photo4u.it


ho fatto un guaio....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 3:43 pm    Oggetto: ho fatto un guaio.... Rispondi con citazione

Ho combinato un guaio con un rullo abbastanza importante....
dopo aver sviluppato e fissato un rullo di neopan 1600 l'ho sbobinato e sistemato nella mia vaschettadilavaggiopellicoleartigianale e l'ho lavato... ma.... dopo i canonici 5 minuti di lavaggio sono andato a controllarlo... aiuto! Il riscaldamento è partito (non mi era mai successo) ed ha scaldato l'acqua in maniera abnorme... (di solito il rubinetto riesco a farlo stare in un range di 18/25 gradi...) la temperatura era sui 60 gradi!
L'ho lavato ancora per 3 minuti a 20 gradi controllati.. poi ho fatto il bagno imbibente e l'ho steso.... risultato?
mezze foto con parti dell'emulsione staccate!! che palle!!!!
consolatemi e ditemi se c'è un modo di recuperare la situazione in un caso analogo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai cotto il negativo col risultato che l'emusione si è staccata dal supporto. Imbarazzato
Vorrei tanto consolarti, mi spiace, ma hai combinato un guaio che non può essere rimediato.
L prossima volta usa acqua a temperatura ambiente.
Attento però se sviluppi a 20° e lavi a 10° rischi il fenomeno inverso. Si chiama reticolatura, lo sbalzo di temperatura fa ritirare l'emulsione in modo tropo drastico con risultato che si formano delle crepe e rovina come se fosse stata cotta.
La soluzione è fare tutte le fasi di lavorazione alla stessa temperatura, se più bassa si 20° puoi usare le tabelle di conversione che rappaortano il tempo standard a 20° alla temperatura effettiva.
A me è successo una volta e da allora lavoro solo a temperatura ambiente, meglio lavorare a 15° che rischiare la cottura o la reticolazione.


Enzo Triste

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il danno lo hai fatto abbassando la temperatura di colpo. 60° ci sono in molti diaproiettori economici (manca però l'acqua). Sbalzi di 6-7° non lascano nessun segno, me se vuoi andar tranquillo dopo il trattamento a 20° abbassa la temperatura gradualmente con brevi lavaggi a temperature intermedie. Pellicole più sensibili della media agli sbalzi sono le Efke per un'emulsione piuttosto "morbida".
Ti sconsiglio vivamente di trattare pellicole a temperature inferiori ai 18° anche usando le relative tabelle. A 15° (anche adeguando il tempo) si hanno risultati visibilmente diversi; la forma della grana, il contrasto, l'acutanza.....
Pellicole come Tmax (tanto per fare un esempio) non sopporterebbero indifferentemente un trattamento a 15°.
Comunque l'errore è irreparabile!
Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho esperienza per darti consigli (ma ci hanno già pensato persone ben più sapeinti di me) ma se ti serve una spalla su cui piangere ..... Crying or Very sad

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2005 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendila come "fotocreativita'"...per il resto come gia' abbondantemente detto.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Mar 13 Dic, 2005 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh si... ho proprio cotto l'emulsione...
io sono abituato a tenere la temperatura a 20 gradi... è stato quel bastardo del riscaldamento!!sarà il centesimo rullo che sviluppo ma non mi era mai successo... ci sono rimasto male....
ma mi sono ripreso! ieri sera ho sviluppato 2 efke 25.. da urlo!! me ne compro una sporta... e nessun problema di lavaggio...
le ho sviluppate in d76 come si diceva sul forum ed è stata una gioia... una gamma da urlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi