Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alexehilary bannato
Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2020 12:34 pm Oggetto: da lumix lx100 a Nikon d7200 usata |
|
|
salve!
al di la dell'ingombro che non credo che sia molto notevole con i modelli reflex di ultima generazione,vorrei sostituire la mia fotocamera lumix lx100 (che ormai tra obiettivo incastrato e schifezza sul sensore che nn si riesce proprio a togliere con il metodo dell'aspirazione ) con una reflex,magari usata come la nikon d7200 ho visto con obiettivo af-s dx vr 18-140 mm 3,5 -5,6 G ed
Cosa ne pensate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2020 8:07 am Oggetto: |
|
|
Beh, è certamente un bel passo sia come dimensioni, come qualità, come esperienza d'uso.
La macchina in sè è ottima, e l'obiettivo più che onesto per iniziare.
Ovviamente ci sono tante altre possibilità ma poi si entra nel solito ginepraio di scelte possibili.
Come mai hai pensato esattamente a questo modello, per curiosità? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexehilary bannato
Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2020 8:48 am Oggetto: |
|
|
non ho molte esperienze riguardo alle reflex.anche se la mia prima fotocamera di buona qualità è stata una nikon d3100 con un 18-105
poi ho optato per il passaggio alla lumix lx100 ed è stato un notevole vantaggio per la trasportabilità,comunque in marsupio a spalla
Guardavo le foto vecchie della nikon d3100 ed ero molto soddisfatto della qualità
quindi se devo optare per la scelta del modello successivo della lumix lx100 II ed avere quasi identica qualità,avevo pensato chissà se non era una buona scelta sull'usato della reflex nikon d7200,che nn sembra neanche tanto grande alla fine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2020 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Se come velocità operativa e durata delle batterie la LX100 ti soddisfaceva, ma vuoi continuare a far stare la fotocamera dentro il marsupio, devi restare su mirrorless.
Restando in casa Panasonic valuta la serie Gx, con un marginale incremento di qualità rispetto alla LX100, ma non tanto quanto la D3100, mentre se vuoi riottenere quella qualità valuta le Fuji o le Sony, sempre aps-c.
In termini di tecnologia le mirrorless aps-c Sony sono le migliori, ma le ottiche lasciano a desiderare, mentre Fuji è comunque ad altissimo livello, ma con ottiche ed usabilità di un altro pianeta, oltre ad una qualità costruttiva sconosciuta da molti anni.
In casa reflex, pur essendo un ex nikonista, oggi valuterei Canon o Pentax. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexehilary bannato
Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 24
|
Inviato: Gio 29 Ott, 2020 9:56 pm Oggetto: |
|
|
quale delle reflex canon anche usata,come dimensioni non ingombranti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 8:03 am Oggetto: |
|
|
Le entry level, come 200D, 250D, 2000D, 4000D e così via.
Tieni comunque presente che se compattezza, leggerezza e portabilità sono importanti, la mirrorless vince a mani basse sulla relfex in quasi ogni confronto, perde solo come durata della batteria e, marginalmente, come velocità dell'autofocus, mentre pareggia in termini di qualità immagine. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexehilary bannato
Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 8:37 am Oggetto: |
|
|
Ma la Sony come mirrorles cosa intendi ottica di non buona qualità ? è paragonabile alla lumix lx100 come qualità o migliore ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 30 Ott, 2020 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Il sensore della Sony è migliore, l'obiettivo della LX100 è eccellente e gli obiettivi Sony per aps-c deludenti.
Invece per il full-frame tra Sony, Zeiss e produttori di terze parti c'è da stare assolutamente tranquilli.
Vedi, la buona foto non è solo questione di megapixel, anzitutto la qualità dell'obiettivo che usi è più importante di quella del sensore (ed oggi abbiamo raggiunto una qualità tecnica nei sensori che renderebbe persino poco utile continuare ad investire in ricerca in quel campo, per scopi fotografici), inoltre servono occhio fotografico, sensibilità del fotografo, prontezza, volontà.
Gli obiettivi per mirrorless Sony in formato aps-c hanno vari difetti, per i quali l'immagine riprodotta scade molto di qualità allontanandosi dal centro dell'immagine, al punto che diventa difficile anche correggere i difetti in postproduzione, quando non impossibile.
Se non hai assoluto bisogno del mirino, ma ti basta il monitor e, magari, scatti sempre in Jpg e mai in Raw, ti consiglio caldamente di valutare Fuji nelle serie XA-numero e XM-numero (provale prima accuratamente che l'assistenza Fuji italiana lascia moltissimo a desiderare), Canon le serie EOS-M (sperando che investano un pochino nelle lenti), Panasonic nel micro 4/3 che fa degli obiettivi e delle fotocamere piccolissimi e di buona/ottima qualità.
Olympus lasciala perdere, ha venduto il settore imaging, Samsung si è ritirata da questo mercato e Nikon 1 è una serie che è stata interrotta, quindi salta a piè pari queste opzioni. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexehilary bannato
Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 24
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2020 12:16 pm Oggetto: |
|
|
SONY A7 + OB. 28-70 F 3,5-5,6 cosa ne pensi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 03 Nov, 2020 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo di chiedere il budget...
Per meno soldi prenderei una Fuji usata con il 18-55 e, coi soldi risparmiati, valuterei un tele.
La A7 stava seducendo anche me per il miraggio di avere una full frame compatta ed economica, ma poi mi sono accorto dei suoi difetti come strumento da impiegare sul campo (baionetta debole, funzionalità via app che altri produttori forniscono direttamente nel firmware ecc...), inoltre sei andato a sceglierti proprio la più economica delle lenti per quel corpo, non renderesti giustizia a quel sensore... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2020 2:59 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Dimenticavo di chiedere il budget...
Per meno soldi prenderei una Fuji usata con il 18-55 e, coi soldi risparmiati, valuterei un tele.
La A7 stava seducendo anche me per il miraggio di avere una full frame compatta ed economica, ma poi mi sono accorto dei suoi difetti come strumento da impiegare sul campo (baionetta debole, funzionalità via app che altri produttori forniscono direttamente nel firmware ecc...), inoltre sei andato a sceglierti proprio la più economica delle lenti per quel corpo, non renderesti giustizia a quel sensore... | Concordo! _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Dom 08 Nov, 2020 9:04 pm Oggetto: |
|
|
La A7 è una schifezza anche come sensore. Purtroppo la competitività delle FF Sony comincia dalla A7III (2018) o A7RII (lenta ma superba in IQ). Al di sotto di questi livelli non sembrano manco full-frame... vale davvero la pena tenersi la D7200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2020 2:58 pm Oggetto: Re: da lumix lx100 a Nikon d7200 usata |
|
|
alexehilary ha scritto: | nikon d7200 ho visto con obiettivo af-s dx vr 18-140 mm 3,5 -5,6 G ed
Cosa ne pensate |
La scelta migliore, a parte la portabilità. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|