 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:31 am Oggetto: |
|
|
Scusate se mi intrometto. Io non conosco nessuna delle 2 macchine perchè non ho la fortuna di averle provate, guardando le foto sopra pero' mi rimane qualche perplessità. Le due foto infatti sono fatte con fonti di luce diverse in intensità e numero e con inclinazione della luce incidente molto differente. Guardate le ombre come cadono in modo diverso. Ne consegue che il "campanello" illuminato in modi differenti tende ad "illuminarsi e riflettere" in modo poco comparabile nei due casi. Detto questo non me la sentirei di usare queste immagini per sostenere una o l'altra ipotesi.
Perdonate l'intromissione e buona continuazione.
Enrico
_________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:37 am Oggetto: |
|
|
Si in effetti hai ragione...
_________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:49 am Oggetto: |
|
|
Enrico, se tutte le "intromissioni" fossero come le tue sarebbero sempre benvolute
Comunque, al di là di ogni considerazione, vorrei sottolineare che non ho messo all'attenzione di tutti alcune foto della D2X (più una della 1Ds) per aprire chissà quale contenzioso tecnico.
Io volevo semplicemente aiutare Kangur8, punto e basta.
Il punto è che aiutare le persone è difficile quando qualcuno, incurante della serietà della faccenda, si mette a fare propaganda.
Come si fa a sostenere che la D2x "prende una batosta sana a livello di rumore e dettaglio" (TESTUALI PAROLE!!!) da una macchina del 2002!!!
Ok, era la migliore macchina del 2002, mettiamoci anche del 2003, ma ora siamo nel 2006.
Secodo voi questo vuol dire aiutare la gente a spendere bene i propri soldi???
Ripeto l'appello: la faccenda è seria, cerchiamo di essere seri.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 2:15 am Oggetto: |
|
|
Io sono serio e gli ho consigliato di rimanere su Nikon...
altri sono seri a loro modo... siamo su un forum, quello che dice una persona non viene immediatamente fatto da un altra.
Ognuno sa giudicare e giudicherà a suo modo, non ce bisogno di dire: "siamo seri".
Da prendere come parere personale... non alimentate altro fuoco con la mia risposta.
_________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 2:37 am Oggetto: |
|
|
Rikyxxx, tanto per rimanere seri, tu una macchina la giudichi in base all'anno di produzione? Ok, nel mondo del digitale spesso e volentieri un anno di sviluppo vuol dire tantissimo ma non è sempre così. 11 megapixel distribuiti su un sensore full frame non sono come 12 megapixel distribuiti su un sensore APS-C non trovi?
Non ho mai avuto il piacere di testare a fondo ne una 1Ds (con cui mi sono limitato a fare quattro scatti in un paio di demo canon) ne una D2X (che non ho mai avuto neanche il piacere di impugnare), e magari la D2X supera di gran lunga la 1Ds da tutti i punti di vista.
Ma di sicuro il discorso sulla data di presentazione della macchina non fa testo nello stabilire a priori quale macchina è migliore per questa o quell'altra categoria. E non rimarrei affatto stupito se una macchina del 2000 stracciasse una del 2006 per uno o più aspetti. In fin dei conti c'è gente che non cambierebbe la sua 1D (annus domini 2001) con nessuna altra macchina... ci sarà un motivo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | In fin dei conti c'è gente che non cambierebbe la sua 1D (annus domini 2001) con nessuna altra macchina... ci sarà un motivo?
|
che non hanno mai provato la mk2????
dai scherzo, sono io il primo a dire che la vecchia 1d, sotto certi aspetti e' da preferire alla mk2.....
tornando al topic....
ho avuto la 1ds per un annetto e la d2x la sto usando da circa 5gg nelle piu' svariate condizioni.
ti posso dire le mie impressioni :
_ la d2x e' una macchina davvero bella, ha una ottima ergonomia ( diciamo che questo e' soggettivo, se sei abituato ad usare nikon, la d2x ti calza come un guanto! ) e un peso equilibrato.
la 1ds e' altrettanto " macchina " solo un po' piu' pesante, e con tanti pulsanti al posto delle numerose ghiere della rivale.
