 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Sab 21 Nov, 2020 6:26 pm Oggetto: Consiglio acquisto, ma purtroppo sono....fuori dal mercato |
|
|
Buonasera,
ho messo questo titolo al post in quanto sono fuori da ogni conoscenza sul mercato attuale ormai da più di 10 anni.
Premetto che ho un'esperienza tecnico/fografica ormai trentennale a partire dalla stampa in B.N. su lith ecc... insomma tanta e non avrei nessun problema a prendere confidenza con qualsiasi tipo e marca di macchina fografica.
Detto ciò avevo avevo di tutto e di piu' ma purtroppo a seguito di vari eventi ora mi ritrovo senza nella.
Vorrei acquistare una fotocamera ma come detto sopra mi rivolgo a voi perchè non saprei nemmeno tipo, marca ect....che cercare.
Il budget sarebbe intorno ai 1.000 max 1200 ottica compresa.
Innanzitutto dimensioni....( poi non so...perchè sono restato alle reflex ) ho mani grandi e non ho mai voluto fotocamere piccole es. la vecchia 350D Canon tanto per dirne una...l'ho tenuta 3 giorni per prova poi l'ho resa perchè il corpo era troppo piccolo....abitutuato a Mark II, questo sia perchè a mio avviso la presa e disposizione comandi, sono importantintissi sia per sentirsi "sicuri" e non fare micromossi...etc...
Uso: Amo sia il grandangolare che il tele abbastanza spinto diciamo paragone col 24x36 dai 28 in giù e dal 135-meglio 200mm in su. Il 50ino lo tenevo anche se buono ma per foto...che a me comunque non piaceva fare.
Amavo gli obiettivi con stabilizzatore ottico, non so se adesso l'elettronica sia arrivata al punto di ovviare con stabilizzazione elettronica pura o applicata che so a "specchi" etc..
Pixell etc.. ho imparato che servono a poco, ma è la qualità in toto del sensore che fa la differenza
Non faccio video con fotocamera...almeno per ora.
Ho cercato di venirne a capo ma fra marche, tipi di fotocamere etc.. non sono assolutamente riuscioto a fare il punto assolutamente, ed anche andando nel piu' fornito negozio che esista, ne sono uscito solo confuso ulteriormete peggio dalle ricerche on line da me solo da solo fatte per giorni interi; tempo perso, e tanta confusione.
Ora vi chiedo, secondo voi, al momento chiamerente privilegiando il "corpo macchina" su che dovrei andare a parare?
Per l'ottica al momento, non potendo, sicuramente avere tutto mi basterebbe una "decente" che io chiamo da "battaglia" ovvero la classica che danno nei vari kit, non è il top...ma se sai fare, qualche scatto decente lo porti a casa.
Lo so, che vi avro' sicuramente fatto un post, in cui anche per voli non sarà facile darmi un consiglio, ma ammirando tutti gli utenti, ed il forum, in per se, non potevo che farla a voi.
A voi la parola...se sevissero altre info che ho omesso, o che vi sarebbero utili, per farmi fare la scelta piu' opulata chiedete pure senza indugio.
Che dire, se non grazie? !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2020 10:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
purtroppo non hai indicato alcune informazioni importanti:
- che formato di sensore vorresti? full-frame o APS-C?
- cerchi solo materiale nuovo o saresti disposto a prendere in considerazione anche l'usato?
- vuoi solo reflex oppure vanno bene anche le mirrorless?
Comunque se cerchi il nuovo, ti dico subito che 1200 € per una reflex full-frame non bastano e anche per le mirrorless la scelta si riduce ad una Sony del 2014, la A7II. A parte l'anzianità del modello, non credo che dimensioni, ergonomia e organizzazione dei menu, possano essere di tuo gradimento.
Passando al sensore APS-C, i costi si riducono e la scelta si ampia. Il problema qui sono le dimensioni. I corpi grandi sono tipici dei modelli di gamma medio-alta, i cui costi logicamente schizzano in alto, mentre i modelli più economici, che rientrano nel tuo budget, sono abbastanza piccoli. In ogni caso tra le reflex puoi prendere in considerazione la Canon 90D e la Nikon D7500.
Personalmente guarderei invece alle mirrorless Fuji che hanno una buona ergonomia, con la disposizione dei comandi molto simile alle vecchie reflex, un ottimo sensore, dimensioni medie e un parco ottiche molto buono e abbastanza completo. Purtroppo anche qui i modelli di ultima generazione sforano il tuo budget, ma quelli di penultima generazione, comunque ancora attuali, possono fare al caso tuo. Tra l'altro sono disponibili con un 18-55mm f/2.8-4 che è il miglior zoom kit economico tra tutti quelli presenti sul mercato.
Guarda ad es. il modello X-T3: https://www.fotocolombo.it/shop/product/fuji-fujifilmxt3ob1855f284nera-it-70856-3365/
In casa Nikon c'è la Z50, mentre non ti consiglio i modelli Canon M (futuro incerto dell'innesto) e le Sony Alpha per le ottiche mediocri (Sony) o molto costose (Zeiss).
Se invece va bene anche l'usato, qualsiasi reflex full-frame di Canon e Nikon, fa al caso tuo: https://www.dpreview.com/products/search/cameras#criterias=SpecsCoreParams%2CBrand%2CSpecsEffectivePixels%2CSpecsSensorSize¶mSpecsCoreParamsBodyType=MidSizeSLR¶mBrand=canon%2CNikon¶mSpecsEffectivePixelsMax=36¶mSpecsSensorSize=FullFrame _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francepani80 nuovo utente
Iscritto: 24 Nov 2020 Messaggi: 1
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2020 11:39 am Oggetto: quale reflex per principiante |
|
|
Salve, vorrei anche io un consiglio su quale acquisto fare. Ho letto vari post qui sul forum sull'argomento, ma mi sento più confuso di prima...
Come utilizzo: mi piace fotografare i paesaggi, i tramonti, fare foto in famiglia. Vorrei aggiungere che ho un budget limitato e tra le offerte che ho trovato ho visto che potrei comprare una Canon eos 2000 per esempio. Finora ero dell'idea di avere una reflex. Poi ho visto varie bridge. Pertanto vorrei chiedervi un consigli: reflex o bridge per iniziare? Quale modello? Grazie mille a chi mi vorrà rispondere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2020 11:49 am Oggetto: Re: quale reflex per principiante |
|
|
francepani80 ha scritto: | Salve, vorrei anche io un consiglio su quale acquisto fare. Ho letto vari post qui sul forum sull'argomento, ma mi sento più confuso di prima...
Come utilizzo: mi piace fotografare i paesaggi, i tramonti, fare foto in famiglia. Vorrei aggiungere che ho un budget limitato e tra le offerte che ho trovato ho visto che potrei comprare una Canon eos 2000 per esempio. Finora ero dell'idea di avere una reflex. Poi ho visto varie bridge. Pertanto vorrei chiedervi un consigli: reflex o bridge per iniziare? Quale modello? Grazie mille a chi mi vorrà rispondere. |
L'alternativa che ti devi porre non è reflex o bridge, ma reflex o mirrorless.
Le bridge lasciale perdere: hanno un sensore molto piccolo, simile a quello degli smartphone, ma senza i software molto sofisticati di quest'ultimo.
I sensori molto più grandi di reflex e mirrorless fanno un'enorme differenza nella qualità fotografica che sfornano.
Comunque se cerchi in assoluto il prezzo minore, tra il nuovo non troverai niente di meglio della Canon 2000. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2020 3:17 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Ciao,
purtroppo non hai indicato alcune informazioni importanti:
- che formato di sensore vorresti? full-frame o APS-C?
- cerchi solo materiale nuovo o saresti disposto a prendere in considerazione anche l'usato?
- vuoi solo reflex oppure vanno bene anche le mirrorless?
|
Non dovendo fare ingrandimenti, anche un ottimo APS-C con poco rumore andrebbe bene ...certo il full-frame è tutta altra cosa....
-Il problema dell'usato risede, come sempre nell'uso e come tenuta, comunque non lo scarterei.
Sinceramente mai tenuta in mano una mirrorless, ma sembra come dimensioni in tutto e per tutto simili alle vecchie 24x36 a pellicola, solo senza specchio, per cui quello che vedi è tutto trramite display, se non erro, ed a me questa cosa non è che piaccia tanto.
Per quanto riguarda ora, come detto preferiei puntare solo su corpo buono, magari ci metto un 50ino...da tenere conto che comunque sarei a montarci ottiche pesanti ( tele ) e stabilizzate.
ciao grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2020 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo in toto ai consigli di Ranton! Unica "modifica", in Canon guarderei forse più alla 80D che non alla 90D, resta comunque un buon modello e con la differenza di prezzo puoi guardare ad un ottica, magari il 10-18 come grandangolare.
Sul fullframe, usato, c'è forse la Nikon D750, ma mangi tutto il budget senza comprendere l'ottica.
Le mirrorless provale prima di scartarle, oltre al display hanno il mirino. Ultimamente sono molto buoni e fanno rimpiangere quelli ottici solo a poche persone. Anzi molti li amano per i vantaggi che offrono.
Da Fujista gioco in casa a consigliare la X-T3. Penso che la apprezzeresti molto venendo dalla pellicola. Il suo 18-55 poi è un'ottica una spanna sopra a quelle kit - lo dico da possessore.
Se riesci provala, anche se so che proprio non è periodo.
Moltre mirrorless sono piccine, e di scarsa impugnatura. Su amazon trovi delle impugnature aggiuntive dai 30€ in su che migliorano molto la presa.
Attento a valutare la spesa per gli obiettivi: quelli Fuji sono buoni ma spesso medio-alti come prezzi, la gamma economica è abbastanza scarsa come offerta.
Per il grandangolo hai l'XF 10-24mm f/4 e come tele c'è il 55-200 (o anche il 50-230 della serie economica)
Purtroppo i sistemi mirrorless sono spesso giovani, c'è poco usato in giro e giovane, e le ottiche nuove e riprogettate se le fanno pagare care, un poì tutti i costruttori.
La 2000D di Canon ti sembrerà un giocattolino peggiore della 350D. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2020 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | La 2000D di Canon ti sembrerà un giocattolino peggiore della 350D. |
Pasi, attento perché 350D e 2000D sono citate nei messaggi di due utenti diversi.  _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2020 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | Non dovendo fare ingrandimenti, anche un ottimo APS-C con poco rumore andrebbe bene ...certo il full-frame è tutta altra cosa....
-Il problema dell'usato risede, come sempre nell'uso e come tenuta, comunque non lo scarterei.
Sinceramente mai tenuta in mano una mirrorless, ma sembra come dimensioni in tutto e per tutto simili alle vecchie 24x36 a pellicola, solo senza specchio, per cui quello che vedi è tutto trramite display, se non erro, ed a me questa cosa non è che piaccia tanto.
Per quanto riguarda ora, come detto preferiei puntare solo su corpo buono, magari ci metto un 50ino...da tenere conto che comunque sarei a montarci ottiche pesanti ( tele ) e stabilizzate.
ciao grazie |
Scusate riprendo il post solo ora....ma sinceramente vi ho indicato tutto e non riesco a capire a chi state rispondendo....
Io, ho scritto in primo post l'uso che dovrei farne inoltre, come richiesto il resto specificando che per ora mi fermerei al corpo macchina ( magari con un 50ino ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2020 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | Scusate riprendo il post solo ora....ma sinceramente vi ho indicato tutto e non riesco a capire a chi state rispondendo....
Io, ho scritto in primo post l'uso che dovrei farne inoltre, come richiesto il resto specificando che per ora mi fermerei al corpo macchina ( magari con un 50ino ). |
Anche alla luce di quanto hai precisato sopra, la mia prima risposta è ancora valida.
Per una reflex nuova APS-C, guarda a Canon 80D, Canon 90D e Nikon D7500.
Questa tabella ti aiuterà:
https://www.dpreview.com/reviews/canon-eos-90d-review/2 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2020 10:16 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Pasi, attento perché 350D e 2000D sono citate nei messaggi di due utenti diversi.  |
Caspita, non me ne ero accorto... grazie
@Michiamano: il mio consiglio era rivolto principalmente al tuo primo messaggio... per cui resta valido!
Attento solamente alla focale: con "cinquantino" immagino che intendi un'ottica fissa "normale", quello che a pellicola era il classico 50mm f/1.8.
Se vai su APS-C, devi prendere qualcosa tra 28m e 35mm per avere un angolo di campo simile. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2020 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Eccessivo. 3200 ISO FF sono poco meglio dei 1600 ISO APS-C, sfruttabili se si hanno ottiche molto luminose perché altrimenti il vantaggio FF viene annullato dal dover chiudere di più il diaframma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Caspita, non me ne ero accorto... grazie
@Michiamano: il mio consiglio era rivolto principalmente al tuo primo messaggio... per cui resta valido!
Attento solamente alla focale: con "cinquantino" immagino che intendi un'ottica fissa "normale", quello che a pellicola era il classico 50mm f/1.8.
Se vai su APS-C, devi prendere qualcosa tra 28m e 35mm per avere un angolo di campo simile. |
Si, grazie, comunque questo lo sapevo, essendo il sensore piu' piccolo.
PieroF ha scritto: | Eccessivo. 3200 ISO FF sono poco meglio dei 1600 ISO APS-C, sfruttabili se si hanno ottiche molto luminose perché altrimenti il vantaggio FF viene annullato dal dover chiudere di più il diaframma. |
Questa non lìho capita, se chiudo comunque una buona ottica che non faccia vignettature....( tipo serie rossa per Canon etc....) che c'entra con gli iso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|