 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Solo un appunto debbo muoverti BDCPV.O meglio mi permetto di muoverti con tutta la franchezza e sincerità.Ci sono delle cose che prescindono dalle preferenze personali.
Quindi non ti devi automoderare.
Il SECONDO ME non vale quando si pesano le cose.
Capisco che tu ( mi permetto di darti del tu ^^) precisi per evitare flame...
Ma tant'è....
Un chilo d'arance pesa un chilo dappertutto (..sulla terra eheh).
Non è che uno si alza e dice:" No.. no... un momento.. Secondo me questi son 800 grammi."
Non esiste da nessuna parte questa cosa.
Ognuno è libero di preferire quello che vuole ma certe cose SONO a prescindere.
RIMANENDO il fatto che uno è sempre libero di preferire quello che vuole per carità.Ma consapevolmente...
Scusatemi, non so se sono riuscito a rendere l'idea.
|
certamente hai ragione!
io dico sempre secondo me, perche' mi riferisco agli esemplari in mio possesso! non se per tutte le macchine e' cosi' ( e ti garantisco che avendone cambiate parecchie, capita che tra 2 esemplari dello stesso modello vi siano differenze piu' che trascurabili ).
non dico che vi possano essere scostamenti come nel caso delle ottiche...... ma differenze visibili si!
e questo non lo dico " secondo me "...... ne sono proprio sicuro!
comunque grazie
Citazione: | Quello che mi lascia perplesso sul confronto D100 - 350D è la temperatura della luce.
La vedo più fredda sulla Canon e questo mi sembra strano ....
Per il resto, ho capito che quando si lavora a 1600iso è meglio sovraesporre di 0,3 EV anche se può risultare scomodo.
|
la temperatura l'ho bilanciata al volo per rendere simili visivamente gli scatti......
per la sovraesposizione, ripeto, non e' che l'esposimetro canon produca immagini sovraesposte..... e' che a parita' di iso/focale/tempi/diaframmi l'immagine nikon mi risulta sempre piu' scura..... ed e' un po' diverso!
se scatti la stessa immagine con gli stessi tempi e la stessa ottica, con canon avrai un'immagine piu' luminosa.... questo significa che puoi scattarla sovraesposta col vantaggio di " ridurre " l'esposizione in sviluppo del raw e abbassare il livello di rumore! oppure, decidere di avere " istogrammi simili " e avere sulla canon tempi piu' brevi..... decidi tu cosa preferisci.......
io, dovendo scegliere ( e considerando l'ottimo recupero che una canon ti permette sulle alte luci ) preferisco una corrispondenza iso " abbondante ".....
ciao _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 12:27 am Oggetto: |
|
|
SergioTD ha scritto: |
Occhio che non è così come dici tu'.
"1 Kilo di arance" non esiste, perchè se io prendo 5 arance e le peso all'equatore possono pesare 1 Kg, ma se le porto al polo nord pesano più di 1 Kg, quindi non puoi definire "1 Kg di arance" come oggetto, ma al più 5 arancie che pesano 1 Kg all'equatore ( poi bisogna vedere se stai al livello del mare o sul Kilimangiaro ) |
Ehhehehe... e dovrebbe esser come dici tu (scusami ti do del lei)?vabbene scherzare..
Che senso avrebbe allora il SI?
Secondo lei è una truffa? ehehheeh
Poi altro conto è dire che c'è una piccolissima variazione.
Che è insignificante.
Quindi un chilo di arance è un chilo d'arance
in ogni luogo.
Vista la necessità di vivere tutti su di un SOLO grosso pianeta
si è pervenuto a tanto...
Vada a vedere cosa c'è scritto al Museo Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres (Parigi) alla voce:
Grandezza: Massa
Unità: kilogrammo
Simbolo: kg
Definizione: massa del campione platino-iridio
SergioTD ha scritto: |
Il peso varia con la latitudine, causa lo schiacciamento terrestre, dato che la terra è più larga all'equatore, rispetto alla curvatura ai poli, cioè l'equatore è una circonferenza maggiore di un meridiano.
|
Esimio dottore... ..mi perdoni...
Ma lo sa a quanto ammonta la differenza?
In variazione percentuale?
Se proprio deve esser preciso si faccia il calcoletto..
E mi posti pure la risposta.Sarò lieto di commentarla insieme a lei così da poter capire perchè è universalmente preso come riferimento quel cubo di platino.
Poi come ogni buon ingegnere che si rispetti tragga la sua conclusione in merito ad una variazione di cotanto spessore...
(le preannuncio che siamo sull'ordine di grandezza di alcune unità di decimi di percentuale..... insomma 0,7-0,8%)
SergioTD ha scritto: |
Era giusto per allargare gli orizzonti sulla scienza  |
Eh... e allora allarghiamoli per bene visto che ci troviamo....
SergioTD ha scritto: |
..e scherzare un po', non c'entrava nulla col discorso  |
Appunto....
E faccia attenzione all'off-topic.
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 12:39 am Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | SergioTD ha scritto: |
Occhio che non è così come dici tu'.
"1 Kilo di arance" non esiste, perchè se io prendo 5 arance e le peso all'equatore possono pesare 1 Kg, ma se le porto al polo nord pesano più di 1 Kg, quindi non puoi definire "1 Kg di arance" come oggetto, ma al più 5 arancie che pesano 1 Kg all'equatore ( poi bisogna vedere se stai al livello del mare o sul Kilimangiaro ) |
Ehhehehe... e dovrebbe esser come dici tu (scusami ti do del lei)?vabbene scherzare..
Che senso avrebbe allora il SI?
Secondo lei è una truffa? ehehheeh
Poi altro conto è dire che c'è una piccolissima variazione.
Che è insignificante.
Quindi un chilo di arance è un chilo d'arance
in ogni luogo.
Vista la necessità di vivere tutti su di un SOLO grosso pianeta
si è pervenuto a tanto...
Vada a vedere cosa c'è scritto al Museo Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres (Parigi) alla voce:
Grandezza: Massa
Unità: kilogrammo
Simbolo: kg
Definizione: massa del campione platino-iridio
SergioTD ha scritto: |
Il peso varia con la latitudine, causa lo schiacciamento terrestre, dato che la terra è più larga all'equatore, rispetto alla curvatura ai poli, cioè l'equatore è una circonferenza maggiore di un meridiano.
|
Esimio dottore... ..mi perdoni...
Ma lo sa a quanto ammonta la differenza?
In variazione percentuale?
Se proprio deve esser preciso si faccia il calcoletto..
E mi posti pure la risposta.Sarò lieto di commentarla insieme a lei così da poter capire perchè è universalmente preso come riferimento quel cubo di platino.
Poi come ogni buon ingegnere che si rispetti tragga la sua conclusione in merito ad una variazione di cotanto spessore...
(le preannuncio che siamo sull'ordine di grandezza di alcune unità di decimi di percentuale..... insomma 0,7-0,8%)
SergioTD ha scritto: |
Era giusto per allargare gli orizzonti sulla scienza  |
Eh... e allora allarghiamoli per bene visto che ci troviamo....
SergioTD ha scritto: |
..e scherzare un po', non c'entrava nulla col discorso  |
Appunto....
E faccia attenzione all'off-topic.
Uru |
miiiii che cattiveria!!!  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 12:52 am Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: |
miiiii che cattiveria!!!  |
mmm... ho esagerato?
Chiedo scusa... ..anche per l'off-topic!
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 1:50 am Oggetto: |
|
|
Sbagliato, sorry. mi son perso un po di post  _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 3:50 am Oggetto: |
|
|
uru, non volevo fare il professore, era semplicemente per scherzare un po', e dire che ho messo pure le faccine , se ti sei sentito offeso mi mi scuso ma non era mio volere.
P.S. le unità del SI son fatte per avere un riferimento certo, da prendere a paragone per tutto il mondo, ma non rappresentano la verità, infatti anche il peso di quella massa del campione platino-iridio subisce la stessa variazione tra poli e equatore, comunque come sai anche tu son sottigliezze.
Qua se non si parla sempre di ISO, rapporti s/n, EV e compagnia non va bene, boh, ogni tanto una sviata ci va, per ridere, ma pazienza, non è stata colta, mi scuso per l'OT e mi scuso ancora con Uru  _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 8:24 am Oggetto: |
|
|
essù ragazzi un po' di pepe mischiato con un po' di sapere, non fa mai male!!!
 _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 9:54 am Oggetto: |
|
|
Quando ho detto che a 1600 iso era meglio sovraesporre, non lo dicevo per un problema di esposimetro ma solo perchè sovraesponendo un po' posso avere delle immagini meno rumorose quando poi vado a sottoesporre in postwork l'immagine.
Da 200 a 400 iso vale il discorso contrario, di solito sottoespongo di 0,3 Stop e poi recupero con la tranquillità di chi sa che non alzerà anche il rumore perchè a quegli iso la D70 te lo permette.
Spero di essermi spiegato.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 10:03 am Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: | Quando ho detto che a 1600 iso era meglio sovraesporre, non lo dicevo per un problema di esposimetro ma solo perchè sovraesponendo un po' posso avere delle immagini meno rumorose quando poi vado a sottoesporre in postwork l'immagine.
Da 200 a 400 iso vale il discorso contrario, di solito sottoespongo di 0,3 Stop e poi recupero con la tranquillità di chi sa che non alzerà anche il rumore perchè a quegli iso la D70 te lo permette.
Spero di essermi spiegato.
 |
Non mi conviene, dal punto di vista pratico, invece che sovraesporre (poi dipende di quanto) a 1600, scattare con tempo più breve a 800 iso?
Dal punto di vista "matematico" (mi sto scrivendo un programmino che simuli l'amplificazione del segnale luminoso, tanto per capire come ragiona la mia 300D) invece sono d'accordo con te. _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|