Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bersaerk nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2019 4:45 pm Oggetto: |
|
|
doppio - scusate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2019 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Tieni conto anche che più grande è il sensore minore è la profondità di campo a parità di apertura. Quindi non sempre grande è un vantaggio, dipende dalla foto o dal video che devi fare.
Prova a pensare al percorso che hai fatto per scegliere il tuo impianto audio, cercavi un determinato suono, che poi hai ottenuto con quella combinazione di amplificazione e quei diffusori, non hai scelto quella marca di prodotti e poi ti sei adattato.
Anche in fotografia è la stessa cosa, prima definisci che foto vuoi fare e poi trovi lo strumento che è più adatto per farla.
Io ho sfogliato gallerie di foto e poi trovate quelle che avrei voluto fare controllavo con cosa erano realizzate, ho ricevuto questo consiglio su questo forum e credo mi abbia aiutato molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bersaerk nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 21 Giu, 2019 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Eh si, infatti mi è stato consigliato di guardare molto la galleria e vedere che cosa viene utilizzato per gli scatti del genere che mi piace.
Il "problema" è che ... mentre col suono avevo il mio genere musicale, e di conseguenza un mondo di apparecchi che si apriva e un mondo che si chiudeva .. con la fotografia non è così semplice perché non ho ancora ben chiaro cosa vorrei fotografare.
Sono affascinato dalla natura, ho visto foto di cavalli, foto pazzesche... magari cavalli che corrono e alzano un polverone, il tutto sicuramente lavorato molto in post-produzione pur restando comunque abbastanza naturale ... foto pazzesche ma su una gallery senza riferimenti ai mezzi usati ....
Oppure foto di cascate, con l'acqua che casca setosa ......
O anche foto al buio, dove si vede solo un lontano fuoco, sotto un cielo stellato ... qualità pazzesca ... sempre su una benedetta gallery che non offre particolari informazioni ai mezzi usati ........
Poi va beh anche foto reportage di viaggio ... anche se io personalmente non mi ci vedo a fare ritratti ........
Fotografare ciò che è bello ... ecco forse meno foto "d'azione" (sport e cose così .. zero, non sono interessato....)
E magari anche fotografie di corpi celesti (beh senza chissà che immense pretese perchè son consapevole che oltre al manico ... ad un certo punto servono anche i mezzi)...
Quindi un mezzo piuttosto all-round.... informandomi sempre di più credo che mirrorless faccia al caso mio, trovo che il mirino elettronico sia comodo perchè ho subito il feedback di ciò che faccio ....
Peccato appunto che la gallery che mi ispira molto non parla dei mezzi utilizzati dai fotografi (molti sono davvero super pro secondo me......)
Tu che cosa usi??
A me piace molto la fuji x-t3, quelle ghiere un po' retrò mi affascinano (amo il vintage... nel mio studio utilizzo apparecchi degli anni 2000 volutamente per il loro suono, per intenderci) anche se so che dentro è tutt'altro che vintage ..... peccato che non abbia una sua stabilizzazione, non posso esserne certo di sfruttarla ma se c'era ...
Sennò l'alpha 7III, anche se sembra avere un menu molto ostico .. (sono uno che strusa molto per finire....non mi spaventano i manuali) ma quest'ultima è un po' costosa, almeno al momento ......
Comunque finora mi avete consigliato tutti bene ......... bravi ! ehehe  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 22 Giu, 2019 6:22 am Oggetto: |
|
|
Spero che quando collegate lo strumento alla tipologia di foto stiate scherzando. Mirrorless o reflex, 24x36 o apsc o m4/3, vi sfido a fare la stessa foto usando tutti i formati e tutte le marche disponibili e poi a distinguerle una dall’altra dopo che le avete sviluppate in camera raw con il vostro stile o il vostro preset preferito.
Tolgo da questo discorso i due estremi rappresentati da cellulari e compatte in basso e da medio formato digitale in alto.
Una volta definito il budget, distingui tra sensore ridotto e sensore pieno e scopri cosa ti senti meglio in mano. La scelta è fatta, e se sei convinto è la scelta giusta.
Sfogliare gallerie per vedere non le foto ma con cosa sono state scattate non è altro che fare una copia dei dati di mercato di settore. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bersaerk nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 22 Giu, 2019 11:29 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Spero che quando collegate lo strumento alla tipologia di foto stiate scherzando. Mirrorless o reflex, 24x36 o apsc o m4/3, vi sfido a fare la stessa foto usando tutti i formati e tutte le marche disponibili e poi a distinguerle una dall’altra dopo che le avete sviluppate in camera raw con il vostro stile o il vostro preset preferito.
Tolgo da questo discorso i due estremi rappresentati da cellulari e compatte in basso e da medio formato digitale in alto.
Una volta definito il budget, distingui tra sensore ridotto e sensore pieno e scopri cosa ti senti meglio in mano. La scelta è fatta, e se sei convinto è la scelta giusta.
Sfogliare gallerie per vedere non le foto ma con cosa sono state scattate non è altro che fare una copia dei dati di mercato di settore. |
Mi ricordo dei discorsi simili in campo audio .... questo è un suono da questo preamp, questo da quest'altro, questa è una somma analogica, questa digitale .... tante volte erano pippe mentali, altre volte in realtà potevi farti un'idea perchè la "pasta" di certe macchine la puoi snaturare ma non la cambi del tutto... e se vuoi un suono graffiante anni 2000 certi synth conviene lasciarli nei negozi .... e ne ho cambiati così facendo, fino a restare all'attuale setup che non cambio da molti anni.
Più che altro guardando quelle gallery ho notato che moltissime foto notturne stupende le avevano fatte con la Nikon D810 ... non credo sia del tutto un caso, si vede che si presterà bene per quel genere di foto .... magari le gallery un po' possono servirsi a farsi qualche idea, poi sicuramente, tra obiettivi diversi, postproduzione eccetera... tutto può perdere valore insomma .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bersaerk nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 22 Giu, 2019 11:31 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Credo il sensore sia la grande distinzione tra due "pari anno"
Ed un altra cosa ahimè è insostituibile: l'esperienza!
Dalla prima reflex comprata...ed anno dopo anno, sostituzione dopo sostituzione, esperienza dopo esperienza...arrivi a definire quella giusta.
Tutti i salti per arrivare direttamente all'ultimo stadio...non lo faranno apprezzare abbastanza! |
Tu parli della qualità del sensore, piuttosto che la grandezza ... ?
Ho visitato molti negozi e cavolo ... le fotocamere di una certa fascia non le propongono nemmeno più (non ho visitato ancora negozi specializzati) ..... volevo giusto tenerle in mano ma niente ....visto stamattina giusto un alpha 7 III dietro vetrina ma col commesso ultra indaffarato ..... lasciato stare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bersaerk nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Dom 23 Giu, 2019 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la tua esperienza .... per i file... pensavo di far qualcosa tipo salvataggio doppio, jpg + raw, faccio così con il drone... in genere preferirei fare poca postproduzione, poi dipende da quello che mi viene in mente insomma... però di principio meno tocco una foto e più sarei felice ...
Mi piace molto la Canon che mi consigliavi sin dall’inizio ... però credo che un mirino digitale possa essere interessante per avere il feedback prima di scattare, alla fine sono abituato così con il drone  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Giu, 2019 1:44 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Abituato ad un mirino classico...trovo quello elettronico ...tremendo! |
Concordo, provato sia una Fuji xt-2 che una Sony A7mk2 e il filing con il mirino elettronico è stato nettamente inferiore al mirino ottico, poi magari con il tempo uno ci si abitua ma d'impatto non mi ci sono trovato. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Giu, 2019 1:51 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto se vuoi attendere per aumentare il tuo budget e puntare più in alto e considerando che parti da zero con il corredo perché non valuti la Nikon D850 che è veramente una fotocamera che soddisfa ogni genere fotografico? _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 25 Giu, 2019 2:21 pm Oggetto: |
|
|
mi unisco a Luca e Cesare, anche per me il mirino ottico è insostituibile, il mirino elettronico mi da la sensazione di vedere la scena in tv, mentre con quello ottico sono li anche io. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 25 Giu, 2019 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Ancora una volta concordo con Cesare. La 6d mi ha sempre stupito per la qualità e per la pulizia dei file che produce, usabilissima anche a ISO decisamente stratosferici (relativamente alle mie abitudini di nikonista) e a mio parere ancora oggi non ha uguali da quel punto di vista. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bersaerk nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 26 Giu, 2019 7:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per ogni prezioso intervento.
Purtroppo è successo un incidente in famiglia, grave e devastante, ora ho la testa altrove, credo dovrò rimandare ogni possibile acquisto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 26 Giu, 2019 8:12 am Oggetto: |
|
|
In bocca al lupo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bersaerk nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 26 Giu, 2019 8:13 am Oggetto: |
|
|
Grazie di cuore ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Giu, 2019 9:27 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Perché?
Una stupida 6d da 1000 euro ed un altrettanto stupido 24-105 danno una qualità di immagine....incredibile!
Aumentare il budget non fa altro che:
...aumentare il prezzo del corpo...quando poi sono le lenti a fare la differenza!
...aumentare la delusione quando poi si scoprirà che l'esperienza (...porcaputtenola!) ha la sua importanza!
Voglio essere smentito.
 |
Il mio consiglio era dato dal fatto che l'autore del post aveva paventato l'esigenza di un corpo più moderno come la A7mk3.
Infatti io ho una 7D e una 5D3 e anche se datate non sento minimamente il bisogno di cambiare. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Giu, 2019 9:29 am Oggetto: |
|
|
Bersaerk ha scritto: | Grazie a tutti per ogni prezioso intervento.
Purtroppo è successo un incidente in famiglia, grave e devastante, ora ho la testa altrove, credo dovrò rimandare ogni possibile acquisto  |
Mi dispiace tantissimo spero che si risolva tutto nel migliore dei modi, in bocca a il lupo. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2019 9:33 am Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Berserk, buona fortuna!
La 7d...tutto fantastico ma...che rumore, usabile fino a 1000 con l'obbligo di usare gli iso multipli di 160 (più silenziosa dei 100), 320 (...meglio dei 200),...ecc |
Per quello che l'anno scorso mi sono deciso di prendere una 5D3 usata.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|