photo4u.it


Polarizzatore per sigma ex 14mm.... QUALE?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 2:53 pm    Oggetto: Polarizzatore per sigma ex 14mm.... QUALE? Rispondi con citazione

come da titolo... quale?? Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che diametro? ma non va con le gelatine posteriori?
se accetta filtri normali a vite fai come sto per fare io: polarizzatore lineare. risparmio rispetto ad un circolare e disattivo l'af. tanto a queste focali a f8 tutto è a fuoco per forza Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
che diametro? ma non va con le gelatine posteriori?
se accetta filtri normali a vite fai come sto per fare io: polarizzatore lineare. risparmio rispetto ad un circolare e disattivo l'af. tanto a queste focali a f8 tutto è a fuoco per forza Very Happy


mi sa che va proprio a "gelatine"... come funziona in questo caso? sono "panato" economicamente?? LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno? Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Va con le gelatine, quindi niente polarizzatore.
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, ma in questo caso come funziona? sono niubbo...

costi? pregi/difetti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i filtri in gelatina sono dei fogli simil plastica, e il polarizzatore in gelatina non esiste, perchè anche se avessi una gelatina polarizzata non potresti ruotarla perchè è montata sulla lente posteriore, quindi con il 14mm sigma non puoi usare nessun polarizzatore.
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 14 Dic, 2005 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
i filtri in gelatina sono dei fogli simil plastica, e il polarizzatore in gelatina non esiste, perchè anche se avessi una gelatina polarizzata non potresti ruotarla perchè è montata sulla lente posteriore, quindi con il 14mm sigma non puoi usare nessun polarizzatore.



Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esistono le gelatine polarizzate, solo che ne devi avere parecchie visto che non puoi girare la macchina per girare il pola. Costano cifre ridicole, mi sembra una decina di € per il formato legal. Sono le stesse che si usano per polarizzare anche la luce dei flash. Altrimenti puoi rubare due gelatine polarizzate da un vecchio display lcd B/N, tipo quelli dei vecchie calcolatrici o dei vecchi videogiochi tascabili.
Cmq credo che se lo usi su aps-c tu possa montare un pola, meglio lineare visto il costo e la qualità sul portatappo in alluminio.
Sul 12-24ex faccio così.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
esistono le gelatine polarizzate, solo che ne devi avere parecchie visto che non puoi girare la macchina per girare il pola. Costano cifre ridicole, mi sembra una decina di € per il formato legal. Sono le stesse che si usano per polarizzare anche la luce dei flash. Altrimenti puoi rubare due gelatine polarizzate da un vecchio display lcd B/N, tipo quelli dei vecchie calcolatrici o dei vecchi videogiochi tascabili.
Cmq credo che se lo usi su aps-c tu possa montare un pola, meglio lineare visto il costo e la qualità sul portatappo in alluminio.
Sul 12-24ex faccio così.



il fatto è che io non so NULLA su ste gelatine... come sonno fatte, come si montano, dove si montano ecc ecc....


cmq dici che potrei anche usare un polarizzatore "normale" (non gelatina) se lo uso con Dynax 5D??? Sarebbe fantastico....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:

il fatto è che io non so NULLA su ste gelatine... come sonno fatte, come si montano, dove si montano ecc ecc....


cmq dici che potrei anche usare un polarizzatore "normale" (non gelatina) se lo uso con Dynax 5D??? Sarebbe fantastico....

Le gelatine sono dei fogli di acetato di vinile o di policarbonato che si comportano come dei filtri.
Si comprano in fogli singoli di dimensioni circa A4 o in kit di diversi colori in dimensioni più piccole.
Nel caso del sigma 14 2.8 dovrebbe esserti stato dato insieme all'ottica un rettangolino di lamiera da utilizzare con "maschera" per tagliare le gelatine.
Tutto spiegato nel manuale del sigmone.
Per tagliarle si usa una taglierina o una forbice.
Le gelatine polarizzate sono però più difficili da trovare, ma nei negozzi di cinematografia professionale o di fotografia scientifica dovrebbero averle o dovrebbero potertele recuperare il tempi previ.
Su aps-c puoi però utilizzare un pola "standard" montandolo sul anello di ferro che regge il tappo dell'ottica. L'unico rischio è una piccolissima cornice nera sugli angoli.
Con il 12-24 è notabile solo a 12mm e a diaframmi sotto l'8.
Uso un pola slim lineare e non circolare perché su quei diametri la differenza di prezzo è sostanziale.
Se non vuoi rischiare puoi sempre andare in un negozio molto fornito e provare se può dare problemi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2005 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:

Nel caso del sigma 14 2.8 dovrebbe esserti stato dato insieme all'ottica un rettangolino di lamiera da utilizzare con "maschera" per tagliare le gelatine.



ecco cos'era quell' "oggetto misterioso" LOL LOL LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max 555
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 60

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2007 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io ho lo stesso obiettivo!

e lo stesso problema Crying or Very sad

dove li avete presi questi filtri? avete qualche marca da consigliare?

e sopratutto

nn ho capito fisicamente dove metterlo Crying or Very sad

_________________
ç_ç www.camoni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi