Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2018 1:02 am Oggetto: Un classico: consiglio per prima fotocamera |
|
|
Salve a tutti. Come da titolo, è da un po' che sono alla ricerca di una risposta alla fatidica domanda "cosa diavolo dovrei acquistare?"
Mi rivolgo quindi a voi per un consiglio. Cominciamo con il mio background, per sommi capi.
Fin da giovincello, avere in mano una fotocamera ha significato per me possedere un tesoro. Ho sempre usato solo compatte o, in tempi recenti, smartphone. I risultati non mi hanno mai soddisfatto. Per carità, ho catturato tanti bei ricordi, ma quando mi capita di alzare lo sguardo e pensare "questo tramonto/fiore/sguardo/palazzo/quel-che-sia voglio immortalarlo come dico io" mi scontro puntualmente con l'impossibilità di mettere a fuoco nel punto desiderato, di gestire la profondità di campo, di alzare un po' di più gli ISO senza ottenere risultati devastanti, eccetera.
Premetto che di teoria fotografica conosco giusto le basi, e tra l'altro non ho mai potuto metterle realmente in pratica non avendo una fotocamera adeguata. Scattare in manuale con la mia compatta significa poter aprire il diaframma da 3.3 a 8, con una lunghezza focale irrisoria e un sensore microscopico che già a ISO 400 restituisce grana a volontà.
Non ho ancora individuato la tipologia di foto che più mi interessa. Sicuramente il ritratto mi intriga, come pure le foto paesaggistiche. Probabilmente sono le due tipologie di foto più "comuni" per un fotografo amatoriale. "Uh che bello questo tramonto", "fermati lì che ti scatto una foto", cose così. Anche la street photography in generale mi stuzzica.
Ultimamente il desiderio di dotarmi di strumentazione migliore è sempre più forte, e quindi sono nati i primi, classici dubbi. Prendo una reflex? Una mirrorless? Una bridge? Quanto sono disposto a spendere? Dopo aver speso questa cifra, studierò e mi migliorerò oppure dopo un po' lascerò cadere la fotocamera nel cassetto per tornare ad una più comoda compatta?
Mi sono risposto così, in ordine sparso:
- in questo momento della mia vita sono disposto a studiare un po' di tecnica fotografica, in via del tutto amatoriale, per provare a ottenere il meglio che posso quando catturo un'immagine. Se questa mia passione si spegnerà o meno non so dirlo, ma ora è più viva che mai.
- Il mio budget è limitato a 500-600 euro, sia perché non ho eccessiva disponibilità economica, sia proprio perché non so se alla spesa seguirà l'esplosione della passione oppure un suo lento declino. Mi piacerebbe rientrare in questa fascia di prezzo con corpo + obiettivo kit + un eventuale secondo obiettivo (forse sogno).
- Una bridge... no. Almeno, non credo sia quello che fa al caso mio. Ho letto tanto a riguardo e non credo che una bridge possa rappresentare un passo in avanti sostanziale, almeno non senza spendere cifre che a quel punto mi farebbero preferire una reflex entry level. Sbaglio?
- Resta: mirrorless o reflex? Sono decisamente indeciso, se mi lasciate passare l'espressione.
Delle mirrorless amo sostanzialmente la portabilità, che per uno abituato a portare la compatta in tasca forse è importante almeno nel fare i primi passi nel mondo della fotografia. In ogni caso, almeno per il momento non ho intenzione di portarmi quintali di attrezzatura in giro, quindi quanto più riesco a stare leggero meglio è. Però a parità di prezzo le mirrorless in commercio sono inferiori alle reflex. Eppure mi chiedo: uno che come me inizia ad affacciarsi alla fotografia ha bisogno di quel quid in più fornito da una reflex? Mi rispondo: boh!
Delle mirrorless non amo: l'eccessiva compattezza
Sembra forse un controsenso, ma mi pare sempre che possano scivolarmi di mano all'improvviso. Inoltre odio l'assenza del mirino. Certo un EVF fa il suo sporco lavoro, ma è difficile trovarlo sui corpi entry level.
Mi astengo sul discorso autofocus, tanto da quel che ho capito se considero solo gli entry level sia le mirrorless che le reflex non sono cime (conferme o smentite sono apprezzate).
Delle reflex mi piacciono: il touch & feel, unico. Il mirino, che come dicevo sulle mirrorless di fascia bassa è un lusso che difficilmente si riesce a trovare. Odierei scattare guardando il display LCD, posso accontentarmene solo su una compatta.
Delle reflex non mi piacciono: le dimensioni, anche se in realtà molte entry level sono piccine picciò, certo non quanto una mirrorless ma nemmeno troppo "abbondanti".
...non so dove andare a sbattere la testa. Non so se sia meglio una bella entry level (1300D o Nikon serie 3x00) oppure una prosumer, che sicuramente mi darebbe qualcosa in più ma farebbe lievitare il prezzo - e magari non avvertirei neppure la differenza! Le recensioni delle mirrorless entry level (es. EOS M100) non mi fanno impazzire, ma anche qui vale la domanda: io con la mia preparazione riuscirei a notare i difetti dell'entry level a confronto con una mid-range o una reflex di pari valore? Forse no... forse sì, in futuro. Chissà.
Ultima cosa: mi piacerebbe molto acquistare un buon usato, ma essendo totalmente inesperto non mi sentirei a mio agio nel maneggiare e testare un corpo macchina che potrebbe avere difetti di cui magari non riuscirei ad accorgermi. Se conoscessi il venditore sarebbe diverso, ma... nessuno che conosco purtroppo vende una reflex
Sono quindi più orientato sull'acquistare tutto nuovo. Di tutto quel che ho visto, la EOS 1300D o la EOS M100 (quindi rispettivamente reflex e mirrorless) mi permetterebbero con una spesa di 500 e rotti euro di acquistare corpo + kit + un 50mm 1.8 che in molti mi hanno consigliato per la ritrattistica. L'idea mi sta tentando, ma un parere più avveduto potrebbe davvero svoltarmi la giornata.
Ringrazio tutti per l'attenzione e mi scuso per il lungo post, ma le domande che mi pongo sono davvero tante e volevo essere il più chiaro possibile sulla mia situazione attuale.
Grazie in anticipo anche per le eventuali risposte.
E buon inizio di settimana!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2018 9:36 am Oggetto: |
|
|
Dopo quello che ci hai detto direi:
In casa CANON.
su Amazon:
Canon EOS 750D con EF-S 18-55 mm IS STM: EUR 544,95. (509,80 € su Galaxia).
+ eventualmente:
Canon Teleobiettivo, EF 50 mm f/1.8 STM: EUR 118,69. (104,90€ su Galaxia)
oppure se vuoi risparmiare al massimo:
Yongnuo EF YN 50mm F/1.8: EUR 44,95
In casa NIKON.
su Amazon:
Nikon D5300 con 18-55 AF-P VR EUR 499,00.
+ eventualmente, su Galaxia:
NIKON 50mm F/1.8G AF-S 187,90€. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2018 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta!
In effetti avevo adocchiato entrambi i modelli. Con entrambi sforerei leggermente il budget, ma sono disposto a spendere qualcosa in più se ne vale davvero la pena.
Posso chiederti perché consigli uno di questi due modelli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2018 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Tra Canon e Nikon, a pelle, le Nikon mi hanno sempre ispirato di più. Però ho notato che soprattutto le ottiche sono abbastanza più costose delle corrispettive Canon (vedi differenza tra il 50mm Nikkor e quello Canon, quasi 100% in più). Questo importante scarto è generalmente ascrivibile a una migliore qualità degli obiettivi o è semplicemente una scelta di mercato? Perché per quanto io preferisca istintivamente Nikon il prezzo mi porta a spostare l'attenzione su Canon, devo ammetterlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2018 11:01 am Oggetto: |
|
|
JDS ha scritto: | Tra Canon e Nikon, a pelle, le Nikon mi hanno sempre ispirato di più. Però ho notato che soprattutto le ottiche sono abbastanza più costose delle corrispettive Canon (vedi differenza tra il 50mm Nikkor e quello Canon, quasi 100% in più). Questo importante scarto è generalmente ascrivibile a una migliore qualità degli obiettivi o è semplicemente una scelta di mercato? Perché per quanto io preferisca istintivamente Nikon il prezzo mi porta a spostare l'attenzione su Canon, devo ammetterlo  |
L'ideale sarebbe un corpo Nikon con ottiche Canon.
