Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 1:36 am Oggetto: Fotocamera crop 1.6 e tempi di sicurezza |
|
|
Ciao, mi stavo ponendo un dubbio. Premessa la regola del tempo di sicurezza per evitare il mosso, che se per dire la focale è di 100mm il tempo deve essere almeno di 1/100 di secondo o piu veloce, quando si parla di fotocamere con il crop 1.6, devo calcolare la lunghezza focale di 160mm e quindi dovrei tener conto del tempo di almeno 1/160 di secondo con un 100mm o si conta la lunghezza dell'obbiettivo indipendentemente dall crop??
(si capisce?) _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 1:41 am Oggetto: |
|
|
Se ne è parlato molte volte qui sul forum, se fai qualche ricerca troverai diversi topic a riguardo.
Io sono dell'idea che è meglio calcolare il fattore crop, ma poi ci sono talmente tante variabili in ballo (mano ferma del fotografo, condizioni di stabilità al momento dello scatto, dimensioni e peso della macchina e dell'obiettivo ecc...) che l'ideale è fare delle prove con i vari obiettivi che si possiede e capire in questo modo qual è la propria soglia.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 3:08 am Oggetto: |
|
|
Secondo me il tempo va calcolato come si trattassi di un FF, in quanto l'immagine prodotta dall'obiettivo è sempre quella di un 100mm sul FF, solo che il sensore usa solo la parte centrale.
E come scattare con una macchina a pellicola 35mm, e poi ritagliare la parte centrale della pellicola, l'immagine non è 1.6 volte ingrandita è sempre quella. Quindi, se dovessi venire mossa o meno sul 35mm, il risultato è lo stesso sull'APS-C.
Il crop esiste solo per l'angolo di campo.
Cmq tutto il discorso sui tempi di sicurezza si intende matematicamente parlando, come già detto le variabili sono molte, ogni uno ha una soglia diversa, ogni scatto è diverso, tutto è in basse alle condizioni nel momento dello scatto, qua si parla solo della teoria!
Avevo aperto un 3D qualche tempo fa sullo stesso argomento, in fondo c'è anche un link con un esempio.
Ciao _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 3:46 am Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi, come pensavo  _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:55 am Oggetto: |
|
|
Ugly_Mau ha scritto: | E come scattare con una macchina a pellicola 35mm, e poi ritagliare la parte centrale della pellicola, l'immagine non è 1.6 volte ingrandita è sempre quella. Quindi, se dovessi venire mossa o meno sul 35mm, il risultato è lo stesso sull'APS-C. |
Il ragionamento, in sè, non fa una piega: dato però che la stessa immagine, stampata su banale 10x15, risulta 1,6 volte più grande rispetto a quella scatatta su full frame... il micromosso, pur essendo lo stesso, si noterà molto di più...
Io quindi, almeno in base alla mia esperienza personale, la penso come il buon balza!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 10:22 am Oggetto: |
|
|
Anche io la vedo come balza! L'ingrandimento amplifica eventuali errori dovuti alla vibrazione, quindi (volendo usare la regoletta del reciproco) 1/160 e non 1/100 per un 100mm (anche se la regoletta da solo un'indicazione, quindi anche 1/100 non è che sia sbagliato, dipende anche dalla mano e dalla corretta impugnartura, io personalmente su un 100mm non scatto più lentamente di 1/250) _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | .... la stessa immagine, stampata su banale 10x15, risulta 1,6 volte più grande rispetto a quella scattata su full frame... il micromosso, pur essendo lo stesso, si noterà molto di più... | Beh anche questo è vero, è una cosa da considerare.
Tempo fa mi era venuta la paranoia del MM dopo l'acquisto del mio 70-300, (a 300mm) dovevo usare 1/320(300mm) o 1/500(480mm), poi ho capito che il discorso è solo una linea guida, che anche a 1/500 veniva mosso da quanto battevo i denti dal freddo, e a volte mi veniva bene anche a 1/250 per dire.
Dipende della temperatura al momento dello scatto
Ciao _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Pensate a quando vedete una foto 10x15 che sembra perfetta e poi, dopo aver fatto stampare un 20x30 vi rendete conto che la mano della vostra fidanzata si stava leggermente muovendo... Il fattore crop in un certo senso funziona così: è vera la storia del "se prendo un negativo e lo taglio" ma è anche vero che si deve considerare poi l'ingrandimento.
In generale, se volete fare un 50x70, anche 1/500 potrebbe essere un tempo lento scattando a 300mm perchè ingrandita così tanto la foto potrbbe rivelare anche il micro-micro-micro-mosso!
E per quello che secondo me conviene fare una serie di prove per capire bene fino a dove ci si può spingere...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
anche io avevo il dubbio, poi su nital ho letto che vale la regola basandosi sull'equivalente e nn sulla lungheza focale effettiva.
Anche su una rivista di fotografia tipo fotocult o digital camera (nn ricordo pero)
Chi ha ragione??
Ion nsono abbastanza esperto per dirlo.....so solo che mi va ene quella regola che ho letto su nital perche traballo......  _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
ronnydaca ha scritto: |
Chi ha ragione??
|
Balza, Spidey e Matteo77!
E io la penso come loro, dato che ho trovato riscontri effettivi facendo diverse prove.
Naturalmente si tratta di una regola generale, chi ha una mano molto ferma potrà utilizzare tempi un po' più lunghi, mentre chi usa tele molto pesanti probabilmente dovrà accorciarli!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 12:31 pm Oggetto: |
|
|
La regola empirica si basa quanto una vibrazione impatta sulla foto.
Con focali più lunghe la foto risulta più mossa perchè l'obiettivo "inquadra" un angolo di campo più stretto e quindi, ipotizzando per esempio una vibrazione di un grado, la zona del soggetto interessata allo spostamento è più ampia.
Visto che quello che influensa il micromosso è l'angolo di ripresa dell'obiettivo interessato dalla pellicola (o da sensore) è a mio avviso indispensabile considerare la lunghezza focale equivalente.
Quindi quella moltiplicata per 1,6. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | La regola empirica si basa quanto una vibrazione impatta sulla foto.
Con focali più lunghe la foto risulta più mossa perchè l'obiettivo "inquadra" un angolo di campo più stretto e quindi, ipotizzando per esempio una vibrazione di un grado, la zona del soggetto interessata allo spostamento è più ampia.
Visto che quello che influensa il micromosso è l'angolo di ripresa dell'obiettivo interessato dalla pellicola (o da sensore) è a mio avviso indispensabile considerare la lunghezza focale equivalente.
Quindi quella moltiplicata per 1,6. |
Quoto.
Primo si tratta di una regola assolutamente empirica che da solo un idea del tempo massimo utilizzabile, in quanto un 300 f2,8 è ben più pesante di un 300 f5,6.
Secondo è strettamente legata al rapporto tra focale e tempi rispetto al 35mm (24x36 o FF che dir si voglia) quindi va fatta l'equivalenza, un 300 su APS-C è un 480 su FF e il tempo di sicurezza è di 1/500. Ad esempio con il medio formato dove il 50mm diventa un 30mm circa bisogna ragionare al contrario (rinculo di certe macchine permettendo )
L'idea che un obiettivo da 300mm su APS-C altro non è che un crop su FF non ha senso, il fatto che il nostro 300mm copra un formato 24x36 non vuole dire nulla, altrimenti, ad esempio un 300mm per Olympus-E sarebbe avvantaggiato ?
E se usassi un 300mm nato per il 6x7 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
secondo me il tempo di sicurezza calcolato come reciproco della focale è una regoletta empirica che vale solo per il 135... sennò è traduccibile in angolo di campo... vi faccio una domanda banale ed illuminante: qual'è il tempo di sicurezza se fotografate con una cambo wide (4x5 con un 47mm)? non credo certo 1/50 ... avendo un'angolo di campo mostruoso ed essendo fortemente grandangolare... il tempo di sicurezza va calcolato sempre sul reale angolo di campo dell'obbiettivo... perchè se si pensa che l'aps sia un crop del 35mm allora il 35 mm è un crop del 6x6 e il 4x5 è un crop dell'8x10 quindi se il tempo di sicurezza va bene sull'8x10 andrà bene su tutti i formati inferiori... converrete con me che è un sillogismo logicamente preciso ma completamente sbagliato. Insomma il 100 diventa un 160 ed un 160 resta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine si può scattare a 1/20 con 480mm di focale
mi sono trovato nella situazione di doverlo fare, ma con i giusti accorgimenti ci sono riuscito (seduto in una poltrona da teatro, gomiti "manfrotto" piantati sui braccioli, trattenendo il respiro ) _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|