Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2018 7:52 pm Oggetto: Obiettivi vintage a focale fissa per FujiFilm X-T20 |
|
|
Quali sono le alternative vintage a questi tre obiettivi che possano essere montate su X-T20?
Samyang 12mm F2.0
Fujinon XF 23mm F2.0
Fujinon XF 56mm F1.2
Considerate che sono totalmente ignorante in materia e quindi devono essere obiettivi dalla buona reperibilità e che non costino un occhio della testa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2018 8:34 pm Oggetto: |
|
|
12 heliar
Un qualunque 24 adattato
Un 58/1,4 tipo voigtlander o uno dei tanti 50/55 f1,2 _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2018 8:30 am Oggetto: |
|
|
Per me il Sammy è già il "best buy" per quella focale, e ha poco senso cercare di adattarci un ultragrandangolare per fullframe.
Concordo con un 24mm adattato come sostituto del 23
Di supereconomico ci sono gli Helios 44M- come 58mm f/2, perdi ovviamente in luminosità. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2018 10:04 am Oggetto: |
|
|
Il Minolta MD 58/1.4 com'è?
Con questo adattatore dovrebbe andare : https://www.amazon.it/dp/B00L7EHNCQ/
L'idea sarebbe di utilizzarlo per ritratti e dettagli cittadini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2018 11:06 am Oggetto: |
|
|
In linea generale, i "vecchi" 50 1,7/1,8 e più bui erano le versioni economiche delle ottiche normali, mentre i 50 1,4 erano le versioni più pregiate.
La differenza consisteva essenzialmente le considerare la massima apertura un po' di "emergenza" per i primi, mentre per i secondi pienamente utlizzabile anche in campo professionale.
I solo marchi diffusi a livellocommerciale a fare eccezione a questa regola non scritta erano, che mi ricordi, Carl Zeiss e Leica _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mer 02 Mgg, 2018 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Come sono Vivitar 24mm F2.8 e Tokina RMC 24mm F2.8? Tra i due quale è preferibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2018 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Sia il vivitar che il tokina sono due obiettivi economici. Personalmente comprerei il vivitar 24mm f/2.8 perchè non conosco il Tokina. Alla fine degli anni '80 ed inizio anni '90, la Tokina aveva una buona fama per quanto riguarda la costruzione delle ottiche grandangolari. Tieni presente che all'epoca mi ero da poco avvicinato alla fotografia prima con una pentax ed una ricoh, per passare subito ad una Nikon fe (che tuttora utilizzo) con un sigma af uc II 24mm f/2.8 ed un vivitar mc 28mm f/2.8. Gli obiettivi li utilizzo ancora su Nikon D7000, ed a parte a fare attenzione al flare, mi danno ancora soddisfazione. Per quanto riguarda la costruzione, il vivitar rispetto al sigma è costruito più alla "buona". Insomma, nonostante i suoi anni, ed essendo una lente economica, te la consiglio. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Gio 03 Mgg, 2018 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Insomma, nonostante i suoi anni, ed essendo una lente economica, te la consiglio. |
Il Minolta MD 58/1.4 l'ho comprato, sto aspettando che mi arrivi l'adattatore per provarlo.
Per quanto riguarda il 24mm potrei cercare di trattenere la mia bramosia e, invece di acquistare ora, aspettare una buona occasione per un Minolta.
Però potrei ritrovarmi tra le mani un Panagor 24mm f/2.5 per pochi euro e a quel punto cadere rovinosamente in tentazione
Per quanto riguarda i flare ho letto che con i 24mm è praticamente indispensabile il paraluce, confermi?
Se la risposta è si che paraluce potrei acquistare per il Panagor che ha una filettatura di 55mm?
Uno così rischia di vignettarmi?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2018 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Bene. Una volta arrivato facci vedere le foto scattate col 58/1.4. In effetti il paraluce aiuta moltissimo a difendersi dal flare ed è indispensabile. Non comprerei il paraluce che hai fatto vedere ma ti consiglio di comprarne uno classico in gomma oppure uno in plastica ma a petalo. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2018 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine mi sono preso il Panagor 24mm f/2.5 e un Minolta Rokkor 35mm f/2.8, per entrami ho ordinato il parasole a petalo.
Nel Minolta 58mm f/1.4 era compreso quello originale in metallo e quindi sono a posto.
Adesso risparmierò per un pò e poi valuterò l'acquisto del Samyang 12mm.
Oggi ho fatto qualche scatto con il Minolta 58mm per capire se tutto funzionava al meglio e fortunatamente non sembra avere problemi (o almeno non sono così gravi da farsi notare da un novellino in materia).
Le prove serie però non riuscirò a farle prima del fine settimana, temo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|