 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Per me il problema dell'iso è sia teorico, sia pratico, sia oggettivo in quanto misurabile e misurato strumentalmente.
È vero pure che le entry level Nikon negli ultimi 10 anni sono state molto meglio delle entry level Canon, e giacché la d3300 costa pochissimo secondo me è la scelta più naturale.
La foto di Mauro era ad ISO 200, quindi non mostra il vero limite di quei sensori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaulon nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2020 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 9:18 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Per me il problema dell'iso è sia teorico, sia pratico, sia oggettivo in quanto misurabile e misurato strumentalmente.
È vero pure che le entry level Nikon negli ultimi 10 anni sono state molto meglio delle entry level Canon, e giacché la d3300 costa pochissimo secondo me è la scelta più naturale.
La foto di Mauro era ad ISO 200, quindi non mostra il vero limite di quei sensori. |
mi sono letto varie recensione e tanti si lamentano di queste canon che dopo 600-800 iso perdono qualità non riesco a capire la differenza sull'usato tra i due brand hai ragione le nikon si trovano con prezzi più bassi a cosa è dovuto è legato alle ottiche che magari si trovano a più buon mercato con canon ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaulon nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2020 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 9:21 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | La mia attuale regge benissimo i 6400 iso.
Adesso sei nella classica situazione in cui tutti ti han dato la loro onesta opinione...
Il problema è che sono fondamentalmente tutte diverse.
Quindi è come non averne avuta nessuna...
Prova questo, metti a confronto le macchine a pari soggetto ed a pari iso.
E ricordati che...ad hardware simile la diffirenza sarai tu a farla con il tuo know how che ti costruirai pian piano.
E poi...potrai anche allontanarti da casa no?
https://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM |
grazie del link questo mi è sfuggito tra i tanti che ho trovato
carina l'idea di far vedere le differenza con gli scatti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Penso sia dovuto a scelte di mercato. La Canon partiva in vantaggio e vuole curare pure una fascia DSLR molto bassa per chi vuole giusto provare... La Nikon invece parte da livelli più alti e soprattutto non sacrifica mai la qualità del sensore (risparmia sugli strumenti e sul materiale ma non sul sensore).
Infatti la d3300 benché economica ed obsoleta non è molto peggio della d7500.
https://www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D3300
https://www.dxomark.com/Cameras/Nikon/D7500
Se accetti di usare un corpo macchina lento e senza strumenti avanzati puoi goderti tutti i benefici della tecnologia Nikon APS-C pagando poco (anche se poi ti serve il teleobiettivo).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, siamo partiti a parlare dei massimi sistemi. Povero gaulon, non faremo altro che confondergli le idee!!
Mi permetto di far notare che dobbiamo consigliare un principiante totale a comprare, nel suo budget, una macchina per iniziare, fare prove e capire dove orientarsi, se spendere di più nella fotografia o se è un hobby che non "prende". E già si nominano le fullframe...
Alcune note per gaulon:
- Negli ultimi 10/12 anni i modelli entry level hanno avuto salti generalmente piccoli tra un modello e l'altro, sia in Canon che in Nikon. Una volta una cosina lì, un AF là, l'altra un sensore migliore, l'altra ancora... Ma comparate una con l'altra, non hanno differenze enormi
- Ho sempre avuto il sospetto che la 700D fosse un modello fatto uscire "in fretta" per passare velocemente oltre alla 650D, che in alcuni esemplari, potrebbe manifestare un problema alle gomme di rivestimento (qui: https://www.dpreview.com/articles/3722670152/canon-warns-of-allergen-in-650d-t4i-grip). Dopo tutto questo tempo, puoi stare tranquillo, se il problema c'era si era già manifestato. Quindi puoi risparmiare qualcosa tra le due...
Come mia opinione, l'idea iniziale di prendere un corpo "con poco" non è sbagliata. Poi con il tempo e el prove capirai cosa prendere davvero. Non fasciarti la testa adesso... le prime foto di tutti sono spesso pessime, generalmente da cestinare indipendentemente dalla macchina. Sono prove fatte per imparare. Le mie lo erano.
E condivido anche l'idea di partire con una macchina ad ottiche intercambiabili, e non una bridge, pian piano il corredo può crescere.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaulon nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2020 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 10:48 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ecco, siamo partiti a parlare dei massimi sistemi. Povero gaulon, non faremo altro che confondergli le idee!!
Mi permetto di far notare che dobbiamo consigliare un principiante totale a comprare, nel suo budget, una macchina per iniziare, fare prove e capire dove orientarsi, se spendere di più nella fotografia o se è un hobby che non "prende". E già si nominano le fullframe...
Alcune note per gaulon:
- Negli ultimi 10/12 anni i modelli entry level hanno avuto salti generalmente piccoli tra un modello e l'altro, sia in Canon che in Nikon. Una volta una cosina lì, un AF là, l'altra un sensore migliore, l'altra ancora... Ma comparate una con l'altra, non hanno differenze enormi
- Ho sempre avuto il sospetto che la 700D fosse un modello fatto uscire "in fretta" per passare velocemente oltre alla 650D, che in alcuni esemplari, potrebbe manifestare un problema alle gomme di rivestimento (qui: https://www.dpreview.com/articles/3722670152/canon-warns-of-allergen-in-650d-t4i-grip). Dopo tutto questo tempo, puoi stare tranquillo, se il problema c'era si era già manifestato. Quindi puoi risparmiare qualcosa tra le due...
Come mia opinione, l'idea iniziale di prendere un corpo "con poco" non è sbagliata. Poi con il tempo e el prove capirai cosa prendere davvero. Non fasciarti la testa adesso... le prime foto di tutti sono spesso pessime, generalmente da cestinare indipendentemente dalla macchina. Sono prove fatte per imparare. Le mie lo erano.
E condivido anche l'idea di partire con una macchina ad ottiche intercambiabili, e non una bridge, pian piano il corredo può crescere.  |
l'importante è non sbagliare a prendere il corpo macchina iniziale appunto per quello ho chiesto nel forum , ho già visto che un ottica se poi voglio fotografare bene da lontano ecc.. costerà come o più del corpo macchina se mi tengo sull'usato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaulon nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2020 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 8:35 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | https://smallsensorphotography.com/e-m1x-twelve-month-review
Questo concetto riferito al tuo caso significa )che a parità di spesa (solo 250 €), devi scegliere se comprare una reflex con ottica standard, che ti permetterà di scattare foto di ottima qualità, ma solo di un certo tipo (senza tele e supertele niente uccelli) o, al contrario, acquistare la bridge che hai citato, che a fronte di una qualità d'immagine inferiore, ti permetterà di scattare foto impossibili con l'ottica standard della reflex (uccelli).
Naturalmente il discorso cambia se sei disposto ad investire di più, ora o in futuro, su uno zoom 70-300mm o 100-400mm per la reflex. |
l'idea della reflex che acquisti un corpo macchina e poi la puoi sfruttare con le ottiche mi piace . Da quello che ho visto in rete per una bridge decente dovrei prendere almeno la fz1000 e siamo sulle 400 euro ed è comunque inferiore ad una reflex correggimi se sbaglio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 9:34 am Oggetto: |
|
|
gaulon ha scritto: | l'idea della reflex che acquisti un corpo macchina e poi la puoi sfruttare con le ottiche mi piace . Da quello che ho visto in rete per una bridge decente dovrei prendere almeno la fz1000 e siamo sulle 400 euro ed è comunque inferiore ad una reflex correggimi se sbaglio |
No, non sbagli, ma tutto dipende dal significato che dai alla parola "decente" che, ti assicuro, varia moltissimo da persona a persona: quello che per me è decente, per PieroF è sicuramente inguardabile .
Devi tenere presente che l'attrezzatura fotografica è SEMPRE il frutto di un compromesso: la macchina ideale per tutto non esiste e se esiste costa molte migliaia di euro. E il compromesso comporterà tante più rinunce, quanto più basso è il budget a disposizione. Nel tuo caso poi, con soli 250 euro e il desiderio di fotografare fauna piccola e selvatica, siamo al limite di una missione impossibile. Con 250 € non si compra neanche uno smartphone con buone caratteristiche fotografiche.
Certo la scelta migliore è quella di una reflex, ma questo comporterà la rinuncia a divertirti a fotografare la fauna fino a che non deciderai di acquistare uno zoom molto più potente di quello standard 18-55 mm. Tieni poi presente che sulla reflex non potrai MAI montare un'ottica equivalente al 600 mm f/2.8 che ti mette a disposizione fin da subito la Panasonic FZ200.
Il migliore zoom economico che ti posso consigliare è il Tamron SP 70-300 mm f/4-5.6 Di VC USD, che costa circa 350 €. Con questa ottica la focale equivalente max. raggiungibile su una fotocamera reflex con sensore APS-C è di 450 mm a f/5.6. Questo vuol dire che, a parte l'ingrandimento leggermente inferiore rispetto al 600 mm equivalente della Panasonic; a parità di condizioni, con il Tamron dovrai fotografare ad esempio a 1/1000 di secondo e f/5.6 a 3200 ISO, mentre con il 600 mm della FZ200 potrai utilizzare 1/1000 di sec. e f/2.8 a 800 ISO. Recupererai cioè, 2 diaframmi di luminosità che ti permetteranno di usare ISO più bassi, annullando in questo modo gran parte dello svantaggio in termini di rumore prodotto dal sensore più piccolo della Panasonic.
Naturalmente la reflex ti mette a disposizione un autofocus più veloce, che in determinate circostanza può essere molto importante e una probabile migliore qualità dell'ottica.
Buona anche l'idea della Panasonic FZ1000 che ha un sensore da 1", un po più grande di quello della FZ200 e quindi di qualità intermedia tra quest'ultima e una reflex APS-C. Però anche qui, ritorna il discorso precedente sul compromesso: a parte il costo maggiore, lo zoom è un po più corto (400 mm equivalenti) e un po meno luminoso (f/4).
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaulon nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2020 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 7:06 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | No, non sbagli, ma tutto dipende dal significato che dai alla parola "decente" che, ti assicuro, varia moltissimo da persona a persona: quello che per me è decente, per PieroF è sicuramente inguardabile .
Devi tenere presente che l'attrezzatura fotografica è SEMPRE il frutto di un compromesso: la macchina ideale per tutto non esiste e se esiste costa molte migliaia di euro. E il compromesso comporterà tante più rinunce, quanto più basso è il budget a disposizione. Nel tuo caso poi, con soli 250 euro e il desiderio di fotografare fauna piccola e selvatica, siamo al limite di una missione impossibile. Con 250 € non si compra neanche uno smartphone con buone caratteristiche fotografiche.
Certo la scelta migliore è quella di una reflex, ma questo comporterà la rinuncia a divertirti a fotografare la fauna fino a che non deciderai di acquistare uno zoom molto più potente di quello standard 18-55 mm. Tieni poi presente che sulla reflex non potrai MAI montare un'ottica equivalente al 600 mm f/2.8 che ti mette a disposizione fin da subito la Panasonic FZ200.
Il migliore zoom economico che ti posso consigliare è il Tamron SP 70-300 mm f/4-5.6 Di VC USD, che costa circa 350 €. Con questa ottica la focale equivalente max. raggiungibile su una fotocamera reflex con sensore APS-C è di 450 mm a f/5.6. Questo vuol dire che, a parte l'ingrandimento leggermente inferiore rispetto al 600 mm equivalente della Panasonic; a parità di condizioni, con il Tamron dovrai fotografare ad esempio a 1/1000 di secondo e f/5.6 a 3200 ISO, mentre con il 600 mm della FZ200 potrai utilizzare 1/1000 di sec. e f/2.8 a 800 ISO. Recupererai cioè, 2 diaframmi di luminosità che ti permetteranno di usare ISO più bassi, annullando in questo modo gran parte dello svantaggio in termini di rumore prodotto dal sensore più piccolo della Panasonic.
Naturalmente la reflex ti mette a disposizione un autofocus più veloce, che in determinate circostanza può essere molto importante e una probabile migliore qualità dell'ottica.
Buona anche l'idea della Panasonic FZ1000 che ha un sensore da 1", un po più grande di quello della FZ200 e quindi di qualità intermedia tra quest'ultima e una reflex APS-C. Però anche qui, ritorna il discorso precedente sul compromesso: a parte il costo maggiore, lo zoom è un po più corto (400 mm equivalenti) e un po meno luminoso (f/4). |
l'idea era prendere una reflex in occasione già con l'ottica lunga tipo ho trovato alcune offerte con :
Obb.55-200 NIKON questo lo potrei prendere subito con la d3300 a circa 300 euro forse riesco a tirare giu qualcosa ( comunque con 115
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM questo è in asta con una canon 100d e l'obiettivo classico 18-55
cosi da arrivare alla versatilità della bridge che si trova poco meno di 200 euro , il problema di quest'ultima fz200 ho letto recensioni negative rumore iso eccc.. ma se vedo foto in giro alcune sono ottime ma non voglio ritrovarmi con foto che appena faccio uno zoom poi sono pixelate tutto questo fotoritocco che gira non mi fa capire la reale qualità
aggiungo un pò di foto cosi possiamo comparare la qualità non so quanta post-produzione ci sia dietro alle foto :-\
Descrizione: |
presumo che se prendere un insetto con questa qualità gli uccelli siano cosa da poco |
|
Dimensione: |
427.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3428 volta(e) |

|
Descrizione: |
questa ottica si trova intorno i 110-140 usata |
|
Dimensione: |
519.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3428 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
787.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3428 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
636.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3428 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 8:39 pm Oggetto: |
|
|
gaulon ha scritto: | l'idea era prendere una reflex in occasione già con l'ottica lunga tipo ho trovato alcune offerte con :
Obb.55-200 NIKON questo lo potrei prendere subito con la d3300 a circa 300 euro forse riesco a tirare giu qualcosa ( comunque con 115
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM questo è in asta con una canon 100d e l'obiettivo classico 18-55
cosi da arrivare alla versatilità della bridge che si trova poco meno di 200 euro , il problema di quest'ultima fz200 ho letto recensioni negative rumore iso eccc.. ma se vedo foto in giro alcune sono ottime ma non voglio ritrovarmi con foto che appena faccio uno zoom poi sono pixelate tutto questo fotoritocco che gira non mi fa capire la reale qualità
aggiungo un pò di foto cosi possiamo comparare la qualità non so quanta post-produzione ci sia dietro alle foto :-\ |
Il Nikon 55-200 è un onesto zoom, ma per le foto di fauna è ancora un po corto: la focale max. equivalente di 300mm f/5.6, ti offrirebbe un ingrandimento pari alla metà (e due diaframmi in meno di luminosità) rispetto al 600 mm equivalente f/2.8 della Panasonic FZ200 (e della FZ300, più recente di 3 anni).
Su Flickr puoi vedere un esempio di foto realizzate con la Panasonic FZ200: https://www.flickr.com/search/?text=Panasonic%20FZ200.
Invece su Imaging Resource puoi provare a confrontare le foto della Canon 650D o della Nikon D3300 scattate ad es. a 6400 ISO con quella della Panasonic FZ200 o FZ300 scattate a 1600 ISO.
Giudica tu.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
982.31 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3417 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 06 Mgg, 2020 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto solo di specificare che è meglio cercare i dati strumentali sui siti di benchmark piuttosto che guardare le foto scattate da alcuni autori con un determinato strumento.
Ho visto sia persone che riescono a fare foto morbide con strumenti ottimi, sia persone che fan sembrare fiacco un ottimo strumento proprio nel paradossale tentativo di ottenere una resa ancora più nitida di quella che avevano (col risultato che poi è piena di artefatti), sia persone che invece riescono davvero a far sembrare buono uno strumento che non lo è. Queste ultime ci riescono perché sanno usare bene le maschere e gli strumenti di Photoshop.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaulon nuovo utente
Iscritto: 04 Mgg 2020 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 07 Mgg, 2020 1:03 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Se vuoi fare foto ad uccelli come quelle dove l'uccello riempie tutto il frame, con piumaggio affilettato ( ) e sfondo sfocato non basta neanche la d3300 e la d5100 (temo dovresti arrivare alle full-frame, per essere schietti ma onesti).
Se invece ti basta una qualità molto superiore alle foto che hai postato ma ancora poco appetibile per gli standard degli avifaunisti ti basta una bridge. |
Giusto per paragone sforando il budget senza superare i 400-600 una fotocamera ideale sarebbe ??
Sempre qualcosa che non sia tipo una Ferrari c'è non vorrei un prodotto troppo avanzato per iniziare ma qualcosa giusto per iniziare ma che non mi limita troppo
Forse capisco cosa intendi tu per qualità tipo foto che vengono bene senza fare troppi fotoritocchi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|