 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mikesierra275 nuovo utente
Iscritto: 29 Lug 2020 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2020 8:26 am Oggetto: Settaggio Panasonic Lumix Fz300 |
|
|
Buongiorno a tutti,
ho acquistato una panasonic fz300.
Premetto che non sono un professionista, ma mi sto addentrando in questo mondo da veramente poco se non pochissimo.
Ho basato la mia scelta della Bridge Fz300 sulle recensioni, sullo studio di diverse compatte che avessero un buon rapporto qualità prezzo per il mio budget.
La macchina è arrivata, non sono andato ancora all'aperto per scattare, ma mi sono accorto che con luce artificiale, come nella mia stanza, qualsiasi foto mi viene piena di rumore.
Vorrei capire se ci sono dei settaggi ben precisi da fare e se c'è un tutorial che spieghi bene le basi e tutte le varie modalità di scatto
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 29 Lug, 2020 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Le bridge superzoom, che hanno un sensore piccolo ed ottiche poco luminose, sono la scelta peggiore per le foto con poca luce.
Per minimizzare il problema del rumore con le foto a mano libera, imposta la macchina in modalità A, scegli il diaframma più aperto (f/2.8), la focale minima 4,5 mm (equivalente a 25 mm in una reflex full-frame) e una sensibilità ISO di 100 ISO. Dopodiché, per non rischiare foto mosse, controlla che il tempo di esposizione che la macchina sceglie non sia più lungo di 1/focale (in questo caso 1/25 sec, meglio 1/60 sec.). In caso contrario aumenta la sensibilità ISO a 200 o 400 ISO. Valori ISO più elevati generano più rumore.
Tieni anche presente che scegliendo focali più lunghe, dovrai scegliere tempi più veloci per non rischiare di avere foto mosse. Ma questo ti costringerà ad impostare sensibilità ISO maggiori di 400 ISO, con il conseguente aumento del rumore.
Se invece hai a disposizione un treppiede e il soggetto è immobile, puoi benissimo usare tempi di esposizione più lenti di 1/25 sec. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2021 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Imposta il limite ISO a 800 o a 400, in maniera che non vada oltre e prolunghi il tempo di esposizione. A mano potrai, poi, comunque impostare ISO superiori semplicemente premendo Fn2 e ruotando con il pollice destro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2021 11:48 am Oggetto: |
|
|
Mi associo ai consigli di Ranton.
Puoi provare a trovare un compromesso tra ISO e velocità di scatto.
Ma in generale aggiungo che la coperta è corta, specialmente in una stanza di casa illuminata da una lampadina (led o incandescenza poco cambia).
I nostri occhi sanno lavorare bene, per loro la stanza è luminosa, le macchine fotografiche invece non sono così "elastiche".
Poi se riesci posta una foto per aiutarci a capire...
Ah, ultimo consiglio... non zoomare al 100% nel guardare le foto
Di solito fa più danni - psicologici - che altro. Anche con le reflex più costose! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|