Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Neulus nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2018 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 26 Mgg, 2018 12:13 pm Oggetto: Acquisto reflex sui 1000 euro |
|
|
Buongiorno, vorrei acquistare una nuova reflex. Ho un budget di 1000 euro, quali sono le migliori opzioni a questo prezzo? Vorrei una reflex nuova, non vorrei andare sull'usato. Scatto principalmente ritratti, a volte scatto a delle feste, raramente paesaggi e vorrei addentrarmi nella fotografia sportiva. Alla reflex vorrei inoltre coordinare un obiettivo migliore del classico 18-55 in kit, qualche idea su focali simili ma con prezzo sui 200-300 euro? Grazie in anticipo per l'aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neulus nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2018 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 7:12 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Come da richiesta, scartando completamente le mirrorless...
Con quella cifra puoi guardare ad una Canon 80D / Nikon D7200 + un Sigma/Tamron 17/50 f/2.8 per iniziare!
Sei molto interessato ai video? |
Grazie per la risposta! No, i video mi interessano poco. Sono orientato anche io più sulla 80D perchè avevo una 600D e possiedo un 50 mm 1.8 STM canon. Ho visto varie recensioni online sui due obiettivi ed onestamente non saprei sceglire, forse il sigma è più nitido. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 7:46 am Oggetto: |
|
|
Beh, se avevi già Canon e con i comandi ti trovi bene, e hai già il 50ino STM, allora penso che la 80D sia un'ottima opzione.
Poi la D7200 può avere un sensore migliore per DxOmark, non si discute, ma se hai il feeling con Canon è un'ottima macchina.
Tra Sigma e Tamron, onestamente, non ho approfondito.
In passato ho avuto il Tamron stabilizzato e mi sono trovato bene, l'ho lasciato solo per passare a Fuji.
Il Sigma dovrebbe avere un motore di messa a fuoco più rapido e più silenzioso: ricordo che quello del Tamron era proprio "vecchio stile". _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neulus nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2018 Messaggi: 10
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 8:04 am Oggetto: |
|
|
Si con canon mi sono trovato bene e per quanto la nikon possa essere migliore secondo me, non essendo un professionista, sono piccolezze tralasciabili. In tutta onestà se avessi 2000 euro passerei subito alla A7III di Sony ahaha. Grazie per il tuo parere. Per non tralasciare nulla, sul fronte mirrorless potrei trovare di meglio della 80d? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Di meglio in che senso?
Si apre un libro!
Io ad esempio sono passato da Canon a Fuji e ho guadagnato abbastanza in portabilità. Devi però vedere se le caratteristiche del sistema (piccolezza, mirino elettronico) possono esserti d'aiuto o meno.
Non so se con 1000€ adesso porti a casa una X-E3 oppure una X-T20, gran macchine. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2018 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Col cashback di 100 euro attualmente in corso, una Fuji X-T20 + 18-55 si trova in più d un negozio. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neulus nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2018 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2018 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco affatto l'ambiente Fuji, nè tanto meno gli obiettivi disponibili. Non dubito che possano essere meglio dell'80D però non saprei onestamente. Ho visto anche la Sony A6300 e la A77II. Il discorso è sempre quello però, i flash che ho non sarebbero utilizzabili e stessa cosa dicasi per il 50mm canon. Penso che andrei più a perderci che ad avere un effettivo guadagno. Ho trovato l'80d con garanzia italia a 830 euro, ci aggiungo il sigma 17-50 2.8 a 250 e sono ok. Pensate vada bene così? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2018 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Ah ma hai anche dei Flash! allora resta sempre più conveniente non fare "il salto".
Sul "meglio" ero relativo... una differenza ci sarà, ma non credo sia così abissale. Mi sono sentito di consigliare Fuji perché il 18-55 f/2.8-4 è un'ottica che Sony oggettivamente non ha. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neulus nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2018 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2018 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Si ho 2 flash manuali ed uno TTL. Comunque mi sono fatto un altro ragionamento. So che il 17-50 sigma è meglio di quello in kit però il genere di foto con quest'obiettivo non è il mio forte quindi penso di prendere comunque quello in kit perchè è oggettivamente utile e con gli stessi soldi prendere anche il 55-250 stm canon per provare un po altri generi. Grazie davvero per l'aiuto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neulus nuovo utente
Iscritto: 29 Mar 2018 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2018 8:53 pm Oggetto: |
|
|
mmm probabilmente in futuro andrò su un 85 mm Si, un f 2.8 fa comodo però con i flash non ho mai avuto problemi di luminosità e la 80D pur non essendo un enorme miglioramento rispetto alla 600D dovrebbe reggere meglio gli iso. L'unico mio problema era l'autofocus un po lento ma il nuovo 18-55 ha l'stm quindi per me la "criticità" maggiore è risolta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|