Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2018 7:18 am Oggetto: |
|
|
Sono usciti i nuovi firmware per: X100F, X-T20, X-T10, X-E3, X-E2S, X-E2, XF18mmF2, XF60mmF2.4.
Contengono solo piccole correzioni, nessuna novità. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2018 5:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao Marcello, ciao Giorgio!
si esatto Giorgio anche se dall'anno scorso - quando è nato il mio Sebastian - ho dovuto ridurre drasticamente tutti i lavori.
Roberto, nessuna offesa. Il fatto è che nella mia testa io so come mi sono approcciato per testare questo sistema: lo seguo dall'uscita monitorando i prezzi del nuovo e dell'usato e quindi adesso ho appena avuto l'opportunità di comprarla a un prezzo interessante.
PS
appena arrivata.
Per chi possiede già una serie X si trova a casa con il Menu, assolutamente identica, ti trovi subito a tuo agio. Così, come, parzialmente, sui tasti. (parzialmente perchè revisione e cancellazione sono posizionati in modo scomodo).
Velocissima l'accensione.
Quanto al resto...vedremo.
ciao! _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2018 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | ciao Marcello, ciao Giorgio!
si esatto Giorgio anche se dall'anno scorso - quando è nato il mio Sebastian - ho dovuto ridurre drasticamente tutti i lavori.
Roberto, nessuna offesa. Il fatto è che nella mia testa io so come mi sono approcciato per testare questo sistema: lo seguo dall'uscita monitorando i prezzi del nuovo e dell'usato e quindi adesso ho appena avuto l'opportunità di comprarla a un prezzo interessante.
PS
appena arrivata.
Per chi possiede già una serie X si trova a casa con il Menu, assolutamente identica, ti trovi subito a tuo agio. Così, come, parzialmente, sui tasti. (parzialmente perchè revisione e cancellazione sono posizionati in modo scomodo).
Velocissima l'accensione.
Quanto al resto...vedremo.
ciao! |
come sta andando con la bestia? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bergat utente

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 169
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2018 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Io sono uno di quelli che dopo la Nikon D700, ha iniziato a usare la fuji x100, e vuoi per la portabilità, vuoi perchè si riusciva non avendo vibrazioni dello specchio a scattare a tempi più brevi della d700, che ho finito per fotografare quasi sempre con la Fuji. Quello che mi mancavano erano gli obiettivi e a quel punto ho venduto un po' di obiettivi nikon, e ho comprato la X-T1 con il 10-24, 18-55 e 70-200. Il guadagno qualitativo che ho ottenuto è stato considerevole, nonostante la D700 fosse FF e la X-T1, DX. quello che ho perso è l'af veloce, ma non facendo foto sportiva, poco mi ha importato. Ora entro natale acquistero' la X-T3 che ha un tracking e AF portentoso e anche alla luce delle assurdità mirrorless nikon con la Z7 (prezzo assurdo e qualità insufficiente) sarò felice delle scelte che ho adottato 4 anni fa. Appena uscirà una X-H2 con af veloce l'acquisterò come terzo corpo e qualche fisso, che godrà dell'IBIS della X-H2. _________________ Saluti
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2018 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità: ma dopo gli aggiornamenti del firmware, la XE-1 è migliorata in termini di refresh rate del mirino? Era uno dei suoi punti deboli, mi sembra di ricordare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2018 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Beh, è tanto tempo che la ho aggiornata, per cui non ricordo molto le differenze prima/dopo.
In buona luce il rrate si mantiene buono, al buio fa più fatica. E' un po' che non la uso con poca luce e il mirino, per cui anche io vado un po' a memoria.
Adesso è in prestito ma magari quando ritorna faccio due prove... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2018 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Se fa ancora fatica vuol dire che non e' migliorato, ma ti ringrazio per la risposta.
