Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio D. nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2020 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2020 11:03 am Oggetto: Lumix FZ/" |
|
|
Ciao a tutti, mi ritrovo ad avere una bridge Lumix FZ72 con probabilmente sensore sporco. Cosa mi consigliate di fare? Cè qualcuno che a provato ad aprirla? Grazie a chi mi risponderà'.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio D. nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2020 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2020 1:43 pm Oggetto: Grazie per la risposta. |
|
|
Certo che è pulita....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio D. nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2020 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2020 3:23 pm Oggetto: Ti allego una foto |
|
|
Sul lato sinistro c'è una specie di "capello". la lente davanti è pulita e non è rigata. Secondo te cosa può' essere?
Descrizione: |
Cosa può' essere, visto che e una bridge? |
|
Dimensione: |
644.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1318 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2020 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Sembra essere proprio entrato un sottile filamento tra obiettivo e sensore! Forse puoi provare a scrivere all'assistenza Panasonic se hanno in Italia un laboratorio specializzato a cui inviare la macchina, anche se forse il conto sarà altino.
Sempre sperando poi che non sia tra le lenti, allora il costo sale perché devono smontare il gruppo lenti.
Altrimenti ci sono i diversi fotoriparatori, nelle maggiori città ce n'è sempre qualcuno...
Per provare ad aprirla, dovresti avere della manualità in tal senso, altrimenti rischi di fare più danni che altro. Se hai manualità e strumentini adatti, allora buon lavoro e posta qualche foto!
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio D. nuovo utente
Iscritto: 04 Apr 2020 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2020 9:08 am Oggetto: Grazie |
|
|
Grazie AarnMunro per la risposta, ho cercato, co e avevi detto tu, ma non ho trovato la soluzione. Io cercavo tipo un tutorial riguardo lo smontaggio della macchina, so che difficilmente si trova in rete, ma senza quello mi risulta impossibile poter far qualcosa....ad ogni modo grazie per l-interessamento.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Dom 05 Apr, 2020 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Piuttosto che buttarla, visto che la riparazione in laboratorio è troppo costosa e la riparazione domestica è comunque molto incerta, si potrebbe tentare di soffiarla con il compressore.
Magari il pelucco si sposta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|