Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefonso utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 56 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 23 Gen, 2024 7:18 pm Oggetto: Consiglio mirrorless |
|
|
Buonasera a tutti,
Sono Stefano e sono anni che non frequento più il forum. Purtroppo tra lavoro, figli e sempre minor tempo a disposizione ho accantonato ormai da anni la fotografia. Qualche settimana fa ho stampato diverse foto fatte in questi anni durante le vacanze e ai miei figli...e mi è preso il nervoso non appena le ho guardate! Qualità veramente inutile, non rispecchiano neanche lontanamente la bellezza dei luoghi e delle persone fotografate. Le uniche foto che vale la pena guardare sono state fatte da un'amica per caso (senza esperienza e fatte molto alla buona) con una reflex. Queste tre o quattro foto si vedono subito anche in mezzo alle oltre duecento foto stampate. Fatta questa lunga premessa (scusate!) ho deciso di passare al contrattacco e di (ri)acquistare una macchina fotografica degna di tal nome. Sarei orientato su una mirrorless per poterla portare senza problemi sempre con me durante trekking/arrampicate/vacanze ecc.. Vi chiedo quindi un consiglio su cosa sarebbe meglio scegliere. Non vorrei proprio una entry level (tipo la canon eos r100) ma neanche spendere una fortuna. Mi intriga e non poco la canon eos R10 che si trova usata intorno agli 800 € su RCE foto. Vi chiedo quindi se intorno a questa cifra (qualcosa meno sarebbe meglio ovviamente) può essere una scelta azzeccata o se c'è secondo voi qualcosa di meglio. Grazie mille a tutti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2024 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Non ci hai detto molto.
800 € con o senza ottica?
Valuti solo Canon o anche altri marchi?
Non dimenticare che la qualità dell'ottica è fondamentale per i risultati di buona qualità e spesso gli zoom kit in dotazione sono scadenti.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2024 3:41 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Non ci hai detto molto.
800 € con o senza ottica?
Valuti solo Canon o anche altri marchi?
Non dimenticare che la qualità dell'ottica è fondamentale per i risultati di buona qualità e spesso gli zoom kit in dotazione sono scadenti. |
Sono d'accordo con Ranton. Potresti vedere una mirrorless con obiettivo kit della OM con il budget che hai a disposizione.
Leggi questo post.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2024 4:07 pm Oggetto: |
|
|
con quella cifra porti a casa un kit Nikon fc comprensivo di ottica.Usato, Con mille euro lo prendi nuovo. Qualità straordinaria.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefonso utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 56 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 24 Gen, 2024 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Scusate per le omissioni di informazioni e grazie per aver risposto. Intendevo solo corpo macchina senza ottica. Altre opzioni di altre Marche ben vengano! Mi ero concentrato più su Canon perché è quella che conosco meglio. Purtroppo sono altamente ignorante sia su Nikon che su Olympus. Se mi consigliate quindi altro con anche compresa l'ottica sono più che felice!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 25 Gen, 2024 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ancora non ci hai detto quanto vuoi spendere in totale. Comunque provo ad applicare anche a te lo stesso criterio che ho seguito io: ho diviso il mio budget per tre e l'ho destinato per 2/3 al corpo macchina e per 1/3 allo zoom kit.
Personalmente non consiglio le mirrorless APS-C Canon proprio per la mancanza di uno zoom kit decente.
Visto che hai citato RCE ti consiglio di guardare cosa offre su Fujifilm, che ha in catalogo il miglior zoom kit tra tutti quelli disponibili: il 18-55mm f/2.8-4 (Best Kit Lenses of All Time: My Five Favorites).
Potresti abbinare questa ottica alla Fujifilm X-S10 (stabilizzata) o alla Fujifilm X-T30 II (non stabilizzata).
In questo momento su RCE trovo:
Il corpo X-S10 a 700-850 €.
Il corpo X-T30 II a 730-800 €.
Il 18-55mm f/2.8-4 a 310-470 €.
Il corpo X-S10 già completo di ottica 18-55mm viene 1.190 €.
In confronto su Amazon trovi la X-S10 nuova con il 18-55mm a 1.326,00 €, ma venduta da un negozio che non conosco e la X-T30 II nuova con il 18-55mm a 1.263,50 €, anche in questo caso venduta da un negozio che non conosco.
Se vuoi spendere meno puoi guardare la mia risposta ad un quesito simile al tuo: https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=753512
AGGIORNAMENTO: Ho appena scoperto che la Panasonic LUMIX DC-G9 con LUMIX 12-60 mm f/3.5-5,6 ha appena subito un ulteriore ribasso e, a 999 € venduta e spedita da Amazon, trovo che sia un'ottima occasione. Si tratta però di una mirrorless piuttosto grossa, paragonabile ad una reflex.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefonso utente

Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 56 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 26 Gen, 2024 4:15 pm Oggetto: |
|
|
stefonso ha scritto: | Rimarrei sotto la soglia psicologica dei 1000 euro.