Forse il processore che hanno usato per quella fotocamera e' gia' tirato al massimo, non si puo' chiedere di piu'. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xmnemox utente
Iscritto: 04 Mgg 2005 Messaggi: 203 Località: Padova - Noventa Padovana
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2019 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Buon giorno...
scusate l'intromissione...
sono stato possessore di una x100, e ora dopo anni e anni di "lontananza" dalla fotografia, vorrei riavvicinarmi.
Se potessi scegliere ora, cosa comprare sceglierei una xt3 (ovviamente) aggiungendo qualche lente fissa con apertura importante.
Vi scrivo per chiedere una cosa, ho visto che la xt1 è ancora una ottima macchina, e vorrei capire se la conisgliate ancora o consigliate alternative come la xe2/3 (il prezzo sull'usato si aggira circa li), oppure xt100 o xt20.
Grazie mille anticipatamente. _________________ Iphone 6s
My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2019 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, la XT ha dei vantaggi rispetto alla XE soprattutto in termini di ergonomia, ma non solo.
Io ho la XT-1 e ne sono ancora pienamente soddisfatto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcello50 nuovo utente
Iscritto: 17 Feb 2018 Messaggi: 1 Località: Calenzano
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2019 11:25 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere XT come detto sopra e considerando che il prezzo della T2 è sceso a poco più di 850 euro... _________________ artemio50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xmnemox utente
Iscritto: 04 Mgg 2005 Messaggi: 203 Località: Padova - Noventa Padovana
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2019 1:35 pm Oggetto: |
|
|
son sempre più convinto che il mio ritorno alla fotografia debba essere "minimal" senza troppe scimmie sul corpo macchina... il mio budget è basso ma so bene che le foto si son sempre scattate senza per forza avere scimmie da panico sull'attrezzatura...
quindi xt1 sarebbe la scelta più ragionevole.
Unica cosa che mi sta incuriosendo è il form factor della xe3 che è compatta. ma comunqye la serie xt1/2/3 rimane la scelta migliore a quanto ho capito _________________ Iphone 6s
My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2019 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Tra X-T1 e X-E2 cambia praticamente il tipo di corpo macchina, non sono molto diverse come "base".
Io uso ancora X-T1 e mi dà tante soddisfazioni. Prendila pure serenamente.
La X-E3 invece è la sorella della X-T2 e con questa condivide sensore e tecnologia.
Rispetto alla X-T1 è migliore come tecnologia, gode degli anni in meno sul groppone: risoluzione, tenuta agli iso, autofocus, touch-screen, joystic per la scelta del punto di maf.
Certamente la serie X-T ha dalla sua l'ergonomia simil reflex, la tropicalizzazione del corpo ed un mirino che in modalità maxi è enorme  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xmnemox utente
Iscritto: 04 Mgg 2005 Messaggi: 203 Località: Padova - Noventa Padovana
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2019 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Tra X-T1 e X-E2 cambia praticamente il tipo di corpo macchina, non sono molto diverse come "base".
Io uso ancora X-T1 e mi dà tante soddisfazioni. Prendila pure serenamente.
La X-E3 invece è la sorella della X-T2 e con questa condivide sensore e tecnologia.
Rispetto alla X-T1 è migliore come tecnologia, gode degli anni in meno sul groppone: risoluzione, tenuta agli iso, autofocus, touch-screen, joystic per la scelta del punto di maf.
Certamente la serie X-T ha dalla sua l'ergonomia simil reflex, la tropicalizzazione del corpo ed un mirino che in modalità maxi è enorme  |
grazie del feedback.
la xe3 ha il joystick che mi incuriosisce e sicuramente andrò in negozio a scegliere eventualmente fra lei e la xt1, inoltre ho visto meglio la x-t20 e credo di aver capito che sono circa tutte e tre l'indecisione del compratore, ho trovato in questi giorni prezzi molto simili fra le 3 opzioni _________________ Iphone 6s
My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2019 10:27 pm Oggetto: |
|
|
In teoria XF10mm, ma mi pare inutile spingere una simile ottica a F2. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Un 10mm (o un 9mm come il Laowa) piacerebbe anche a me, ma mi andrebbe benissimo un F4 o anche F4.5 o magari anche F5.6, purché sia piccolino (sullo stile es. del 35 F2), non supercostoso, e possa montare filtri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 9:38 am Oggetto: |
|
|
Il fish non mi entusiasma troppo, diciamo che dopo due scatti stanca ma allo stato attuale delle cose chi vive di fish deve puntare su cineserie manuali che andranno anche bene ma che lasciano un buco enorme nell'offerta fuji.
