Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 2:42 pm Oggetto: Panorama Fuji s5600 notturno |
|
|
Visto che a Natale mi sono trovato a Rapallo, ne ho approfittato per fare qualche scatto...in particolar modo i notturni che adoro.
5600 a portata di mano e cavalletto...sono rimasto a fotografare fino all' 1 di notte
Spero vi piaccia questa cartolina
Nessun ritocco...solo editing con panorama maker per unire i vari scatti (4 in tutto).
Exif:
ISO 100
Apertura obiettivo F/8
Velocità otturatore 8 sec
Piu' tardi sistemo le altre e le posto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Questo invece è uno zoom sul castello...scattato dalla stessa posizione del panorama.
Exif:
ISO 100
Apertura obiettivo F/3,5
Velocità otturatore 0,77sec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 6:08 pm Oggetto: |
|
|
stupende bravo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella..
Cmq non credo sia stato difficile unire le 4 foto.. tutto quel nero ti ha aiutato parecchio.. giusto????
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 6:39 pm Oggetto: Re: Panorama Fuji s5600 notturno |
|
|
Strife ha scritto: | Exif:
ISO 100
Apertura obiettivo F/8
Velocità otturatore 8 sec
|
una domanda:
perche' hai scattato a diaframma cosi' chiuso ? penso che f4.5/5 sarebbe bastato per mettere tutto a fuoco, c'e' qualche trucchetto che non conosco per le foto notturne o volevi star sul sicuro con la pdc ?
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka22 utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 243
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:30 pm Oggetto: |
|
|
infatti perche?
se aprivi il diaframma si abbassava anche il tempo, o sbaglio?
comunque veramente belle
questa macchina mi convince sempre di piu'
perche non hai usato un iso piu alto?
ciao
_________________ FUJI S5600
CANON EOS 300V +CANON 28/90 F 4.5 /5.6 CANON EF 50mm f 1.8 ii |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
kaka22 ha scritto: |
perche non hai usato un iso piu alto?
ciao  |
che senso ha, aveva il cavalletto con lui.. ISO più bassi immagini più pulite
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaka22 utente

Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 243
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:38 pm Oggetto: |
|
|
hai ragione
_________________ FUJI S5600
CANON EOS 300V +CANON 28/90 F 4.5 /5.6 CANON EF 50mm f 1.8 ii |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 1:08 am Oggetto: |
|
|
Con le compatte non conviene chiudere troppo il diaframma, già ƒ5.6-6.3 sono più che sufficienti per avere la massima profondità di campo.
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: | Molto bella..
Cmq non credo sia stato difficile unire le 4 foto.. tutto quel nero ti ha aiutato parecchio.. giusto????
 |
Unire le foto è stata proprio la cosa piu' semplice
Ha fatto tutto Panorama Maker 3.0, gli dai in pasto gli scatti e lui ti macina il panorama
Ovvio che per avere un risultato ottimale, è meglio usare il cavalletto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 11:08 am Oggetto: Re: Panorama Fuji s5600 notturno |
|
|
fre' ha scritto: | Strife ha scritto: | Exif:
ISO 100
Apertura obiettivo F/8
Velocità otturatore 8 sec
|
una domanda:
perche' hai scattato a diaframma cosi' chiuso ? penso che f4.5/5 sarebbe bastato per mettere tutto a fuoco, c'e' qualche trucchetto che non conosco per le foto notturne o volevi star sul sicuro con la pdc ? |
Diciamo che piu' che altro è stata una prova
Ho voluto provare chiudere al massimo il diaframma per poi aumentare l' esposzione. Il risultato in fin dei conti non era malaccio e la foto l' ho tenuta, anche se...come giustamente avete fatto notare lo stesso risultato, se non migliore, si poteva ottenere con un diaframma piu' aperto è un tempo di esposizione piu' breve.
Il fatto è che, su per giu' è da circa 1 mese, ovvero da quando mi è arrivata la 5600, che ho cominciato a fotografare in maniera un po' piu' "seria"...e soprattutto sono i primi esperimenti in modalita' manuale...quindi mi diverto a effettuare prove sempre differenti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | Con le compatte non conviene chiudere troppo il diaframma, già ƒ5.6-6.3 sono più che sufficienti per avere la massima profondità di campo. |
Ti ringrazio per la dritta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Strife utente

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 479
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 11:30 am Oggetto: |
|
|
Eccone un altra...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Strife ha scritto: | Keynes ha scritto: | Con le compatte non conviene chiudere troppo il diaframma, già ƒ5.6-6.3 sono più che sufficienti per avere la massima profondità di campo. |
Ti ringrazio per la dritta  |
porto un esempio:
per prova ho fatto una foto a f8 mettendo a fuoco una chiesa distante circa 500 metri da me .... il risultato e' stato che le foglie di un albero distante 4 metri da me erano anch'esse perfettamente a fuoco.
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Dalle prove che ho fatto io, nei notturni di panorami contenenti luci tipo lampioni o addobbi natalizi, è meglio tenere il diaframma abbastanza chiuso altrimenti più lo si apre e più le luci diventano "macchie" di pixel bruciati. Avendo con se il cavalletto conviene anche tenere gli iso più bassi possibile.
Descrizione: |
S5000 - ISO 200 - Exposure 2" - F5.6
(con la s5600 si può scendere ancora con gli iso e aumentare i tempi) |
|
Dimensione: |
79.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8821 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Dalle prove che ho fatto io, nei notturni di panorami contenenti luci tipo lampioni o addobbi natalizi, è meglio tenere il diaframma abbastanza chiuso altrimenti più lo si apre e più le luci diventano "macchie" di pixel bruciati. Avendo con se il cavalletto conviene anche tenere gli iso più bassi possibile. |
allora il trucchetto c'e' per le foto notturne
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 5:16 pm Oggetto: |
|
|
quasi due mesi fa ho fatto questa foto, non ricordo il motivo, ma l'ho fatta a F8, pero' allungando il tempo di esposizione per far vedere le facciate dei palazzi i lampioni mi sono venuti bruciati comunque ...... in questo tipo di foto e' inevitabile che i lampioni vengano bruciati o c'e' un modo ????
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8809 volta(e) |

|
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Credo che sia inevitabile. O esponi correttamente per i lampioni o per il palazzo, una via di mezzo è il risultato che hai ottenuto. L'unico modo che conosco è quello di aggiustare la foto dopo. Puoi scattare in raw esponendo una via di mezzo come hai già fatto, dal raw poi ne ricavi una foto sottoesposta e una sovraesposta, le metti poi su due livelli in un programma che te lo consenta e poi ci lavori un po' sopra con l'opacità del livello soprastante. Avevo creato un 3D con un post in cui davo tutte le indicazioni ma non ricordo dove sia; se lo trovo e se ti interessa, lo metto quì.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 7:53 pm Oggetto: |
|
|
a volte chiudere bene il diframma da tempi + lunghi che danno bei effetti sulle nuvole in movimento!
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|