Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2020 10:38 pm Oggetto: Consiglio acquisto Reflex con budget circa 400€ |
|
|
Salve a tutti,
vi scrivo in quanto assolutamente neofita del mondo reflex.
Prima di scrivere qui ho fatto un giro nel forum (e non solo!) per farmi un'idea ma ovviamente questo è un mondo ENORME e quindi anche se ho fatto una piccola "selezione" ho ancora dei dubbi.
come detto sono neofita di reflex, ma ho una compattina (la macchinetta in questione è una SONY dsc hx60, comprata in supersconto - perforuna!- e che porto sempre con me) che uso in manuale da quasi un anno e mezzo, e fino qualche mese fa mi piaceva anche fotografarci qualcosa, nonostante non fosse proprio spettacolare.
Da un po' però mi va strettina... onestamente ha funzioni abbastanza limitate (un esempio scemo, ma il tempo MASSIMO di esposizione è 1/4....) e onestamente vorrei poter fare di più. Altra cosa che non mi piace, è che anche in presenza di una luce scarsa (ma neanche in modo esagerato!!) ha una resa veramente pessima.. o foto scure o con parecchio rumore...
Non voglio diventare un fotografo professionista, ma mi piacerebbe ottenere dei risultati soddisfacenti per puro sfizio personale..
fin ora ho "eseguito" fotografie quasi sempre di panorami, animali (non foto naturalistiche, ma di semplici pappagallini che ho a casa, o gatti per strada.. cose cosi, nulla di serio con bisogno di teleobbietivi per capirsi XD), architetture, urbanistica, e classiche di viaggio..
non ho un "genere", chiamiamolo cosi, preferito.. mi piace ancora sperimentare ma diciamo che posso dire, in linea generale, che non sono una fan dei ritratti..
Ultimamente amo fotografare il cielo notturno, giocare con le lunghe esposizioni e cose cosi.... Questo non esclude ovviamente tutto il resto, anche perché appunto essendo una novella, non voglio escludere nulla senza aver prima provato.. quindi la reflex che cerco mi piacerebbe che fosse adatta un po' a tutte le situazioni... magari con un occhio di riguardo alle cose da me preferite al momento.
la vorrei abbastanza contenuta di peso perché praticamente la avrò sempre al collo o sulle mani.. e per ora non ho intenzione di comprare obiettivi particolari (solo quelli presenti nel Kit stesso che è quasi sempre un 18/55).
sto studiando più seriamente da qualche mese (adesso ho un attimo allentato perché ho degli impegni ma finiranno tra pochi giorni!!) e la cosa si protrarrà ancora.. e non vedo l'ora di applicare la teoria e vedere cosa ne esce fuori
tirando le somme, le caratteristiche diciamo importanti che vorrei che abbia a parte il sensore aps-c:
scatto continuo (almeno 5 fps)
stabilizzatore
iso alti per scatti in notturna
tempo esposizione almeno di 30 secondi
opzioni facoltative in ordine di importanza:
schermo orientabile (non fondamentale ma se ce l'ha ci si può sbizzarrire di più)
funzione di bracketing
registri video in full hd se possibile a 1080 p e 60 fps (non punto molto sui video, ma più sulla fotografia)
tropicalizzata
(ovviamente se voglio tutto immagino di dover spendere una bella cifra XD)
avevo visto le seguenti reflex:
Nikon d3300 con obiettivo (che sta intorno ai 350)
canon eos 1300d con obiettivo (sui 390 circa - questa mi pare abbia 3 fps)
tra queste due probabilmente sarei più orientata sulla nikon.. ma sicuramente ce ne sono altre (e anche altre marche) che sono simili e nei meandri di internet mi può essere sfuggita..
fuori budget:
nikon d3500 (con obiettivo - su un sito l'ho vista a 389 con obiettivo... altrimenti sta sui 490)
canon eos 250d (con obiettivo - vista a 479.. è quella che mi ispira di più)
ho messo due fuori budget perche se per 50/100 euro trovo un livello nettamente superiore, posso valutare l'acquisto!!
consigli? pareri? altre reflex da consigliare? queste sono quelle che venivano consigliate maggiormente e non sono male..
edit: valuto anche reflex usate se entro il budget dei 4-500euro...
edit 2: le foto verrano usate per internet, non per la stampa (o in caso solo rare eccezioni)
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chapo1012 nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2020 Messaggi: 1
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2020 6:40 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuta tra noi. Le reflex da te menzionate sono tutte ottime anche se sono entry. Vanno tutte bene per l'utilizzo che hai detto. Col tuo budget prenderei un buon usato. Se vuoi prendere Nikon, valuta una Nikon D7000 che potresti trovare intorno ai 250.00-300.00 euro e l'obiettivo 18-55mm lo compri nuovo. L'obiettivo nuovo, costa sui 100.00 euro. Considera che avresti una macchina fotografica molto solida anche se un pò obsoleta...però ti garantisco da possessore che fa molto bene il suo lavoro!  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2020 7:19 am Oggetto: |
|
|
per Chapo: sono entrambe macchine ok, la 60D è di una fascia superiore come mirino, costruzione, comandi, mentre la D3400 è più recente e quindi con un sensore più nuovo e un po' migliore.
Difficile dare un consiglio secco. Ricordati però che la differenza la faranno le ottiche, specialmente per leffetto sfuocato dello sfondo, insieme alla luce e alla composizione.
per aleph85
Per la tua cifra di 400-500 € guarderei all'usato: per fortuna/purtroppo la svalutazione in questo settore è fortissima, come nei cellulari, sul nuovo ci compri delle entry-level che fanno ottime foto ma facilmente poi le vuoi cambiare, sull'usato trovi modelli di fascia superiore che ad oggi sono ancora davvero validi, forse senza qualche gingillo come GPS o bluetooth.
In Nikon tenta di arrivare al 18-105 come ottica, nell'usato non costa molto più del 18-55 e ti dà più possibilità alla stessa qualità.
Come dice Ern in Nikon puoi guardare alle D7000, forse trattando un po' anche alle D7100.
Non posto i link per rispetto al regolamento, ma su mercatini "rivali" ho visto queste macchine proprio a 400-500€ in abbinata al 18-105.
In Canon hai 60D, 70D e 700D, 200D, e forse anche 750D.
Come ottica, ma è un'opinione personale, io preferirei dirottare 200€ di b udget e cercare un Sigma/Tamron 17-50 f/2.8 invece del 18-55, tutta un'altra storia, nell'usato viaggiano sui 200€, per me è meglio una macchina più vecchiotta con una buona ottica che il contrario.
P.S. ricordati che nelle notturne è indispensabile un buon treppiede. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2020 10:38 pm Oggetto: |
|
|
mi scuso per il ritardo ma come detto sono un po' impegnata questi giorni.
Grazie per le diritte comunque, in questi giorni faccio un giro e magari valuto per bene. la d7000 l'ho vista di sfuggita ieri sera ma non mi ha convinto molto...
una domanda:
per quanto riguarda SONY, c'è qualcosa? non l'ho presa in considerazione solo perché SOLITAMENTE (e non parlo di reflex ma di altri prodotti) a parità di caratteristiche ha prezzi più alti e ho concentrato le ricerche su canon e nikon..
ho visto, sempre di sfuggita questi giorni, alcune reflex interessanti ma onestamente non ricordo quali. sulla mia fascia di prezzo c'è nulla? e per quanto riguarda eventuali obiettivi, sono poi utilizzabili su altre marche? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2020 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Sony, reflex, "lascia stare", nel senso che sony ha prodotto macchine anche oneste, ma ha abbandonato da diversi anni la baionetta Alpha (A) per dedicarsi esclusivamente alle macchine senza speccio (mirrorless)
Tieni presente che ogni marca ha una sua baionetta (chiamata anche attacco, innesto...) e le ottiche che nascono per un innesto vanno solo su quello. E a volte anche all'interno della stessa marca ci sono attenzioni da avere ma siamo più sulle eccezzioni.
Esistono certamente produttori terzi di ottiche, come Sigma, Tamron, Tokina. Però anche lì, di un'ottica producono diverse "versioni" per i diversi attacchi, e se un'ottica nasce per Canon, si monta solo su Canon.
Ah, un discorso che non abbiamo toccato sono le mirrorless, per due motivi: 1) col tuo budget è più difficile rimediare qualcosa, sono una tecnologia più moderna e quindi più costosa generalmente; 2) hai iniziato parlando di reflex e ti abbiamo seguito lì.
Un ottimo produttore di reflex, forse un po' di nicchia, è Pentax. fa ottime macchine e ottiche, sono meno diffuse, ma da non scartare a priori.
Anzi, come rapporto qualità/prezzo spesso offre qualcosa più di Canon/Nikon a parità di prezzo. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 31 Lug, 2020 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: |
Un ottimo produttore di reflex, forse un po' di nicchia, è Pentax. fa ottime macchine e ottiche, sono meno diffuse, ma da non scartare a priori.
Anzi, come rapporto qualità/prezzo spesso offre qualcosa più di Canon/Nikon a parità di prezzo. |
grazie per le dritte! per le mirrorless le avevo scartate a priori ma solo perche al momento preferisco una reflex seppur ENTRY.
Pentax ne avevo viste un paio ma avevo letto un discorso simile alle sony per quanto riguarda gli obiettivi..
cmq oggi pomeriggio ho avuto modo di spendere 10 min per girare un po', e sto ancora girando XD
forse sono tentata di rimanere sul nuovo (con l'usato ho visto cmq prezzi inferiori di 60-80 euro rispetto al nuovo) ..e ho trovato la NIKON D3500 con obiettivo 18-55 a 410.. in offerta...
Relativamente a questa, pareri? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2020 8:15 am Oggetto: |
|
|
Se le hai già valutate e scartate ok per le mirrorless! Ma non potevo non nominarle oggi
Premessa: tutte le macchine prodotte negli ultimi 10 anni fanno ottime foto, sono ottimi strumenti per imparare e all'inizio non saranno assolutamente loro il limite. Davvero, lato foto è difficile cascare male. Lato video, invece, sì, negli ultimi anni ci sono stati molti molti cambiamenti.
La D3500, come tutta la serie D3xxx di Nikon, è una entry level. Come sensore è buona, come tutte le macchine oggi. Dove hanno dovuto risparmiare?
Ergonomia: è piccola, sia come dimensioni che come impugnatura, se hai le mani grandi potrebbe essere meno comoda. Il mirino è uno spioncino. Per molte cose devi entrare nel menù e non ci sono tasti dedicati, che piacciono a noi fotografi perché ci piace regolare la macchina senza entrare nei menù.
Funzioni: ovviamente qui è stata castrata... il modulo Autofocus è vecchiotto, anche per alcune cose base devi andare nel menù (ISO), hai meno personalizzazioni... qui non so bene ogni dettaglio perché sono macchine che cambiano abbastanza velocemente, e ogni volta Nikon o Canon hanno una "castrazione" diversa.
Costruzione: è realizzata con molta plastica, non vuol dire che ti si rompe in mano, no, ma non puoi nemmeno usarla per piantarci chiodi come i modelli professionali. Se sei un amante delle cose "costruite di fino", ecco, la costruzione sicuramente non ti soddisferà. Però, ripeto, non ti si rompe in mano.
Questi i difetti. I pregi, con buone lenti davanti fa ottime foto che non distingueresti da una superprofessionale.
In breve, se la passione prende, dopo un po' vorrai cambiarla. Non per le foto che farà, ma per le comodità che non ha. E tieni in conto che nel giro di un paio d'anni, come ogni macchina fotografica, perderà tantissimo valore nell'usato. E' fisiologico.
Se la passione non prende, resta comunque uno strumento che fa buone foto.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2020 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me invece le mirrorless sono un must. Non si può avere alcuna certezza sulla durata del supporto DSLR oggi. 5 anni? 10 anni? E poi tutte le novità interessanti vengono introdotte sulle mirrorless e trasportate alle DSLR con qualche anno di ritardo.
L'unico dubbio per me è se hai già alcune lenti.
Della serie Nikon D3xxx per me, che faccio soprattutto paesaggi, il difetto clamoroso è la bassa latitudine di posa. È poco adatta alla postproduzione. Ci mettevo un'oretta per fare cose che con la A7III si fanno un 2 minuti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2020 3:14 pm Oggetto: Re: Consiglio acquisto Reflex con budget circa 400€ |
|
|
In realtà non c'è un motivo TECNICO, perche ho visto mirrorless ottime (almeno per quel poco che ne capisco).
è semplicemente una scelta.
ciò non significa che non le prenderò mai in considerazione, anzi.. attualmente però costano più, rispetto ad una reflex a parità di caratteristiche.. quindi ecco, è semplicemente una scelta personale non dettata dai tecnicismi e un po' dal bugdet un po' limitato. Ma se hai dei consigli a riguardo li accetto cmq MOLTO volentieri.. non è detto che non cambi idea..
ho letto il forum e l'articolo e visto il video.. effettivamente avevo letto qualcosa relativamente alle funzioni bulb e composite, ma non mi era ben chiaro come funzionassero (avevo solo capito che erano relative alle lunghe esposizioni).. effettivamente sono funzioni interessanti (anche se per me forse un po' troppo avanzate..).. da come ho capito, solo le Olympus hanno questa funzione...
per PieroF: Non ho ancora nessuna lente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2020 5:02 pm Oggetto: Re: Consiglio acquisto Reflex con budget circa 400€ |
|
|
aleph85 ha scritto: | In realtà non c'è un motivo TECNICO, perché ho visto mirrorless ottime (almeno per quel poco che ne capisco): è semplicemente una scelta, ciò non significa che non le prenderò mai in considerazione, anzi... attualmente però costano più, rispetto ad una reflex a parità di caratteristiche... |
L'OLYMPUS OM-D E-M10 II con zoom standard 14-42 mm II R (28-84 mm equivalente), costa solo leggermente di più del tuo budget: 441 €; mentre in combinazione con lo zoom tele aggiuntivo 40-150 mm (80-300 mm equivalente) è un vero affare: solo 499 €. Il tutto con garanzia ufficiale dell'importatore italiano. Cosa rara per le Nikon economiche, che sono quasi sempre di importazione parallela.
https://www.fotocolombo.it/shop/category/olympus-it-3368/ _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2020 5:54 pm Oggetto: Re: Consiglio acquisto Reflex con budget circa 400€ |
|
|
ranton ha scritto: | L'OLYMPUS OM-D E-M10 II con zoom standard 14-42 mm II R (28-84 mm equivalente), costa solo leggermente di più del tuo budget: 441 €; mentre in combinazione con lo zoom tele aggiuntivo 40-150 mm (80-300 mm equivalente) è un vero affare: solo 499 €. Il tutto con garanzia ufficiale dell'importatore italiano. Cosa rara per le Nikon economiche, che sono quasi sempre di importazione parallela.
https://www.fotocolombo.it/shop/category/olympus-it-3368/ |
una caratteristica con la quale non so se poi mi trovo bene è il sensore MICRO 4/3.. e per quanto non fondamentali preferirei almeno 18mp.. cmq questa sembra davvero interessante!! grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2020 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Già, con quei sensori si scatta solo se la luce lo consente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2020 7:07 am Oggetto: |
|
|
PieroF ma cosa dici!! Scusami l'uscita, ma i sensori Apsc delle reflex entri level di questa discussione non sono meglio come sensibilità rispetto ai micro 4/3.
Chiaramente le full frame a cui sei abituato sono migliori ma non compri corpo e ottica nuovi a 400€. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2020 8:40 am Oggetto: |
|
|
Ad un certo punto metto dei paletti al mio godimento visivo.
Il sensore aps-c è del 70% più grande e ciò si ripercuote esattamente sui benchmark del sensore.
https://www.dxomark.com/Cameras/Olympus/OM-D-E-M10
https://www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D3400
Posto che pure con la seconda si fanno belle foto solo finché si tengono le ombre chiuse, e resta difficile restituire un colore come quello visto con i propri occhi dal vivo. L'ho usata quasi due anni e mi ha soddisfatto pochino
Certo che con quel budget e con l'aspettativa di usare una sola lente non saprei proprio cosa proporre. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2020 11:15 am Oggetto: |
|
|
non litigate susu
cmq ieri sera ho valutato la NIKON D5600. trovata a 517€.. magari ad anno nuovo scende ancora un pochino..
pareri su questa? rispetto alla 3500 come la vedete?
si somigliano parecchio ma la d5600 ha qualche piccola funzione in più..
la vera pecca della 5600 è la batteria secondo me.. ma alla fine uno se ne compra un'altra e risolve 
Ultima modifica effettuata da aleph85 il Mer 05 Ago, 2020 11:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2020 11:48 am Oggetto: |
|
|
per 30 euro di differenza, ne vale la pena? la 5600 è più nuova e ha una batteria maggiore, seppur un po' scarsina.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleph85 nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2020 Messaggi: 19
|
Inviato: Gio 06 Ago, 2020 11:00 am Oggetto: |
|
|
in questi giorni ho valutato un po'..
ho notato che a livello di prezzo della nikon 5600 c'è la canon 800d che non mi sembra male per niente!! e forse sono un pelo più orientata su questa
sono entrambe fuori budget ma magari invece di utilizzarla 1 anno e poi cambiarla per qualcosa di meglio, la uso di più..
ho visto dei video sul tubo e ho notato una leggera differenza di colori tra le due macchinette.. la canon ha colori un po' più brillanti rispetto alla nikon.. in alcune circostanze potrebbe non essere l'ideale.. mentre per la nikon i colori forse sono un pelo più reali..
avete opinioni o conoscenze a riguardo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|