 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2018 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | l'esposimetro dovrebbe funzionare (forse c'è qualche impostazione nella macchina fotografica per dirle come comportarsi in questi casi), anche se non te lo garantisco al 100%. | sì hai ragione, funziona. Ho addirittura i valori dentro il mirino che compaiono quando faccio una lieve pressione sullo shot e girando la rotella per aumentare/diminuire il tempo di esposizione, la linea dell'esposimetro si sposta a destra o a sinistra. Devo studiarmelo meglio, anche perché il manuale d'uso sono 4 pagine che parlano di connettività wifi/bluetooth e le modalità di scatto in generale (più che altro quelle controllate dalla macchina). Inoltre aveva davvero ragione quel rivenditore. Senza togliere l'occhio dal mirino, toccando il tasto iso e poi girando quella rotella, passa da controllare i tempi a controllare gli iso. Davvero comodissimo.
Ho solo una domanda che potrebbe risultare stupida. Non si è necessariamente obbligati a rispettare i valori dell'esposimetro, giusto? Cioè, una foto non è sbagliata se l'esposimetro segna -1 o -2. O sì? _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè
Ultima modifica effettuata da andonio il Lun 29 Gen, 2018 10:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2018 9:40 pm Oggetto: |
|
|
andonio ha scritto: | Cioè, una foto non è sbagliata se l'esposimetro segna -1 o -2. O sì? |
Se segna -1, o -2 viene sottoesposta, ma, a volte, è proprio l'effetto che si vuole ottenere, magari per non bruciare le alte luci, o per dare più valore a un tramonto. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Lun 29 Gen, 2018 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Se segna -1, o -2 viene sottoesposta, ma, a volte, è proprio l'effetto che si vuole ottenere, magari per non bruciare le alte luci, o per dare più valore a un tramonto. | era proprio quello che intendevo.  _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Mer 31 Gen, 2018 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Salve ragazzi!
Sono ormai 2-3 giorni che sto testando la macchina con quell'obiettivo vecchio.
Non potendo gestire diaframma da digitale, né autofocus e non avendo il supporto della stabilizzazione, avete consigli?
Ho come il presentimento che mi sfugga qualcosa.
Qualsiasi foto faccia, senza appoggiare la macchina su una base immobile, viene inevitabilmente mossa.
La messa a fuoco tramite mirino è praticamente impossibile. Anche se risultasse nitida, una volta fatta la foto, sarebbe super sfocata, perciò devo affidarmi al live view e allo zoom live.
Siccome si parla di una lente molto vecchia (inizio anni '80), è presente la scala delle distanze [errata corrige: guardando anche le lenti attuali, ho notato che la scala delle distanze è ancora presente. Deduzione sbagliata ](il concetto di iperfocale, mi ha aperto un mondo), ma questo è più utile sulle lunghe distanze, in quanto sulle piccole, basta 1mm di imprecisione per rendere il soggetto sfocato, perciò devo ancora una volta ricorrere alla liveview.
Qualcuno conosce qualche trucchetto per utilizzare queste lenti non stabilizzate? L'autofocus in lv riesco ad eluderlo, però la stabilizzazione rimane un bastone tra le ruote.[/b] _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè
Ultima modifica effettuata da andonio il Gio 08 Feb, 2018 11:51 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Feb, 2018 1:29 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Usa tempi di sicurezza.: T< 1/focale eq.
Esempio: stai fotografando a focale 100mmsu APS-C CANON EQUIVALE A 160....indi per cui se vuoi essere ragionevolmente sicuro di non avere fotoosse usa T più rapidi di 1/160 di secondo....poi regolerai diaframma ed iso di conseguenza....o viceversa, regolerai iso e diaframma affinché T sia più rapido di 1/160.
Facile. | Questa non la sapevo
Grazie mille!!!  _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2018 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Quotone!!
Ottima la scelta dell'adattatore per l'helios 44m, l'ho anche io, poca spesa tanta resa.  | Sì, è una bella lente. Peccato per la mancanza di elettronica che non permette alla macchina di riconoscerla e di conseguenza bisogna regolare il diaframma manualmente.
Ma il problema più grosso, rimane la mancanza dell'autofocus e dal mirino è praticamente impossibile mettere a fuoco. _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Dom 04 Feb, 2018 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | In commercio ci sono adattatori con chip che permette alla macchina di dare la conferma di messa a fuoco.
Altrimenti ti tocca usarlo in live view, il mirino della 800D non è proprio pensato per la messa a fuoco manuale con vecchie lenti. |
A saperlo prima... Ignoravo completamente questa distinzione tra adattatori meccanici e elettronici.
Guardando su Amazon, ho pure notato che il prezzo rimane pressoché identico. _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|