Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2018 11:55 am Oggetto: prima attrezzatura |
|
|
Salve gente,
Vorrei immergermi nel mondo della fotografia e leggendo numerose guide online la frase più ricorrente è "prima devi sapere cosa vuoi fotografare e a che ti serve la macchina fotografica". Sono pronto a rispondere e ho stilato una lista con gli utilizzi che vorrei fare della mia futura attrezzatura in ordine di priorità/importanza:
1- fotografia in viaggio (pochi panorami, tanti dettagli e natura)
2- fotografia con teleobiettivi a lunghe distanze per immortalare fauna
3- fotografie macro di insetti e fiori (data la mia passione per l'entomologia)
4- fotografie di luna e stelle (molto raramente)
la mia idea, probabilmente sbagliata, è quella di comprare un corpo macchina affidabile, anche rudimentale senzxa wi-fi/bluetooth e nuove tecnologie che tolgono spazio alle cose essenziali ed alzano il prezzo ed aggiungere un parco obiettivi. Gli obiettivi che vorrei comprare sono: un teleobiettivo 70-300mm stabilizzato, un grandangolare per cielo e stelle ed un obiettivo tuttofare (al quale potrei aggiungere un dispositivo per catturare macro).
Se non chiedo troppo vorrei trovare un'attrezzatura che duri nel tempo e non diventi obsoleta nel giro di due anni.
Mi ero orientato su canon e nikon, rispettivamente alla EOS1300 ed alla D3400.
ho dato un'occhiata agli obiettivi ma non riesco proprio a scegliere data la moltitudine di modelli sul mercato.
Parlando di cose orribili come i soldi, devo dirvi che non dispongo di grandi cifre. Più nel dettaglio avrei a disposizione 300€+/- per il corpo macchina e 250€+/- per gli obiettivi. Non devo necessariamente avere attrezzatura professionale ma da semplice hobbysta, solo per uso personale.
grazie di aver letto le mie noisissime righe, mi auguro di trovare la giusta attrezzatura per le mie necessità.
Ringrazio in anticipo per le risposte.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2018 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Visto che al primo posto metti la fotografia in viaggio, quanto è importante la compattezza e la trasportabilità per te? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2018 1:14 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Visto che al primo posto metti la fotografia in viaggio, quanto è importante la compattezza e la trasportabilità per te? |
grazie per la risposta tempestiva!
se per avere compattezza allora devo rinunciare a qualcosa di utile, allora preferisco portarmi un kg in più addosso. Da quanto ho capito dovrò portarmi dietro cavalletto e obiettivi non stabilizzati (visto il budget a disposizione).
Direi che posso trascurare compattezza e stabilità, la fotografia da strada non è una cosa che mi attira molto.
Sono un viaggiatore da fuori città e prediligo più la natura che i centri abitati affollati, dove effettivamente serve qualcosa di compatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 12:01 pm Oggetto: |
|
|
leggendo in giro ho notato che sia la 1300d che la d3400 potrebbero essere limitate visti i pochi punti AF.
Ho notato invece alcuni kit nikon d5200 o 5300 con obiettivo 18-105 o 18-140, potrebbero fare al caso mio?
mi sto documentando sulle mirrorless ed ho trovato: https://www.amazon.it/dp/B00IE9XH90/ref=twister_B010VT75CA?_encoding=UTF8&psc=1
questo kit esce già con due obiettivi, ma cosa mi perdo scegliendo una mirrorless? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 1:49 pm Oggetto: |
|
|
cuki ha scritto: | leggendo in giro ho notato che sia la 1300d che la d3400 potrebbero essere limitate visti i pochi punti di messa a fuoco |
Fotografo per lavoro, e nonostante abbia 46 anni ho iniziato a fotografare senza autofocus. I corpi che uso attualmente hanno 51 punti AF, ma il 99% delle volte 50 restano inutilizzati e lavora solo quello centrale... _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 3:38 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Fotografo per lavoro, e nonostante abbia 46 anni ho iniziato a fotografare senza autofocus. I corpi che uso attualmente hanno 51 punti AF, ma il 99% delle volte 50 restano inutilizzati e lavora solo quello centrale... |
sembra confortante quello che dici!
ma comunque vorrei prendere qualcosa di meno entry level, perchè per come sono fatto la 1300 o la 3400 le venderei dopo 3 mesi..
a tal proposito ho trovato una nikon d5500 con nikkor 18-105 usata, ancora in garanzia con borsello ed SD inclusi. il tizio la vende a 650€ (dopo trattativa) ed ho l'opportunità di visionare la macchina di persona. Da inesperto quale sono, non so bene cosa controllare al momento dell'acquisto (a parte segni di cadute, polvere tra i tasti e le solite piccole cose). L'obiettivo 18-105 credo sia un "tuttofare" (? o sbaglio?). Potrei iniziare con questo e investire tra qualche tempo in nuovi obiettivi. Oppure mi conviene andare sul nuovo ed acquistare una 5300 a circa 750€?
confrontando gli ultimi modelli nikon ho notato che anche le entry level possiedono lo stesso sensore della d5500, lo stesso processore ed altre features. a questo punto mi chiedo, la d5500 a differenza delle più economiche entry level, ha solo una scocca migliore e lo schermino touch?
alcune recensioni indicano che la 5500 regge valori più alti di iso fino a circa 25000, ma è davvero un grosso pregio? se poi nell'utilizzo quotidiano non si scatta a più di 1600-1800 per non avere rumore?
come vedete sono molto confuso.. ahhahaha
ho visto anche le fujifilm x-t10 e le sony a6000, tecnologiche.. ma vale la pena comprare queste macchine? gli obiettivi costano un botto e i kit con i 15-45 hanno già un costo alto.. che senso ha comprare un ML se poi devo abbinarci adattatore e obiettivi EF? forse ha più senso per chi ha già un corredo di obiettivi e vuole continuare ad usarli su macchine del genere.
nel frattempo sto adattando le mie necessità in relazione al budget, escludendo (almeno per adesso) la "caccia fotografica ai volatili" visto che servono teleobiettivi da almeno 400mm, non vorrei comunque rinunciare alle foto alla natura e grandangolari di paesaggi.
ok, trovare il modello adatto alle mie necessità (non grandissime visto che sono agli inizi) ma mi servirebbe anche una mano per scegliere qualcosa di durevole e non obsoleto già all'acquisto. Qualcosa che mantenga il suo valore nel tempo e che potrebbe essere rivenduto per finanziare eventuali upgrade dell'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 3:40 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Fotografo per lavoro, e nonostante abbia 46 anni ho iniziato a fotografare senza autofocus. I corpi che uso attualmente hanno 51 punti AF, ma il 99% delle volte 50 restano inutilizzati e lavora solo quello centrale... |
sembra confortante quello che dici!
ma comunque vorrei prendere qualcosa di meno entry level, perchè per come sono fatto la 1300 o la 3400 le venderei dopo 3 mesi..
a tal proposito ho trovato una nikon d5500 con nikkor 18-105 usata, ancora in garanzia con borsello ed SD inclusi. il tizio la vende a 650€ (dopo trattativa) ed ho l'opportunità di visionare la macchina di persona. Da inesperto quale sono, non so bene cosa controllare al momento dell'acquisto (a parte segni di cadute, polvere tra i tasti e le solite piccole cose). L'obiettivo 18-105 credo sia un "tuttofare" (? o sbaglio?). Potrei iniziare con questo e investire tra qualche tempo in nuovi obiettivi. Oppure mi conviene andare sul nuovo ed acquistare una 5300 a circa 750€?
confrontando gli ultimi modelli nikon ho notato che anche le entry level possiedono lo stesso sensore della d5500, lo stesso processore ed altre features. a questo punto mi chiedo, la d5500 a differenza delle più economiche entry level, ha solo una scocca migliore e lo schermino touch?
