Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
josha nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2020 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2020 9:11 am Oggetto: Flash MAX WELL DA 5000 S Zoom |
|
|
buongiorno ho un vecchio flash Max Well DA 5000 S zoom e vorrei utilizzarlo sulla mia XT2 ci possono essere delle controindicazioni, purtroppo non trovo più il suo manuale e quindi non ho idea su quale regolazione conviene impostarlo.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2020 11:25 am Oggetto: |
|
|
non esistendo alcun dialogo con la fotocamera non ti resta altro da fare che iniziare una sessione di lavoro con un tentativo iniziale impostando valori medi di lavoro.Se ben ricordo le due modalità A1 A2 presenti sul flash servivano per utilizzare in automatismo la cellula presente sul frontale anteriore sotto la parabola. Oltre alla modalità manuale quindi si lasciava all'utente la possibilità di impostare un tempo di scatto di solito il tempo sincro X e poi impostare un diaframma di lavoro A1 o A2 a seconda di quanta profondità di campo si desiderava. Ovviamente la sensibilità va impostata su valori bassi standard per valutare la reale potenza del flash e la sua capacità di ricarica. Non sarà un lampo del cielo ma sempre un lampo è. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
josha nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2020 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2020 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Certo è necessario utilizzare sensibilità ed apertura del diaframma in funzione ai dati che si possono trovare sulle impostazioni del flash. Ma la domanda che mi facevo è se il suo utilizzo può danneggiare la macchina, certo non vale la pena distruggere la camera per voler ricuperare un flash se pur perfettamente funzionante. Il flash oltre alla regolazione A1 e A2 relative alla potenza di illuminazione ha anche una regolazione per il tipo di macchina su cui montarlo O M/P N C sai consigliarmi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2020 4:18 pm Oggetto: |
|
|
no, mai sentito di questo tipo di regolazione. Comunque in linea di massima il flash non danneggia mai una macchina finchè ad essere utilizzato è solo il suo contatto caldo. Per questo motivo, solo a scopo cautelativo sarebbe opportuno coprire con del nastro isolante ogni altro eventuale contatto di dialogo. Flash come questi a mio avviso trovano però più un utilizzo staccato dalla macchina, come luce posteriore in un ritratto per esempio, in uno studio casalingo, in situazioni di open flash o mossi creativi. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 07 Mar, 2020 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Attento che i flash con qualche decina d'anni alle spalle possono avere voltaggi elevati e far del male alla fotocamera.
Online ci sono 2/3 siti che hanno fatto un paio di prove e hanno liste di quelli "sconsigliati"
Purtroppo non ricordo il link, forse c'è qualcosa nei memo del forum. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 08 Mar, 2020 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto da Pasi, nel senso che risulta anche a me.
Personalmente non andrei oltre una servocellula. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 12 Mar, 2020 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Al momento sono al lavoro, ho un link succoso tra i preferiti, comunque cerca "strobe voltages".
Se hai un tester in casa (e sai usarlo) puoi misurare da te la tensione di innesco.
I trigger Phottix non lo dichiarano, ma supportano flash datati con tensioni di innesco fino a 300V. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|