 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pok nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2024 Messaggi: 1
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2024 7:25 am Oggetto: COnsiglio entry-level |
|
|
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su quale macchina poter acquistare come primo inizio. Dispongo all'incirca di un budget intermedio (400-600 circa), che per me, è diciamo, anche abbastanza elevato considerando che sarebbe, la mia prima macchina fotografica mai "toccata", o quasi; però mi rendo conto, girovagando tra i prezzi, che i costi si sono alzati molto.
Vorrei fare però delle considerazioni in merito, come già specificato non sono un esperto, non percepisco i meccanicismi e tecnicismi che ormai stanno dietro a ogni possibile recensione/video spiegazione sul sistema fotografico, quasi come se comprare una macchina fosse indice esclusivamente dei pezzi di metallo che la compongono. Formalmente è cosi, però, mi sembra una banalità. Non vorrei comprare un ingegno di fabbrica, ma qualcosa che possa sentire "mio", che mi faccia emozionare per ciò che è, a prescindere dalle "supercazzole" di cui è composta. Mi rivolgo di conseguenza a voi, sperando che possiate aiutarmi in una scelta che si protrae da mesi, se non anni.
Pongo quindi un ulteriori domanda, sono un appassionato del vecchio "stile", lo dico francamente, le mirrorless non mi fanno impazzire, non sono un amante di tale forma di digitalizzazione eccelsa, e anche a vedere queste "nuove" analogiche reflex, diciamo non ne rimango entusiasta. Molti per l'appunto, proprio per il suo stile equilibrato, mi hanno consigliato, attualmente a questo prezzo la nikon d3500. Non so cosa abbia di speciale ma francamente, non mi dice proprio nulla.
In ogni caso, apprezzo molto le macchine ancora a rullino. Sono rimasto infatti affascinato ultimamente dalla Pentax 17, però, purtroppo, vedendo recensioni e quant'altro noto, che sia quasi "un acquisto falsato", a causa del suo prezzo. Solo che d'altronde, anche volendo acquistare qualcosa di simile, il tempo fa la sua differenza, tra una macchina che ha 15 anni, ed una che ne ha 1, direi che si attesta una bella differenza, anche se la pago molto meno.
Mi rievoco a voi, quindi per qualsiasi suggerimento, vi ringrazio anticipatamente, sperando di non essere stato "eccessivamente" lungo nel proloquio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2024 8:04 am Oggetto: |
|
|
Ho iniziato con gli stessi presupposti, ho comprato ... rivenduto ... ricomprato altro e via dicendo finche non ho trovato il mio "spazio".
Con il senno di poi oggi ho la consapevolezza che non è lo strumento importante ma l'occhio di chi scatta la foto, se potessi ripartire mi farei prestare la macchina da un amico e farei un corso fotografico base così da capire la direzione in cui mi piacerebbe andare.
Detto questo se vuoi dei consigli per gli acquisti per il 2024, ti direi subito senza ombra di dubbio di inizare con una mirrorless e di cercarla usata, investi di più su obiettivo luminoso che sul corpo macchina.
Al momento il mio corredo è panasonic\olympus perchè ho inizato facendo sia foto che video, ma ho smesso di fare video. Pensando alle sole foto non avrei dubbi cercherei una Fuji XT20 e per partire il suo zomm 18-55 va bene. Anche Sony ha ottimi prodotti apsc ma le lenti buone sono solo fisse, pochissimi zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2024 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Parli di macchine a rullino, sei intenzionato a percorrere questa strada? Oltre alla difficoltà di reperire certi rullini, ad oggi i laboratori di sviluppo e stampa sono più rari, una macchina a rullino la vedo sensata se si ha la possibilità di uno sviluppo in casa (stampa B/N, diapositive) per gestire tutto il processo.
Sul digitale, per non ripetere la Fuji X-T20 di Fantaman, ottimo consiglio, butto lì una Canon 5D prima serie, e un 35mm f/2 usato. Una macchina che anche nei file ha un sapore più di pellicola. E anche nell'interfaccia... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|