Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ceccator utente

Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 197
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Mhmmm ok..capisco quello che dici.. Pero ho la possibilità di comprarne una sola io uso una Bronica sq-a, un hassy 500c, una p6 e una kiev 60..in vista di un evento prossimo vorrei fare un acquisto importante e vorrei prendere una biottica..ho iniziato con le medio formato proprio con una yashica 635.. Dunque riguardo la mia domanda forse è meglio specificare..io in genere fotografo a diaframmi aperti..cerco una macchina fotografica che abbia una bella tridimensionalità..diciamo che preferisco un immagine che abbia la tridimensionalità di una pentax 67 piuttosto che l' incisione di un Hasselblad..non so se mi sono spiegato.. Quale delle rolleiflex si adatta di più alle mie richieste?magari nessuna..chiedo proprio perché non ho mai potuto comprarne una.. Ero indirizzato verso una 2.8 f..ma ho letto che il 3.5 tessar è reputato il migliore!
_________________ http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Ceccator ha scritto: | ..diciamo che preferisco un immagine che abbia la tridimensionalità di una pentax 67 piuttosto che l' incisione di un Hasselblad.. | Così non va..... meglio intenderla al contrario. La plasticità di tante ottiche Hasselblad è proverbiale. Riguardo all'incisione.... l'Hasselblad non è mai sfacciata come una jap ma sempre elegante.
Non so chi ti abbia detto che il Tessar è migliore... sicuramente uno che l'ha e non ha altro. Ha pregi e difetti.... ha il pregio di essere piuttosto contrastato e secco con una resa del fuori fuoco tutta sua ma ha il difetto di essere ottimo da f8.0 in avanti poi collassa.... ai diaframmi aperti come chiedi tu è piuttosto modesto. Inoltre è poco corretto per via delle poche lenti e ha una resa piuttosto spot. Se vuoi provare il Tessar con una modica spesa prendi una Rolleicord VA o VB, monta lo Xenar che altro non è che un Tessar made in Schneider. Occhio alle scollature.
I Planar delle Rolleiflex sono più equilibrati.... Il 2.8 è un po' più mieloso pur conservando la stessa definizione del fratellino 3.5. Comunque come primo acquisto Planar io propenderei per il 3.5, costa meno e ne assaggi le qualità.
Lascia perdere i più recenti tipo GX ecc.... spenderesti un botto perdendo il sapore antico dei vecchi vetri Rolleiflex.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ceccator utente

Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 197
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Quindi mi consigli il planar 3.5..ok..grazie mille per il consiglio! Io ho il rolleinar 1 che montavo sulla yashica 635..non mi ricordo che tipo è..riesco a montarlo su una delle due rolleiflex planar(2.8/3.5)?Grazie e scusami per il disturbo!
_________________ http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 7:55 pm Oggetto: |
|
|
beh?
tutti in giro a far foto?
...bene
_________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Dom 07 Apr, 2013 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Dopo aver letto tutte e 46 le pagine, pubblico anche io una foto della bellissima nuova arrivata con la quale ufficializzo l'entrata nella comunità dei malati biottici
Un saluto a tutti!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Musashi nuovo utente
Iscritto: 04 Feb 2006 Messaggi: 24 Località: Pontevico
|
Inviato: Lun 20 Gen, 2014 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Da qualche mese ho ripreso a leggere il forum e a scattare con la mia canonina digitale. Da un paio d'anni accarezzo l'idea del medio formato, ma i prezzi...si sa...o meglio, credevo di saperlo: non sono stato diligente, non ho letto (ancora) tutte le 46 pagine, ne ho lette 15 pensando "domani vado avanti".
Domani, cioè due giorni fa, mi sono trovato per altri motivi nel negozio di un rigattiere, cercavo una stilografica d'epoca, solo che c'erano una Seagull 4B1 nuova (solo con la polvere accumulata negli anni e un'usura minima) e una Yashica Copal MXV usata ma in buone condizioni che mi guardavano...
Sentitevi in colpa, ora dovrò sacrificarmi e imparare a usarle
_________________ Sono ignorante, ecco perchè voglio imparare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2014 9:28 pm Oggetto: |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2014 11:55 am Oggetto: |
|
|
Anche Robert Capa usava la Rolleiflex Old Standard
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2014 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Rolleiflex old standard 2014 Parco degli Acquedotti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Dom 11 Feb, 2018 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Come.....prima tutti esaltati e super partecipi. Ora è da 4 anni che il Topic è morto. Ma le usate ancora le biottiche che leggendo erano considerate le migliori del mondo? Forse la moda è passata
....
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2018 1:24 pm Oggetto: |
|
|
pamar ha scritto: | Come.....prima tutti esaltati e super partecipi. Ora è da 4 anni che il Topic è morto. Ma le usate ancora le biottiche che leggendo erano considerate le migliori del mondo? Forse la moda è passata
....
Marco |
il "problema", in generale, è amare la Fotografia... noto spesso che i fotografi amatoriali si innamorano, quasi sempre purtroppo, delle attrezzature.
Questo post fermo da 4 anni, forse lo sta a testimoniare... da analogico impenitente ho le mie biottiche (nn blasonate); la moda è sempre quella e fa riferimento alle Rollei ... Sui forum dedicati all'analogico è un must ... poi ci si stanca e si rivendono per passare ad "altro" e così via.
I miei 2 centesimi ... ;/)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8509 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
57.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8508 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8508 volta(e) |

