolazioni automatiche sono migliori, ma non eccezionalmente migliori; quindi la tua scansione in automatico puó bastare per avere un'idea di cosa otterrai in stampa

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 2:33 pm    Oggetto: Mi accodo ... Rispondi con citazione

Mi aggiungo anch'io a questo topic che è molto interessante ...

Ho da poco ripreso a fotografare, con il mio corredo tradizionale (Minolta nel 35mm, Kiev60 e Linhof 2x3 nel 120) a cui ho recentemente aggiunto qualche ottimo "pezzo" preso su ebay

Ho uno scanner piano Epson 3170 che avevo acquistato circa 3 anni fa (costava quasi il doppio di adesso) e quasi mai usato, per gli stessi motivi che mi avevano fatto smettere di fotografare

Ora lo ho "riesumato" e ho iniziato a fare scansioni delle nuove foto che sto facendo in questa "rinascita" della mia passione fotografica. Le trovate nella mia galleria (N.B. la serie a colori del Monte Amiata è stata fatta da un laboratorio su Kodak picture CD)

Scatto le foto e faccio fare al laboratorio il solo sviluppo, con modica spesa

Per come vedo la cosa attualmente, le scansioni mi servono:

1) a mettere le foto in Internet e discuterne con altri appassionati, come si fa in questo forum che trovo splendido

2) ad avere dei provini di riferimento per la stampa (limitata alle foto che mi piacciono di più), che prima o poi spero di fare riesumando l'ingranditore

Vi racconto il mio metodo di lavoro sul bianco e nero:

- utilizzo il software Epson scan (ultima versione inglese scaricata da Internet) in modalità professionale, con anteprima di tipo thumbnail impostata su "large", che mi fa vedere tutto il negativo inclusa un po' di cornice. Mi piace lasciare la cornice originale per rispettare al 100% l'inquadratura fatta al momento della ripresa, concedetemi questo "vezzo"

- ho comunque scaricato Vuescan dopo aver letto questo topic, e lo proverò presto

- scansiono il negativo a 1200 dpi (il max ottico sarebbe 3200) perché così la cosa è abbastanza veloce, mi sembra un buon compromesso visto l'uso che faccio dei files

- nella scansione utilizzo l'esposizione automatica e nessun filtro polvere

- poi apro le foto una ad una con photoshop, ritaglio la cornice, aggiusto un po' i toni con il comando livelli (istogramma) e tolgo gli evenutali peluzzi e granelli di polvere a mano con il timbro clone. Le archivio così, senza alterarle troppo

- per postarle, aggiusto ulteriormente i toni secondo il gusto, eventualmente faccio un po' di editing (del tipo eliminare cartelli stradali, auto e altre cose che non voglio nella foto), poi porto la dimensione del lato più lungo a 1024 pixel (sto meditando se passare a 800 per evitare lo scrolling)

Con il colore ho ancora lavorato poco, ho fatto solo alcune prove e mi sembra che con le dia le scansioni vengano meglio che con i negativi, e poi hai il vantaggio di avere per riferimento i colori della dia originale, anche se rispetto al negativo ci perdi in latitudine di posa.

Quindi per ora sto facendo solo dia e b/n, come ai vecchi tempi del resto!

L'ufficio in cui lavoro sta per acquistare uno scanner da pellicola favoloso (un Nikon multiformato) che utilizzerò limitatamente alle foto più belle (ovviamente non potrò lavorarci più di tanto)

Sto anche valutando l'acquisto di uno scanner da pellicola 35mm che non costi uno sproposito, ad es. un Minolta Dimage (poco sopra i 400 euro), mi è stato proposto anche un Canon FS4000 usato sui 300. Visto lo scopo delle mie scansioni e la disponibilità a breve del Nikon, sto però pensando che non vale la pena

Scusate la lunghezza del post, ma la cosa mi sta prendendo ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi