photo4u.it


Nitidezza dell'obiettivo sulla fuji s7000 e diffrazione.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 12:23 pm    Oggetto: Nitidezza dell'obiettivo sulla fuji s7000 e diffrazione. Rispondi con citazione

Il discorso prende piede da un test fatto da ocio sulla s7000.............

ocio si accorse che scattando a 12 megapixel le foto mostravano una sorta di micromosso e che facendo lavorare la macchina ad intervalli di diaframma compresi tra f4 ed f5 il problema del micromosso scompariva!


da queste affermazioni approfondisco il discorso per cercare di aiutare gli utenti del forum ad ottenere il massimo dagli obbiettivi delle loro compatte in termini di risoluzione......


Allora i fattori che limitano la risoluzione di un obbiettivo sono 2: A diaframma piu aperto,la difficolta di controllare l'aberrazione degli obbiettivi grava sulla nitidezza e le prestazioni di qualsiasi obbiettivo sono migliori a diaframma piu chiuso. Ma ce anche un effeto opposto, la DIFFRAZIONE, che riduce la definizione a diaframma molto chiuso. Il punto in cui questo secondo fattore entra in gioco e direttamente legato alle dimensioni del SENSORE.

Con un fotogramma a pellicola 35 mm, la diffrazione inizia a essere evidente solo ad f16 o meno, con i piccoli sensori delle compatte,puo gia notarsi a f4! Per questa ragione i diaframmi degli obbietivi delle fotocamere non si chiudono mai molto e i programmi a priorita di diaframma si limitano ad ampie aperture. Il fatto e che la gamma di pisizioni del diaframma entro le quali si possono ottenere le migliori prestazioni di una compatta puo essere molto ridotta........


la risoluzione di una reflex digitale con un sensore standard APS (1,6 x fattore focale) puo non risentire della diffrazione almeno ad f11,offrendoci una discreta gamma di diaframmi su cui lavorare....ma ha causa della grandezza dei sensori delle compatte un f4 corrisponde ad un f10 o piu di una reflex......


allego 2 foto con 2 diagrammi che riassumono il tutto ma premetto che sono venute male perche realizzate con un telefinino e nemmeno aggiustate perche non ho il pc con me e posto come al solito col mio palmare......quindi se qualcuno volesse prendersi la briga di migliorarle ne sarei grato!



PIC000010.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  39.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4627 volta(e)

PIC000010.jpg



PIC000011.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4627 volta(e)

PIC000011.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una curiosità.. con sensori piccoli nel primo grafico intendono i CCD da 1/2,5?? lo chiedo perchè se così fosse il grafico di un CCD da 1/1,7 o di 1/1,6 ha un area buona di prestazione superiore a F5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il diagramma prende per esempio un sensore ad 1/1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
WaterFall
utente attivo


Iscritto: 29 Set 2005
Messaggi: 4432
Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
il diagramma prende per esempio un sensore ad 1/1,8


ops come non detto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Dom 06 Nov, 2005 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i dati comunque sono relativi e per ogni macchina ce un punto ben preciso in cui si ottiene il massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
i dati comunque sono relativi e per ogni macchina ce un punto ben preciso in cui si ottiene il massimo


quindi coccobell, in parole povere con la s7000 scattando in raw il massimo lo si ottiene scattando in priorita' di diaframma o in manuale utilizzando f/5.6 o al limitef/ 4.5. giusto?
ciao e grazie. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il punto in cui si inconttrano le linee e f4 che corrisponde al punto max....communque fino a f 5.6 ha ancora un buon dettagli...... prova a scattare 2 foto una ad f4 e una ad f8 visualizzale al 100% e dicci se noti differenza...........dovresti vedere scomparire la sensazione di micro mosso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 21 Apr, 2007 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto su il 3d visto che molti hanno dubbi e vogliono capirci meglio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi