Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2020 6:04 pm Oggetto: Tuttofare per mirrorless aps-c |
|
|
Salve a tutti,
chiedo il parere di chi è esperto.
E' da qualche anno che non seguo più l'evoluzione del mercato fotografico e ora mi sto letteralmente perdendo fra tutti gli attacchi possibili
Sto cercando un obiettivo "tuttofare", formato aps-c per mirrorless, con focale ideale 16-300 (focale minima 18). Il corpo macchina, a questo punto, segue... ma accetto ben volentieri suggerimenti (a me piace la Canon M6 Mark II, ma mi pare di capire che al massimo posso montarci un 18-200, ma il tele è un po' troppo corto).
So bene che le ottiche fisse sono più leggere e più luminose: ma io sinceramente non ho più voglia di portarmi dietro tutto un bagaglio, e per quel che faccio non sento necessità di qualità "super".
I miei scatti tipici sono paesaggio, ritratto, viaggi.
Grazie infinite a tutti per i vostri preziosi consigli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2020 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta.
Devo però ammettere che, un po' irrazionalmente, non ho molta simpatia per le bridge. La mia compagna ha una Coolpix p610 con la quale non riesco a legare.
Posso chiedere qualche altro suggerimento?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 9:09 am Oggetto: Re: Tuttofare per mirrorless aps-c |
|
|
bertofa ha scritto: | ...con focale ideale 16-300...
I miei scatti tipici sono paesaggio, ritratto, viaggi. |
Per questi generi non hai bisogno di un supertele 300 mm (che su APS-C equivale a 450 mm). Un 200 mm (300 mm equivalente) è sufficiente.
Oltretutto non ci dici niente su quanto vuoi spendere.
Per mirrorless APS-C non mi risulta che esista un 16-300 mm (24-450 mm equivalente).
L'unico che mi viene in mente è l'Olympus M.Zuiko Digital ED 12-200 mm f/3.5-6.3 (24-400 mm equivalente) che puoi montare sulle mirrorless con sensore m4/3.
L'Olympus OM-D E-M10 Mark III con questo zoom la trovi su Amazon a 850 €. Mi sembra un'ottima soluzione per te.
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi puntare alla versione precedente dell'Olympus OM-D E-M10: la mark II e/o al tuttofare Olympus M.Zuiko Digital ED 14-150 mm f/4.0-5.6 II (focale equivalente 28-300 mm).
Non tutte le bridge sono uguali. C'è ne sono anche di buone: hanno un sensore da 1" e forniscono risultati apprezzabili. Hanno anche l'escursione focale che cerchi.
Le Sony RX10 mark III e mark IV hanno uno zoom f/2.4-4; 24-600 mm equivalente di grande qualità, ma sono costose.
Più economiche, ma ancora buone, le Panasonic: FZ1000; FZ1000 II; FZ2000.
UPDATE:
Sulla Canon M6 Mark II puoi montare il Canon EF-M 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM (focale equivalente 29-240 mm). Ma sinceramente il sistema Canon M non mi convince.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 04 Giu, 2020 10:52 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie @ranton, davvero utile e completa la tua risposta. Anch'io stavo pensando di dover togliere qualche vincolo alla mia equazione e mi stavo incuriosendo al mondo 4/3.
Il tuo suggerimento casca a fagiolo e te ne ringrazio molto: sembra una soluzione interessante e adatta alle mie esigenze. La approfondisco senz'altro.
Avrei una curiosità: non ho competenza per valutare il sistema M della Canon (né nessun altro, a dire il vero), ma al di là di questo mi chiedo
a) quale automatismi si perdano con un adattatore; e
b) se con questo non si perda anche (pesantemente) la compattezza (dimensioni, peso) di una mirrorless.
Grazie ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie @ranton, davvero utile e completa la tua risposta. Anch'io stavo pensando di dover togliere qualche vincolo alla mia equazione e mi stavo incuriosendo al mondo 4/3.
Il tuo suggerimento casca a fagiolo e te ne ringrazio molto: sembra una soluzione interessante e adatta alle mie esigenze. La approfondisco senz'altro.
Avrei una curiosità: non ho competenza per valutare il sistema M della Canon (né nessun altro, a dire il vero), ma al di là di questo mi chiedo
a) quale automatismi si perdano con un adattatore; e
b) se con questo non si perda anche (pesantemente) la compattezza (dimensioni, peso) di una mirrorless.
Grazie ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 5:52 pm Oggetto: |
|
|
bertofa ha scritto: | Avrei una curiosità: non ho competenza per valutare il sistema M della Canon (né nessun altro, a dire il vero), ma al di là di questo mi chiedo
a) quale automatismi si perdano con un adattatore; e
b) se con questo non si perda anche (pesantemente) la compattezza (dimensioni, peso) di una mirrorless. |
a) Con l'adattatore originale Canon mantieni sicuramente gli automatismi principali, ma non so se li mantieni TUTTI.
b) Giudica tu. A sinistra la Canon M6 con adattatore Canon e EF-S 18-135 mm per reflex. A destra con il 18-150 mm EF-M per mirrorless.
Comunque gli adattatori sono utili per chi ha già un corredo di ottiche che vuole mantenere, ma per chi deve costruire un sistema da zero non hanno senso.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
158.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4565 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Il sistema micro 4/3 è un ottimo bilanciamento fra qualità immagine e compattezza, specie se prendi i pankake.