Comunque qui rischiamo di scatenare una guerra tra Nikonisti e Canonisti.
Credo di poter affermare che i corpi Nikon hanno generalmente un sensore leggermente migliore (a parità di prezzo). Mentre Canon senza dubbio vince sul fronte dei prezzi. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2018 11:57 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Comunque qui rischiamo di scatenare una guerra tra Nikonisti e Canonisti. |
Non sia mai
Ti ringrazio ancora per i consigli, ne farò tesoro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2018 11:13 am Oggetto: |
|
|
Ci sono molti negozi che trattano l'usato, fornendo anche 1 o 2 anni di garanzia
Il consiglio che ti posso dare in casa Nikon è di saltare a piedi pari il 18/55 offerto in kit, per partire con un 18/70 - 18/105, in modo da non sentirti "stretto" da luminosità e lunghezza focale dopo poche settimane. Il 18/105 ha il vantaggio del VR, che non è una cosa da poco
Cerca un buon negozio che tratti usato con garanzia, tra quella e diritto di recesso sei tutelato almeno come in negozio _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2018 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Sto leggendo qualche opinione sul 18-105, chi lo recensisce lo reputa effettivamente un compromesso migliore del 18-55 pur con tutti i suoi difetti (si parla in particolare di scarsa nitidezza e luminosità a focali più elevate, ma effettivamente dato il prezzo...)
Ci faccio un pensierino, magari anche nuovo se non riesco a trovarlo usato.
Ciao e grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2018 7:10 am Oggetto: |
|
|
lascia perdere i test, nell'uso pratico il 18/105 (certo ha qualche difetto, non esistono obiettivi senza difetti) è tre spanne sopra al 18/55, non fosse altro che per l'escursione focale.
Ti confermo che con 5/600 euro, in particolare guardando l'usato, ti prendi un corredo per tutte le occasioni, abbastanza efficace al punto che se farai brutte foto non potrai più incolpare la macchina..  _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2018 10:28 am Oggetto: |
|
|
Mi fido
Il fatto è che da profano e senza provar con mano è sempre difficile farsi un'opinione precisa della situazione, fortuna che ci sono posti come questo dove chiedere consigli
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2018 3:27 am Oggetto: |
|
|
Chiedo scusa per il doppio post, ma le domande si moltiplicano: e se anziché prendere il 18-105 mi buttassi sul 18-140, che verrebbe a costare pochi euro in più? Ne vale la pena o sono soldi sprecati?
Sono partito con un budget di 500-600 euro ma mi sa che pian piano finirò con l'arrivare a spenderne duemila...
Grazie! 
Ultima modifica effettuata da JDS il Lun 23 Apr, 2018 3:34 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2018 10:11 am Oggetto: |
|
|
JDS ha scritto: | Chiedo scusa per il doppio post, ma le domande si moltiplicano: e se anziché prendere il 18-105 mi buttassi sul 18-140, che verrebbe a costare pochi euro in più? Ne vale la pena o sono soldi sprecati? |
Ottimo, il 18-140 è il miglior tuttofare di Nikon.
Tieni però presente che sia con il 18-105, che con il 18-140, i pesi e gli ingombri, rispetto al 18-55, salgono.
JDS ha scritto: | Sono partito con un budget di 500-600 euro ma mi sa che pian piano finirò con l'arrivare a spenderne duemila... |
Su Galaxia.it la D5300 con il 18-140 costa 645 €, con il 18-105, 620 €. Per soli 25 € in più non avrei dubbi su quale comprare. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2018 10:25 am Oggetto: |
|
|
È proprio lo store che stavo considerando, per questo mi è venuto il pallino del 18-140, la differenza di prezzo è praticamente nulla. Peccato che su Amazon i prezzi siano più alti, quando compro su altri store online ho sempre timore per quanto riguarda affidabilità e soprattutto garanzia... però mi sta che a 'sto giro mi butto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2018 10:31 am Oggetto: |
|
|
JDS ha scritto: | È proprio lo store che stavo considerando, per questo mi è venuto il pallino del 18-140, la differenza di prezzo è praticamente nulla. Peccato che su Amazon i prezzi siano più alti, quando compro su altri store online ho sempre timore per quanto riguarda affidabilità e soprattutto garanzia... però mi sta che a 'sto giro mi butto  |
su Galaxia.it c'è anche la versione con garanzia di 4 anni, non Nital, che però costa 710 €. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 23 Apr, 2018 10:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2018 10:35 am Oggetto: |
|
|
Ho un dubbio: se acquisto un corpo con ottica in kit e garanzia Nital, la garanzia si applica all'intero kit indivisibile oppure potrò ad esempio rivendere l'ottica e tenere il corpo (o viceversa) cedendo all'acquirente anche la garanzia sul singolo pezzo?
Non so se mi spiego  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2018 10:42 am Oggetto: |
|
|
JDS ha scritto: | Ho un dubbio: se acquisto un corpo con ottica in kit e garanzia Nital, la garanzia si applica all'intero kit indivisibile oppure potrò ad esempio rivendere l'ottica e tenere il corpo (o viceversa) cedendo all'acquirente anche la garanzia sul singolo pezzo?
Non so se mi spiego  |
Su Galaxia e su moltissimi altri siti che offrono prezzi molto vantaggiosi, la garanzia NON è dell'importatore ufficiale per l'Italia NITAL, valida 4 anni, che è molto costosa. Da questo punto di vista, meglio Canon che, se acquisti in un qualunque store europeo, ha una garanzia europea di 2 anni, valida anche per l'Italia.
QUESTO 3D ti spiega nel dettaglio come funziona ora la garanzia Nital. Comunque si: potrai rivendere separatamente corpo e obiettivo, mantenendo la garanzia su quello che ti rimane. Anche l'acquirente potrà mantenere la garanzia sul pezzo che comprerà da te, a patto di seguire la procedura indicate nel 3D. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2018 9:31 am Oggetto: |
|
|
Chiarissimo!
...
...
...maaaaa se tipo invece io scartassi l'idea del 18-140 e prendessi invece qualcosa come un sigma 17-50 f/2.8 come prima lente? Certo meno versatile ma più luminosa e forse un po' più adatta al ritratto anche in condizioni di basse luci.
E ancora: avrebbe senso investire qualcosina in più sulle ottiche prendendo però un corpo entry level?
Ho rotto il ca, lo so  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2018 6:48 pm Oggetto: |
|
|
... succede che poi ti abitui bene e non vorrrai più zzom bui e a focale variabile
Per me gli zoom 17-50 f/2.8 sono ottiche che difficilmente si cambiano, ti può accompagnare per molto molto tempo. Se il budget lo permette, consigliata!
Vorrai aggiungerci in futuro un teleobiettivo, certo.
Attento a non spendere i 2000€ di sopra subito, è facile aumentare il budget via via, non farti prendere la mano
Io sono dell'opinione che investendo più sull'ottica che sul corpo macchina, farai foto migliori, anche se più scomodo (con un mirino più piccolo, meno tasti programmabili, un corpo più plasticoso...) _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JDS nuovo utente
Iscritto: 12 Apr 2018 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2018 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ho trovato la D5300 in kit col 18-105 spedita da Amazon a 640 euro. Su Galaxia lo stesso kit è venduto a 620 euro, ma di Amazon mi fido e so per esperienza che sa come coccolare i clienti anche in garanzia, quindi ho deciso di prenderla lì. Con la stessa cifra avrei potuto prendere su Galaxia il kit 18-140 (che su Amazon viene a fare qualcosa come 900 euro ), ma... mi sono accontentato.
...
Sto già pensando di annullare l'ordine e prendere invece su Galaxia un corpo D3400 + Sigma 17-50 f/2.8, risparmiando sulla spesa totale per avere un corpo di qualità più bassa ma un obiettivo migliore.
Oppure mi tengo la D5300 col kit 18-105? Il dubbio mi sta rodendo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|