_ a livello operativo, gli anni della 1ds si fanno sentire tutti! accensione, memorizzazione e gestione software non sono fulminei ( come ad esempio su una 1dsmk2 ) , ma questo non vuol dire che si impallino o diano problemi di sorta.
in questo la d2x e' avanti davvero! e' una freccia nella gestione dei files e a livello operativo.
_come af io preferisco quello della 1ds, anche se ti confesso che nei matrimoni quello della d2x ha un vantaggio..... in pratica, diciamo che il multicam 2000 riesce a focheggiare con qualunque condizione di luce ( anche bassissima ) su superfici anche a contrasto nullo ( muri o vestiti bianchi ). certo il focheggio e' piu' lento di quello della 1ds, ma non guasta il fatto che risponda meglio nelle situazioni di luce precaria.
_ a livello di utilizzo sportivo.... e' inutile commentare..... la d2x e' indicata, la 1ds no.
_ parlando di rumore invece, mi sento di dirti la mia, in confronto a macchine piu' recenti.
onestamente non ricordo come rispondesse la 1ds ( diciamo che non ho scatti test in cui si evidenziano le peculiarita' nella gestione del noise ), ma la d2x l'ho trovata abbastanza bene...... da quello che leggevo in rete, credevo molto peggio! onestamente, in un parallelo con la 5d, non ci sarebbe molto da dire ( la 5d credimi e' la macchina con meno rumore che io abbia mai visto! ), ma la d2x ti permette comunque di fare un matrimonio in luce ambiente senza particolari complicazioni ( ricordati pero' che devi avere sempre, ad alti iso, una esposizione molto corretta per sfruttare a pieno la limitata gamma dinamica......
insomma, non posso che consigliarti la d2x, come macchina in assoluto, anche perche', se hai gia' un corredo nikon, sarebbe inutile ( o quantomeno oneroso ) cambiarlo!
per la scelta tra nital e non..... decisamente nital.
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 9:27 am Oggetto: |
|
|
Rikyxxx...per piacere... Prima di iniziare sterili polemiche, leggi tutti i miei interventi... Mi sembra di aver consigliato vivamente la D2x senza nessun problema, ma, come dici Tu, quando una persona deve spendere dei soldi, bisogna dire tutto, ed io ho sottolineato anche i lati negativi della questione... Ripeto, a livello di rumore alle alte sensibilità, la 1Ds, nonostante l'età e la poca estensione ISO, è assai superiore, soprattutto per quanto riguarda la gamma dinamica, il basso rumore e la resa del dettaglio.
Per quanto riguarda ciò che ha detto Joe, sono totalmente daccordo, anche se la differenza di velocità la noto pochissimo perchè, facendo solamente matrimoni, se la macchina impiega 3 sec. in più per salvare uno scatto, neanche me ne accorgo. Ciò che mi fa un pò schifetto della 1Ds, è il monitor, ma tanto lo uso pochissimo. Nonostante gli anni, è ancora una grandissima ammiraglia.
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippogalluzzi utente
Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 240 Località: Siena
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: | No per mettermi fra voi 2 ma padrino non ha detto una cosa inesatta...
la gamma tonale della D2x è ridottissima ad alti iso e questo non si può controbbattere.
Basti vedere questi crop al 50% |
Dai, per favore sii serio,
Dalle due immagini sono palesi diverse cose :
1) l'unico particolare migliore nell'immagine prodotta da Canon è quello che hai mostrato e lo è per evidente differente illuminazione e oggetti riflessi dal campanello cromato.
2) l'immagine della D2X viene (come spesso accade in questi test pro Canon) fatta lavorare in sottoesposizione rispetto all'altra (così se fosse peggiore sarebbe + che giustificato).