Sul lato supertele manca qualcosa, ma nelle focali comuni c'è l'imbarazzo della scelta.
Una Panasonic Gx800 con il 12-32 (equivalente di un 24-64) sta quasi nella tasca della camicia, mentre con 150mm raggiungi i fatidici 300mm che ti sei posto come target e ci sono diversi 45-150, 40-150, 45-175 di buona qualità e compatti, oppure c'è il 100-300 Panasonic che è discreto, compatto e ti consente di arrivare a 600mm equivalenti, sebbene da 200 a 300mm la qualità cali abbastanza.
La Canon Eos-M ha il corpo molto compatto, ma le lenti la sbilanciano e sono poche.
In ambito Aps-c le migliori fotocamere le fa Sony, ma le ottiche sono deludenti, mentre per il formato Leica hanno fatto degli obiettivi molto validi
Se non hai problemi a non avere un mirino e te la cavi solo col monitor posteriore, guarda le Fuji XA e XM, sono compatte e valide, anche se non hanno il sensore X-Trans, ma un classico Bayer, mentre gli obiettivi Fuji sono buoni, anche se non sempre piccolissimi (il 18-55 va meglio del 16-50, che è un peccato...).
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 6:36 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: |
b) Giudica tu. A sinistra la Canon M6 con adattatore Canon e EF-S 18-135 mm per reflex. A destra con il 18-150 mm EF-M per mirrorless.
Comunque gli adattatori sono utili per chi ha già un corredo di ottiche che vuole mantenere, ma per chi deve costruire un sistema da zero non hanno senso. |
Chiarissimo e illuminante.
Davvero grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Il miglior zoom tuttofare che ho provato del micro 4/3 è il Panasonic 14-140 f3.5 in pratica la versione 2.
Sarebbe interessante abbinarlo ad una gx80 oppure una omd em10 mkII.
Leggero, portatile, nitido e bello da usare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2020 9:50 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Il sistema micro 4/3 è un ottimo bilanciamento fra qualità immagine e compattezza, | Molto interessante
_Alex_ ha scritto: | La Canon Eos-M ha il corpo molto compatto, ma le lenti la sbilanciano e sono poche.
In ambito Aps-c le migliori fotocamere le fa Sony, ma le ottiche sono deludenti, mentre per il formato Leica hanno fatto degli obiettivi molto validi
| Molto utile
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2020 8:26 am Oggetto: |
|
|
Non conoscevo (tra le altre cose...) questo sito: bello!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2020 11:04 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Quoto! Il Tamron è anche stabilizzato. |
Vero, mentre lo Zuiko 12-200 non lo è. Ma lo è, a 5 assi, il corpo macchina M10 Mark III: questo può compensare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2020 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la crassa ignoranza: cosa si intende con "velocità dell'obiettivo"?
Non so se ho ben inteso, ma se ha un collegamento con il mantenimento della massima apertura lungo tutte le focali di uno zoom non ho capito quale questo sia...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2020 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Il termine velocità, riferito ad un obiettivo, viene usato sia per riferirsi all'apertura massima (che consente tempi più veloci di scatto), sia per quanto riguarda la velocità dell'autofocus, comprendendo sia il tempo necessario al motore per muovere lo schema ottico che quello per fare gli affinamenti richiesti dalla fotocamera.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2020 4:39 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Il termine velocità, riferito ad un obiettivo, viene usato sia per riferirsi all'apertura massima (che consente tempi più veloci di scatto), sia per quanto riguarda la velocità dell'autofocus, comprendendo sia il tempo necessario al motore per muovere lo schema ottico che quello per fare gli affinamenti richiesti dalla fotocamera. |
Grazie ancora una volta. A questo punto devo ammettere che ho bisogno di aggiornarmi . Conosco le principali basi teoriche della fotografia analogica (profondità di campo, iperfocale, trade-off tempi-apertura ecc.) ma mi mancano concetti e terminologia di quella digitale. C'è qualche testo e/o sito, anche in inglese, che non richieda una laurea in ingegneria, che mi aiuti a colmare le lacune più importanti?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2020 4:48 pm Oggetto: |
|
|
bertofa ha scritto: | C'è qualche testo e/o sito, anche in inglese, che non richieda una laurea in ingegneria, che mi aiuti a colmare le lacune più importanti? |
Corso base di fotografia digitale by Nikon School.
Da li cliccando in alto a sinistra su Tutorial potrai accedere a molti altri Tutorial e Guide:
- Corso base di fotografia
- Autofocus: la base tecnica per ottenere scatti nitidi
- Controlli d'esposizione
- Misteri e segreti della profondità di campo
- Tecniche di ripresa
- Guida rapida alle Impostazioni di ripresa su scene dinamiche
- Fotografare in viaggio
- Fotogiornalismo e reportage di matrimonio
- Fotografia Glamour
- Fotografare le gocce d'acqua
- Fotografare il fumo
- Corso di fotografia subacquea
- Controllo sul tuo editing
- Viaggio nella storia della fotografia
- Corso di fotografia e cultura dell'immagine
- Guida all'uso dei binocoli
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bertofa nuovo utente
Iscritto: 02 Giu 2020 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2020 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Davvero gentile! Ora non ho più scuse...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|