Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gagge89 nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2020 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2020 12:32 am Oggetto: Consiglio teleobiettivo per Nikon D3500 |
|
|
Ciao a tutti,
possiedo una Nikon D3500 con ottica AF-P 18-55 F3.5/5.6G VR DX che mi pare un'ottima lente per uso standard, ben stabilizzata e le foto sono nitide.
Vorrei però coprire maggiori distanze e mettere un teleobiettivo.
Avevo pensato inizialmente ad un 18-200mm perchè almeno nei viaggi ( dato che il mio utilizzo maggiore sarà proprio nei viaggio) eviterei di portami più ottiche che pesano e fanno ingombro e con un'ottica sola mi coprirei dai canonici 18mm per cose con panorami fino ai 200mm per qualcosa che necessita di zoom però girando in rete non ho trovato praticamente niente di cui parlassero veramente bene. Ovunque semmai ho letto che è meglio prendere una lente per i soggetti standard ed una a parte per i tele in modo che ciascuna faccia bene quel che deve fare ( soprattutto perchè le 18-200 hanno sofferenze diaframmi che mi possono mettere in difficoltà in situazione di poca luce)... Insomma da quel che ho capito come diciamo noi a Genova "Sciuscià e sciourbì nun se pò" (" Soffiare e aspirare non si può").
A questo punto ho guardato per i 70-300mm da non spendere oltre i 400€.
Pensavo quindi ad un obiettivo tele 70-300mm o 55-300mm con Stabilizzazione (VR o VC) , Lente a Bassa Dispersione (LD o ED), AutoFocus (AF)
Avete da consigliarne qualcuno che non crei aberrazioni e mantenga una buona nitidezza nelle diverse focali?
Diciamo che sono un fotografo alle prime armi, di fotografia qualcosa ne capisco a livello di tempi, diaframma ecc.. ma non ho conoscenze tecniche approfondite sulle ottiche, sui modelli in circolazione, sulle loro specifiche per cui mi affido a voi per un giudizio più professionale.
EDIT : resto sempre interessato all'aggiunta di un teleobiettivo, però a pensarci bene con la mia camera attuale non ho un sensore FullFrame quindi già il 18-55 che mi monta dal kit di partenza non è un reale 18-55 ma equivale circa ad un 27-80mm nel formato 35mm.
Io non faccio birdwatching ne utilizzo animalistico ma prettamente artistico, paesaggistico, e ritratto ( quindi i classici utilizzi dei viaggi per città/paesaggi), quindi forse puntare su un teleobiettivo da 300 è un pò azzardato dato sia il peso, sia l'ingombro.
Mi è stato consigliato da un mio amico al massimo (giusto per quelle rare occasioni di necessità di zoom) di cercare una lente moltiplicatrice che montata a monte dell'ottica mi raddoppiasse la focale del 18-55 ( così da ottenere circa un 160mm.
Cosa ne pensate? Me ne sapete indicare qualcuna valida?
Per colmare però il non completo utilizzo dei 18mm iniziali causa sensore non FullFrame della mia ottica ( che come grandangolo verrebbe comodo nelle chiese, o in zone dove c'è un muro alle spalle che non mi permette di arretrare) vorrei però un consiglio anche su un buon grandangolo che mi permetta di ottenere sulla mia ottica un 18 così che con il mio sensore equivalga ad un 15mm o un 18mm esiste? Me ne consigliate qualcuno?
Grazie mille in anticipo _________________ Reflex : Nikon D3500
Obiettivo Standard : AF-P DX 18-55 VR
Ultima modifica effettuata da Gagge89 il Dom 12 Gen, 2020 3:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2020 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Tutti gli obiettivi di cui parli hanno i loro compromessi e "difetti".
Sia il 18-200 che il 70-300 che il 55-300.
Sono lenti di fascia bassa, per cui troverai SEMPRE qualcuno che dirà che non sono nitide o hanno aberrazioni etc etc.
E' normale, per il costo che hanno. Vengono confrontate con ottiche da migliaia di euro...
Il mio consiglio è di non fasciarti la testa. Prendi un 70-300 Tamron o un 55-300 Nikon usato e prova ed impara. Al massimo se proprio non ti soddisfano li rivenderai in futuro.
Attento solo a prendere le versioni stabilizzate. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Dom 12 Gen, 2020 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Come grandangolo, restando in casa nikon con prezzi accessibili c'è il 10-20mm f/4.5-5.6G VR.
Un caro saluto _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gagge89 nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2020 Messaggi: 3
|
Inviato: Gio 16 Gen, 2020 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
dopo un pò di pensate mi sono reso conto che guardando foto da me fatte più che ritratti o foto particolarmente zoomate io prediligo i paesaggi.
Al momento con un 18-55 di zoom attuale è come se avessi quasi un 80 che per ritratti sembrerebbe anche abbastanza valido, per i paesaggi anche quella standard da 18 che nel mio caso di sensore equivarrebbe ad un 27mm nei 35mm non è piccolissimo e già qualcosa ci inquadro.
Contando inoltre che un tele pesa parecchio e per fare foto ai paesaggi è limitativo; non vorrei nemmeno portarmi mille ottiche in giro da intercambiare ( che poi ci si ferma sempre in circostanze alla cavolo di cane e le ottiche rischiano di cadere) e non avere magari mai l'ottica adatta a quello che voglio fotografare..quindi forse un opzione 18-200 o 18-105 sarebbe l'opzione più adatta solo che di buone, con AF e VR vengono parecchio ( oltre i 500€).
Quindi non so...forse è meglio che per il momento mi soffermo sul 18-55, vedo come me la cavo, semi serve più tele o più grandangolo e poi faccio un acquisto unico sensato, cosa ne pensate? _________________ Reflex : Nikon D3500
Obiettivo Standard : AF-P DX 18-55 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2020 12:26 am Oggetto: |
|
|
Io uso il sigma 8-16. Come nitidezza non è un granché ma se ti piace il 18-55 andrà bene pure il sigma 8-16. È superbo invece per la resistenza alle aberrazioni e ai flare e per la qualità del colore nei controluce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 22 Gen, 2020 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Lo uso in paesaggi dove c'è un soggetto vicino. Qualcosa di vicino ci deve essere sempre. Ha pure il vantaggio di storcere la prospettiva rendendo dinamiche foto che altrimenti sarebbero impersonali.
Sicuramente per le foto dove si seleziona qualcosa in un paesaggio vasto è meglio un teleobiettivo, anche se finora non ho mai provato quel genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 23 Gen, 2020 8:48 am Oggetto: |
|
|
Gagge89 ha scritto: | Ciao a tutti,
Al momento con un 18-55 di zoom attuale è come se avessi quasi un 80 che per ritratti sembrerebbe anche abbastanza valido, |
Il problema è che a quella focale anche a tutta apertura difficilmente avrai un bello sfocato, perchè quella lente è buia.
Visto il basso costo, un 50mm 1.8 nuovo costa intorno ai 100€ e forse lo trovi anche usato, io ci farei un pensiero.
Inoltre è piccolo e te lo tieni sempre in borsa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|