 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kingofmottinos nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2018 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2018 6:03 pm Oggetto: Quale obbiettivo tuttofare prendere? |
|
|
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un obbiettivo per la mia Nikon D5300. Al momento ho il classico 18-55 che era nel bundle con la macchina e un 70-200 F4-5.6. Vorrei venderli per acquistare un obbiettivo tuttofare da 18-200 (o simili). Al momento ne ho adocchiati tre: il 18-250 f3.5-6.3 e il 18-270 f3.5-6.3 della Tamron e il 18-200 f3.5-6-3 della Sigma. Vorrei un obbiettivo in grado di restituire immagini di qualità dignitosa in ogni occasione, non pretendo una qualità da obbiettivo da 2000 euro, ma qualcosa all'altezza degli obbiettivi che già possiedo. Ho letto in giro che gli obbiettivi che coprono tanti mm hanno problemi di vignettatura, di aberrazione cromatica e di distorsione, ma sono tutte cose che possono essere corrette in un istante in post. Quale di questi obbiettivi mi consigliereste? Oppure me ne consigliereste un altro rispetto a questi?
Grazie
P.S. Se qualcuno è interessato agli obbiettivi che vorrei vendere mi scriva già che ci siamo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2018 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Secondo i test di photozone/optical limits il tuo 18-55 è pari, o superiore al Tamron 18-270.
Tamron 18-270
Nikon 18-55 _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 10:14 am Oggetto: |
|
|
Io non andrei oltre il 18-140mm Nikon, che è il miglior tuttofare disponibile per le reflex Nikon. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 08 Mar, 2018 4:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 11:23 am Oggetto: |
|
|
Io ho da tempo il 18-200 nikon. E' un ottimo tuttofare pero' :
ha un buon dettaglio tra 18 e 100, dopo si perde.
a 200 la foto la fa' pero' ti devi accontentare
ha un ottimo VR.
Per cui, se ti accontenti, il costoso 18-200 va bene. Se vuoi dei buoni risultati, secondo me, non devi andare oltre il 3x, diciamo 18-104 oppure 18-140 che
gia', mi hanno detto, che si perde dopo i 100mm.
Nella mia galleria, ormai vecchia, le foto sono quasi tutte con il 18-200.
Purtroppo se vuoi ottimi risultati gli obiettivi hanno poco zoom oppure sono fissi e costano parecchio.
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rs232 nuovo utente

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2018 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Io penso che uno zoom con escursione focale di oltre 10x sia sempre e comunque da sconsigliare. Questi obiettivi non hanno solo i problemi che tu dici, ma molti di più – sono pesanti, ingombranti, corretti male, poco luminosi, flare in abbondanza, un pessimo fuori fuoco, costosi e scomodi da usare – ed il prezzo non conta. La fisica ha le sue leggi e neanche i 2000 euro di cui tu parli sarebbero sufficienti a progettare e costruire qualcosa di apprezzabile. Ma non mi fraintendere, non ti sto dicendo di non comprarlo. Ognuno ha le proprie esigenze e solo tu puoi conoscere fino in fondo ciò che davvero ti serve. Vorrei solo che tu non sottovalutassi la difficoltà di usare con soddisfazione un oggetto del genere e, soprattutto, che sopravvalutassi le possibilità di intervento a posteriori in camera chiara. Non è vero che "sono cose che si correggono in un istante in post", come tu dici; per molti difetti ottici, infatti, la correzione in post produzione risulta deludente. La sola eccezione è costituita dalla distorsione, che è l'unico difetto che può essere corretto perfettamente via software dal momento che essa rappresenta una caratteristica intrinseca dell’obiettivo indipendente dalle condizioni di ripresa e dalle regolazioni del fotografo. A condizione, ovviamente, che il produttore dell'obiettivo dia a chi scrive l'applicazione tutte le informazioni che servono.
Ultima modifica effettuata da rs232 il Mar 16 Mgg, 2023 3:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|