3) Canon utilizza i suoi trucchetti classici , bassissimo contrasto e nitidezza vomitevole per cercare di contenere il rumore , ma le scritte in quella foto fanno veramente schifo.
4) Canon a iso 1250 contro 1600
Conclusioni :
Oltre quanto detto le prende anche come noise, ma non civedo niente di sconvolgente in queste rivelazioni.
Poi ognuno si convinca di quello che vuole e scatti con tutto quello che vuole tanto vanno tutte bene
_________________ Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippogalluzzi utente
Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 240 Località: Siena
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 10:08 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | Citazione: | In fin dei conti c'è gente che non cambierebbe la sua 1D (annus domini 2001) con nessuna altra macchina... ci sarà un motivo?
|
che non hanno mai provato la mk2????
dai scherzo, sono io il primo a dire che la vecchia 1d, sotto certi aspetti e' da preferire alla mk2.....
tornando al topic....
ho avuto la 1ds per un annetto e la d2x la sto usando da circa 5gg nelle piu' svariate condizioni.
ti posso dire le mie impressioni :
_ la d2x e' una macchina davvero bella, ha una ottima ergonomia ( diciamo che questo e' soggettivo, se sei abituato ad usare nikon, la d2x ti calza come un guanto! ) e un peso equilibrato.
la 1ds e' altrettanto " macchina " solo un po' piu' pesante, e con tanti pulsanti al posto delle numerose ghiere della rivale.
_ a livello operativo, gli anni della 1ds si fanno sentire tutti! accensione, memorizzazione e gestione software non sono fulminei ( come ad esempio su una 1dsmk2 ) , ma questo non vuol dire che si impallino o diano problemi di sorta.
in questo la d2x e' avanti davvero! e' una freccia nella gestione dei files e a livello operativo.
_come af io preferisco quello della 1ds, anche se ti confesso che nei matrimoni quello della d2x ha un vantaggio..... in pratica, diciamo che il multicam 2000 riesce a focheggiare con qualunque condizione di luce ( anche bassissima ) su superfici anche a contrasto nullo ( muri o vestiti bianchi ). certo il focheggio e' piu' lento di quello della 1ds, ma non guasta il fatto che risponda meglio nelle situazioni di luce precaria.
_ a livello di utilizzo sportivo.... e' inutile commentare..... la d2x e' indicata, la 1ds no.
_ parlando di rumore invece, mi sento di dirti la mia, in confronto a macchine piu' recenti.
onestamente non ricordo come rispondesse la 1ds ( diciamo che non ho scatti test in cui si evidenziano le peculiarita' nella gestione del noise ), ma la d2x l'ho trovata abbastanza bene...... da quello che leggevo in rete, credevo molto peggio! onestamente, in un parallelo con la 5d, non ci sarebbe molto da dire ( la 5d credimi e' la macchina con meno rumore che io abbia mai visto! ), ma la d2x ti permette comunque di fare un matrimonio in luce ambiente senza particolari complicazioni ( ricordati pero' che devi avere sempre, ad alti iso, una esposizione molto corretta per sfruttare a pieno la limitata gamma dinamica......
insomma, non posso che consigliarti la d2x, come macchina in assoluto, anche perche', se hai gia' un corredo nikon, sarebbe inutile ( o quantomeno oneroso ) cambiarlo!
per la scelta tra nital e non..... decisamente nital.
ciao
joe |
Mi trovo molto d'accordo con quello che hai detto!
_________________ Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | l'immagine della D2X viene (come spesso accade in questi test pro Canon) fatta lavorare in sottoesposizione rispetto all'altra (così se fosse peggiore sarebbe + che giustificato).
|
il " problema " che ho notato io con quasi tutte le macchine nikon, e' che ad alti iso ( 1600 o 3200 ) lavorano da sole in sottoesposizione ( rispetto a una canon ), non ci sono trucchi...... quando vai a sviluppare il files, sei costretto a sovraesporre evidenziando il rumore! infatti ho piu' volte detto, che e' sufficiente conoscere la macchina e sovraesporre manualmente il file, stando attento alle alte luci. questo " trucco " naturalmente ha delle controindicazioni.....
_ non bisogna esagerare se no le alte luci vanno a farsi friggere
_ i tempi diventano estremamente lenti, riducento l'utilita' degli alti iso!
( in pratica bisogna valutare bene se conviene lavorare a 800iso senza sovraesporre o a 1600iso sovraesponendo di uno stop..... il risultato che sulla carta dovrebbe essere simile, col file finito puo' essere molto molto diverso! ).
Citazione: | Canon utilizza i suoi trucchetti classici , bassissimo contrasto e nitidezza vomitevole per cercare di contenere il rumore , ma le scritte in quella foto fanno veramente schifo.
|
se questi per te sono trucchetti classici........
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=58348&highlight=
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 10:45 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Rikyxxx, tanto per rimanere seri, tu una macchina la giudichi in base all'anno di produzione? Ok, nel mondo del digitale spesso e volentieri un anno di sviluppo vuol dire tantissimo ma non è sempre così. 11 megapixel distribuiti su un sensore full frame non sono come 12 megapixel distribuiti su un sensore APS-C non trovi?
Non ho mai avuto il piacere di testare a fondo ne una 1Ds (con cui mi sono limitato a fare quattro scatti in un paio di demo canon) ne una D2X (che non ho mai avuto neanche il piacere di impugnare), e magari la D2X supera di gran lunga la 1Ds da tutti i punti di vista.
Ma di sicuro il discorso sulla data di presentazione della macchina non fa testo nello stabilire a priori quale macchina è migliore per questa o quell'altra categoria. E non rimarrei affatto stupito se una macchina del 2000 stracciasse una del 2006 per uno o più aspetti. In fin dei conti c'è gente che non cambierebbe la sua 1D (annus domini 2001) con nessuna altra macchina... ci sarà un motivo?
 |
Ok, ti volevi schierare e l'hai fatto.
Bravo.
Ciao.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippogalluzzi utente
Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 240 Località: Siena
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 10:52 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | Citazione: | l'immagine della D2X viene (come spesso accade in questi test pro Canon) fatta lavorare in sottoesposizione rispetto all'altra (così se fosse peggiore sarebbe + che giustificato).
|
il " problema " che ho notato io con quasi tutte le macchine nikon, e' che ad alti iso ( 1600 o 3200 ) lavorano da sole in sottoesposizione ( rispetto a una canon ), non ci sono trucchi...... quando vai a sviluppare il files, sei costretto a sovraesporre evidenziando il rumore! infatti ho piu' volte detto, che e' sufficiente conoscere la macchina e sovraesporre manualmente il file, stando attento alle alte luci. questo " trucco " naturalmente ha delle controindicazioni.....
_ non bisogna esagerare se no le alte luci vanno a farsi friggere
_ i tempi diventano estremamente lenti, riducento l'utilita' degli alti iso!
( in pratica bisogna valutare bene se conviene lavorare a 800iso senza sovraesporre o a 1600iso sovraesponendo di uno stop..... il risultato che sulla carta dovrebbe essere simile, col file finito puo' essere molto molto diverso! ).
Citazione: | Canon utilizza i suoi trucchetti classici , bassissimo contrasto e nitidezza vomitevole per cercare di contenere il rumore , ma le scritte in quella foto fanno veramente schifo.
|
se questi per te sono trucchetti classici........
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=58348&highlight= |
Senti, io ho visto quel crop e mi conferma ciò che penso!
So che mi dirai che sono matto, riconosco che ha pochissimo rumore, ma la nitidezza non mi piace affatto.
Se espongo bene con le mie Nikon, e passo un algoritmo di NR, arrivo ad un risultato simile, e l'hai dimostrato anche tu!
Ma il punto è che io , preferisco un minimo più di rumore, ma l'effetto NR lo odio.
