Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2020 6:16 am Oggetto: Obiettivo e zoom 11-27,5 mm Vs 30-110 mm |
|
|
Buongiorno Forum, ho una domanda da principiante:
Posseggo una Nikon 1 con obiettivo Nikkor 11-27.5 mm e non sono soddisfatto per le sue capacità di zoom.
Quindi sto pensando di montare un 30-110 mm e mi aspetto di riuscire a ottenere uno zoom 10 volte maggiore (da 11 mm minimo con quello originale a 110 mm max di quello nuovo).
Però, vista la mia poca esperienza temo di sbagliare e dopo l'acquisto scoprire che col nuovo obiettivo il fattore di zoom cambia poco e che non sia come immagino.
Ho anche cercato dei video dimostrativi, ma no sono riuscito a chiarire i miei dubbi.
Qualcuno può spiegarmi bene questo aspetto?
Grazie per l'iscrizione,
Buona Pasqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2020 9:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao, benvenuto e buona Pasqua!
i due zoom che hai nominato sono complementari, il 30-110 inizia (più o meno) dove il 11-27.5 finisce.
Ed è proprio lo scopo del 30-110 darti quella "zoomata" in più per raggiungere oggetti lontani.
Per darti qualche numero, devo rapportare le due lenti a quelle "equivalenti" per il formato della pellicola 35mm. C'è un attimo di calcolo, ma molte risorse online sono rapportate al formato 35mm...
Il tuo 11-27,5mm è "equivalente", come angolo di campo inquadrato, ad un 30-75mm, mentre il 30-110 ad un 80-300mm su pellicola;
In questa immagine vedi gli angoli inquadrati in base ai mm "equivalenti"
Come vedi a 28mm hai un angolo di campo di 75°, bello ampio, mentre a 300mm hai un'inquadratura molto stretta, di 8°.
Non è una progressione proprio lineare - non è corretto dire che "zoomi" 10 volte di più - però sicuramente ti ritrovi con un'inquadratura molto molto più stretta di quello che puoi ottenere ora.
In generale non dovresti essere per niente limitato con questa accoppiata di zoom, perché 300mm sono tanti per la stragrande maggioranza dei fotoamatori.
Potresti sentirti "corto" solamente per generi particolari (fotografia naturalistica, specialmente di volatili). Per darti un esempio, le due lenti più usate dai fotografi matrimonialisti sono uno zoom normale 24-70mm, ed un teleobiettivo 70-200mm (sempre "equivalenti").
Questo per dire che davvero con 300mm equivalenti puoi stare tranquillo, come opinione personale.
P.S.
Ho dato per scontato che vuoi raggiungere cose "lontane", non fotografare cose piccole e vicine. per quello il 30-110 fa qualcosa ma non è il suo genere, serve un obiettivo macro.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2020 11:04 am Oggetto: |
|
|
Molte grazie Pasi,
Sono passato da una compatta automatica alla mia prima mirrorless con ottica intercambiabile e prima ero abituato al solo fattore di moltiplicazione dello zoom 2x, 4x, 5x ecc...
La tua risposta è davvero esauriente e l'immagine delle equivalenze mi sarà utile anche in futuro.
Quindi ora procedo tranquillamente con l'acquisto.
Saluti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2020 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Prego... chiedi pure
Nelle compatte spesso si parla solamente di zoom 2x 3x 4x... e da diverso tempo c'è diverso marketing dietro perché non è un numero "univoco"
Nelle ottiche intercambiabili si usa, ma molto molto raramente.
Perché il "rapporto zoom" di un ottica è focale massima / focale minima.
Per cui il 11-27.5 è un 27.5/11 = 2.5 x
Ma il 110-30 è un 110/30 = 3.67 x
E questi due numeri non ti dicono niente di quanto "raggiunge" una lente.
Facci sapere
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2020 7:31 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Qui (https://dofsimulator.net/en/) trovi un simulatore che ti permetterà di renderti conto visivamente della differenza di campo inquadrato tra i due zoom. Nel campo sensor size imposta CX (Nikon). |
Grazie, questi simulatori sono utilissimi per capire.
Le prove direttamente sul campo, sbattendoci il muso, sono davvero lunghe e laboriose e da autodidatta, senza una guida, servono poco e devono essere ripetute tante volte prima di imparare.
Pasi ha scritto: | Prego... chiedi pure
Nelle compatte spesso si parla solamente di zoom 2x 3x 4x... e da diverso tempo c'è diverso marketing dietro perché non è un numero "univoco"
Nelle ottiche intercambiabili si usa, ma molto molto raramente.
Perché il "rapporto zoom" di un ottica è focale massima / focale minima.
Per cui il 11-27.5 è un 27.5/11 = 2.5 x
Ma il 110-30 è un 110/30 = 3.67 x
E questi due numeri non ti dicono niente di quanto "raggiunge" una lente.
Facci sapere  |
Questo non mi è chiaro.
Quindi se fotografo un oggetto con la focale a 11 e poi lo fotografo nuovamente con la focale a 110 non dovrei vederlo esattamente 10 volte più grande?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 14 Apr, 2020 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo no, 110/11 fa si 10, ma non è relativo all'ingrandimento, bensì alla lunghezza focale.
Il buon Pasi sopra ti ha postato un'immagine con gli angoli di campo coperti dalle focali, approssimati.
Quegli angoli di apertura di visuale sono misurati agli spigoli dell'immagine, ad esempio basso sx fino ad alto dx.
Poiché il fov della tua fotocamera è 2,7, otteniamo che le focali equivalenti da considerare sull'immagine di Pasi sono 30mm e 300mm (circa, 29,7 e 297), quindi inquadri pressappoco un campo di 71° con l'11mm ed 8° con il 110mm.
Quale sia l'ingrandimento che ottieni con ciascuna lente non è costante e va scoperto leggendo le caratteristiche dell'obiettivo fornite dal produttore, calcolate o misurate.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2020 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo anche per la macro, corredato con una buona lente addizionale come le Canon 500D e 250D.
Come vedi in firma possiedo tutte le ottiche Nikon Serie 1 (a parte il costoso 32mm f/1.2 ottimo per i ritratti).
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 18 Apr, 2020 9:30 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2020 7:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao ranton, che bella attrezzatura. non so bene se gli stessi accessori possano essere montati anche sulla mia macchina.
Posso sapere qual è la la lente addizionale per le macro di cui parli? Sai se posso montarla su tutti e due gli obiettivi che ho linkato sopra?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2020 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Stefano81 ha scritto: | Ciao ranton, che bella attrezzatura. non so bene se gli stessi accessori possano essere montati anche sulla mia macchina.
Posso sapere qual è la la lente addizionale per le macro di cui parli? Sai se posso montarla su tutti e due gli obiettivi che ho linkato sopra? |
Le lenti addizionali possono essere montate su qualsiasi ottica, ma hanno senso solo sulle focali lunghe perché è solo su queste che sono in grado di fornire ingrandimenti elevati. Per cui sul tuo 11-27,5 non saranno molto utili, mentre saranno perfette sul 30-110.
Ci sono due tipi di lenti addizionali: quelle economiche sono costruite con una sola lente di varia potenza, ma forniscono risultati di scarsa qualità perché le foto sono afflitte da forti aberrazioni cromatiche. Quelle più costose come le Canon (ed altre, ad es. Raynox) sono invece realizzate con due lenti incollate (doppietto acromatico) in grado di ridurre notevolmente le suddette aberrazioni, per cui le foto risultanti sono di migliore qualità.
Io ho la 250D (potenza +4 diottrie) e la 500D (potenza +2 diottrie), entrambe da 58mm di diametro. Quasi tutte le macro che ho sul mio Flickr sono state fatte con queste combinazioni.
Esistono di vario diametro, ma nel nostro caso vanno bene quelle da 52mm o da 58mm.
Dal momento che il diametro della montatura filtri del 30-110 è di 40,5 mm, è necessario acquistare anche un anello adattatore da 40,5 a 52mm (o da 40,5 a 58mm a seconda della lente acquistata).
https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=Canon+500D+52mm+close-up&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=Canon+250D+52mm+close-up&_sacat=0
https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=Canon+500D+close-up&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=Canon+500D+52mm+close-up&_sacat=0
In alternativa (o in aggiunta), sempre col 30-110, puoi usare una coppia di tubi di prolunga automatici, da montare tra il corpo macchina e l'ottica:
https://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=%22nikon+1%22+auto+tube&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=%22nikon+1%22+auto+tube+-Fuji&_sacat=0
Descrizione: |
|
Dimensione: |
762.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4293 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 17 Apr, 2020 11:35 am, modificato 10 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2020 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ranton,
penso che presto avrò bisogno anche di una lente per fare le macro.
Il mio fotografo mi ha sconsigliato di acquistare lenti che ingrandiscono (mi ha detto evita quelle del tipo 2x, 4x, ecc...), non so perché. Forse perchè fanno abbassare la qualità dell'immagine.
Ho letto che i tubi di prolunga automatici, quando sono in uso, possono fare perdere alcune funzionalità alla macchina (come AF e VR) per via del fatto che, per certi modelli, non prolungano tutti i contatti dal corpo macchina verso l'obiettivo, ma solo alcuni di essi.
Ciao.
PS: ho visto le tue spettacolari macro su Flickr sono davvero impressionanti!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2020 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Stefano81 ha scritto: | Grazie ranton,
penso che presto avrò bisogno anche di una lente per fare le macro.
Il mio fotografo mi ha sconsigliato di acquistare lenti che ingrandiscono (mi ha detto evita quelle del tipo 2x, 4x, ecc...), non so perché. Forse perché fanno abbassare la qualità dell'immagine. |
Probabilmente si riferisce a quelle economiche che hanno una sola lente tipo QUESTE. Ma le Canon, come ti ho già detto, hanno due lenti (la seconda serve ad eliminare le aberrazioni cromatiche) e forniscono risultati molto buoni.
Stefano81 ha scritto: | Ho letto che i tubi di prolunga automatici, quando sono in uso, possono fare perdere alcune funzionalità alla macchina (come AF e VR) per via del fatto che, per certi modelli, non prolungano tutti i contatti dal corpo macchina verso l'obiettivo, ma solo alcuni di essi.
Ciao. |
I tubi che ti ho indicato mantengono tutti gli automatismi. Il VR (Riduzione delle Vibrazioni) nella macro non è efficiente e conviene disattivarlo.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 18 Apr, 2020 8:01 am Oggetto: |
|
|
Stefano81 ha scritto: | Il mio fotografo mi ha sconsigliato di acquistare lenti che ingrandiscono (mi ha detto evita quelle del tipo 2x, 4x, ecc...), non so perché. Forse perchè fanno abbassare la qualità dell'immagine. |
Mi aggiungo alle tantissime cose giuste dette da ranton...
Ci sono tanti "livelli" di macro. Un po' come in tante altre attività.
Per chi fa macro molto spesso, la strada "maestra" sono degli obiettivi dedicati, progettati per questo e con prestazioni al top.
Poi ci sono soluzioni come i tubi di prolunga e le lenti aggiuntive. Rispetto al top possono essere di minima qualità dei risultati, oppure anche media.
Soprattutto hanno dei costi molto, molto diversi. E soprattutto possono aiutare chi inizia, per vedere se è un settore che piace e aiutarlo a risolvere le prime difficoltà.
Come vedi da ranton, si possono ottenere risultati di tutto rispetto...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2021 10:57 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno Forum,
sto utilizzando l'obiettivo 1Nikkor 30-110. Mi sono serviti molto i vostri consigli (vedi sopra) per la scelta e infine ho deciso di acquistarlo.
Sono molto soddisfatto, ma dalla mia domanda iniziale in cima a questo thread e la discussione che ne è seguita:
"quale fattore di zoom avesse a paragone con la dicitura che si legge sulle compatte...2x, 10x, 25x ecc..." avevo ancora qualche perplessità nonostante le mie foto sono molto migliori anche ingrandendole al PC rispetto a quelle di altri dispositivi automatici in cui è indicato il fattore X (esempio smartPhones e fotocamere compatte).
Quindi ho pensato di fare un esperimento.
Ho preso un metro e l'ho fotografato con distanza focale minima 30, in modo che prendesse tutto il campo.
Come si vede dalla foto seguente https://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=812515
poi, senza spostare la macchina e senza modificare nessuna impostazione, ho solo fatto ruotare la ghiera impostando la distanza focale massima 110.
Il risultato è il seguente: https://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=812516
Ora il mio ragionamento è questo:
se al minimo (focale 30)...la macchina prende 184,5 centimetri (esattamente 184,3. Perchè 181,7 cm è quello che si legge sul metro + lo spazio sopra tra la fine del metro e il bordo dell'immagine di circa 1,6 cm + lo spazio sotto di circa 1 cm)
mentre al massimo (focale 110) la macchina vede invece 51 centimetri (esattamente 50,7 come si vede dalla seconda foto).
Secondo la vostra esperienza posso calcolare, in base ai dati di questo esperimento, il rapporto di ingrandimento del mio obiettivo?
A me, grosso modo il rapporto così calcolato risulta di circa 3,5X (ma lascio volutamente il calcolo preciso a chi volesse cimentarsi per divertimento).
Ringrazio in anticipo e saluto augurandovi di trascorrere bene questa prima settimana di Agosto.
Stefano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2021 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Per calcolare il rapporto di ingrandimento di uno zoom basta dividere la focale max. per quella min.. Nel tuo caso 110/30= 3,67x.
E' un dato di scarso interesse.
Quello che conta sono le focali equivalenti, per capire che tipo di utilizzo può avere uno zoom. Nel caso in es. il 30-110mm equivale ad un 81-297mm su formato full-frame (il fattore di moltiplicazione per i sensori da 1" è 2,7).
E' quindi uno zoom che copre le focali da piccolo tele a tele abbastanza spinto.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano81 nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun 02 Ago, 2021 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ranton.
Dopo tutti i discorsi che mi avete fatto dovrei averlo già bene in testa, ma ciò che mi ha confuso è che con un amico ho fatto un'altra prova pratica utilizzando una specie di binocolo che ha acquistato per il suo smartphone il quale riporta la dicitura 22x. Abbiamo effettuato lo stesso scatto. Lui con questo aggeggio e io col mio 30-110 in modo che l'angolo di campo fosse lo stesso (ho dovuto impostare al max = 110).
Ci siamo resi conto che l'ingrandimento del soggetto è praticamente lo stesso (il campo visivo delle due foto è identico) e la qualità dei dettagli (ingrandendo le due foto al computer) è leggermente migliore quella della mia macchina. Quindi, secondo me, è la dicitura 22x che non corrisponde o c'è qualcos'altro da considerare.
Grazie e buona serata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2021 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Stefano81 ha scritto: | Ciao ranton.
Dopo tutti i discorsi che mi avete fatto dovrei averlo già bene in testa, ma ciò che mi ha confuso è che con un amico ho fatto un'altra prova pratica utilizzando una specie di binocolo che ha acquistato per il suo smartphone il quale riporta la dicitura 22x. Abbiamo effettuato lo stesso scatto. Lui con questo aggeggio e io col mio 30-110 in modo che l'angolo di campo fosse lo stesso (ho dovuto impostare al max = 110).
Ci siamo resi conto che l'ingrandimento del soggetto è praticamente lo stesso (il campo visivo delle due foto è identico) e la qualità dei dettagli (ingrandendo le due foto al computer) è leggermente migliore quella della mia macchina. Quindi, secondo me, è la dicitura 22x che non corrisponde o c'è qualcos'altro da considerare.
Grazie e buona serata. |
Il 22x sicuramente corrisponde a vero, la differenza sta nel fatto che la focale di partenza dello smartphone è decisamente inferiore a quella dei 30mm del tuo obiettivo.
La tua focale minima moltiplicata per 3,66 equivale a quella dello smartphone moltiplicata per 22.
Nulla di strano.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2021 1:25 pm Oggetto: |
|
|
E' anche normale che la qualità della tua immagine sia migliore della sua, per la differenza di dimensione del sensore (gli smartphone con sensore da 1" ancora non si vedono, anche se per poco ancora..) e poi perchè maggiore è il fattore di ingrandimento dell'obiettivo (o della "lente di ingrandimento" sullo smartphone) e maggiore è il degrado qualitativo dell'immagine finale.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|