|
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Lun 19 Feb, 2018 11:07 am Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | il "problema", in generale, è amare la Fotografia... noto spesso che i fotografi amatoriali si innamorano, quasi sempre purtroppo, delle attrezzature.
Questo post fermo da 4 anni, forse lo sta a testimoniare... da analogico impenitente ho le mie biottiche (nn blasonate); la moda è sempre quella e fa riferimento alle Rollei ... Sui forum dedicati all'analogico è un must ... poi ci si stanca e si rivendono per passare ad "altro" e così via.
I miei 2 centesimi ... ;/) |
quanto dici è vero, e mi ci metto pure io in questa abitudine. ci si innamora dell’attrezzatura e l’innamoramento passa e cambia. Sono però convinto che una buona affinità con lo strumento ci voglia. Entrare in sintonia con quanto ci permette di esprimerci conferisce un fattore non trascurabile su quello che poi veramente conta, ossia le immagini. Non parlo evidentemente solo delle foto della domenica o non pensate, ma di lavori univoci e meditati frutto di una ricerca e progetto. sono convinto che un portfolio di valore usufruisca dell’imput dato dal mezzo. Certo, il mio discorso esula da innamoramenti mordi e fuggi che spingono a vedere nel mezzo un qualcosa che esso da solo non può dare. Anche io possiedo un paio di biottiche e ogni tanto le uso. A volte mi capita di maneggiarle senza che siano cariche solo per il piacere di farlo. Io sono un digitalista convinto ma ho trovato nel MF delle TLR qualcosa che solo loro riescono a darmi a livello di piacere del fare. E poi sono convinto di una cosa: ad oggi il grande problema della pellicola (e del MF) è la pochezza di risorse che ci sono in giro. Negozi che sviluppano sono spariti. Per non parlare delle stampe chimiche, e non parlo di cose eccelse ma semplicemente mediocri. Si, ci sono in rete dei service ma i prezzi sono alti. Forse l’alternativa vincente è il sistema ibrido: sviluppo + scansione del negativo. Ma anche qui’ o uno si compra uno scanner (e quelli validi costano una sassata) o si rivolge a service. se per la scansione ci si accontenta viene usato uno scanner piano modesto. Se si vuole uno scanner a tamburo….prezzi mostruosi.
Quindi concludendo sono perfettamente d’accordo con quanto dici dell’innamoramento del mezzo (con i distinguo fatti), ma devo dire che nel caso delle TLR anche il fattore argentico ha (purtroppo) il suo peso.
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Gio 29 Mar, 2018 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Che nebbia.....
Rolleiflex T
Kodak Portra 400
Marco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
448.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8056 volta(e) |

|
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 12:09 pm Oggetto: |
|
|
se lo spazio e la possibilità lo permette, attrezzare una CO appena decente ce la si fa con meno di 200€ . A questo punto si potrà godere delle proprie fotografie in MF e i risultati con un minimo di prove ed esperienza, supererà di gran lunga quello dei lab commerciali e/o banale ibridazione fatta con scanner e stampa inkjet .
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 12:31 pm Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | se lo spazio e la possibilità lo permette, attrezzare una CO appena decente ce la si fa con meno di 200€ . A questo punto si potrà godere delle proprie fotografie in MF e i risultati con un minimo di prove ed esperienza, supererà di gran lunga quello dei lab commerciali e/o banale ibridazione fatta con scanner e stampa inkjet . |
Le preferenze e gusti di ognuno sono sacri. Io la penso all'opposto. Prediligo il colore e su questo sono convinto che il processo ibrido dia di più. Le possibilità e varietà della stampa in jet sono notevoli. La stampa colore chimica poi ha supporti molto troppo limitati soprattutto al giorno d'oggi....e poi per il colore trovare chi lo stampa con metodo chimico decentemente è dura.
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 5:11 pm Oggetto: |
|
|
sul colore concordo in toto... nn sul b/n.
_________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pamar utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1992 Località: Varese
|
Inviato: Ven 30 Mar, 2018 8:29 pm Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | sul colore concordo in toto... nn sul b/n. |
Sul colore ok. Sul B&N posso darti in parte ragione. Ma negli ultimi anni la stampa inkjet ha fatto passi da gigante anche nel B&N. Il vero problema è trovare scanner all'altezza.
Marco
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|