Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Bantornato tra i Fujisti Alex!!
- Anche io di solito alterno DR200 e DRauto, almeno sulla X-E1. DR400 to utilizzo solamente in situazioni di contrasti molto alti, a volte restituisce un effetto un po' HDR
- Che io sappia, al momento non ci sono adattatori autofocus Nikon F-Fuji X... così a memoria.
- ti dirò, gli scatti di famiglia oramai sono tutti in JPEG. Per i raw uso Capture One, quando cerco recuperi particolari, o semplicemente ho voglia di perderci tempo dietro.
- Non mi ricordo se era tra i memo, credo di sì, c'era una discussione con tutte le "scorciatoie" per queste macchine... anche se forse non è più aggiornata dopo l'uscita dei nuovi modelli e dei tanti aggiornamenti Firmware _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, stamattina me l'ha spedita, sono in attesa come un bimbo per il regalo di Natale...  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2020 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Per ora tutta roba Nikon adattata.
Ho preso l'adattatore shift per il 10-24, che da 16mm circa copre il full frame, più un adattatore classico per il 500mm catadiottrico.
Ero indeciso tra il 18-55 ed il 15-45, anche se entrambi producono una distorsione geometrica da metal estremo.
Per ora, comunque, sono a casa con un malleolo fratturato e posso permettermi di aspettare  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 7:56 am Oggetto: |
|
|
Io uso ancora abbastanza la X-T1 con il 18-55 anche dopo l'arrivo della Canon R, se mi serve leggerezza.
Rispetto "al passato", le ultime versioni di ACR/LR hanno eliminato i precedenti orrori che uscivano dai file X-Trans.
Ora sono di fatto alla pari con C1 in tema di demosaicizzazione. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 11:19 am Oggetto: |
|
|
Meno male, le vecchie versioni erano al limite della decenza...
Ti piace il 18-55, nonostante sia al limite del fisheye?
Mi rompe un pò che abbia i filtri da 58mm, dovrò spenderci ancora qualcosa per il polarizzatore, ma se ne vale la pena può essere una scelta sensata.
Considerando che non costa tantissimo e che è piccolo, stavo pensando anche al 35mm f/1,4, però la comodità dello zoom tuttofare è impagabile.
Con la Nikon D50 usavo quasi sempre il 18-70, umile, economico, ma decentemente luminoso e con una focale utilissima ed una resa molto migliore del suo costo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 11:41 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Meno male, le vecchie versioni erano al limite della decenza...
Ti piace il 18-55, nonostante sia al limite del fisheye?
Mi rompe un pò che abbia i filtri da 58mm, dovrò spenderci ancora qualcosa per il polarizzatore, ma se ne vale la pena può essere una scelta sensata.
Considerando che non costa tantissimo e che è piccolo, stavo pensando anche al 35mm f/1,4, però la comodità dello zoom tuttofare è impagabile.
Con la Nikon D50 usavo quasi sempre il 18-70, umile, economico, ma decentemente luminoso e con una focale utilissima ed una resa molto migliore del suo costo. |
Il 18-55 ha la fama di essere un'ottica eccellente, ma non ho mai fatto caso alla distorsione.
Per il polarizzatore, se ne hai di più grossi, conviene comprare un anello adattatore, così non c'è nemmeno il problema (che comunque non credo si ponga sul 18) di doverlo avere con montatura slim per evitare vignettature, su amazon trovi dei kit completissimi a meno di 20 euro (con la caratteristica di buttarne via la metà, dal momento che questi kit contengono tanto il riduttore quanto l'ingranditore, ma mi piacerebbe sapere chi usa un filtro da 72 su una lente da 77, per esempio). Tanto con il polarizzatore usare il paraluce è pressoché impossibile, oltre al fatto che nell'uso "di norma" non c'è il rischio di luci parassite che colpiscano la lente frontale. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 11:55 am Oggetto: |
|
|
Anche secondo me si tratta di uno zoom kit di ottima qualità, considerando appunto la categoria in cui si colloca.
Ed è compatto e leggero. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho il 72 ed il 77, dovrò usare uno stack di filtri
A 18mm siamo a 28 equivalenti, fino a 20 equivalenti non serve lo slim, ma 3cm di stack di adattatori potrebbero costituire un problema...
Cercherò una padella da 72 a 58, o me la faccio fare da Lolli... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Il 58-72 costa poco più di 10 euro, sempre su amazon. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Io con il 72-77 e 62-77 mi trovo più che bene.
Certo l'importante è non prendere quelli a catena. _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2020 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Ma perché la livella Fuji è solo in rollio e non in beccheggio?
Nikon e Panasonic mettono anche il beccheggio e fa molto comodo... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2020 10:11 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Ma perché la livella Fuji è solo in rollio e non in beccheggio?
Nikon e Panasonic mettono anche il beccheggio e fa molto comodo... |
C'è un'opzione da menu che permette di far vedere la livella ma si deve attivare, non c'è di default nel mirino. Io l'ho collegata ad un pulsante per avercela a disposizione.
Sinceramente mi va bene così perchè troppe linee mi darebbero fastidio nella composizione, così lo attivo velocemente solo quando serve. _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2020 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Stanotte l'ho cercata ma non l'ho trovata, nemmeno sul manuale aggiornato all'ultimo firmware.
Spero non l'abbiano tolta.
Comunque la livella destra/sinistra la vedo, e si illumina di verde anche se non ho obiettivi montati, quello che non vedo è il riferimento su/giù.
Altra cosa che mi piace poco è l'implementazione del focus peak: si illumina troppo debolmente quando la messa a fuoco è corretta. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2020 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Ho risolto il mistero:
la spezzata di riferimento è nera come la griglia nel mirino, avendo scelto quella a 24 quadranti si sovrapponeva alla linea centrale della griglia e non si vedeva.
Avendo fatto le prove stanotte senza obiettivo il monitor era nero e si confondeva con lo sfondo.
'accelerometro che indica alla fotocamera la posizione reale c'è, infatti se la si inclina troppo l'orizzonte virtuale scompare, però, implementato così, serve come le mutande nei film porno, perché la spezzata resta sempre fissa al centro e la livella normalmente è bianca, quando la fotocamera è dritta diventa verde e la sovrapposizione delle due linee è inutile, invece farebbe comodo avere un sistema come Nikon o Panasonic con la livella che lateralmente indica l'inclinazione destra/sinistra ed al centro quella su/giù in modo da avere la possibilità di regolare correttamente entrambi gli assi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2020 7:51 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Ho risolto il mistero |
Saresti così gentile da dirmi da dove si attiva? Io ho una X-T20 e, abituato alla Panasonic Lx100, non sopportavo il fatto di avere una sola livella. Non essendo mai citata nel manuale pensavo non fosse presente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2020 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Se vedi la normale livella allora c'è anche l'orizzonte virtuale.
Purtroppo è implementato ad capocchiam, se inclini troppo la macchina scompare resta al centro anche se è inclinata poco, è di colore nero e molto sottile e serve solo da (inutile) riferimento per la livella del rollio: dovresti farle combaciare.
Dico inutile perché la livella del rollio, bianca e ben visibile, si illumina di verde quando combacia, quindi il riferimento non serve ad una beata m1nk14.
Se hai selezionato la griglia a 24 quadranti è nascosta dalla linea centrale della griglia (se ci guardi bene si vede, la linea diventa lievemente più spessa), mentre con la griglia da 9 quadranti classica non ci passa sopra nessuna linea e si vede, anche se poco, se la macchina è abbastanza dritta.
La cosa che infastidisce è che l'accelerometro per guidarla, nella fotocamera, ci sarebbe, ma è usato in maniera davvero imbarazzante. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2020 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Ah ok, ma quell'orizzonte virtuale di cui parli è fisso, non segue l'inclinazione della camera. Come dici tu di fatto è inutile, infatti se ho capito bene nei nuovi modelli lo hanno implementato correttamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2020 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, semplicemente quando la fotocamera è troppo inclinata scompare.
Questo mi fa pensare che un sensore ci sia, solitamente un accelerometro, se non è solo di tipo 0/1 ma è in grado di dare una misura ragionevolmente precisa della posizione della fotocamera mi pare sciocco non sfruttarlo a dovere. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|