Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 242 Località: Singapore
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 1:44 pm Oggetto: Strumenti alternativi? |
|
|
Sto eseguendo dei lavori che richiedono delle trasformazioni dell'area di lavoro piuttosto complesse, qualcuno conosce sostituti degli strumenti "trasforma" e "liquifica" piu' potenti/complessi di quelli inclusi in photoshop cs2?
Grazie a tutti
A.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 1:13 am Oggetto: |
|
|
Ci potrebbero essere dei plugins che potrebbero fare al caso tuo, ma, senza sapere cosa vuoi ottenere, è difficile darti un consiglio...
Ciao
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 1:24 am Oggetto: |
|
|
Avendolo scoperto da poco, sono un po' fissato ultimamente con lo strumento warp.
Ti permette di fare modifiche molto particolari e di vari tipi.
Si attiva solo se c'è una selezione attiva e si trova ... vedi allegato.
Smanettaci un po', secondo me è molto potente (ma anche molto pericoloso per i disastri che puoi fare)
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 226 volta(e) |

|
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr utente

Iscritto: 18 Nov 2005 Messaggi: 242 Località: Singapore
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 6:34 am Oggetto: |
|
|
Be', la questione principale e' l'incapacita' dello strumento warp (appunto) di gestire in modo veramente efficace e pratico le deformazioni prospettiche create da grandangoli e da autostitch.
In sostanza lo trovo un giocattolo divertente, ma quando si deve eseguire un lavoro complesso mi sembra un po' rozzo.
A latere, e per fini diversi, anche lo strumento liquify/liquidifica mi sembra un po' limitato, e visto che c'ero l'ho buttato nel thread.
Grazie a entrambi, comunque.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 7:57 am Oggetto: |
|
|
Come ti dicevo è uno strumento da usare con cautela e moderazione.
Io l'ho usato un paio di volte per raddrizzare appunto l'orizzonte "a onde" creato da autostitch, con risultati accettabili.
Se le deformazioni da assemblaggio foto panoramiche sono molto evidenti, la cosa migliore è cambiare focale al momento dello scatto, usandone una mediotele (tipo 50mm/70mm) e non grandangolare.
Questo facilita e migliora decisamente il risultato.
Se la deformazione che vuoi correggere è quella dovuta all'ottica grandangolare (su foto singola) allora ci sono degli strumenti più adatti per farlo ("perspective" ad esempio lavora egragiamente per raddrizzare le linee cadenti).
Poi QUI trovi altri utili consigli!
Ciao
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|