photo4u.it


Tank Paterson - spiegazioni...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anaki
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 585
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 2:01 pm    Oggetto: Tank Paterson - spiegazioni... Rispondi con citazione

Ieri mi è arrivata la mia prima tank Imbarazzato Smile Ops (PATERSON SUPER SYSTEM 4 con due spirali)

Griglia
Click sull'immagine per ingrandirla


avrei due domandine su alcuni pezzi Very Happy :

1- le spirali (4 e 5) si allungano per le pellicole 120? più che altro ho paura di forzarle Imbarazzato

2- il pezzo 6 ehm... *coff* è un pezzo in più? Very Happy Angelo non ne capisco la funzione specifica...

ah un'ultima cosa... avreste per caso le istruzioni della tank in questione? (o di qualsiasi tank paterson)



ps. le istruzioni mi servirebbero (proprio per il fatto che prima di ieri non avevo mai visto una tank in vita mia Ops ) per sapere dove infilare il termometro per controllare la temperatura, per vedere dove si attacca il tubo per il risciacquo, capacità della tank etc.


grazie Wink

Emmanuel

_________________
Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F


Ultima modifica effettuata da Anaki il Gio 08 Dic, 2005 7:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 6:48 pm    Oggetto: Re: Tank Paterson - spiegazioni... Rispondi con citazione

Anaki ha scritto:
Ieri mi è arrivata la mia prima tank Imbarazzato Smile Ops (PATERSON SUPER SYSTEM 4 con due spirali)

avrei due domandine su alcuni pezzi Very Happy :

1- le spirali (4 e 5) si allungano per le pellicole 120? più che altro ho paura di forzarle Imbarazzato
si basta forzarle leggermente e si svitano

Anaki ha scritto:
2- il pezzo 6 ehm... *coff* è un pezzo in più? Very Happy Angelo non ne capisco la funzione specifica...
Si infatti ti hanno mandato un pezzo in più Ah ah ah
Ma noooooo. dunque vediamo di fare tipo scatola di montaggio. Very Happy

Le spirali (4 e 5) vanno infilate sul perno (6), il tutto poi va dentro alla Tank (2) sul quale va inserito il pezzo (1) che va ad incastrarsi sul (6), infine tutto va chiuso con coperchio (3).
Il tubo dell'acqua corrente del lavaggio va infilato nel foro del del pezzo (1) che si collega al (6) in modo che l'acqua entri nel tubo ed esca nella parte inferiore della tank e che risalendo fino ai fori laterali del (1) possa lavare nel modo più efficace tutta la pellicola.

Enzo Mandrillo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anaki
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 585
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Enzo, prima di tutto grazie per la risposta Wink

mi sa che la foto inganna...
in realtà la funzione che tu attribuisci al pezzo 6 dovrebbe essere invece quella del pezzo già inserito nelle spirali ( Triste mi ero dimenticato di numerarlo... lol Very Happy ) (il pezzo 7)
dalla foto non si vede quasi Cool

il pezzo 6 invece è un cilindro più sottile... con due scalanature su un lato che sembrano apparentemente essere fatte per poggiarsi nella parte interna del pezzo 7...
ma non si incastra... rimane mobile... Grat Grat

_________________
Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se mi è consentito dire la mia: il pezzo 6 dovrebbe essere il perno che ti permette l'agitazione delle spirali per rotazione. Io non uso una tank paterson ma di marca AP, dovrebbero però essere tutte simili.
Mi spiegherò meglio:
una volta caricata la tank, chiusa, e versato lo sviluppo al suo interno avrai l'esigenza di effettuare "delle agitazioni". Potrai farlo in due modi:
1) per rovesciamento della tank ermeticamente chiusa anche col coperchio 3
2) per rotazione della spirale (questo è il metodo che adotto io) che potrai effettuare con la tank chiusa ma senza il coperchio 3: infili il perno 6 nel foro centrale del coperchio 1, cerchi l'aggancio e "giri".

Io ho sempre trovato più comodo tale agitazione che il rovesciamento (che secondo alcuni manuali dovrebbe essere un roto-rovesciamento)

Ciao

[/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perche no nposti delle foto dettagliate dei due pezzi, cosi possiamo cercare di capirci qualcosa ???
L'ipotesi di Marcoclick potrebbe funzionare, ma se tu dici che i due pezzi non si incastrano allora la cosa non funge. Boh
Posta le foto e poi vediamo

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anaki
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 585
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
se mi è consentito dire la mia: il pezzo 6 dovrebbe essere il perno che ti permette l'agitazione delle spirali per rotazione. Io non uso una tank paterson ma di marca AP, dovrebbero però essere tutte simili.
Mi spiegherò meglio:
una volta caricata la tank, chiusa, e versato lo sviluppo al suo interno avrai l'esigenza di effettuare "delle agitazioni". Potrai farlo in due modi:
1) per rovesciamento della tank ermeticamente chiusa anche col coperchio 3
2) per rotazione della spirale (questo è il metodo che adotto io) che potrai effettuare con la tank chiusa ma senza il coperchio 3: infili il perno 6 nel foro centrale del coperchio 1, cerchi l'aggancio e "giri".

Io ho sempre trovato più comodo tale agitazione che il rovesciamento (che secondo alcuni manuali dovrebbe essere un roto-rovesciamento)


grazie Marco Wink Ok!
credo che sia proprio come dici tu...

Citazione:
perche no nposti delle foto dettagliate dei due pezzi, cosi possiamo cercare di capirci qualcosa ???
L'ipotesi di Marcoclick potrebbe funzionare, ma se tu dici che i due pezzi non si incastrano allora la cosa non funge. Boh
Posta le foto e poi vediamo


eh... lol Enzo... è questo il problema... non ho la macchina digitale
(la foto che ho postato è quella del venditore di ebay da cui ho acquistato)
cercherò di procurarmene una al più presto... anche se credo che l'ipotesi di Marco sia quella giusta
(il mio "non si incastrano" era riferito al fatto che non si agganciano con scatti o altro come il resto dei pezzi... ma appunto il pezzo 6 rimane mobile... Certo con la spiegazione della rotazione la cosa avrebbe senso...)

grazie a tutti e due per le risposte Ave Un applauso

_________________
Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anaki
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 585
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 08 Dic, 2005 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho appena provato!!! Oh yeah!
inserendo il pezzo 6 sull'aggancio del pezzo 7 e ruotando si girano le spirali Smile


grazie ancora Imbarazzato Wink

_________________
Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2005 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le delucidazioni di marcoclick sono perfette.
Il perno 6 io lo uso per muovere le spirali con l'imbibente per non fare schiuma.
Aggiungo una cosa: anche se tratti una pellicola alla volta lascia tutte e due le spirali all'interno; durante i rovesciamenti la spirale inferiore tende a salire se non ha un freno. Una volta la Paterson forniva un anello elastico di plastica bianca che fungeva da fermo.
Il termometro lo infili nell'unico buco: quello del coperchio 1 dove tra l'altro infili anche il pezzo 6.
Enzo forse ha tank Jobo in cui non è prevista l'agitazione tramite rotazione, anzi, tali tank hanno addirittura un fermo che mantiene fisso l'albero centrale (Questo per poterle usare nelle sviluppatrici automatiche a rotazione orrizzontale).
Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anaki
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 585
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2005 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Le delucidazioni di marcoclick sono perfette.
Il perno 6 io lo uso per muovere le spirali con l'imbibente per non fare schiuma.
Aggiungo una cosa: anche se tratti una pellicola alla volta lascia tutte e due le spirali all'interno; durante i rovesciamenti la spirale inferiore tende a salire se non ha un freno. Una volta la Paterson forniva un anello elastico di plastica bianca che fungeva da fermo.
Il termometro lo infili nell'unico buco: quello del coperchio 1 dove tra l'altro infili anche il pezzo 6.
Enzo forse ha tank Jobo in cui non è prevista l'agitazione tramite rotazione, anzi, tali tank hanno addirittura un fermo che mantiene fisso l'albero centrale (Questo per poterle usare nelle sviluppatrici automatiche a rotazione orrizzontale).
Ciao


perfetto allora...
grazie Paolo Smile

_________________
Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi