photo4u.it


canon 18-55 + sigma 55-200 o sigma 18-125?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 8:35 pm    Oggetto: canon 18-55 + sigma 55-200 o sigma 18-125? Rispondi con citazione

Grosse differenze in termini di resa fino a 85?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pro71
nuovo utente


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 3
Località: Rovigo-Ferrara

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono interessato anch'io a questo quesito e riporto in alto il thread! Very Happy
All'obbiettivo Canon EF-S 18-55 è meglio affiancare un Sigma 55-200, un Sigma 18-125 oppure un Sigma 18-200?
Ovviamente il tuttofare Sigma 18-200mm F3.5-6.3 copre tutte le focali, ma quanto si paga questo sulla qualità finale dell'immagine? Ovviamente parlo da novizio e so benissimo che la massima qualità si ottiene con obbiettivi ben più costosi, ma essendo la mia prima reflex sto cercando il miglior rapporto qualità/prezzo, quindi non parlatemi di obbiettivi Canon serie L (sono fuori dalla mia portata Crying or Very sad ).
Certo c'è una differenza di costo tra il 55-200 (circa 150 euro) e il 18-200 (circa a 350 euro), ma questi 200 euro valgono? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

up
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo l'avevo perso... Very Happy Very Happy
Spero non sia troppo tardi, ma meglio tardi che mai Wink

Il 18-200 ha dalla sua la versatilità ma deve giungere a molti (forse troppi) compromessi. E' IF (internal focus) e quindi la lente frontale non ruota quando metti a fuoco, quella del 55-200 sì.
E' 1/3 di stop più buio alla massima focale. Sembra poco ma se lavori a 320mm equivalenti ogni frazione di stop comincia ad essere importante.

Il 55-200 DC ha un rapporto qualità prezzo da urlo.
Otticamente è molto semplice ma la resa è (per quello che costa) stupefacente.
Molto nitido sino a 150mm, perfettamente usabile a 200mm.
Distorsione quasi nulla, poche CA (verde, specialmente a TA e nei contrasti molti netti).
Soffre il flare nei controluce spinti (paraluce in dotazione da usare quasi sempre)
Se chiudi un po' il diaframma (come tutte le lenti in questa classe) migliora ulteriormente.
L'AF è rumoroso ma non particolarmente lento.

Guarda nei vecchi post, ci sono buone informazioni. Ad esempio la foto "mufasa" nella mia galleria: è presa a con il Sigma DC 55-200 a 200mm@5.6, JPEG parametro 1 leggerissima maschera di contrasto dopo il ridimensionamento per riprendere i dettagli originali.

Di meglio, in quella fascia di prezzo, trovi solo il 70-300 APO Macro (la versione Super II o il nuovo DG), ma così resti scoperto tra 55 e 70, ammesso che sia un problema.

All'inizio ho optato per il 55-200 DC che stò ora sostituendo (un po' a malicuore vista l'ottima esperienza) con un 70-300 APO Macro DG perchè mi servirebbe più gittata senza dover per questo ipotecare la casa Very Happy .

Se il 70-300 ha la stessa resa del 55-200 DC non lo cambio più Pallonaro

Se ti servono più info chiedi pure Smile

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro


Ultima modifica effettuata da Ferro il Ven 16 Dic, 2005 8:51 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 15 Dic, 2005 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su questo sito (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) trovate delle brevi prove (ma ben fatte mi pare) degli obiettivi in questione (invece del 18-125 però c'è il 18-125). Il 55-200 sembra valere ben più del suo costo e forse vale la pena di comprarlo insieme al 18-55 Sigma in uno di quei pacchetti proposti a prezzo davvero stracciato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
...
Il 55-200 sembra valere ben più del suo costo e forse vale la pena di comprarlo insieme al 18-55 Sigma in uno di quei pacchetti proposti a prezzo davvero stracciato.


Quoto.
Anche il Sigma DC 18-50 f/3.5-5.6 non è malaccio (+/- equivalente al 18-55 del kit, forse un filino più inciso ma più prono a CA e flares specialmente a TA).
Anche lui mi ha dato buone soddisfazioni ma la qualità non è paragonabile a quella del 55-200 che reputo nettamente migliore.
Per incisione, CA, distorsione e precisione AF è di una classe superiore (pur costando ancora poco)... magari fosse HSM Triste

Il 18-50 è molto buono se il soggetto si trova entro i 25m. Allora, con alcuni accorgimenti, riesci a fare buone foto.

Da 18 a 24mm si comporta, invece, abbastanza bene su tutti i piani focali a patto di chiudere il diaframma almeno di uno stop.

Prima di comprare il Canon 24-85 f/3.5-4.5 tendevo ad usare preferibilmente il 55-200 e, solo se veramente indispensabile, ricorrevo al 18-50.

Ciao

B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferro ha scritto:
Di meglio, in quella fascia di prezzo, trovi solo il 70-300 APO Macro (la versione Super II o il nuovo DG), ma così resti scoperto tra 55 e 70, ammesso che sia un problema.



posso chiedere un esempio da inesperto?

rimanere scoperti da 55 a 70, che cosa potrebbe significare??

in genere quel range, non si usa per i ritratti?

e se io per i ritratti mi comprassi il 50 1.8, e per zoommare il 70-300, non va bene?

grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i ritratti secondo me focali a parte ci vuole luminosità! Se no non riesci a 'staccare' il soggetto dallo sfondo.. per cui decisamente meglio il 50/1.8 di uno zoom.. specie se questo non è f/2.8. Per un mezzobusto il '50' (-> 80mm) è l'ideale, per fare un ritratto in primissimo piano sarebbe meglio avere un 85mm (-> 135mm) così si evita di avvicinarsi troppo al soggetto. Non è solo una questione di 'intimorire il soggetto', è meglio per rispettare le proporzioni del volto. Oltretutto un 85/1.8 sfoca molto di più di un 50/1.8! Ma il 50/1.8 è utilizzabilissimo, non preokk.. poi se riesco posto un esempio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lele80 ha scritto:
posso chiedere un esempio da inesperto?

rimanere scoperti da 55 a 70, che cosa potrebbe significare??

in genere quel range, non si usa per i ritratti?


Non pregiudica niente Wink .
Da 55 a 70 si tratta di avvicinarti (o allontanarti) dal soggetto di un passo e mezzo circa. Questo è possibile nel 99% dei casi e non provoca disagio, secondo me.
Le focali principe per i ritratti sono 50, 85 e 135mm su FF (ovvero per digitali con sensore APS-C 31 - 53 - 84mm).

Lele80 ha scritto:
... e se io per i ritratti mi comprassi il 50 1.8, e per zoommare il 70-300, non va bene?


Certo che va bene... è una delle migliori soluzioni su APS-C, costo molto contenuto e tanta resa.

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferro ha scritto:
Lele80 ha scritto:
posso chiedere un esempio da inesperto?

rimanere scoperti da 55 a 70, che cosa potrebbe significare??

in genere quel range, non si usa per i ritratti?


Non pregiudica niente Wink .
Da 55 a 70 si tratta di avvicinarti (o allontanarti) dal soggetto di un passo e mezzo circa. Questo è possibile nel 99% dei casi e non provoca disagio, secondo me.
Le focali principe per i ritratti sono 50, 85 e 135mm su FF (ovvero per digitali con sensore APS-C 31 - 53 - 84mm).

Lele80 ha scritto:
... e se io per i ritratti mi comprassi il 50 1.8, e per zoommare il 70-300, non va bene?


Certo che va bene... è una delle migliori soluzioni su APS-C, costo molto contenuto e tanta resa.

Ciao
B_F


ma la canon 350d è APS-C?? (non so cosa significhi...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione



APS-C indica la dimensione del sensore ovvero 22.2x14.8mm per la 350D.

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi alla fine per fare i ritratti in primissimo piano posso usare anche il 50 1.8 avvicinandomi di +, anzichè l'85 1.8....?????

l'unica cosa è che il 50 mi sfocherà di meno, giusto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lele80 ha scritto:
quindi alla fine per fare i ritratti in primissimo piano posso usare anche il 50 1.8 avvicinandomi di +, anzichè l'85 1.8....?????

Ti puoi avvicinare tranquillamente, non è comunque un grandangolo che deformerebbe visibilmente il volto.. e poi non è mica obbligatorio usare un 135mm equivalente per i primissimi piani! Smile Il rapporto qualità/prezzo di questa soluzione non conosce eguali! Wink

Citazione:
'unica cosa è che il 50 mi sfocherà di meno, giusto?

Che sia proprio l'unica cosa però non si può dirlo, la resa prospettica cambia. Per rendertene meglio conto prova ad estremizzarla: prova a metter su il grandangolo più spinto che hai, avvicinati ad una persona fino a che non riempi il fotogramma col suo volto e scatta una foto. Poi ripeti l'operazione con un teleobiettivo o comunque con la lente più 'lunga' che hai. Se confronti le due foto vedrai che sono diversissime.. Il volto ripreso con un mediotele apparirà più proporzionato e gradevole!
Tra grandangolo e tele la differenza è enorme. Tra un 50mm e un 135mm è comunque evidente. Ebbene una differenza, meno marcata, c'è anche tra l'85mm e il 135mm, così come tra il 50mm e l'85mm. Ed è appunto la differenza di cui sopra.. non così evidente ma nemmeno del tutto trascurabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lele80
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 1313
Località: Italia

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Lele80 ha scritto:
quindi alla fine per fare i ritratti in primissimo piano posso usare anche il 50 1.8 avvicinandomi di +, anzichè l'85 1.8....?????

Ti puoi avvicinare tranquillamente, non è comunque un grandangolo che deformerebbe visibilmente il volto.. e poi non è mica obbligatorio usare un 135mm equivalente per i primissimi piani! Smile Il rapporto qualità/prezzo di questa soluzione non conosce eguali! Wink

Citazione:
'unica cosa è che il 50 mi sfocherà di meno, giusto?

Che sia proprio l'unica cosa però non si può dirlo, la resa prospettica cambia. Per rendertene meglio conto prova ad estremizzarla: prova a metter su il grandangolo più spinto che hai, avvicinati ad una persona fino a che non riempi il fotogramma col suo volto e scatta una foto. Poi ripeti l'operazione con un teleobiettivo o comunque con la lente più 'lunga' che hai. Se confronti le due foto vedrai che sono diversissime.. Il volto ripreso con un mediotele apparirà più proporzionato e gradevole!
Tra grandangolo e tele la differenza è enorme. Tra un 50mm e un 135mm è comunque evidente. Ebbene una differenza, meno marcata, c'è anche tra l'85mm e il 135mm, così come tra il 50mm e l'85mm. Ed è appunto la differenza di cui sopra.. non così evidente ma nemmeno del tutto trascurabile.


insomma per fare dei bei ritratti devo spendere per forza 350€ per l'85 1.8????????????

ufffiii!!!!!!!!!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=564464#564464 Wink

Prova a dare un'occhiata anche rapida a quel thread e soprattutto a quei link. I ritratti sono stati fatti tutti col 50/1.8 o con uno zoom grandangolare. Per cui diciamo che per fare bei ritratti ci vuole qualcosa di molto diverso e di più importante dell'obiettivo ideale.. Smile

Io personalmente su pellicola preferisco un 135mm (e mi piacerebbe avere l'85mm su digitale), anche per non mettere troppa soggezione in soggetti che immancabilmente non amano essere fotografati.. però se ti trovi a 'lavorare' in spazi stretti puoi anche accorgerti che 'non ci stai'. Al che o li hai tutti e due oppure... direi che è una cosa di gusti personali e, soprattutto, di possibilità economiche. Perché tanto se puoi comprare l'85/1.8 puoi spendere senza troppo sforzo altri 90€ per il 50/1.8 Smile
Ma se pensi che con 90€ 'ti salvi' alla grande.. Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi