Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
slidelow nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 8 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2017 10:47 am Oggetto: Nikkor 17-55 f 2.8 Problema |
|
|
Ciao a tutti!
Spero di cuore di aver scelto la sezione giusta del forum. Perdonatemi se non è così.
Sono attualmente possessore di una D7200 su cui monto un nikkor 17-55 2.8. Venendo dal vecchio obiettivo 18-55 del kit di un'altra reflex il cambiamento è stato davvero importante e la luminosità del 2.8 è incredibile.
Ciò nonostante sto riscontrando un problema e volevo condividerlo con voi per capire come risolverlo.
Mi capita spesso di fare foto con diaframma aperto al massimo e tempi cortissimi e nonostante questo, il risultato (visualizzato al 100% di zoom) non è nitido.
Ho letto parecchie cose a riguardo ma non capisco se la cosa dipende da settaggi vari che dovrei fare (taratura) oppure se c'è qualcosa che sfugge a me per ignoranza magari.
Vi allego la foto completa e il dettagli del punto di messa fuoco al 100% per farvi capire.
Mi aspetterei un'immagini nitida e con contorni dei dettagli ben visibili (visto anche il tipo di obbiettivo).
Grazie a tutti.
A presto.
Luigi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
554.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2556 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
297.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2556 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2017 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Visto cosí direi che è nella norma, considera che di solito gli obiettivi piú sono luminosi e meno sono "nitidi" a tutta apertura. Ovviamente piú chiudi il diaframma e piú la nitidezza aumenta, in media fino a f8/f11. Oltre questi valori tende a entrare in gioco il fenomeno ottico della diffrazione, che torna a far scendere la nitidezza. Se hai dubbi sul fatto che si possa trattare di un errore di messa a fuoco, cerca su google "focus chart" e fai un po' di test.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slidelow nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 8 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2017 8:36 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Visto cosí direi che è nella norma, considera che di solito gli obiettivi piú sono luminosi e meno sono "nitidi" a tutta apertura. Ovviamente piú chiudi il diaframma e piú la nitidezza aumenta, in media fino a f8/f11. Oltre questi valori tende a entrare in gioco il fenomeno ottico della diffrazione, che torna a far scendere la nitidezza. Se hai dubbi sul fatto che si possa trattare di un errore di messa a fuoco, cerca su google "focus chart" e fai un po' di test. |
Grazie mille per la risposta.
Venedno da D80+18-55 del kit spesso ho paura di confrotnarmi semplicemente con novità dovuto a un diaframma così aperto e fisso.
In generale però mi sembra una focale ben predisposta anche per fare ritratti speravo di poter notare una nitidezza ben pronunciata al dettaglio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slidelow nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 8 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2017 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti!
Oggi durante la pausa pranzo sono riuscito a fare un test. Ma vorrei farne degli altri con più calma.
Allego la foto completa realizzata e i due dettagli a confronto.
Entrambi sono ingrandimenti al 100%, sulla sinistra quello della foto realizzata con AF. Sulla destra quello della foto realizzata disattivando l'AF, per questa ho attivato la modalità LiveView, ho ingrandito sul dettaglio, ho messo a fuoco manualmente e ho scattato. Devo riconoscere che mettere a fuoco sulla ghiera manualmente con il live view ingrandito al massimo non risulta immediato.
Entrambe le foto sono state scattate con comando remoto per evitare qualsiasi tipo di movimento di camera.
I parametri della foto sono questi:
55mm
f 2.8
ISO 400
So che l'apertura totale e la focale massima sono le condizioni peggiori per ottenere nitidezza ma volevo riprodurre le stesse condizioni del primo esperimento.
Appena possibile farò altri test impostando il diaframma più chiuso (almeno f 4) e soprattutto imosaptando ISO al minimo.
Grazie a tutti.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
178.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2315 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
653.14 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2315 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2017 4:09 pm Oggetto: |
|
|
direi che l'af fa il suo dovere, la differenza non è tanta ma il crop di sinistra mi sembra perfetto, quello a destra un po' meno.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slidelow nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 8 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2017 7:53 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | ...Comunque anche i tanti megapixel della D7200 ci mettono la loro parte...  |
Ciao Pasi. Grazie per la tua risposta.
In che senso i megapixel? 24mpxl non dovrebbero contribuire ad una migliore risoluzione?
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2017 8:05 am Oggetto: |
|
|
la risoluzione del sensore influisce sulla quantità di dettagli registrabili, ma più cresce e più ha bisogno di ottiche risolventi per essere sfruttata a fondo (e viceversa, le ottiche molto risolventi ovviamente forniscono le loro prestazioni migliori al crescere della definizione del supporto sensibile).
il 17-55, testato sul sensore da 16 mpx della D7000 ha il picco assoluto di prestazioni a 17 mm f4, mentre per le altre lunghezze focali "standard" da il meglio di sé a 24 f5,6, 35 f5,6 e 55 f5,6.
tutti questi dati li ho ricavati da qui: http://www.opticallimits.com/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/779-nikon175528dx?start=1
e pare che a breve saranno disponibili i test effettuati sul sensore da 24 mpx
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slidelow nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 8 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2017 4:44 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | la risoluzione del sensore influisce sulla quantità di dettagli registrabili, ma più cresce e più ha bisogno di ottiche risolventi per essere sfruttata a fondo (e viceversa, le ottiche molto risolventi ovviamente forniscono le loro prestazioni migliori al crescere della definizione del supporto sensibile).
il 17-55, testato sul sensore da 16 mpx della D7000 ha il picco assoluto di prestazioni a 17 mm f4, mentre per le altre lunghezze focali "standard" da il meglio di sé a 24 f5,6, 35 f5,6 e 55 f5,6.
tutti questi dati li ho ricavati da qui: http://www.opticallimits.com/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/779-nikon175528dx?start=1
e pare che a breve saranno disponibili i test effettuati sul sensore da 24 mpx |
Grazie mille per la spiegazione...e anche per il link davvero interessante.
Questo significa che potrebbe esistere quindi un corpo macchina che permetta al 17-55 di avere prestazioni migliori, diciamo una reflex che possa garantire una compatibilità più performante?
Magari un prodotto che abbia un sensore diverso dal CMOS?
Io mi ritengo comunque soddisfatto della mia D7200, ma chiedo questo perchè non ero a conoscenza di questo argomento e lo trovo molto interessante.
Grazie ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2017 5:13 pm Oggetto: |
|
|
in realtà direi di no, se provi a guardare il test fatto su un sensore meno denso vedrai che i numeri sono inferiori, il che dimostra che il 17/55 ha comunque delle caratteristiche molto buone.
i file che ci hai proposto sono dei jpg della fotocamera o sono dei raw? secondo me devi scattare pensando che a tutta apertura stai cercando una resa di un certo tipo, anche a discapito della massima croccantezza dell'immagine che invece devi cercare lavorando con diaframmi più adeguati.
sensore diverso dal cmos ora come ora non esiste, per averlo dovresti pensare a un "downgrade" verso la d200 che ancora montava il ccd da 10 mpx. Qui si va poi ad aprire un discorso ancora diverso, perchè personalmente ritengo le prestazioni del ccd alla sua sensibilità nominale superiori a quelle del cmos, ma le aziende per vari motivi hanno preferito sviluppare la tecnolgia cmos e quindi dobbiamo farcene una ragione.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slidelow nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2009 Messaggi: 8 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2017 5:08 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | in realtà direi di no, se provi a guardare il test fatto su un sensore meno denso vedrai che i numeri sono inferiori, il che dimostra che il 17/55 ha comunque delle caratteristiche molto buone.
i file che ci hai proposto sono dei jpg della fotocamera o sono dei raw? secondo me devi scattare pensando che a tutta apertura stai cercando una resa di un certo tipo, anche a discapito della massima croccantezza dell'immagine che invece devi cercare lavorando con diaframmi più adeguati.
sensore diverso dal cmos ora come ora non esiste, per averlo dovresti pensare a un "downgrade" verso la d200 che ancora montava il ccd da 10 mpx. Qui si va poi ad aprire un discorso ancora diverso, perchè personalmente ritengo le prestazioni del ccd alla sua sensibilità nominale superiori a quelle del cmos, ma le aziende per vari motivi hanno preferito sviluppare la tecnolgia cmos e quindi dobbiamo farcene una ragione. |
Grazie Giorgio.
Io scatto sempre in raw. Preferisco ottenre l'immagine al massimo della qualità per poterla gestire piuttosto che partire già con una qualità ridotta.
Quelle che ho postato nella discussione sono state trasformate in jpeg solo al momento dell'inserimento del mio messaggio.
Sono soddisfatto della resa dell'obbiettivo nonostante possa dare il meglio a certe focali per certi diaframmi.
Considera che io prima della D7200 avevo una D80, quindi sono passato da CCD a CMOS. L'ho fatto per poter fare un passo in avanti sotto una serie di punti di vista e tra i tanti il fatto che il CCD non riusciva ad avere una buona resistenza ad ISO alti e il rumore era difficilmente gestibile.
Credo che ogni cosa abbia pro e contro.
Forse risolverò tutti i miei dubbi il giorno che passerò a FX....ahahah
Grazie mille!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|