 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DaViX nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2018 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 16 Set, 2018 11:36 pm Oggetto: Fotocamera per iniziare sul serio... Help me |
|
|
Ciao a tutti
vorrei chiedere un consiglio professionale a chi se ne intende.
Vorrei iniziare a fare qualche foto e video in modo serio anche se mi sto muovendo solo ora in questo mondo (finora ho usato il mio samsung a5 del 2016 dove le impostazioni iso ed esposizione sono bassissime e i filtri non ti insegnano niente)
pensavo di comprarmi una fotocamera di medio-bassa gamma per iniziare spendendo al massimo 400/500 euro (molto probabilmente la prenderei usata)
Le mie richieste sono di avere una fotocamera che mi possa indirizzare verso il mondo amatoriale ma comunque un amatoriale bello e interessante dove posso smanettarci per imparare e poterci portare magari qualche video vlog sul mio canale youtube (foto di paesaggi, ritratti, diciamo un po di tutto)
Per questo motivo pensavo ad una fotocamera con ottiche intercambiabili (Ragionando per logica penso possano essere meglio per imparare le varie focali ecc.. rispetto ad una fotocamera che ha una sola ottica fissa, ma forse mi sbaglio)
mi piacerebbe anche avere lo schermetto ribaltabile a 180° perche mi pare abbastanza utile come selfie, vlog da solo (purtroppo ancora non so bene che utilizzò faro ma vorrei buttarmi provando tutto)
detto questo mi sono mosso per vedere un po cosa potrebbe fare al caso mio ma mi sono imbattuto in troppe bellissime fotocamere che starebbero nel mio budget
sony 6000: mi piace ma non ha lo schermetto ribaltabile
rx100m3: schermetto ribaltabile ma ottica fissa
sony 5100: mi piace tutto ma non che il surriscaldamento spegne la camera
ho guardato anche varie canon ma mi sembrano tutte abbastanza grosse come corpo macchina (probabilmente mi sbaglio)
Da totale noob vorrei chiedere anche a voi un consiglio, spero di essermi spiegato al meglio di cosa sto cercando.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 11:07 am Oggetto: |
|
|
Spostato nella sezione macchine fotografiche. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DaViX nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2018 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 11:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie scusami |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 11:11 am Oggetto: |
|
|
Io cercherei una micro 4/3 usata, con un obiettivo come il 12-32.
Molto compatta, ottiche intercambiabili, qualita' da mirrorless, costo relativamente basso. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DaViX nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2018 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 11:44 am Oggetto: |
|
|
Cosa intendi con 4/3? su internet cercando 4/3 mi trova moltissime lenti da 4/3 ma non fotocamere... riesci a darmi un paio di modelli, magari di diverse marche, per capirne di piu?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Micro 4/3, non 4/3 semplice, mi raccomando altrimenti finisci per acquistare obiettivi da adattare.
E' uno standard fondato da Olympus, il 4/3 erano reflex, poi hanno mantenuto identiche le dimensioni del sensore, ma hanno cambiato baionetta, avvicinandola al sensore, perche' sono passati al mirrorless (quindi non c'e' piu' bisogno dello spazio per lo specchio) e l'hanno rinominata micro 4/3.
I produttori piu' prolifici sono Olympus e Panasonic/Lumix, nel caso di Panasonic si tratta di obiettivi Leica rimarchiati.
Io ho una Panasonic GX7, un po' datata ma ancora valida, puoi cercare le serie GX, GM, GF in casa Panasonic ed, in casa Oly, le OMD 10 e le Pen. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DaViX nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2018 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto ti ringrazio per il consiglio però vorrei chiederti altre info se non disturbo.
ho letto un po di recensioni di queste fotocamere 4/3 e in molti dicono che sono ottime macchine ma abbastanza "delicate" perche non hanno prismi o specchi (purtroppo non ci capisco molto ancora) e il cambio degli obiettivi è pericoloso perche se entrano sporcizie varie non puoi rimuoverle.
ma come mai mi consigli questo tipo di macchina fotografica? sinceramente è la prima volta che la sento e girando su internet praticamente nessuno parla di queste macchinette ma tutti consigliano sony o canon e comunque tutte le consigliate sono mirrorless o reflex, nessuno parla di 4/3.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Prismi e specchi sono solo nelle reflex, le mirrorless sono piu' robuste proprio perche' non ne hanno.
Il problema della polvere sul sensore e' comune a tutte le fotocamere digitali, esistono dei kit appositi per fare la pulizia in casa, ma se non te la senti puoi sempre mandare la fotocamera in un centro specializzato.
Tutti i produttori fanno fotocamere ed obiettivi, Olympus, Panasonic/Lumix, Sony (ex Minolta), Nikon, Canon, Pentax, Leica ecc... che rientrano in categorie (reflex, mirrorless, compatte, bridge, eventuali medio formato), sarebbe come dire, per i produttori d'auto, che fanno fuoristrada, station wagon, berline ecc...
Rispetto a quando esisteva la pellicola, i cui formati erano standard per tutti, in digitale i sensori possono avere dimensioni diverse ed i lati in rapporto dimensionale diverso.
Quasi tutti adottano il rapporto dimensionale 3:2, come la vecchia pellicola 35mm, ovvero il lato lungo e' pari a 3/2 volte quello corto, cioe' e' 1,5 volte piu' lungo, nel caso del 35mm si aveva che il fotogramma era 36x24mm, i fori si sommavano al lato corto che diventava alto 35mm, da qui il nome del formato.
Nel 4/3 e nel micro 4/3 si adotta il rapporto 4:3, ovvero il lato lungo e' 1,33 volte quello corto.
Per quanto riguarda le dimensioni totali del sensore, rapportate a quelle della pellicola 35mm, abbiamo diverse scelte possibili:
- full frame, ovvero il sensore e' uguale alla vecchia pellicola; adottato da Canon, Nikon, Sony, Leica
- Apsh, il full frame e' 1,3 volte piu' grande; adottato solo da Canon
- DX, il full frame e' 1,5 volte piu' grande; adottato da Nikon, Pentax, Sony, ei fu Samsung
- Apsc, il full frame e' 1,6 volte piu' grande; adottato solo da Canon
- 4/3 e micro 4/3, il sensore e' la meta' di quello full frame; adottato da Olympus e Panasonic/Lumix
Mi fermo qui, perche' bridge, compatte e cellulari adottano sensori ancora piu' piccoli, ma mi limitero' a reflex e mirrorless. Esisteva anche il sistema 1 di Nikon, con sensore 2,7 volte piu' piccolo del full frame, ma e' stato abbandonato.
Fino agli anni 50, pressappoco, le fotocamere 35mm avevano tutte mirini galileiani o a telemetro, cosa che non consentiva di inquadrare la foto attraverso l'obiettivo e costringeva a certi limiti costruttivi (ad esempio il problema della parallasse e l'impossibilita' di usare ottiche maggiori di 135mm).
I giapponesi perfezionarono il progetto di un italiano che costrui' una fotocamera in cui i fasci luminosi provenienti dall'obiettivo non andavano direttamente sulla pellicola, ma rimbalzavano su uno specchio e poi in un aggeggio di cristallo che si chiama pentaprisma, fino a raggiungere l'occhio dell'osservatore nel mirino.
Al momento dello scatto lo specchio si alza, oscurando il mirino e lasciando passare la luce verso la pellicola, per poi riabbassarsi dopo lo scatto.
Questa tecnologia si chiama reflex, consente di guardare attraverso l'obiettivo, ma ha lo svantaggio di richiedere, tra la lente e la pellicola, lo spazio dello specchio, che porta a problemi progettuali per gli obiettivi.
Grazie alla tecnologia digitale e' possibile rimuovere il mirino ottico e lo specchio e sfruttare il sensore per catturare l'immagine, prima di scattare, inviandola digitalmente ad un mirino apposito, oppure al monitor dietro la fotocamera. Il mirino altro non e' che un altro monitor, piu' piccolo.
