 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d_k nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 4:03 pm Oggetto: Aiuto scelta macchina |
|
|
Buongiorno a tutti,
sono un neofita del mondo della fotografia. E' un mondo che mi ha sempre affascinato molto ma, per varie ragioni, non sono mai riuscito a sperimentare, nascondendomi dietro alla mia mancanza di capacità artistiche.
Credo, tuttavia, che sia arrivato il momento di provare a cimentarmi seriamente, anche solo per non avere, un domani, il rimpianto del "se ci avessi provato".
Per questo motivo ho già preso contatti con un bravo fotografo della mia zona che è disponibile a tenere delle lezioni perchè, personalmente, ritengo che ricevere una buona impostazione all'inizio sia fondamentale un po' in tutte le cose.
Detto ciò, volevo chiedere aiuto nella scelta della macchina perchè provando a documentarmi ne ho ricavato solo una gran confusione.
Vi illustro i miei dubbi:
mirrorless o reflex?
ci sono differenze sostanziali nelle due filosofie? o è "solo" una questione di peso/ingombro, stabilità video (che neanche mi interessano)?
full frame o APS-C?
ho letto vantaggi/svantaggi dell'uno e dell'altro ma poi, in soldoni, il tutto in cosa si traduce?
Stabilito ciò:
budget: 1000€
marca preferita: no
fotografia: paesaggi, reportage
Io stavo valutando l'idea di comprare un corpo macchina usata per poi investire di più sulle ottiche.
Per quanto riguarda la compatibilità delle ottiche posso utilizzare un'ottica reflex su mirrorless o viceversa?
Gli attacchi sono universali o vincolati alla marca?
Grazie dell'aiuto e buona domenica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Il budget è bello abbondante e puoi prendere belle cosine.
Ti consiglio però, vista la partenza "da zero" di aspettare le lezioni del fotografo della tua zona.
Così inizi a chiarire i dubbi, e avendo già un'infarinata potrai scegliere con più criterio.
Valido il criterio di investire più sulle ottiche. Qui ogni marca di macchine ha il suo attacco, o quasi. Canon, ottiche attacco Canon, Nikon, Nikon. Etc etc.
Fanno eccezione Olympus e Panasonic che condividono l'attacco microquattroterzi. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo qualcosina a corollario di quanto ha scritto Marcello:
- per iniziare andrei su mirrorless e mi limiterei all'apsc, considera che vengo da reflex e full frame e per un amatore peso ed ingombri sono importanti; ormai scatto quasi solo con la mirrorless
- le ottiche possono essere adattate quando la distanza fra il sensore e la flangia dell'obiettivo del sistema sul quale si vuole montare l'ottica e' minore di quella del sistema di partenza; quella distanza si chiama tiraggio ed il bello delle mirrorless e' che si puo' adattare un sacco di roba. Il brutto e' che si perde l'autofocus e ci si aiuta con una funzione software che si chiama focus peaking
- concordo anche io per l'investimento maggiore sulle ottiche ed il corpo usato, aggiungo che la tecnologia e' andata cosi avanti che potresti prenderlo di 2 o 3 generazioni fa _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d_k nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per i consigli. Ho avuto modo di affrontare questo tema col fotografo, il risultato purtroppo mi ha confuso ancora più le idee.
Lui dice che mirrorless o reflex è una scelta, purtroppo, personale. Sicuramente la mirrorless è più comoda da portare e il mirino digitale ha poco da invidiare a quello ottico ma secondo me si viene a perdere il lato romantico della fotografia.
Al di là di quello anche lui mi ha sconsigliato macchine troppo costose dicendo che è l'ottica a fare la foto e non la macchina e che un sensore professionale serve solo in circostanze particolari che per un amatore non sono così comuni.
Partendo da questo avevamo parlato di Canon 750D tra le reflex e fuji X-T100 tra le mirrorless.
Come ottica per la reflex mi consigliava Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC per il grandangolare e poi valutare o il 24-70 o qualcosa di più escursione se voglio anche il tele.
A voi cosa ve ne pare?
Quali ottiche per voi sono un must in questa fascia di prezzi?
Infine, un'ottica di un fullframe si può usare su una APS e viceversa?
PS. Ho provato a fare un giro sul alcuni siti che trattano usato ma i prezzi mi sembrano troppo alti rispetto al valore del nuovo (a volte li superano) ma è normale?
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Io per iniziare ti consiglio, se deciderai di prendere la Canon, il Canon EF-S 17-55 f/2.8 is usm se il budget te lo permette o in alternativa il Tamron 17-50 f/2.8, poi in fututro vedrai quali focali ti serviranno per il tuo modo di fotografare.
Per il discorso Reflex o ML, de gustibus, io avendo mani grandi preferisco avere qualcosa di grande e massicio (evitate facili battute please ), infatti a tutte le reflex che ho avuto ho montato subito il battery grip, a discapito del peso e dimensioni.
Ti consiglio di andare in negozio e vedere quale tieni meglio in mano e con quale ti trovi meglio con la disposizione dei comandi principali. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con molte cose che ti ha detto il fotografo tranne che per gli obiettivi, 14mm e 24-70 sono due ottiche nate per il formato pieno, per me sacrificate su APS-C.
Vedo meglio un 17-50.
Il mirino elettronico dovresti provarlo, ce ne sono di buoni ma c'è a chi piace e a chi no. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d_k nuovo utente
Iscritto: 27 Mgg 2018 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2018 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli.
Ancora una cosa, spesso leggo di come molti oramai consiglino un ML per questioni di peso, ma tra una reflex media e una ML ci possono essere 3/4 etti di peso.
E' così significativa una differenza simile?
Inoltre, pensavo che la differenza tra il nuovo e l'usato fosse più marcata, specie trattandosi di componenti elettroniche, invece i prezzi vengono mantenuti alla grande, tanto da spingermi a puntare sul nuovo.
Per gli obiettivi è consigliabile puntare sull'usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2018 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Per le mirrorless, dipende se fai escursioni, o "sessioni" fotografiche molto lunghe, o se vai già in giro con bambini e carrozzine... in quei casi, quei "pchi etti" si sentono, sono 3/4 etti ma su un Kg di attrezzatura, in percentuale non è poco. Anche le dimensioni sono più piccole. Raramente da "tasca del giaccone", ma in borsa portano effettivamente via meno spazio.
Per l'acquisto parli di modelli di una generazione fa?
In effetti il nuovo nelle macchine fotografiche in pochissimo tempo crolla di valore, mentre il mercato dell'usato si adatta più lentamente, e trovi molte persone che vorrebbero rivendere la macchina a quello che l'hanno pagata...
Personalmente ho acquistato molte ottiche usate, mai nessun problema. Alcune poi sono assegni circolari, puoi "noleggiarle" un paio d'anni e pagarle 20€  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|