Bello sarebbe qualcosa come quel vecchio progetto tokina, mi pare un 10-17 che passa da un fish 10mm ad un lineare 17mm o meglio ancora di un ottica fissa piccola e maneggevole 8mm che con apposito software proprietario possa essere usata in modalità fish e "stirata" all'occorrenza in lineare. Un pò come fa nikon capture sul 10,5mm DX o molto più economicamente PTlens et similia. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Conrad79 utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2014 Messaggi: 1158
|
Inviato: Lun 25 Feb, 2019 10:55 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti
finalmente dopo anni di fotografia piena di compromessi, riuscirò tra qualche mese a comprare il set Fuji dei miei sogni. La mia amata X20 potrà andare in pensione.
Premetto che faccio, come tanti, street (compresi ritratti che ho sempre avuto il cruccio di non poter fare di qualità) e paesaggi.
Vorrei andare di fissi perchè con la mia macchinetta mi sono ormai abituato a lavorare su focali predefinite, senza andare di zoom, spostandomi io. Quindi qualità dell'ottica prima di tutto.
Pensavo di prendere una X-T2 (per il mio utilizzo la X-T3 sarebbe esagerata, e trovandosi a 400 euro in meno fa golissima) accompagnata da un tele per ritratti prevalentemente da esterno, un tuttofare leggero ma di qualità, e un grandangolo.
La terna nella mia testa sarebbe composta ora da:
- 90 f/2 pesante e ingombrante, ma sarebbe la risposta ad anni di "vorrei ma non posso" di ritratti in esterno con la mia piccoletta. Il 56 sicuramente è più leggero e pratico, ma mi spaventano due cose: la messa a fuoco meno pronta e soprattutto il mio stile "timido" di fotografare, visto che preferisce stare abbastanza lontano dai soggetti, tra l'altro caratteristica che noto anche quando faccio ritratti con persone che conosco. Certamente perdo qualcosa negli interni, ma non facendo studio trovo che sia la scelta per togliermi questo mio cruccio personale
- 23mm f/2 il tuttofare perfetto per me. Piccolo, pratico, veloce. Lo preferisco al 23 1.4 per il prezzo, la messa a fuoco e praticità, non penso che quegli stop di differenza siano chissà cosa.
- Qui il grosso dubbio: 16mm f1.4 o 14mm f2.8. Non saprei cosa scegliere. Il prezzo ho visto che non è così diverso, almeno col nuovo. Il 14 sarebbe perfetto per i panorami, il 16 sarebbe forse ottimo anche per lo street un po' più largo, e ammetto che nelle notturne potrebbe darmi particolari soddisfazioni.
Certo, rimarrei un po' scoperto dai 23mm ai 56mm, ma sinceramente di stare lì a cambiare il 23mm con un 36mm quando posso avvicinarmi o croppare non so. Non vorrei stare lì a spaccarmi la testa e cambiare sempre obiettivo.
Per capirci: voglio fare foto ambientali, 23mm, voglio fare panorama o vedo una bella potenziale "scena intera", passo al 14/16, esco nella mia testa per fare ritratti, 90. Senza stare lì a cambiare come un forsennato, non sarebbe lo stile da obiettivi fissi per me.
Ho cercato di essere il più ponderato possibile, questo per me tenderà ad essere il sistema fotografico della vita (anche perchè investirò parecchio), quindi accetto qualunque considerazione da chiunque vorrà
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|