Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
robicros nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Lun 16 Mar, 2020 6:43 pm Oggetto: Bridge per trekking |
|
|
Buongiorno, so che ci sono già varie discussioni sull'argomento bridge, ma propongo questa perché, dopo letteralmente giorni a sfogliare (ovviamente non h24), non ho trovato nel dettaglio una risposta al mio problema.
La questione è la seguente: voglio comprare la mia prima macchina fotografica, che userei nel 99% dei casi per foto durante trekking in montagna.
Il budget ha dei limiti che fisserei verso i 500 euro, e sarei disponibilissimo a comprare usato.
Il punto è: reflex (o mirrorless) o bridge?
Ho ampiamente colto che le reflex/mirrorless offrano migliore qualità nelle foto per mille motivi differenti, e che quindi in generale siano la scelta migliore. Il punto è che a 3000 m avere 1 kg in meno, se non di più, e non dover cambiare ottica magari in condizioni di vento forte/freddo sarebbero fattori decisamente importanti per me, come anche lo zoom (non per forza 60x, anzi probabilmente anche molto meno) per fotografare le montagne di fronte, ad esempio, o un animale a media distanza.
Perciò ero propenso alle bridge fino a che non ho letto addirittura che c'è chi sostiene che siano poco più di uno smartphone in termini di qualità fotografica.
Ora, detto che mi è perfettamente chiaro che le reflex offrano qualità maggiore, vorrei fondamentalmente capire se le bridge siano effettivamente così tanto scarse o meno.
Alla luce di tutto ciò che ho detto, cosa consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robicros nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2020 3:28 am Oggetto: |
|
|
Penso lei abbia una strana concezione della montagna, se pensa che a 3000 m ci si vada per mangiare nei rifugi o che si possa giocare online. Ha anche uno strano senso dell'umorismo, chissà che cosa ci troverà mai nello sminuire chi non ne sappia nulla di fotografia, come se non fosse uno step da cui è passato anche lei |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robicros nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2020 10:21 am Oggetto: |
|
|
Quando si è ignoranti in un argomento, ritengo sia più opportuno affidarsi a pareri di persone più competenti. Motivo per il quale, ho chiesto. Ad ogni modo la ringrazio, apprezzo molto di più questa risposta della precedente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robicros nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2020 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Valuterò anche la protezione dalle intemperie.
Escludo gli smartphone perché ne ho uno già abbastanza dignitoso, e l'idea di cambiarlo prematuramente non mi va.
Anche rifugi 3A o Oberto Maroli dalle mie parti consentono di mangiare a quelle quote, semplicemente è un modo di vivere la montagna da turista e non da appassionato, nella mia opinione. Ci si limita a due posti facili da raggiungere, e battuti da tutti. La montagna è ben altro. Ma lungi da me il voler introdurre qui un discorso sul turismo e la montagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robicros nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2020 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 17 Mar, 2020 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Chiaro che se il mio obiettivo fosse solo quello di raggiungere i posti serviti da strade/funivie e con i rifugi sotto mano, non mi porrei il problema né del peso né del dover cambiare obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2020 10:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, la mia opinione.
Da come scrivi, un minimo di teleobiettivo ti serve. Vuoi per fotografare una cima in lontananza, o un animale o...
Immagino che la userai più di giorno che alla sera/notte, per cui hai meno problemi di luce.
Detto questo, per mantenere i pesi mi vengono in mente diverse soluzioni...
O una mirrorless m4/3, magari una Olympus OM10, ma probabilmente dovresti portarti dietro almeno due ottiche, uno zoom standard (quello in kit) e uno zoom tele. Come rapporto qualità/prezzo/leggerezza sento parlare onestamente del 40-150mm f/4-5.6
Questa è la soluzione più leggera. (390gr corpo macchina + 110gr obiettivo standard + 190 gr obiettivo tele)
Altrimenti ci sono delle bridge che possono fare al caso tuo. I nomi sono molto pochi:
Sony RX10 (ci sono 2/3 modelli uno successivo all'altro)
Panasonic FZ1000, o la successiva FZ2000.
Di queste ultime, molto probabilmente l'ultimo modello è fuori budget, ma i modelli precedenti, anche nell'usato, spero che possano stare sotto i 500€.
Queste bridge sono oneste, hanno un sensore molto grande per il loro segmento (1") e buone ottiche. Hanno zoom notevoli ma non esagerati.
Sono gli unici due modelli di bridge superzoom che sono consigliati, lascia stare tutto il resto.
Un link di confronto dimensionale tra Olympus e superzoom:
http://j.mp/2U2ByS1 _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 18 Mar, 2020 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Piuttosto di 2 lenti valuterei lo zoom panasonic 14-140 f3.5.
Ottima lente e anche compatta, perfetta con la omd em10. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2020 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Tenendo conto del fatto che non dovresti avere problemi di scarsità di luce e che cerchi un apparecchio molto compatto e leggero, dotato di un buon sensore, di uno zoom abbastanza potente e di un prezzo medio-basso, provo a consigliarti la Panasonic Lumix DC-TZ200. Si tratta di una compatta con un buon sensore piuttosto grande da 1", uguale a quello delle migliori bridge, uno zoom 15x che va da 24mm a 360mm, che dovrebbe essere in grado di coprire il 90% delle tue esigenze, un mirino elettronico e un prezzo non troppo superiore a quello che hai indicato: 596 € su Amazon.
Nel momento in cui scrivo su Amazon Warehouse c'è anche un usato in "Ottime condizioni" a 411,66 €. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|