Seondo me questi sono anche gusti e metodo di lavoro.
Certo è che la maggior parte della grana che oggi vediamo a monitor croppando al 100 % , in stampa non si vede, e non si vede l'effetto più morbido di Canon.
Io di ingrandimenti per lavoro li stampo a 100 alla volta, e ho visto, che sia le con Canon che con le Nikon si ottengono grandi risultati.
Il punto è conoscere quello che si ha , e capire come utilizzarlo e saperci ragionare di conseguenza.
E' vero, l'esposimetro Nikon (la D70 specialmente) tende a un minimo di sottoesposizione.... basta saperlo!!
Le mie foto, anche se scattate a 1600 , non vengono sottoesposte , e di conseguenza non ho problemi!
Comunque joe, è un piacere parlare con te perchè è evidente che conosci tutti e due i sistemi!!
_________________ Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippogalluzzi utente
Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 240 Località: Siena
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 10:58 am Oggetto: |
|
|
Comunque,
Questo è come si comporta la mia d2x a 3200 iso esponendo correttamente.
A me va bene così, in stampa questo file risulterebbe perfettamente pulito, e io scatto per stampare!!
D2X 3200
CROP su area scura
_________________ Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 11:12 am Oggetto: |
|
|
Ecco, questi sono commenti utili che possono aiutare Kangur8 a scegliere se comprare o no la D2X.
bdcpv ha scritto: |
tornando al topic....
ho avuto la 1ds per un annetto e la d2x la sto usando da circa 5gg nelle piu' svariate condizioni.
ti posso dire le mie impressioni :
_ la d2x e' una macchina davvero bella, ha una ottima ergonomia ( diciamo che questo e' soggettivo, se sei abituato ad usare nikon, la d2x ti calza come un guanto! ) e un peso equilibrato.
la 1ds e' altrettanto " macchina " solo un po' piu' pesante, e con tanti pulsanti al posto delle numerose ghiere della rivale.
_ a livello operativo, gli anni della 1ds si fanno sentire tutti! accensione, memorizzazione e gestione software non sono fulminei ( come ad esempio su una 1dsmk2 ) , ma questo non vuol dire che si impallino o diano problemi di sorta.
in questo la d2x e' avanti davvero! e' una freccia nella gestione dei files e a livello operativo.
_come af io preferisco quello della 1ds, anche se ti confesso che nei matrimoni quello della d2x ha un vantaggio..... in pratica, diciamo che il multicam 2000 riesce a focheggiare con qualunque condizione di luce ( anche bassissima ) su superfici anche a contrasto nullo ( muri o vestiti bianchi ). certo il focheggio e' piu' lento di quello della 1ds, ma non guasta il fatto che risponda meglio nelle situazioni di luce precaria.
_ a livello di utilizzo sportivo.... e' inutile commentare..... la d2x e' indicata, la 1ds no.
_ parlando di rumore invece, mi sento di dirti la mia, in confronto a macchine piu' recenti.
onestamente non ricordo come rispondesse la 1ds ( diciamo che non ho scatti test in cui si evidenziano le peculiarita' nella gestione del noise ), ma la d2x l'ho trovata abbastanza bene...... da quello che leggevo in rete, credevo molto peggio! onestamente, in un parallelo con la 5d, non ci sarebbe molto da dire ( la 5d credimi e' la macchina con meno rumore che io abbia mai visto! ), ma la d2x ti permette comunque di fare un matrimonio in luce ambiente senza particolari complicazioni ( ricordati pero' che devi avere sempre, ad alti iso, una esposizione molto corretta per sfruttare a pieno la limitata gamma dinamica......
insomma, non posso che consigliarti la d2x, come macchina in assoluto, anche perche', se hai gia' un corredo nikon, sarebbe inutile ( o quantomeno oneroso ) cambiarlo!
per la scelta tra nital e non..... decisamente nital.
ciao
joe |
bdcpv ha scritto: | il " problema " che ho notato io con quasi tutte le macchine nikon, e' che ad alti iso ( 1600 o 3200 ) lavorano da sole in sottoesposizione ( rispetto a una canon ), non ci sono trucchi...... quando vai a sviluppare il files, sei costretto a sovraesporre evidenziando il rumore! infatti ho piu' volte detto, che e' sufficiente conoscere la macchina e sovraesporre manualmente il file, stando attento alle alte luci. questo " trucco " naturalmente ha delle controindicazioni.....
_ non bisogna esagerare se no le alte luci vanno a farsi friggere
_ i tempi diventano estremamente lenti, riducento l'utilita' degli alti iso!
( in pratica bisogna valutare bene se conviene lavorare a 800iso senza sovraesporre o a 1600iso sovraesponendo di uno stop..... il risultato che sulla carta dovrebbe essere simile, col file finito puo' essere molto molto diverso! ). |
filippogalluzzi ha scritto: | Comunque,
Questo è come si comporta la mia d2x a 3200 iso esponendo correttamente.
A me va bene così, in stampa questo file risulterebbe perfettamente pulito, e io scatto per stampare!!
D2X 3200
CROP su area scura
 |
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mer 04 Gen, 2006 11:18 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
...
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 11:24 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Questo è come si comporta la mia d2x a 3200 iso esponendo correttamente.
A me va bene così, in stampa questo file risulterebbe perfettamente pulito, e io scatto per stampare!!
|
mi sembra di aver scritto che conoscendo a dovere un sistema, non ci sono problemi......
se mai, qualche cruccio subentra in scene un po' piu' particolari, dove sono forti i contrasti ( ad esempio una luce in campo ) o dove e' richiesto un tempo di scatto abbastanza rapido.... ( in pratica, ad esempio durante un matrimonio, anche un 2.8 e i 1600 iso possono non essere sufficienti! ).
in questa foto ad esempio, ero a 3200, apertura 1.4 e una luce in campo.... qui la situazione si complica..... considera anche che ho cercato il mosso della mano ( avrei potuto tenere un tempo piu' breve, invece cosi' mi si e' sovraesposta di oltre 1 stop ).
in fase di recupero pero'... nessun problema.
in pratica se avessi voluto la scena congelata, mi sarei trovato con l'exp corretta o addirittura un filo sottoesposta!
per scene come questa, poi, subentra anche un discreto lavoro esposimetrico ( mio pero' ) perche' non so se il colorimetro avrebbe esposto a dovere o avrebbe " pesato " troppo la luce in campo......
visto, un bel semi-spot sugli sposi..... e passa la paura!
ciao
p.s. anche per me e' un piacere discutere con te!
p.p.s. scusa per il crop, ma il punto di fuoco e' sulla faccia degli sposi...... e l' f1.4 non perdona!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 442 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 442 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
28.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 439 volta(e) |

|
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippogalluzzi utente
Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 240 Località: Siena
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 11:36 am Oggetto: |
|
|
Che dire, ottimo risultato!
Saresti riuscito ad occultare la luce dietro la colonna o avevi la destra occupata?
Certo ci sono situazioni e situazioni, ma qui stà la bravura del fotografo!
Saperle valutare e reagire di conseguenza conoscendo l'attrezzatura in possesso.
I matrimoni insegnano moltissimo e ad un matrimonio non mi presento certo con due macchine uguali, e saprò quale devo utilizzare con il flash(perchè con quello eccelle) e quale a luce ambiente(per rumore contenuto).
Io voglio solo affermare che anche nelle situazioni + bast.... riesco con la d2 a produrre ottime stampe, chiaramente cercando di metterci del mio.
Se Canon può anche essere leggermente superiore sotto questo punto di vista, è leggermente inferiore per altri.
L'importante è che con tutti e due i corredi , che eccellono o meno per verie caratteristiche, si riesce, conoscendoli, a lavorare in tutta tranquillità.
Pensiamo alle foto, e non alle crociate in favore di una o dell'altra, che sono tutte ottime macchine che ci fanno lavorare e divertire!
_________________ Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | I matrimoni insegnano moltissimo e ad un matrimonio non mi presento certo con due macchine uguali, e saprò quale devo utilizzare con il flash(perchè con quello eccelle) e quale a luce ambiente(per rumore contenuto).
|
opsss, dimenticavo, io il flash non lo utilizzo mai per il matrimonio ( in verita' uno di scorta lo porto sempre.... ) ma preferisco nettamente la luce ambiente! anche per " cripte " come questa.... ( in verita' ci sono chiese ben peggiori ).
per la luce, non mi pongo piu' di tanto il problema.... mi piaceva inquadrare da li'.... e poiche' con le mie ottiche fortunatamente non ho problemi di flares o perdite di contrasto, scatto.
l'unico neo, il video-operatore, ma come io sto facendo il mio lavoro, lui sta facendo il suo....
per la cronaca, ero accucciato contro una mensola e non avevo modo di spostarmi ( dx-mensola sx-panche ).
Citazione: | Io voglio solo affermare che anche nelle situazioni + bast.... riesco con la d2 a produrre ottime stampe, chiaramente cercando di metterci del mio.
|
questo l'ho sempre sostenuto!
le pro nikon e canon attualmente in commercio permettono, se debitamente sfruttate, di svolgere QUALUNQUE lavoro al meglio!
chiaramente ognuna ha le sue peculiarita'!
e alla fine la scelta si riduce ad una questione di gusto personale o tradizione!
occupando il matrimonio solo una parte esigua del mio lavoro, mi sono orientato piu' su canon perche' fotografo parecchio sport ( e alcuni tele li reputo inpagabili! ), mantengo comunque un piccolo corredo nikon, perche' onestamente, per certi lavori, mi trovo meglio ( ad esempio per generare dei b/n preferisco la resa dei ccd e delle nikonozze! ).
ciaociao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Questa volta devo complimentarmi sugli ultimi interventi in questo post.
Una volta tanto non litigi ma utili consigli su come utilizzare al meglio i propri corredi, belle anche le foto d'esempio.
Complimenti ancora, da queto post ho imparato qualcosa.
_________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | balza ha scritto: | Rikyxxx, tanto per rimanere seri, tu una macchina la giudichi in base all'anno di produzione? Ok, nel mondo del digitale spesso e volentieri un anno di sviluppo vuol dire tantissimo ma non è sempre così. 11 megapixel distribuiti su un sensore full frame non sono come 12 megapixel distribuiti su un sensore APS-C non trovi?
Non ho mai avuto il piacere di testare a fondo ne una 1Ds (con cui mi sono limitato a fare quattro scatti in un paio di demo canon) ne una D2X (che non ho mai avuto neanche il piacere di impugnare), e magari la D2X supera di gran lunga la 1Ds da tutti i punti di vista.
Ma di sicuro il discorso sulla data di presentazione della macchina non fa testo nello stabilire a priori quale macchina è migliore per questa o quell'altra categoria. E non rimarrei affatto stupito se una macchina del 2000 stracciasse una del 2006 per uno o più aspetti. In fin dei conti c'è gente che non cambierebbe la sua 1D (annus domini 2001) con nessuna altra macchina... ci sarà un motivo?
 |
Ok, ti volevi schierare e l'hai fatto.
Bravo.
Ciao. |
Non mi mettere in bocca parole o, meglio, considerazioni e valutazioni che non ho fatto.  
Non mi sono schierato da nessuna delle due parti e, non avendo mai provato nessuna delle due macchine, non vedo come avrei potuto farlo.
Ho solamente detto che non mi sembra affatto "serio" (visto che sei tu a parlare di serietà) considerare l'anno di produzione di una macchina per valutarne la sua validità. Se poi a te piace rigirare affermazioni per adattarle ai tuoi comodi (o a non so cosa) beh, con me non lo fare.  
Saluti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|