Cosa ne pensi? Alternative migliori secondo te?
Grazie mille del tempo che mi dedichi! Un aiuto veramente preziosissimo! |
La macchina può andare, ma l'ottica proprio no. Sei andato a pescare il peggiore m.zuiko in assoluto, che per fortuna è uscito di catalogo.
Puoi abbinarci questo: https://www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=42&rce_usato_tipologia=49&rce_usato_modello_desktop=2978&rce_usato_modello_mobile=&rce_usato_modello=2978&ricerca_usato=Cerca
O la versione compatta: https://www.rcefoto.com/risultati-ricerca/?rce_usato_marchio=42&rce_usato_tipologia=49&rce_usato_modello_desktop=962&rce_usato_modello_mobile=&rce_usato_modello=962&ricerca_usato=Cerca
Ma se vuoi rimanere sotto i 1.000 € e rimanere nello stesso formato m4/3 di Olympus, perché non consideri questa ottima offerta di Amazon?
Bellissima macchina semiprofessionale appena sostituita dalla versione II (che con la stessa ottica viene venduta a 2.100 €) e decente zoom con escursione focale perfetta (essendo semiprofessionale è piuttosto grossa):
Panasonic LUMIX DC-G9MEG-K, Obiettivo LUMIX 12-60 mm, f/3.5 - 999 €
In alternativa:
OM SYSTEM OM-5 con M.Zuiko Digital ED 12-45mm PRO come nuova venduta e spedita da Amazon Seconda Mano a 1.086,53 €.
La O-M5 è la versione attuale della precedente Olympus E-M5 III, lo zoom è della gamma PRO, quindi con prestazione eccellenti. C'è l'ho anch'io e te lo consiglio. A differenza della Panasonic, è una soluzione estremamente compatta e leggera.
Su ebay ho trovato anche questo annuncio di una "Fujifilm X-T2 con 18-55mm. Con solo 10.500 scatti. Tutto come nuovo" a 750 € trattabili.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2360 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2024 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, sono nuovo.
Scrivo su questo commento così da non aprirne un altro. Sono orientato verso una mirrorless compatta come la OM-5, che tra l'altro vedendo le caratteristiche e alcune recensioni, non mi dispiace affatto; anzi se riesco a togliermi un dubbio su questo forum, credo che la acquisterò.
Mi serve una compatta con uno schermo, dato che ho difficoltà a portare il braccio destro verso l'occhio di conseguenza non posso usufruire del mirino, quindi devo fare tutto con lo schermo. Quando scatto foto senza il sole alle spalle, non c'è problema, ma se ho il sole dietro le spalle, con i monitor che non si adattano, ho difficoltà. Tanto è vero che continuo a fotografare con i cellulari.
Ora la mia domanda riguarda la OM-5 o la S-X10: hanno monitor che si adattano alla luminosità? Oppure ci sono altre macchine con questa caratteristica ad un prezzo che si attestano intorno ai 1.300 euro?
Grazie a chi mi risponderà.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2024 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Hopfrog73 ha scritto: |
Mi serve una compatta con uno schermo, dato che ho difficoltà a portare il braccio destro verso l'occhio di conseguenza non posso usufruire del mirino, quindi devo fare tutto con lo schermo. |
Ciao,
riusciresti ad usare una mirrorless dotata di mirino ribaltabile verso l'alto?
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 01 Apr, 2024 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta veloce,
ho fatto una prova con la mia digitale credo che mi resti difficile, occorre vedere quanto va in altezza il braccio del mirino.
Credo che mi mancherebbero uno o due cm per stare comodo, ma così ad occhio senza provare non saprei.
E' questa la ragione perchè mi stavo orientando verso un dispaly che si adegui un po' all'ambiente, non lo voglio performante quanto un cellulare ma che vada a superare questo mio ostacolo del mirino.
Per assurdo la butto lì, ma macchine per mancini ci sono?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 02 Apr, 2024 9:44 am Oggetto: |
|
|
Hopfrog73 ha scritto: | Per assurdo la butto lì, ma macchine per mancini ci sono?
 |
Una soluzione come questa?
Sony VCTSGR1 Shooting Grip
Citazione: | Grazie alla connessione MULTI terminale i controlli di scatto e di zoom3 sono posizionati direttamente sull'impugnatura e sono comodi sia per i destri sia per i mancini. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 02 Apr, 2024 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Una soluzione come questa?
Sony VCTSGR1 Shooting Grip |
si potrebbe fare al caso mio, ma ora dovrei usare solo una Sony? (sono un niubbo in materia porta pazienza )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 02 Apr, 2024 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Hopfrog73 ha scritto: | si potrebbe fare al caso mio, ma ora dovrei usare solo una Sony? (sono un niubbo in materia porta pazienza ) |
Si è una impugnatura dedicata alle Sony compatte.
Esiste anche il modello GP-VPT2BT wireless senza cavo compatibile con le mirrorless Sony Alpha α9 II, α9, α7R IV, α7R III, α7 III, α6600, α6400, α6100.
Sony Gp-Vpt2Bt.
Esiste anche una impugnatura Panasonic DMW-SHGR1 Tripod Grip per molte sue mirrorless:
Panasonic DMW-SHGR1E.
E c'è anche un modello universale molto economico:
JJC Impugnatura per scatto 2 in 1.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 02 Apr, 2024 6:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 02 Apr, 2024 6:24 pm Oggetto: |
|
|
la Sony α6400 è una buona soluzione? oppure ce ne sono di migliori tra quelle che tu hai sopra elencato?
In generale la Sony com'è come macchina mirrorless ho sempre usato le compatte della Panasonic e il mio migliore amico stravede per le Fuji.
Sono un entry level in questo campo, ho sempre fatto foto ma da cellulare o da compatte, ora volevo salire di livello, però questo mio handicap è un po' un intralcio.
Comunque grazie mille per la tua disponibilità
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 02 Apr, 2024 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Hopfrog73 ha scritto: | Ora la mia domanda riguarda la OM-5 o la S-X10: hanno monitor che si adattano alla luminosità? |
Tuttte le macchine che ho incontrato finora hanno la regolazione della luminosità dello schermo e del mirino digitale (separate).
In fuji è tra le opzioni veloci che raggiungi con pochi tasti, immagino si possa fare anche con Olympus.
Non hanno un sensore di luminosità ambiente sullo schermo per una regolazione automatica, questo no, ma possono essere regolate su una scala con diverse luminosità, proprio per la fotografia sotto il sole.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2024 7:57 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non hanno un sensore di luminosità ambiente sullo schermo per una regolazione automatica, questo no, ma possono essere regolate su una scala con diverse luminosità, proprio per la fotografia sotto il sole. |
Grazie, quindi sono già molto più propenso all'acquisto.
Sono indeciso tra due mirrorless e i loro kit: la Fuji S-10 oppure la OM-5. Esteticamente mi piacciono entrambe. La S-10 ha lo stabilizzatore, che potrebbe essere un vantaggio per me dato che il mio braccio destro non è molto "performante". La OM-5, invece, è resistente all'acqua. Anche se non scatto spesso sotto la pioggia, potrei trovarmi in situazioni con una leggera pioggia e la resistenza all'acqua potrebbe essere un valore aggiunto ... ma in quel caso potrei usare anche il cellulare. Un'ultima considerazione è il prezzo: la Fuji mi farebbe risparmiare quasi 200 euro, e al momento mi sta convincendo di più, soprattutto perché rientra perfettamente nel mio budget prefissato.
Mi piacerebbe avere il vostro parere sull'acquisto. Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2024 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Hopfrog73 ha scritto: | Grazie, quindi sono già molto più propenso all'acquisto.
Sono indeciso tra due mirrorless e i loro kit: la Fuji S-10 oppure la OM-5. Esteticamente mi piacciono entrambe. La S-10 ha lo stabilizzatore, che potrebbe essere un vantaggio per me dato che il mio braccio destro non è molto "performante". La OM-5, invece, è resistente all'acqua. Anche se non scatto spesso sotto la pioggia, potrei trovarmi in situazioni con una leggera pioggia e la resistenza all'acqua potrebbe essere un valore aggiunto ... ma in quel caso potrei usare anche il cellulare. Un'ultima considerazione è il prezzo: la Fuji mi farebbe risparmiare quasi 200 euro, e al momento mi sta convincendo di più, soprattutto perché rientra perfettamente nel mio budget prefissato.
Mi piacerebbe avere il vostro parere sull'acquisto. Grazie |
Anche l'OM-5 ha lo stabilizzatore. Di più: lo stabilizzatore Olympus è superiore a quello Fuji ed è unanimamente riconosciuto essere il migliore tra tutti i marchi. Quello montato sull'OM5 è dato per 7,5 stop di compensazione.
Un consiglio: non valutare solo i corpi macchina. Le ottiche sono altrettanto importanti. Relativamente agli zoom kit ti consiglio di scegliere il 18-55 mm f/2.8-4 per la Fuji e il 12-45 mm f/4 PRO per l'Olympus.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
326.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1909 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hopfrog73 nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2024 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2024 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Anche l'OM-5 ha lo stabilizzatore. Di più: lo stabilizzatore Olympus è superiore a quello Fuji ed è unanimamente riconosciuto essere il migliore tra tutti i marchi. Quello montato sull'OM5 è dato per 7,5 stop di compensazione. |
ok mi hai convinto vado per la OM-5 anche se sforo di 170 euro ma crepi l'avarizia.
Grazie mille
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|