In questo modo abbiniamo i vantaggi della reflex (guardiamo attraverso la lente) con quelli delle fotocamere a telemetro (compattezza, leggerezza, robustezza); queste tecnologia si chiama senza-specchio (tradotto mirrorless), ma potresti sentire un vecchio acronimo Sony, EVIL: electronic viewfinder, interchangeable lens.
Personalmente non amo il rapporto 4:3 tra i lati della foto, ma la verita' e' che le m4/3 sono il miglior bilanciamento tra qualita' e compattezza, cosa che mi sta facendo vendere la reflex. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DaViX nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2018 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 17 Set, 2018 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante, Grazie 1000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mar 18 Set, 2018 9:01 am Oggetto: |
|
|
Tra Olympus e Panasonic, i corpi Panasonic in generale hanno migliori capacità per il video. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DaViX nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2018 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 18 Set, 2018 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma parlando invece di sony e canon??? sinceramente mi danno una sicurezza in piu come brand rispetto a olympus e panasonic... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 18 Set, 2018 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Sony sembra avere successo con le mirrorless full frame, grazie alla qualita' delle lenti, mentre su Dx i corpi sono eccellenti e le lenti scarse.
Esteticamente parlando le Dx sono accettabili, le full frame inguardabili, ma questa e' una mia opinione personale, magari tu te ne innamori.
Canon sta cominciando ora a costruire il suo corredo mirrorless, gli obiettivi disponibili sono ancora pochi.
In campo reflex sceglierei Canon, tra questi due brand.
Un altro fiero concorrente e' Fuji, hai provato a guardare la Xe3 o la Xt20?
Questo brand ha abbandonato il mercato reflex del tutto, fa solo mirrorless e tutte Dx, ma la qualita' e' assolutamente al top e l'estetica molto accattivante.
I punti deboli sono il prezzo, le dimensioni ed il peso, ma il sensore e' strepitoso, le lenti partono da buone fino ad eccellenti, la qualita' costruttiva enorme, le elaborazioni on camera incomparabili, ergonomia non ne parliamo.
Per il tuo budget dovresti andare per forza sull'usato, magari una bella Xt10 o una Xe2/s con 18-55 f/2,8-4 (mi pare) ed avresti una qualita' super professionale. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 19 Set, 2018 7:50 am Oggetto: |
|
|
DaViX ha scritto: | Ma parlando invece di sony e canon??? sinceramente mi danno una sicurezza in piu come brand rispetto a olympus e panasonic... |
Moltissimi vlogger usano Panasonic, guarda le recensioni.
Sony e Canon fanno ottimi corpi macchina, costosi anche, ma il loro punto debole è che hanno pochi obiettivi, anzi mi correggo per Sony trovi diversi fissi anche a buon prezzo ma Canon proprio nulla, se come immagino per i tuoi scopi cerchi uno zoom luminoso.
In ambito solo foto la regina delle mirroless è Fuji, almeno per me!
Ma visto che tu chiedi anche video, portabilità e prezzo basso una Panasonic è la scelta ideale, anche una GX80 usata va benissimo.
Magari per diluire la spesa iniziale puoi tenere il 12-32 in kit che non è malaccio per essere di plastica e poi quando fai sul serio prendi uno zoom 12-35 f2.8 che ti resterà valido per anni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 19 Set, 2018 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ma se proprio vuoi Canon nel nostro mercatino c'è una M5 usata con ottica che rientra nel tuo budget. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 20 Set, 2018 3:28 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: |
Un altro fiero concorrente e' Fuji, hai provato a guardare la Xe3 o la Xt20?
Questo brand ha abbandonato il mercato reflex del tutto, fa solo mirrorless e tutte Dx |
In realtà fa anche le medio formato , ma direi che non rientrano nel target di questa discussione.  _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 20 Set, 2018 4:47 am Oggetto: |
|
|
Vero, le avevo saltate di proposito  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|