Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
figor77 nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2005 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 6:44 pm Oggetto: Foto Panoramiche |
|
|
Ciao a tutti,ho bisogno di 1 consiglio! Vorrei acquistare una digitale(non importa se compatta o no),max 600 euro di spesa,che mi permetta di fare foto panoramiche e che poi stampandole in un formato molto grande(tipo 145x45) vengan delle ottime foto...vi prego,aiutatemi!La qualità di queste stampe da cosa può dipendere?Quali digitali sono le migliori per queste foto?
Io ho visto le Canon powershot s80 e ixus 750...sapete come sono e qual'è meglio?
Grazie anticipatamente a tutti!Igor _________________ igor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 7:26 pm Oggetto: |
|
|
eeh, mi sa che sei fuori strada...
quà ci vuole photoshop e non la macchinetta digitale.
cerca una macchina che abbia l'ottica più grandangolare possibile (28mm contro i 35mm della stragrande maggioranza delle compattine) e già con 5/6Mpix dovresti essere a buon punto; aggiungi pure un cavalletto e le tue foto panoramiche sono sempre più a portata di mano.
in ultimo impara a usare un programma che ti unisce in automatico le foto che scatti in sequenza ed il gioco è fatto.
un bravo laboratorio poi te le confezionerà nella dimensione che più ti aggraderà.
ciaociao _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
figor77 nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2005 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 03 Dic, 2005 11:53 pm Oggetto: fotocamera.... |
|
|
Quindi un'ottima digitale di 28mm rimanebdo entro i 600 euro quale sarebbe? _________________ igor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 12:33 am Oggetto: |
|
|
guarda:
in casa nikon 8400-5400;
canon s80-s70;
fuji s9000z-e500zoom;
konica minolta dimage a200;
Olympus C-7070 Wide Zoom;
Panasonic DMC-LX1-Panasonic DMC-LC1;
Sony DSC-R1.
buona scelta....
ciaociao _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
figor77 nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2005 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 8:51 am Oggetto: decisione... |
|
|
Tra tutte quelle consigliate sono indeciso tra la Canon s80 e la fuji 9500....sapreste consigliarmi perfavore? _________________ igor |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 11:04 am Oggetto: |
|
|
A dir la verità io ho sempre sentito consigliare di fare le foto panoramiche evitando di usare ottiche troppo grandangolari, per evitare le "normali" distorsioni che un grandangolo introduce che poi sono difficili da eliminare nella fase di collage. Di solito si consiglia un ottica normale o medio tele.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 1:31 pm Oggetto: |
|
|
con photoshop e la funzione di photomerge puoi correggere la distorsione prospettica.
certo che per via della distorsione bisogna essere accorti e non decentrare troppo l'orizzonte in alto o in bassa onde evitare la normale curvatura dell'obiettivo.
sicuramente con un ottica più wide sentirai meno l'esigenza di incollare più foto per ottenere una foto panoramica.
certo che con un programma che ti permette di incollare più foto anche un'ottica 35mm va benone; attenzione che la fotocamera abbia il blocco dell'esposizione altrimenti rischi di vedere le giunzioni tra le foto per via delle diverse esposizioni.
ciaociao _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Newzeus utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 1496 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Io ti consiglierei panasonic (ottica leica). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BrunRusan nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Confermo che per fare buone panoramiche (ne unisco fino a fare 360°) non è necessario usare un grandangolo, anzi è molto meglio usare un medio tele (equivalente 80-100).
E' meglio non creare le distorsioni, piuttosto che correggerle dopo!
Se si vuole abbracciare un pezzo più ampio verticalmente, è molto meglio scattare le foto in verticale, anzichè usare un tele.
Questo a mio modesto parere..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Mer 07 Dic, 2005 10:08 pm Oggetto: |
|
|
BrunRusan ha scritto: | Confermo che per fare buone panoramiche (ne unisco fino a fare 360°) non è necessario usare un grandangolo, anzi è molto meglio usare un medio tele (equivalente 80-100).
E' meglio non creare le distorsioni, piuttosto che correggerle dopo!
Se si vuole abbracciare un pezzo più ampio verticalmente, è molto meglio scattare le foto in verticale, anzichè usare un tele.
Questo a mio modesto parere..... |
credo volessi dire grandangolo.. comunque sono d'accordo con te.. tanto più che se vuoi inquadrare anche sopra e sotto alla serie di foto con la macchina orizzontale puoi fare delle altre serie.. inclinando la macchina in basso o in alto appunto.. l'utilizzo di un'ottica grandangolare permette sì di fare meno scatti, ma aumenta il lavoro di correzione.. oltrettutto più scatti vuol dire più Mpixel, quindi panorama più grande..
qui c'è un link molto utile www.panoguide.com ..trovate molte informazioni per realizzare e visualizzare i panorami
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|