Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2020 12:43 am Oggetto: Obiettivi per Sony FE |
|
|
Per la mia Sony a7iii ho pensato di iniziare con due lenti: un 85mm e un 35mm. Il dubbio che mi si pone è che per entrambi esiste il brand Sony, costoso ma valutato come eccelso, e poi il brand Samyang, molto più economico ma di cui non ho trovato recensioni altrettanto dettagliate. Cosa mi consigliate? Sony o Samyang?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2020 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da quanto vuoi spendere. I samyang vanno bene, gli originali sono migliori
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2020 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
Il budget è variabile, ma son disposto a salire solo se ne vale la pena.
Alla fine dell'85mm ho preso il Sony 85mm 1.8 che ho appurato essere impareggiabile (specie per la nitidezza a tutta apertura).
Nel caso del 35mm sono ancora indeciso, quindi a questo punto aspetto consigli sul 35mm.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2020 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Intanto ho provato l'85mm, fantastico! Oltre ogni aspettativa. E' possibile prendere dettagli fini quasi fino ad ISO 4000.
Ad ISO base poi è una spada, mai vista lente così nitida finora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2020 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Fun fact: l'85mm 1.8 Sony sulla a7iii ad ISO 3200 fa lo sfocato più granuloso del 35mm nikkor sulla Nikon d3400
Stranissimo. L'avevo notato sin dall'inizio che lo sfocato uscisse granuloso ma non pensavo fino a questo punto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2020 11:46 am Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Fun fact: l'85mm 1.8 Sony sulla a7iii ad ISO 3200 fa lo sfocato più granuloso del 35mm nikkor sulla Nikon d3400
Stranissimo. L'avevo notato sin dall'inizio che lo sfocato uscisse granuloso ma non pensavo fino a questo punto. |
Non dipende certo dall'obiettivo
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2020 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Dici che dipende dalla fotocamera? Sottolineo bene che fa lo sfocato granuloso, non le zone a fuoco. Essendo sfocato è più facile pulire il rumore ma la cosa un po' mi sorprende perché si tratta di grana grossa, quindi quella che proprio andrebbe lavata via.
Questo è un esempio di sfocato ad ISO 4000 senza nessun ritocco.
https://postlmg.cc/87ykYjTB
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2020 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco se è ironia o no
Ammetto che faccio fatica a valutare. Nelle zone a fuoco il dettaglio mi sembra ottimo e l'85mm Sony è pure più risolvente di quello Nikon. Il mio dubbio è solo nelle zone fuori fuoco. Purtroppo la qualità del segnale nelle zone fuori fuoco non viene testata dai recensori come Dxomark perché giustamente ciò che sta fuori fuoco non conta nulla. Un'altra difficoltà di valutazione è che spesso con altri brand (quali Canon) chi scatta ad ISO 4000 posta solo foto piccolissime. Quindi mi è difficile valutare se nativamente (a 24mp) altre lenti o altri brand facciano uno sfocato più pulito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2020 3:59 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Dici che dipende dalla fotocamera? Sottolineo bene che fa lo sfocato granuloso, non le zone a fuoco. |
A me sembra che non ci sia alcuna differenza tra la grana delle zone sfuocate e quelle a fuoco.
In allegato un confronto al 100% dopo un passaggio in Dfine 2.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
219.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2163 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2020 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe essere un'illusione ottica. Magari nelle zone a fuoco si confonde in mezzo al dettaglio e si nota di meno, mentre nelle zone fuori fuoco si vede solo la grana. Boh.
Qua ad esempio avevo usato un noise reduction potente sullo sfondo e quasi assente sul volto della ragazza perché notavo evidenti differenze.
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=792844
Comunque in sunto ancora non riesco a capire se è buono o no. E' stranissimo.
Già da ISO 400 inizia a vedersi uno sfocato granuloso ancorché con ottimo dettaglio nelle zone a fuoco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 21 Apr, 2020 11:54 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dici che dipende dalla fotocamera? |
la granulosità (rumore) dipende dalla macchina, dagli iso, dalle condizioni di luce, dal tempo di scatto (breve fa meno rumore) e dall'esposizione (il rumore aumenta se si recuperano zone sottoesposte).
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|