alcune recensioni indicano che la 5500 regge valori più alti di iso fino a circa 25000, ma è davvero un grosso pregio? se poi nell'utilizzo quotidiano non si scatta a più di 1600-1800 per non avere rumore?
come vedete sono molto confuso.. ahhahaha
ho visto anche le fujifilm x-t10 e le sony a6000, tecnologiche.. ma vale la pena comprare queste macchine? gli obiettivi costano un botto e i kit con i 15-45 hanno già un costo alto.. che senso ha comprare un ML se poi devo abbinarci adattatore e obiettivi EF? forse ha più senso per chi ha già un corredo di obiettivi e vuole continuare ad usarli su macchine del genere.
nel frattempo sto adattando le mie necessità in relazione al budget, escludendo (almeno per adesso) la "caccia fotografica ai volatili" visto che servono teleobiettivi da almeno 400mm, non vorrei comunque rinunciare alle foto alla natura e grandangolari di paesaggi.
ok, trovare il modello adatto alle mie necessità (non grandissime visto che sono agli inizi) ma mi servirebbe anche una mano per scegliere qualcosa di durevole e non obsoleto già all'acquisto. Qualcosa che mantenga il suo valore nel tempo e che potrebbe essere rivenduto per finanziare eventuali upgrade dell'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2018 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli
Non ho intenzione di acquistare tutto subito, ma da qualche parte devo pur iniziare per capire cosa mi serve davvero.
Non ho ben capito; mi hai linkato un annuncio di una macchina usata e rispedita indietro?
allora rinuncio alla 5500? parlando col tizio, ho scoperto che ha ancora 2 anni di garanzia più 4 di assicurazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 5:06 pm Oggetto: |
|
|
ah bene! non sapevo di questa categoria amazon!
ho trovato invece un tizio che vende sia il 50mm 1.8 canon che il grandangolare che mi hai consigliato per 240€. quest'ultimo è ancora in garanzia. Secondo te è un buon prezzo?
se va in porto l'acquisto di questi due obiettivi mi manca solo il corpo macchina.
visto quello che avevi detto avevo pensato di prendere solo corpo macchina + 50mm 1.8 ma non sembra un prezzaccio 240€ per due obiettivi come questi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2018 5:07 pm Oggetto: |
|
|
p.s.: nel frattempo sto bazzicando nella sezione della critica.. davvero bella. non vedo l'ora di postare qualche scatto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2018 1:57 pm Oggetto: Ricapitolando |
|
|
ricapitolando:
canon 750D
obiettivo 50mm 1.8 is stm canon
obiettivo 10-18mm grandangolare canon
obiettivo factotum 18-55 di serie
in totale verrebbe una spesa di circa 800€ (che sono disposto ad affrontare).
mi sono fatto un'idea delle foto che possono uscirne fuori girovagando tra le sezioni del forum. il 18-55 proprio non riesco a farmelo andare giù vedendo la differenza tra quest'ultimo ed altri obiettivi.
si può evitare la spesa del 18-55mm per investire in qualcosa di meglio? si può usare il 50mm come factotum?
da quello che ho capito sembra che il 50mm non sia adatto a fare foto in locali piccoli mentre il 18-55mm è più adatto allo scopo ma col difetto di essere più buio. dato che io non ho intenzione di fare foto in casa ,o locali interni che siano, non potrei usare il 50mm?
ultimo dubbio stupido. Data l'elasticità dei prezzi sul web, non trovando prezzi vantaggiosi per la 750D, potrei sostituire la scelta di questo modello con un altro più evoluto o alla pari venduti a prezzi simili o più vantaggiosi?
In questi giorni ho trovato dei prezzacci su alcune mirrorless canon, alle quali potrei montare un adattore sempre di casa canon che riesce a mantenere gli automatismi degli obiettivi, conviene prendere un ML + adattore a prezzi più vantaggiosi/scontati di quelli a cui sono vendute le reflex citate sopra?
scusate ma prima di concludere gli acquisti vorrei essere più sicuro..
Grazie della pazienza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 14 Ago, 2018 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Come corredo iniziale puoi togliere 18-55 e 50mm ed iniziare con un Sigma / Tamron 17-50mm f/2.8, se proprio il 18-55 non ti va giù
Se non sei molto sicuro ti conviene comprare solamente il corpo macchina, e un obiettivo, e tenere il gruzzoletto restante per dopo, quando capirai bene cosa vorrai.
Da quello che scrivi nella prima discussione hai molti begli interessi (fotograficamente), metti in conto che per fare tutto "dovrai" nel tempo comprare diversa attrezzatura.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2018 10:19 am Oggetto: |
|
|
cuki ha scritto: | Ho notato invece alcuni kit nikon d5200 o 5300 con obiettivo 18-105 o 18-140, potrebbero fare al caso mio? |
Secondo me la Nikon D5300 + zoom 18-140mm, che si trova a circa 600 €, è la scelta migliore che puoi fare dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2018 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Come corredo iniziale puoi togliere 18-55 e 50mm ed iniziare con un Sigma / Tamron 17-50mm f/2.8, se proprio il 18-55 non ti va giù
Se non sei molto sicuro ti conviene comprare solamente il corpo macchina, e un obiettivo, e tenere il gruzzoletto restante per dopo, quando capirai bene cosa vorrai.
Da quello che scrivi nella prima discussione hai molti begli interessi (fotograficamente), metti in conto che per fare tutto "dovrai" nel tempo comprare diversa attrezzatura.  |
eheh peccato che sono un indeciso cronico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2018 2:27 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Secondo me la Nikon D5300 + zoom 18-140mm, che si trova a circa 600 €, è la scelta migliore che puoi fare dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo. |
mi hanno detto che gli obiettivi nikon hanno un costo più elevato dei canon è vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2018 2:30 pm Oggetto: |
|
|
ad ogni modo..
penso di scegliere tra una 750D o una 200D. Messi a confronto sono molto simili.
altrimenti sarebbe molto interessante vedere la nuova eos m50 + adattatore.
penso che una qualsiasi delle 3 siano adatte a me.
le nikon sembrano essere molto più fuori portata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 15 Ago, 2018 3:11 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Nikon e canon pari sono.
Vai da Mediaworld e "sentile" in mano. Ti devono essere comode!
Il consiglio di Pasi è ottimo, ed anche quello di Ranton. |
Grazie a tutti per il consigli ed il tempo speso!
non appena troverò la macchina ci rivedremo in sezione critica!
grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2018 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Al bar, vero?
Tranquillo, costano sia i Nikon che i Canon  |
sto per fare l'acquisto, ma guardando alcune foto sul web mi sono affezionato ad un obiettivo in particolare, il 24mm canon pancake f/2.8.
mentre il 10-18 mm canon non mi sembra un granchè vedendo le foto sul web.
dopo queste ultime rivalutazioni sono arrivato a questo punto:
canon eos 200D
obiettivo pancake 24mm f/2.8 canon
obiettivo 50mm f/1.8 canon
obiettivo 18-55 in kit oppure obiettivo zoom tamron 18-200 f/3,5-6,3 Di II VC
di questo kit non mi convinve l'ultimo obiettivo, che ho selezionato solo per arrivare più in la con lo zoom.
faccio male a comprare questo set? sarebbe da stupidi partire in viaggio solo con il 24 ed il 50? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cuki nuovo utente
Iscritto: 11 Ago 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2018 3:44 pm Oggetto: |
|
|
ma con 800€ di budget non conviene prendere una mirrorless?
nonostante alzi di continuo il budget trovo solo roba del 2016.. io vorrei qualcosa di durevole, che abbia una vita di almeno 2-3 anni. sentendo le cose che si dicono riguardo le reflex credo proprio che la 200d o la 750d diventerebbero obsolete in poco tempo (la 750d anche prima) e subirebbero una svalutazione di prezzo importante che mi impedirebbere di rivendere per fare upgrade futuri.. pensavo di avere meno dubbi ma si stanno moltiplicando.. può aiutarmi qualcuno? grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|