Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2021 5:20 pm Oggetto: a1: la nuova mirrorless super-professionale da sogno. |
|
|
Sony a1: la nuova mirrorless super-professionale da sogno.
Con questa fotocamera Sony vuole mettere KO le reflex professionali di Canon e Nikon, che ormai sono superate in ogni settore.
Le sue caratteristiche innovative sono talmente tante, che è meglio scoprirle guardando questo video promozionale:
https://www.youtube.com/watch?v=e0lLCqmHSSg&feature=emb_logo
UPDATE:
Citazione: | New 50.1-megapixel (approx., effective) full-frame stacked Exmor RS™ CMOS image sensor in combination with an upgraded BIONZ XR™ imaging processing engine with eight times more processing power
Blackout- free continuous shooting at up to 30 frames per second
Fast sensor readout enables up to 120 AF/AE calculations per second, double the speed of the Alpha 9 II, even during 30fps continuous shooting
Bright and large 0.64-type 9.44 million-dot (approx.) OLED Quad-XGA electronic viewfinder with the world’s first refresh rate of 240 fps
Silent, vibration-free electronic shutter
World’s first anti-flicker shooting with both mechanical and electronic shutter
Electronic shutter flash sync up to 1/200 sec. for the first time in the Alpha™ series
World’s fastest mechanical shutter flash sync up to 1/400 sec.
8K 30p 10-bit 4:2:0 XAVC HS video recording with 8.6K oversampling for extraordinary detail and resolution, in addition to 4K 120p 10-bit 4:2:2 movie shooting capabilities
Wide dynamic range of 15 stops for stillsand 15+ stops for video
Improved Real-time Eye AF (autofocus) for humans and animals, and new Real-time Eye AF for birds, as well as Real-time Tracking that automatically maintains accurate focus
199MP images with Pixel Shift Multi Shooting
5-axis optical in-body image stabilization for a 5.5-step shutter speed advantage
S-Cinetone color matrix as seen in FX9 and FX6 to deliver expressive cinematic look
Professional workflow support with the industry’s fastest built-in Wi-Fi, SuperSpeed USB 10Gbps, 1000BASE-T Ethernet and more |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Mer 27 Gen, 2021 4:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2021 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la segnalazione. Certo che Sony sta sfornando dei mostri! Non so se è una super macchina fotografica o una super telecamera?
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2021 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Grazie per la segnalazione. Certo che Sony sta sfornando dei mostri! Non so se è una super macchina fotografica o una super telecamera?  | Entrambe le cose.
Non a caso nello spot pubblicitario un fotografo parla di fotocamera tutto in uno che sostituisce tutti gli apparecchi di cui aveva bisogno.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2021 7:53 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Entrambe le cose.
Non a caso nello spot pubblicitario un fotografo parla di fotocamera tutto in uno che sostituisce tutti gli apparecchi di cui aveva bisogno. |
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2021 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Sai ranton, ben vengano le innovazioni tecnologiche e che con un solo strumento si è in grado di fare tutto a livelli elavatissimi. Però ti dico che in base alla mia esperienza personale (non ricordo se l'ho mai detto qui sul forum) ma quando ero ragazzo, ho aiutato un mio amico fotografo di cerimomie ed in particolare wedding. Quelle volte che l'ho aiutato, ognuno aveva il suo compito: chi scattava foto, chi reggeva i flash ed i pannelli e chi faceva le riprese con la telecamera. Quindi puoi immaginare l'investimento che all'epoca facevano i fotografi ed oggi quali investimenti devono fare per andare avanti nella loro professione.
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2021 12:08 am Oggetto: |
|
|
Io spero mantenga le aspettative lato sensore. I 15 stop di gamma dinamica li voglio vedere nei benchmark. Non è la prima volta che vengono dichiarati ma finora non sono mai stati registrati, anche perché coi normali Raw a 14 bit capiamo bene che qualche conto non torna
Spero abbia una performance ad alti ISO che sia almeno come quella della Sony A7III.
Spero non abbia il filtro anti-aliasing (mi sembra il minimo ormai).
Prima gli aspetti che fanno la qualità fotografica, poi quelli che servono a chi vuole il piatto pieno in un unico corpo macchina
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2021 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente è una bella bestia.
Se non è stato con la A9, onestamente il sorpasso mirrorless / reflex è concluso con questa.
Certamente c'è chi preferisce il mirino ottico e sui gusti non si discute, ma mi piacerebbe far vedere questa macchina a chi 10 anni fa sparava a zero sulle mirrorless nascenti.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2021 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Non sono esperto e anche io gradirei una macchina con la gamma dinamica più estesa possibile ma, andando al concreto, 15 stop di gamma dinamica a cosa servono se in stampa non possono essere riprodotti? O sono rimasto indietro e adesso esistono stampanti e carte in grado di esprimerli?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2021 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Crunchy ha scritto: | 15 stop di gamma dinamica a cosa servono se in stampa non possono essere riprodotti? |
Per tre motivi:
1) La stampa non è assolutamente la vetta, anzi.
2) La gamma dinamica dà più margine di lavorazione realistica. Le foto lavorate con fotocamere poco dotate non sono molto realistiche. (Chi usa fotocamere con poca gamma dinamica cancella le foto che a monitor o in lavorazione appaiono sgradevoli. Ed in genere si accontenta di una resa grafica superata).
3) Si può sperare di avere 14 stop ad ISO 200 e 13 stop ad ISO 400. E poi di nuovo 15 stop ad ISO 640 per il dual gain (sperando lo abbia, altrimenti è uno scherzo ).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2021 1:00 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Anche i monitor farebbero fatica...
Grandi numeri che stanno bene sulle pubblicità. |
Ah ecco, allora non sono il solo a pensarlo.
AarnMunro ha scritto: | Ma se devi battere il leader di mercato devi far risaltare i risultati, inutili che siano, c'è sempre una parte di utenza che ne viene attratta...perchè così può far foto migliori! |
Ma questo pensiero, errato, che per fare foto migliori occorra sempre l'ultimo modello di macchina e/o obiettivo (invece che lo studio e l'applicazione) da cosa è generato? Il solo marketing è sufficiente ad alimentare questo falso mito?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2021 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Dal fatto che altre persone, anche semplici amatori dell'ultima ora come me che scatto solo nel tempo libero e mai come attività principale ma solo come attività di accompagnamento, hanno gusti diversi.
In un jpeg puoi vedere massimo 8 stop di gamma dinamica e già sono sufficienti, il tallone d'Achille non è nell'output finale ma nella quantità di fotografie dalle quali puoi raggiungere on output finale gradevole, sopraffino, con colori e luci che sembrano reali.
Penso che per capire bene l'utilità della gamma dinamica si dovrebbero guardare le foto cancellate, non quelle pubblicate!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2021 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Crunchy ha scritto: | Non sono esperto e anche io gradirei una macchina con la gamma dinamica più estesa possibile ma, andando al concreto, 15 stop di gamma dinamica a cosa servono se in stampa non possono essere riprodotti? O sono rimasto indietro e adesso esistono stampanti e carte in grado di esprimerli? |
Non esiste solo la fotografia. Il video sta diventando sempre più importante nelle mirrorless.
E nel video sta diventando sempre più importante il video HDR, che è cosa ben diversa dalle foto HDR.
Oltretutto qui stiamo parlando di un apparecchio professionale che verrà inserito in una catena di attrezzi professionali. Ad es un monitor professionale capace di riprodurre lo spazio colore Rec.2020, costa migliaia di euro.
In questo contesto un sensore capace di restituire una gamma dinamica di 15 stop è fondamentale.
Dalla pagina Sony di presentazione della videocamera FS5:
Citazione: | La domanda di contenuti HDR è in aumento e FS5 ti offre una scelta tra due potenti workflow. Qualunque sia la vostra scelta, una fenomenale latitudine di esposizione di quattordici stop garantisce la massima fedeltà nel catturare punti di luce e dettagli all’interno di ombre.
- Il workflow HDR istantaneo è pura velocità. Riprendi, modifica e visualizza contenuti in Hybrid Log-Gamma (HLG) per ottenere risultati rapidamente e senza compromessi in termini di espressività e qualità.
- S-Log2/3 è la scelta comprovata per quando si desidera catturare il maggior numero di dati possibile per il massimo della flessibilità nella fase di grading. |
Descrizione: |
|
Dimensione: |
892.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5823 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2021 10:07 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Credo sia questo l'errore...se non fosse presunzione da parte mia dire una cosa simile. Una foto deve essere una copia perfetta di ciò che si vede.
No! Ma quando mai? Guarda questa: https://fotoreportando.files.wordpress.com/2016/06/alexcoghe10.jpg?crop
Dinamica abbastanza contratta, poco nitida...ma darei un dito per fare foto simili od averle sfiorate. E non ha nemmeno un colore!
Ed i quadri? I girasoli di VanGogh sono strepitosi in quanto copia perfetta della realtà? I colori son quelli? No...è altro.Se vedessi un dipinto copia del reale...manco lo ammirerei...
Esco dal discorso...ci ricado sempre!  |
Ma il bello è avere le potenzialità per poter ritrarre scene difficili della realtà così come sono. Non dico che gli altri stili siano da scartare però l'avanzamento tecnologico serve per questo. Alle 22:04 mentre scrivo questo messaggio nessuna fotocamera sa gestire le luci di casa così come le vediamo noi, con un tempo di esposizione così rapido e con la stessa latitudine di posa. C'è ancora tanta strada davanti. Non penso mai che le fotocamere siano troppo evolute o che stiano correndo troppo, anzi, è il contrario... le vedo in forte rallentamento. Ci vorrebbe una spinta o dalla fotografia computazionale o dall'ingegneristica dei sensori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2021 7:52 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Esco dal discorso...ci ricado sempre!  |
Continua a cadere che cadi bene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2021 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Si potrebbe anche domandare come mai quando si parla di tecnologia innovativa c'è sempre qualcuno che vuole esprimersi sulla non necessità. Mica l'acquisto è obbligatorio. Se si rinuncia ad un acquisto per mancanza di necessità non c'è nulla di male. Forse c'è invece qualche scombussolamento se la rinuncia avviene per mancanza di pecunia, lì sì... anche io vorrei di più ma non me lo posso permettere
(Nello specifico mi piacerebbe un bel foveon, con quello le differenze si vedono davvero...)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2021 11:18 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Si potrebbe anche domandare come mai quando si parla di tecnologia innovativa c'è sempre qualcuno che vuole esprimersi sulla non necessità. Mica l'acquisto è obbligatorio. |
Volontà di esprimere un proprio pensiero?
Citazione: | Non esiste solo la fotografia. Il video sta diventando sempre più importante nelle mirrorless. |
Giusto. Questa è una motivazione valida che non avevo valutato perchè completamente disinteressato alla realizzazione di video. Errore mio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2021 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Bè io ad esempio ho lavorato tanti Raw della Nikon D3400 che erano a 12 bit, poi son passato alla Sony A7III con Raw a 14 bit e le differenze sono enormi. Nei paesaggi la differenza si vede sempre. L'unico modo per non vederla è prendere come esempio proprio quelle foto facili da gestire (che anche un principiante potrebbe gestire bene) e presentarle dopo ridimensionamento in modo da nascondere le durezze tonali.
E' accettabile che non tutti la ritengano necessaria, ma se uno davvero non vede differenze la causa potrebbe essere una minore sensibilità visiva.
E ancora siamo lontani dal mondo reale, neanche questa Sony A1 riuscirà a far apparire le foto vicine alle vedute del mondo reale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2021 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Qua è possibile scaricare alcuni RAW della A1.
https://froknowsphoto.com/a1dng/
Il rumore mi appare in linea con la risoluzione, scalando a 24mp forse ancora non riuscirebbe a far meglio della A7III. Anche se i 50mp danno un vantaggio in quanto è possibile applicare un Topaz Denoise blando prima dello scaling e ciò consentirebbe di lavorare su una base bella pulita.
Ho avuto l'impressione che le sue performance dinamiche, come per la A9 e la A9II, si presentino a leggero scapito dell'IQ. Ma aspetto i benchmark oggettivi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|