Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jack29 nuovo utente
Iscritto: 02 Apr 2018 Messaggi: 5 Località: Busca (CN)
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 5:21 pm Oggetto: Obiettivo macro per EOS 1100D |
|
|
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo forum e un ignorante, passatemi il termine, in materia di fotografia
Sono però un appassionato ed un allevatore amatoriale di rettili ai quali mi piace scattare fotografie e nello specifico mi piacerebbe imparare a fare delle macro come si deve..gli animali che allevo sono tutti relativamente piccoli, da pochi cm a massimo una trentina, pertanto gli scatti ravvicinati sono quelli che più mi attirano e mi interessano!
Attualmente posseggo una Canon EOS 1100d standard con la quale fatico però ad ottenere risultati eccellenti.. scatto in automatico per altro intendendomi praticamente zero di fotografia.. mi piacerebbe provare ad investire un pochino su un obiettivo per migliorare un pò i miei risultati! Leggendo quà e là ho sentito parlare bene degli obiettivi tamron, voi che ne pensate? Quale sarebbe la migliore scelta per un novizio? Il budget a cui avevo pensato era di 100-150€, guardando anche all'usato eventualmente..
Grazie mille in anticipo per i vostri consigli
Buona pasquetta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 02 Apr, 2018 6:29 pm Oggetto: |
|
|
150 euro per un macro, anche usato, sono troppi pochi. Io ti consiglio di iniziare con una serie di tubi di prolunga da usare sul tuo zoom kit. Ti saranno sempre utili, anche se un domani deciderai di investire una somma più rilevante per un vero tele macro.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack29 nuovo utente
Iscritto: 02 Apr 2018 Messaggi: 5 Località: Busca (CN)
|
Inviato: Mar 03 Apr, 2018 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Cosa intendi di preciso per "tubo di prolunga"? mi sapresti fare qualche esempio concreto? come dicevo nel primo post mi mancano proprio le basi in materia e pertanto anche certi termini che per voi suoneranno scontati per me non lo sono
Ad ogni modo avevo letto buone recensioni su prodotti tipo questo o analoghi sigma ad esempio:
Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro
Ovviamente tenendo presenti le mie intenzioni: poca spesa, buon rapporto qualità prezzo e difetti accettabili!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2018 2:47 pm Oggetto: |
|
|
jack29 ha scritto: | Cosa intendi di preciso per "tubo di prolunga"? mi sapresti fare qualche esempio concreto? come dicevo nel primo post mi mancano proprio le basi in materia e pertanto anche certi termini che per voi suoneranno scontati per me non lo sono
Ad ogni modo avevo letto buone recensioni su prodotti tipo questo o analoghi sigma ad esempio:
Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro
Ovviamente tenendo presenti le mie intenzioni: poca spesa, buon rapporto qualità prezzo e difetti accettabili! |
Sono dei "semplici" tubi che si inseriscono tra l'ottica e il corpo macchina. In questo modo la distanza di messa a fuoco minima diminuisce e questo permette di ottenere maggiori ingrandimenti.
Te li puoi procurare con una spesa minima. Ad es.:
Neewer Set 3pz Tubo d’Estensione AutoFocus Macro 13mm 21mm 31mm per Obiettivi Canon EOS EF EF-S a 15€.
Il Tamron che hai indicato è molto scadente e non è un vero obiettivo macro. Io lascerei perdere.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack29 nuovo utente
Iscritto: 02 Apr 2018 Messaggi: 5 Località: Busca (CN)
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2018 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi per il consiglio, mi sa che lo seguirò!
@Ranton ho solo un dubbio che quel set neewer non monti sulla mia 1100d...nella descrizione prodotto non vedo indicato il mio modello...
In alternativa questo potrebbe andare? O se consigliate altre marche ben venga.. grazie ancora!
Andoer Macro Set Tubi Estensione 13mm 21mm 31mm Focalizza Automatico per Corpo Fotocamera e Obiettivo di 35mm SLR Compatibile per tutti gli Obiettivi EF e EF-S Canon https://www.amazon.it/dp/B075CR2K2X/ref=cm_sw_r_other_apa_be8YAb31KGPFT
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 8:46 am Oggetto: |
|
|
jack29 ha scritto: | Grazie ragazzi per il consiglio, mi sa che lo seguirò!
@Ranton ho solo un dubbio che quel set neewer non monti sulla mia 1100d...nella descrizione prodotto non vedo indicato il mio modello...
In alternativa questo potrebbe andare? O se consigliate altre marche ben venga.. grazie ancora!
Andoer Macro Set Tubi Estensione 13mm 21mm 31mm Focalizza Automatico per Corpo Fotocamera e Obiettivo di 35mm SLR Compatibile per tutti gli Obiettivi EF e EF-S Canon https://www.amazon.it/dp/B075CR2K2X/ref=cm_sw_r_other_apa_be8YAb31KGPFT |
Non ha importanza che non sia citato il tuo modello. Quello che conta è che sia compatibile con le ottiche EF EF-S.
Comunque vanno bene entrambi i tubi linkati.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack29 nuovo utente
Iscritto: 02 Apr 2018 Messaggi: 5 Località: Busca (CN)
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2018 10:45 am Oggetto: |
|
|
Venerdì mi sono arrivate le estensioni della neewer ma c'é qualcosa che non va..il tubo da 31 mm penso sia difettoso infatti non riesco a fissarci l'obiettivo Canon originario, mentre con gli altri due si aggancia correttamente..
Altro problema invece è che con i tubi non vedo assolutamente niente..sbaglio qualcosa io? Spero sia solo qualche mio pasticcio e di non dover fare il reso e tutto il resto..
Grazie, buona domenica!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
110.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4633 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4633 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4633 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2018 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Con i tubi perdi la messa a fuoco all'infinito. Metti a fuoco solo a brevi distanze.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2018 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Per mettere a fuoco devi avvicinare, gradatamente e lentamente, tutto il complesso corpo+tubi+obiettivo al soggetto, fino a che vedi comparire un'immagine, prima sfuocata e poi sempre più nitida. A quel punto, sempre avvicinandoti o allontanandoti, devi cercare il punto di massima nitidezza.
Per questo genere di fotografia, data la ridotta profondità di campo nitido, devi impostare diaframmi abbastanza chiusi, da f/8 a f/16, e in molti casi è necessario l'uso del flash e/o di un cavalletto.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2018 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto sopra.
Inizia a fare delle prove aggiungendo un solo tubo alla volta, parti da quello da 13mm o quello da 21mm, tieni il tuo 18-55 impostato a 55mm, e fai un po' di prove per capire come cambia il campo inquadrato e i limiti della messa a fuoco.
Attento a non mettere sul fuoco troppe variabili, sennç non ne esci vivo
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack29 nuovo utente
Iscritto: 02 Apr 2018 Messaggi: 5 Località: Busca (CN)
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2018 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto un pò di prove ed effettivamente era come dicevate voi..
Con l'ausilio di un cavalletto e quasi sempre con il flash qualche scatto salta fuori!
A dire il vero però l'unica prolunga che è sembrata utile ai miei scopi è sembrata essere quella da 13 mm.. con questa riuscivo a scattare fino a 35 cm di distanza circa.. con le altre prolunghe dovevo avvicinarmi molto per avere un'immagine a fuoco.. tutto in automatico ovviamente, con il manuale la distanza si riduceva ulteriormente! E' normale questo "processo"?
Il tubo da 31 mm non riesco proprio a collegarlo ad ogni modo quindi penso che farò un reso di questo set per farmene mandare uno totalmente funzionante se riesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 20 Apr, 2018 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Sì, è normale.
Per avere ingrandimenti maggiori devi avvicinarti di più, quindi usare tubi più lunghi, ma poi l'intervallo di possibile messa a fuoco si riduce maggiormente.
Questo dipende anche dalla focale impostata sull'obiettivo. Usare un tubo da 13mm con l'obiettivo sui 18mm non è la stessa cosa che utilizzarlo con l'ottica impostata a 55. Lo si vede anche dalla matematica: aggiungere 13mma 18, in percentuale, è molto più che non aggiungerli a 55mm.
Se "esageri" con i tubi, la messa a fuoco finisce letteralmente dentro l'obiettivo. E quindi non fotografi più niente...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2018 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei preso un bel tamron 90 macro , si trova usato tra i 170 e i 200. Poco in più del tuo budget...
E' rivendibilissimo se ti stufi...e qualitativamente può anche essere l'ottica definitiva se ti prende il genere...tienilo presente per il futuro
_________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|