 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2020 3:22 am Oggetto: Il 35mm f2 cinese! YONGNUO 35 f2 (testato su Nikon APS-C) |
|
|
Salve a tutti amici
Su un famoso sito di acquisto online ho notato in più di un'occasione questo obiettivo di produzione cinese:
Yongnuo 35mm f2 prime lens (versione Nikon).
Dal momento che avere un'ottica fissa in più nel corredo è sempre cosa buona, e allettato dal prezzo di acquisto davvero conveniente (intorno ai 90 euro, consegna in 24/48h), ho deciso di acquistarlo. A prezzo simile difficilmente troviamo nell'usato l'omologo Nikon AF-S DX, e tengo a precisare che questo Yongnuo è un 35mm Full Frame, probabilmente hanno copiato lo shema ottico del Nikkor 35 f2 D.
Attualmente posseggo una Nikon D7200, quindi APS-C. Il sensore da 24mp senza filtro low pass deve averlo messo a dura prova.
Ecco come si presenta. Esteticamente è pressochè identico al Nikkor 50mm AF-S 1.8. Nella confezione sono presenti il manuale di istruzioni e i tappi di protezione.
Questo obiettivo è costruito discretamente con delle buone plastiche, ha l'attacco in metallo, una ghiera per la messa a fuoco (che aziona il meccanismo SOLO se impostato in MF tramite l'apposito selettore) molto morbida e fluida, è leggerissimo, è presente anche la scala per le distanze a finestra (non presente nel 35 1.8 AF-S originale). La messa a fuoco non l'ho trovata lenta, si è rivelato anche abbastanza preciso nell'aggancio dei soggetti. Il motore AF non è ad ultrasuoni, ma non l'ho trovato affatto rumoroso.
Buono il trattamento antiriflesso delle lenti, benchè non mi trovassi tra le mani gli ultimi ritrovati tecnologici in materia di trattamenti (il prezzo non lo consente), il contrasto delle immagini, la resa in controluce e le sfumature cromatiche mi sono parsi molto buoni. Soffre un pò la mancanza del paraluce (non compreso nella confezione), specie quando il sole è di lato e fuori campo. Con il sole diretto invece non ha evidenziato problemi di sorta, si è comportato più o meno come il Sigma 50 EX 1.4 che posseggo, quindi direi abbastanza bene.
Qualitativamente parlando, le immagini risultano già perfettamente usabili a f2, nonostante in rete si trovino pareri discordanti. Può dipendere dal lotto di produzione, dalle tolleranze costruttive, e anche dal fatto che inevitabilmente queste ottiche vanno un attimino provate e tarate sui corpi macchina che lo consentono (e infatti sulla mia D7200 l'esemplare in mio possesso ha necessitato di una taratura dell'AF fine in camera a -10, in quanto soffre di un vistoso back focus). Dopo la taratura l'obiettivo si comporta bene a tutti i diaframmi e a tutte le distanze, per fortuna.
F2: immagini usabili, con un tocco di maschera di contrasto diventano ben incise e dettagliate, presenza di una leggera vignettatura, aberrazioni cromatiche trascurabili. Vistosa, ma non drammatica caduta di nitidezza ai bordi (può dar fastidio in alcuni casi ma ricordiamoci del prezzo di acquisto!).
F4/5.6: immagini incise, ottimo contrasto ed eccellente nitidezza. Vignettatura trascurabile, abberrazioni cromatiche trascurabili. Nitidezza ai bordi leggermente inferiore rispetto al centro.
F8/11: immagini eccellenti da bordo a bordo, contrasto eccellente. Assenza di vignettatura, aberrazioni cromatiche trascurabili.
F16: inevitabile perdita di nitidezza e contrasto dovuta alla diffrazione causata dal diaframma chiuso, sebbene non sia drammatica io eviterei di utilizzare questo diaframma.
BOKEH: il diaframma a 7 lamelle arrotondate genera uno sfocato molto gradevole a f2 e f4, nei primi piani e con soggetti (ed oggetti) vicini è morbido e molto soddisfacente. Su Full Frame può fare solo di meglio.
Qualche immagine di esempio, senza alcuna elaborazione (le prime 3 sono dei crop al 100% per mostrare la nitidezza ai vari diaframmi):
Per concludere:
in versione Nikon questa lente vale ogni singolo euro speso. Ci troviamo di fronte ad un obiettivo leggerissimo, con copertura Full Frame, poco ingombrante, dalla lunghezza focale molto comoda, con un buon autofocus, una buona qualità costruttiva e dalle prestazioni ottiche molto valide se pensiamo al prezzo di acquisto. Sicuramente lo consiglio a chi vuole un obiettivo fisso di qualità senza spendere cifre folli. Non è di certo un'ottica professionale, e non ne ha la pretesa. E' comunque molto superiore come resa a qualsiasi ottica da kit 18-55, e se confrontato con un'ottica di fascia molto superiore come il Sigma 50 EX 1.4 non sfigura affatto, a meno di cercare il pelo nell'uovo con ingrandimenti al 100% o pretendere la perfezione a TA su stampe di grosse dimensioni. La sua luminosità e le buone prestazioni ottiche già a tutta apertura ne fanno un obiettivo perfettamente utilizzabile anche in situazioni di luce poco favorevoli. Per il prezzo attuale di vendita non me la sento di trovargli dei difetti. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Ven 09 Ott, 2020 11:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2020 10:21 am Oggetto: |
|
|
grazie a nome del forum per questo contributo interessante e ben realizzato, con in più anche le immagini a corredo.
visto quello che dici a proposito della caduta di nitidezza ai bordi usandolo alle aperture massima e medie, sarebbe interessante vedere il risultato in abbinata a un sensore full frame, test sul quale purtroppo non nutro grandi speranze dato il risultato su aps-c.
come dici tu non si tratta di una lente professionale, ma da quello che vedo trovo comunque che siano soldi spesi molto bene, soprattutto se si pensa ad un utilizzo in situazioni nelle quali la periferia dell'immagine non costituisce una parte essenziale del contenuto. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2020 11:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao Giorgio, per me è un piacere
Farò qualche foto paesaggistica a f2/4/5.6/8 mettendole a confronto, per valutare bene la perdita di nitidezza ai bordi.
In effetti alle massime aperture è preferibile utilizzarlo solo per soggetti che si desidera "staccare" dallo sfondo, in modo da rendere ininfluente la sfocatura ai bordi. Purtroppo non ho ancora modo di provarlo su FF, magari un giorno chissà  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redazione4u redazione

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 2363
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2020 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Questa recensione è stata inserita nella Sezione recensioni in Home Page... LINK
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2020 8:19 am Oggetto: |
|
|
Ciao PieroF, in effetti ho notato che tutte le foto che ho postato hanno perso qualità, sarà a causa della compressione del server di ImgBB.
A onor del vero parlando di nitidezza, specie da f4 in poi è molto simile a quella dell'ottimo Sigma 50 1.4 EX. A f5.6/f8 sono nitidi uguale. Posto due confronti: il primo del 35 con differenza tra centro e bordi, il secondo è a f4 tra Yongnuo e Sigma, sia per il centro che per i bordi.
Li ho messi tutti e due a f4. Il Sigma va un pò peggio ai bordi rispetto al Yongnuo. Al centro è leggermente inferiore il cinese, con una maggiore incisione del Sigma (e ci mancherebbe). Aberrazioni cromatiche identiche in entrambi gli obiettivi. Quindi per me si, 90 euro ne vale la pena, se vogliamo soffermarci sulla qualità ottica. Bisogna però rivalutare la cosa in caso di fotocamera Full Frame.
Ogni file pesa circa 6.8 MB, non riesco a caricarli sulla piattaforma del forum, dobbiamo quindi "accontentarci" della compressione di ImgBB. Cliccando direttamente sulle immagini, via PC, si può selezionare il pieno formato, senza alcuna compressione. Per chi inoltre lo desiderasse, posso mandare i files senza alcuna compressione via wetransfer.
Tornando a noi le differenze maggiori tra le due lenti stanno nella qualità costruttiva, nella precisione delle ghiere (il sigma ha una ghiera AF estremamente precisa ed accurata), nella velocità AF e nella qualità dei trattamenti delle lenti. Ovviamente preferisco di gran lunga il Sigma, ma è un obiettivo che nuovo costa(va) i suoi 400 e rotti euro, contro i "miseri" 90 euro del cinesino.
 _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2020 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Prego
In effetti, ho letto da qualche parte che ha il medesimo schema ottico del Nikkor 35 f2 D, ma è tutto da dimostrare. Ad ogni modo, io mi ritengo soddisfatto del prodotto, in generale. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2020 10:53 am Oggetto: |
|
|
Vero, qua mi sembrano simili. Il Sigma contrasta un po' di più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|