 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GeraBacc nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2017 4:46 pm Oggetto: ACQUISTO PRIMA REFLEX |
|
|
Ciao a tutti da circa un paio di mesi ho iniziato a studiare il mondo della fotografia, ma devo ancora acquistare la mia prima fotocamera.
Sono indeciso tra l’acquisto di una Canon EOS 1300D e una Nikon D3400.
La Nikon sulla carta sembra essere la migliore ma costa circa 70/80 euro in più... secondo voi sono giustificati o sarebbe meglio prendere la Canon risparmiando una piccola cifra?
Considerate che ho un budget sui 400 euro con un piccolo sforzo posso prendere la Nikon su amazon a 450 perchè degli altri siti non mi fido.
Grazie mille in anticipo delle risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rs232 nuovo utente

Iscritto: 04 Lug 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2017 6:36 pm Oggetto: |
|
|
Non farti troppi problemi e comprane una a caso: reflex scadenti o non adatte ad un principiante, oggigiorno, sul mercato non ce ne sono. So che sto per dirti delle cose che probabilmente non vorresti sentire ma, per entrare nel mondo della fotografia, la cosa meno importante di tutte è la fotocamera. Purtroppo, invece, accade sempre che chi sta per acquistare la sua prima reflex si preoccupi di megapixel, di punti di messa a fuoco, di alti ISO, di stabilizzazione elettronica. Mentre invece, all’inizio, le cose che contano sono ben altre: dovrai affinare la tua sensibilità fotografica, imparare a guardare il mondo con occhio fotografico, saperti prefigurare il risultato finale, capire le regole di composizione e le leggi della prospettiva, imparare a scattare con tempismo, saper interagire col soggetto, saper riconoscere le condizioni migliori d’illuminazione. Insomma, tutte cose che hanno poco o nulla a che fare con il prezzo e la marca della fotocamera. D’altronde, i grandi maestri del passato hanno fatto i loro capolavori con apparecchi le cui specifiche tecniche impallidirebbero dinnanzi a quelle delle più economiche fotocamere di oggi. Appena una decina di anni fa, un fotografo doveva spendere 3000 euro per comprare una fotocamera molto più “scadente” di quella che tu prenderai con i tuoi 400 euro: una Canon EOS-D30 o una Nikon D1, ad esempio, avevano un sensore da circa 3 megapixel grande 15x22 mm o poco più eppure, con quelle fotocamere, agli inizi degli anni 2000, i fotografi professionisti ci lavoravano!
Insomma, per farla breve, io ti consiglio di spendere il meno possibile (pure un buon usato potrebbe andar bene) anche perché, se dovessi realmente appassionarti alla fotografia reflex, nel giro di poco tempo vorrai cambiare fotocamera. Spendere meno non sarà per nulla penalizzante perché, all’inizio, i risultati ottenuti sul campo risentiranno molto più dei limiti tuoi che non di quelli della fotocamera che porti appesa al collo. Spendendo troppo, di contro, finiresti col pagare delle caratteristiche tecniche di cui al momento non avresti bisogno e che neanche sapresti apprezzare appieno. Anzi, più una fotocamera è semplice, più si rimane concentrati sugli aspetti extra-tecnici prima menzionati (soggetto, inquadratura, luce, etc.).
Non so perché tu abbia limitato la tua scelta a Canon o Nikon ma, tutto sommato, hai fatto bene: non per la loro supremazia tecnica – che di fatto non esiste – ma perché la loro enorme diffusione comporta molti vantaggi concreti, come la facile reperibilità degli accessori (sia originali che di terze parti) o l’esistenza di un vasto e conveniente mercato dell'usato. Solo più tardi, nel tuo cammino fotografico, saprai apprezzare i prodotti di nicchia o i marchi meno diffusi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeraBacc nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2017 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Ho limitato la mia ricerca a questi due marchi perché sono i più famosi e io sono ancora ignorante in questo ambito, e inoltre ho pensato che scegliendo uno di questi marchi avrei potuto avere a disposizione un parco lenti superiore dal punto di vista quantitativo e qualitativo.
Seguiró il tuo consiglio e sceglierò quella più economica...
Pensavo che magari scegliendo una leggermente più performante avrei potuto ritardare l'acquisto di una fotocamera di fascia maggiore.
Comunque grazie mille della dritta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 9:09 am Oggetto: |
|
|
rs232 ha scritto: | Insomma, per farla breve, io ti consiglio di spendere il meno possibile (pure un buon usato potrebbe andar bene) anche perché, se dovessi realmente appassionarti alla fotografia reflex, nel giro di poco tempo vorrai cambiare fotocamera. |
Tra parentesi c'è la parte più importante
Ciò che fa la foto, tranne con corpi macchina digitali molto vecchi, è la qualità dell'obiettivo.
Quindi cerca nell'usato, con 200€max prendi un canon 1100/1200 ed inzia a divertirti, il resto del tuo budget che intanto magari aumenta risparmiando ti permetterà di prendere una buona lente, da tenere anche in futuro ovviamente.
Ho un'amica che ha fatto il tuo stesso ragionamento/percorso, ha preso una 1100 nuova (il modello all'epoca era quello) con l'obiettivo in kit e tra ingombro, peso e delusione per nitidezza dell'ottica la lasciava sempre a casa, morale avrà fatto si è no 1500 scatti e ora non riesce a venderla neanche a 180€.
Poi ha visto la differenza sulla mia pansonic tra lo zommino tutto fare pancake e uno zoom luminoso che costa 5 volte di più ....
Ora vuole passare ad una mirrorless  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 9:09 am Oggetto: |
|
|
rs232 ha scritto: | Insomma, per farla breve, io ti consiglio di spendere il meno possibile (pure un buon usato potrebbe andar bene) anche perché, se dovessi realmente appassionarti alla fotografia reflex, nel giro di poco tempo vorrai cambiare fotocamera. |
Tra parentesi c'è la parte più importante
Ciò che fa la foto, tranne con corpi macchina digitali molto vecchi, è la qualità dell'obiettivo.
Quindi cerca nell'usato, con 200€max prendi un canon 1100/1200 ed inzia a divertirti, il resto del tuo budget che intanto magari aumenta risparmiando ti permetterà di prendere una buona lente, da tenere anche in futuro ovviamente.
Ho un'amica che ha fatto il tuo stesso ragionamento/percorso, ha preso una 1100 nuova (il modello all'epoca era quello) con l'obiettivo in kit e tra ingombro, peso e delusione per nitidezza dell'ottica la lasciava sempre a casa, morale avrà fatto si è no 1500 scatti e ora non riesce a venderla neanche a 180€.
Poi ha visto la differenza sulla mia pansonic tra lo zommino tutto fare pancake e uno zoom luminoso che costa 5 volte di più ....
Ora vuole passare ad una mirrorless
Quindi vai di usato, spendi poco e cerca di capire la tua strada, poi li investirai i tuoi soldi.
Ho un conoscente che mi ha fatto prendere in mano la sua Canon 60D con zoom 17-50 F2.8 (oppure 55 non ricordo di preciso), interessante e performante non c'è che dire, ma per me enorme!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GeraBacc nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2017 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi avete ragione da vendere, infatti anche io all'inizio ero orientato ad acquistare qualcosa di usato però purtroppo io ho la cattiva abitudine di non fidarmi di chi vende usato, a causa di precedenti disavventure.
Sarò stupido e paranoico ma almeno fino a quando non inizio a conoscere le fotocamere preferisco acquistare qualcosa di qualitativamente inferiore ma stare tranquillo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 29 Dic, 2017 11:07 pm Oggetto: |
|
|
rs232 ha scritto: | Non farti troppi problemi e comprane una a caso: reflex scadenti o non adatte ad un principiante, oggigiorno, sul mercato non ce ne sono. So che sto per dirti delle cose che probabilmente non vorresti sentire ma, per entrare nel mondo della fotografia, la cosa meno importante di tutte è la fotocamera. Purtroppo, invece, accade sempre che chi sta per acquistare la sua prima reflex si preoccupi di megapixel, di punti di messa a fuoco, di alti ISO, di stabilizzazione elettronica. Mentre invece, all’inizio, le cose che contano sono ben altre: dovrai affinare la tua sensibilità fotografica, imparare a guardare il mondo con occhio fotografico, saperti prefigurare il risultato finale, capire le regole di composizione e le leggi della prospettiva, imparare a scattare con tempismo, saper interagire col soggetto, saper riconoscere le condizioni migliori d’illuminazione. Insomma, tutte cose che hanno poco o nulla a che fare con il prezzo e la marca della fotocamera. D’altronde, i grandi maestri del passato hanno fatto i loro capolavori con apparecchi le cui specifiche tecniche impallidirebbero dinnanzi a quelle delle più economiche fotocamere di oggi. Appena una decina di anni fa, un fotografo doveva spendere 3000 euro per comprare una fotocamera molto più “scadente” di quella che tu prenderai con i tuoi 400 euro: una Canon EOS-D30 o una Nikon D1, ad esempio, avevano un sensore da circa 3 megapixel grande 15x22 mm o poco più eppure, con quelle fotocamere, agli inizi degli anni 2000, i fotografi professionisti ci lavoravano!
Insomma, per farla breve, io ti consiglio di spendere il meno possibile (pure un buon usato potrebbe andar bene) anche perché, se dovessi realmente appassionarti alla fotografia reflex, nel giro di poco tempo vorrai cambiare fotocamera. Spendere meno non sarà per nulla penalizzante perché, all’inizio, i risultati ottenuti sul campo risentiranno molto più dei limiti tuoi che non di quelli della fotocamera che porti appesa al collo. Spendendo troppo, di contro, finiresti col pagare delle caratteristiche tecniche di cui al momento non avresti bisogno e che neanche sapresti apprezzare appieno. Anzi, più una fotocamera è semplice, più si rimane concentrati sugli aspetti extra-tecnici prima menzionati (soggetto, inquadratura, luce, etc.).
Non so perché tu abbia limitato la tua scelta a Canon o Nikon ma, tutto sommato, hai fatto bene: non per la loro supremazia tecnica – che di fatto non esiste – ma perché la loro enorme diffusione comporta molti vantaggi concreti, come la facile reperibilità degli accessori (sia originali che di terze parti) o l’esistenza di un vasto e conveniente mercato dell'usato. Solo più tardi, nel tuo cammino fotografico, saprai apprezzare i prodotti di nicchia o i marchi meno diffusi. |
quoto _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|