Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2020 1:48 pm Oggetto: Quante fotografie stampante? |
|
|
Nell'arco di un anno quante delle vostre fotografie stampante?
Che dimensione preferite?
Le esponete anche in casa o rimangono tutte in un cassetto?
Mi rivolgo a chi fotografa per hobby ovviamente
Ps : vi capita mai di regalarle? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2020 1:31 am Oggetto: |
|
|
negli ultimi 6/7 anni; 3, 4, 5. quelle che regalo.
il 20x30 va per la maggiore. anche 15x22 non disprezzo!
il resto rimane tutto nelle schedine sd e le guardo tramite tv _________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2020 8:57 am Oggetto: |
|
|
Facendo una media degli ultimi anni, credo di stampare un 50+ foto all'anno, doppioni inclusi, principalmente in formato 10x15 o 12x18.
Diverse foto di mia figlia le passo poi ai nonni... ma quelle volte che ho una bella foto di un amico, ogni tanto ne stampo una in più e gliela regalo. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2020 1:35 pm Oggetto: Re: Quante fotografie stampante? |
|
|
Crunchy ha scritto: | Nell'arco di un anno quante delle vostre fotografie stampante?
Che dimensione preferite? |
Nel formato 10x15 ne stampo parecchie perchè le stampo a casa con una stampante a sublimazione. Ha i suoi limiti ma è piacevole averla.
Di ingrandimenti ne stampo una ventina all'anno e mi piacciono i formati A3 e A4.
Crunchy ha scritto: | Le esponete anche in casa o rimangono tutte in un cassetto? |
Ne espongo 5, che cambio ogni tanto. Le altre stanno al buio.
Crunchy ha scritto: | vi capita mai di regalarle? |
Non mi capita spesso ma quando succede mi fa molto piacere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2020 1:48 pm Oggetto: |
|
|
In merito all'archiviazione nelle specifiche tecniche della stampante a sublimazione Canon viene dichiarato quanto segue :
Citazione: | Durata delle foto : 100 anni
Per verificare la durata delle immagini conservate in un album, utilizziamo un metodo di verifica accelerato simile a quello con cui viene misurata la durata delle immagini delle carte fotografiche all'alogenuro d'argento conservate al buio. I campioni vengono stampati con densità ottica 1 (per ciascun colore: Bk, C, M, Y). I campioni vengono conservati in un determinato ambiente con alta temperatura e umidità del 50%. Vengono registrate la velocità di riduzione della densità ottica e la velocità di scolorimento del giallo. I risultati registrati vengono poi convertiti nella quantità di tempo in cui l'immagine stampata viene conservata in un ambiente a 23º con umidità del 50%. <Criteri per il calcolo della durata della stampa> Il punto nel quale la densità ottica monocromatica/riflettente indica una perdita del 30% (densità iniziale pari a 1,0). |
Io le conservo in un archivio ad anelli in cui inserico queste pagine plastificate da 4 tasche : https://www.amazon.it/dp/B005MER70A
Invece gli ingrandimenti negli ultimi due anni li ho realizzati su Digitalpix e come carta utilizzano la Fujicolor Crystal Archive Paper Supreme. Nella scheda tecnica della carta viene indicato quanto segue :
Citazione: | Since prints are usually used for the long term recording of images, as much effort as possible is made to use materials that exhibit the least amount of change over time. But the effects of high force during folding, light, heat, oxygen in the air, contaminating gases, humidity and mold cannot be completely avoided. Also the change in the photographic image or base material are minimized by maintaining the appropriate storage conditions for prints, such as those used by museums and art galleries. Temperature and humidity control is the most important key to minimizing the change that occurs in prints. Prints stored in the dark under the following conditions may be expected to show almost no change over time.
Storage period with almost no change - Temperature - Relative Humidity
More than 20 years - Below 10°C (50°F) - 30% — 50%
10/20 years - Below 25°C (77°F) - 30% — 50%
Notes on Prints Storage:
1. Prints should be inserted into albums, mounted, or placed into a bag (plastic*) for photographic prints before being stored.
*Made of polyester, polystyrene or polypropylene plastic, etc
2. Even during normal storage, it is recommended that prints be stored at a place as free as possible from hot and humid conditions, and away from direct illumination. The following are examples of undesirable storage conditions.
> Storage in a room closet facing a wall exposed to cold outside air (which may cause condensation).
> Storage in a place near the ceiling, such as an attic, the top of a closet or cupboard (where high temperatures may occur).
3. Storing prints with their front surfaces facing each other may result in unexpected problems. If the adjacent print placement is unavoidable, it is necesaary to keep the surface separated by, for example, the use of interleaving sheets of paper. |
Queste da ora in poi le vorrei inserire in delle buste di polipropilene e poi conservarle in delle scatole per archivio :
Buste : https://www.amazon.it/Favorit-400053790-Foratura-Universale-Confezione/dp/B014BE3K4I/ref=psdc_4290225031_t1_B000KT78VK
Scatole : https://www.amazon.it/dp/B00VAKYNB6
Ritengo che una fotografia esista solo dal momento in cui viene stampata e vorrei conservarle il più a lungo possibile.
Le mie fotografie non valgono così tanto ma... per me si
Ps : non nego che amerei stampare in casa anche gli ingrandimenti ma, nel mio caso, non è economicamente sostenibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2020 2:51 am Oggetto: |
|
|
"- Ritengo che una fotografia esista solo dal momento in cui viene stampata - "
pienamente ragione!
a me gusta guardare le foto ad una a una, tenendole in mano, e più son grandi meglio è! _________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2020 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda sulla "vita media" delle stampe : se ben conservate le stampe a getto d'inchiostro promettono una vita molto più lunga (dai 100 anni in su) rispetto a quelle chimiche però io ho foto di famiglia che hanno più di 50/60 anni che, sebbene conservate in maniera dozzinale, si sono mantenute molto bene. Dunque o vengono dichiarate tempistiche più brevi per "mettere le mani avanti" o le attuali tecnologie sono peggiori di quelle di mezzo secolo fa.
Probabilmente a livello chimico, per motivi ecologici, qualcosa si sarà perso (vedi anche le nuove pellicole polaroid) ma non posso credere che tra 25 anni le mie foto possano degradare in modo tanto significativo.
Che idea vi siete fatti in merito?
Ps : personalmente nella maggior parte dei casi preferisco la resa della stampa chimica rispetto a quella a getto d'inchiostro e quindi sono molto interessato alla questione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2020 9:18 am Oggetto: |
|
|
Solitamente stampo circa 400 foto all'anno. La maggior parte delle foto che faccio stampare sono di dimensioni 13 x 18 cm , poche 10 x 15 cm ed un bel pò di 20 x 30 cm. Qualcuna la stampo con la mia stampante Canon. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2020 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Solitamente stampo circa 400 foto all'anno. |
Come conservi le 20x30? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2020 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ho degli album apposta per i 20 x 30 cm. Sono quelli grandi con le pagine in cartoncino e la velina. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo.Radaelli utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2019 Messaggi: 1069 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2020 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Io stampo probabilmente un centinaio di foto, principalmente in carta opaca e tenute all'interno di album. Se le devo esporre stampo su quadri in acrilico o simili.
Le fotografie stampate le preferisco, perché non sento di averle se rimangono digitali.. _________________ Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2020 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | quelli grandi con le pagine in cartoncino e la velina. |
Ho capito
Matteo.Radaelli ha scritto: | Se le devo esporre stampo su quadri in acrilico o simili. |
Non ho mai provato tutta quella miriade di nuovi supporti, magari in futuro farò qualche tentativo.
Matteo.Radaelli ha scritto: | Le fotografie stampate le preferisco, perché non sento di averle se rimangono digitali.. |
Esatto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2020 4:00 pm Oggetto: |
|
|
In totale ne ho stampate zero. Credo che il numero resterà zero. Per me le foto si consultano su monitor e nel digitale è assolutamente il modo migliore per non perdere informazioni. Che me ne faccio di una stampa se mi basta un monitor che fa pure meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2020 8:34 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | In totale ne ho stampate zero. Credo che il numero resterà zero. Per me le foto si consultano su monitor e nel digitale è assolutamente il modo migliore per non perdere informazioni. Che me ne faccio di una stampa se mi basta un monitor che fa pure meglio? |
Opinione rispettabilissima, come quella di chi preferisce gli ebook ai libri cartacei o netflix al cinema.
Secondo il mio modesto parete tutti coloro che optano per scelte simili si perdono sicuramente qualcosa, anche perchè una cosa non esclude l'altra.
I motivi per cui è consigliabile stampare sono tanti ma non voglio convincere nessuno e quindi evito di scrivere un saggio sull'argomento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2020 2:46 am Oggetto: |
|
|
Di motivi ne ho letti tanti ma non mi ha convinto nessuno. Penso siano persone più grandi di età (almeno 40 anni, io ne ho 26) che non hanno ben compreso l'importanza degli attuali dispositivi di archiviazione virtuali, scambiandoli per una tecnologia passeggera. No, non è così. Le attuali fotografie digitali dureranno più di qualsiasi stampa cartacea e resteranno usufruibili molto più a lungo della nostra vita.
Oggettivamente stampandola non si guadagna alcun dettaglio, anzi, se ne perdono. Per me può essere comodo solo se si vuole guardare una foto per ore senza infastidirsi la vista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2020 2:01 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Di motivi ne ho letti tanti ma non mi ha convinto nessuno. Penso siano persone più grandi di età (almeno 40 anni, io ne ho 26) che non hanno ben compreso l'importanza degli attuali dispositivi di archiviazione virtuali, scambiandoli per una tecnologia passeggera. No, non è così. Le attuali fotografie digitali dureranno più di qualsiasi stampa cartacea e resteranno usufruibili molto più a lungo della nostra vita. |
In pratica dei vecchietti rincoglioniti, ok...
In linea teorica l'archiviazione digitale ha una vita infinita, nella pratica rischia di essere molto breve e la relativa consultazione e/o distribuzione dei contenuti, nel lungo periodo, è decisamente meno immediata.
Personalmente ho un NAS per effetturare tutti i backup del caso ma ne riconosco anche i limiti, che risultano più evidenti nel lungo periodo.
Torno a ripetere che una cosa non esclude l'altra ed entrambe hanno pregi e difetti. La perfezione non è cosa di questo mondo.
PieroF ha scritto: | Oggettivamente stampandola non si guadagna alcun dettaglio, anzi, se ne perdono. |
Ma se anche fosse, e non è così se si stampa con cognizione, con tutto questo dettaglio cosa ci vuoi fare?
Sei un feticista del microdettaglio? Una foto senza microdettaglio non ha senso di esistere? A mio avviso non hanno senso di esistere le foto brutte e/o inutili, con o senza microdettaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2020 12:10 am Oggetto: |
|
|
Sì, le foto senza microdettaglio naturale non le salvo, a meno che proprio non si tratti di momenti mai visti prima, ma... quando mai? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2020 12:03 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Sì, le foto senza microdettaglio naturale non le salvo |
Circa l'associare i termini "microdettaglio" e "naturale" ci sarebbe da discutere, naturale per chi? Non per l'occhio umano ovviamente.
Detto questo se per te il microdettaglio è così importante immagino che utilizzerai un banco ottico. Complimenti
Per quanto ne apprezzi le qualità io preferisco viaggiare più leggero e rinunciare a qualcosa in termini di resa. La vita è tutto un compromesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2020 4:00 pm Oggetto: |
|
|
No, uso una fotocamera normale e relativamente economica (tra quelle che meritano di essere acquistate ), ma microdettaglio naturale vuol dire che puoi fare foto immacolate pure ad ISO 12.800.
E vuol dire pure poter scattare col sole forte senza appellarsi alla solita scusetta "Luce brutta, la foto non merita". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2020 5:50 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | microdettaglio naturale vuol dire che puoi fare foto immacolate pure ad ISO 12.800. |
Fotografia significa scrittura con la luce, non con il buio
PieroF ha scritto: | E vuol dire pure poter scattare col sole forte senza appellarsi alla solita scusetta "Luce brutta, la foto non merita". |
Non è una scusa, per certe foto quella luce è orrenda mentre per altre è ideale. Dipende
Altre esperienze? Amanti della stampa fatevi avanti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|