Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 2:56 pm Oggetto: delucidazioni sull'uso del flash |
|
|
con un tempismo a dir poco eccezionale vi sottopongo una domanda su una foto scattata quasi due mesi fa.
Non avevo mai preso in mano un flash che non fosse quel moncherino integrato nel corpo della 10D e mi sono trovato a scattare qualche foto con l'ausilio di questo dispositivo senza peraltro nemmeno sapere bene come poterlo sfruttare al meglio ( diciamo che sapevo giusto come accenderlo ). Tra le varie ho scattato questa:
i cui parametri di scatto sono i seguenti:
iso 400
f/4
t=1/60s
la domanda semplice semplice è: come mai con un tempo di scatto di 1/60s il soggetto non presenta del mosso?
ho un paio di ipotesi a riguardo ma vorrei prima sentire le vostre spiegazioni. Anche perchè se è come penso io allora poi mi nascono un altro paio di domande. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:25 pm Oggetto: |
|
|
io direi:
a f/4 non c'era luce abbastanza per avere mosso e l'immagine è frutto principalmente del flash che dura meno di 1/1000 di secondo...
Era questa la tua ipotesi?
ciao, Fabrizio _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 5:53 pm Oggetto: |
|
|
E' come dice faber. La durata del flash è inferiore a qualunque tempo di scatto impostabile sulla macchina... data la scarsa luce ambiente il movimento del kart non è stato immortalato dal sensore che l'unica cosa che è riuscita a vedere è stato il brevissimo istante che ha congelato il kart ed ecco quindi l'assenza di mosso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:18 pm Oggetto: |
|
|
avevo infatti pensato a questa possibilità. tuttavia tale possibilità mi fa balenare un paio di ulteriori domande in mente.
è possibile dire che, in certe situazioni ed avendo a disposizione un flash, può essere addirittura più utile avere meno luce ambientale che non una maggiore quantità di luce a disposizione, perchè così "lavorerebbe meglio il flash"?
Se avessi usato un tempo più lungo, diciamo un secondo per esagerare, chiudendo il diaframma dello stesso numero di stop necessari a passare da 1/60 a 1secondo, avrei ottenuto lo stesso risultato pur essendo la quantità di luce che colpisce il sensore la stessa? non credo. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | avevo infatti pensato a questa possibilità. tuttavia tale possibilità mi fa balenare un paio di ulteriori domande in mente.
è possibile dire che, in certe situazioni ed avendo a disposizione un flash, può essere addirittura più utile avere meno luce ambientale che non una maggiore quantità di luce a disposizione, perchè così "lavorerebbe meglio il flash"? |
Si, in un certo senso si.
Mach1 ha scritto: | Se avessi usato un tempo più lungo, diciamo un secondo per esagerare, chiudendo il diaframma dello stesso numero di stop necessari a passare da 1/60 a 1secondo, avrei ottenuto lo stesso risultato pur essendo la quantità di luce che colpisce il sensore la stessa? non credo. |
Il diaframma più chiuso avrebbe fatto durare un po' di più il lampo del flash, ma credo che avresti congelato lo stesso il kart. Per il resto dato che la quantità di luce che arrivava al sensore, flash a parte, è la stessa, credo che avresti ottenuto lo stesso risultato. Però mi hai messo una pulce nell'orecchio... poi provo.
Comunque questo vale solo se l'unica fonte di luce è il flash perchè quella naturale non è assolutamente sufficiente a far captare nulla al sensore. Ovvio che se il sensore legge qualcosa a prescindere dalla luce del flash... beh, con 1 secondo di esposizione quel qualcosa sarebbe venuto mosso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 9:01 pm Oggetto: |
|
|
adesso inizio a sparare cavolate ( non ho ancora acquistato alcun flash, quindi parlo per supposizioni ). Cosa succede a questo punto se decido di sottoesporre di 1 stop l'esposizione e di sovraesporre di 1 stop l'emissione del flash? Ottengo la stessa foto ma con il vantaggio di poter scattare con tempi più bassi ( non avendo io lenti f/2.8 sarebbe una bella cosa), oppure cambia di molto anche l'effetto finale?
oppure ho detto solo una castroneria?
questo è il genere di esperimenti che normalmente farei tra le mie quattro mura, tuttavia non ho ancora a disposizione nessun flash, quindi mi porto avanti col lavoro e chiedo a voi.  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 9:53 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cosa succede a questo punto se decido di sottoesporre di 1 stop l'esposizione |
succede che la scena totale viene sottoesposta
[quote]sovraesporre di 1 stop l'emissione del flash[code]
mentre la zona coperta dalla portata del flash viene sovraesposta di 1 stop
Citazione: | come mai con un tempo di scatto di 1/60s il soggetto non presenta del mosso |
Perche la durata del flash essendo su 1/1000 espone il ccd immediatamente e per avere l'effetto sincro dovresti scendere con il tempo su 1/10 fino a un 1 sec in modo da miscelare luce flash con luce ambiente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Citazione: | Cosa succede a questo punto se decido di sottoesporre di 1 stop l'esposizione |
succede che la scena totale viene sottoesposta
Citazione: | sovraesporre di 1 stop l'emissione del flash |
mentre la zona coperta dalla portata del flash viene sovraesposta di 1 stop |
Esattamente... ergo: foto veramente inguardabile!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CattiMik utente

Iscritto: 10 Nov 2004 Messaggi: 200 Località: Montereale Valc. (PN)
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Senza sovraesporre il flash, può essere carino comunque sottoesporre, in modo da avere lo sfondo completamente nero e solo il soggetto visibile anche nel caso che l'ambiente non sia completamente buio. o no?  _________________
nulla è impossibile per chi non lo deve fare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|